Sky, declino continuo. Siamo vicini a toccare il fondo...

rispondo all'edit di oggi
1) il canale ESPN è stato chiuso non per decisione di sky, ma per decisione europea dell'editore, e sky ha rimpiazzato quel canale con fox sports 2.
2) i canali FTA non si possono registrare per problemi di "diritti" con rai-mediaset e gli altri editori.
3) la qualità dei canali terzi non viene decisa da sky ma dagli editori stessi per la maggioranza discovery channel.

Permettimi di dire che sono 3 "risposte" una più assurda dell'altra.

Io sto parlando della qualità e dell'impoverimento di Sky in se, che dipenda da decisioni proprie o meno.
Al punto 2 ti dico subito che la questione dei diritti è una bufala perchè se così fosse dovrebbe venir abolita per tutti e non solo per qualcuno, inoltre la situazione non è mai stata chiarita (ti consiglio di leggerti le 60 pagine dell'apposito Thread) perchè ancora oggi ad alcuni vecchi viene inibita e ad alcuni nuovi riattivata. Inoltre chiamando Sky e chiddendo spiegazioni in merito da Marzo ad oggi danno sempre versioni differenti, SEMPRE.

Infine la qualità dei canali terza non verrà decisa da Sky ok, ma è Sky che decide di firmare il contratto con gli editori e tenere i canali sulla piattaforma, quindi non diciamo sciocchezze.
 
i contratti che sky firma non comprendono di intervenire sulle decisioni editoriali, se alcuni canali propongono alcuni programmi è perchè quei programmi portano ascolti maggiori, vedi ad esempio gli ascolti stupendi di real time e dmax che propongono format identiciti a quelli presenti sui canali pay.
Tra i canali chiusi ultimamente, visto che la mia risposta ti sembra "assurda", vi è ESPN AMERICA chiuso per decisione aziendale di ESPN che sky ha rimpiazzato egregiamente con fox sports e fox sports 2, i canali della sitcom che comunque ora sono in chiaro gratuiti per tutti e che presto saranno sintonizzabili anche dal decoder di sky, e due canali musicali inutili con ascolti vicini allo 0,001%.
Per quanto riguarda la situazione del mysky, il tutto dipende da versioni sw del decoder e da decisioni prese con gli editori terzi, se addirittura si fanno cause per i video su youtube, figuriamoci per le registrazioni sul mysky.
Terza risposta, sky firma si i contratti con gli editori terzi e tiene i canali che portano ascolti (ascolto=gradimento abbonato) e soprattutto soldini nel caso in cui la pubblicità viene gestita direttamente da sky pubblicità.
 
Sono quasi d'accordo su tutta la critica..in positivo e in negativo...
Alcune cose pero' le voglio rimarcare....la ricca offerta di Cinema, e di Calcio,
quest'ultima mai cosi ricca....e la inadeguatezza del personale del Call Center,
non sono in grado di risolvere nessun tipo di problema, sia esso tecnico o
amministrativo...anzi in molti casi peggiorano una situazione gia' pessima...
 
Come sempre, ogni tipo di giudizio di questo genere è sempre molto soggettivo e troverà persone completamente d'accordo, altre completamente in disaccordo e altre in parziale accordo.

Se posso permettermi di dire la mia opinione prendendo spunto dal buon riassunto fatto da chi ha aperto la discussione e l'ha rinnovata ora, aggiungo che a mio parere l'unico progresso difficilmente contestabile è stato fatto da Sky nella sua offerta sportiva. Rispetto all'anno scorso, infatti, c'è moltissimo calcio, ci sono ancora gli sport americani (anche se in misura minore rispetto a quanto avveniva con ESPN America, ma sappiamo tutti il motivo del suo taglio dall'offerta), sono tornati diversi eventi di pallacanestro, pallavolo e, nonostante l'offerta dei canali Sky Sport rimanga oligotematica e concentrata su pochissime discipline, c'è in generale molta più scelta di prima. Unico problema sarebbe se dovessero andare fuori i canali Eurosport, perché a quel punto il giudizio rischierebbe di cambiare molto.

Non si possono dimenticare le tante chiusure di canali che, pur non essendo tra i più visti, magari a molti piacevano e soprattutto andavano a coprire un tipo di contenuti che al momento non sono stati rimpiazzati. Quindi sotto questo punto di vista credo si possa parlare liberamente di chiaro impoverimento dell'offerta, specie per quanto riguarda i canali musicali, visto che ormai in quell'area sono rimasti pochi canali, quasi tutti identici tra loro e riconducibili a Viacom e pochi altri. Per me, e ripeto che è un giudizio soggettivo, i nuovi canali non sostituiscono i vecchi né per quantità né in qualità.

Il discorso sul pacchetto Documentari è ampio e già trattato più volte. Sono assolutamente d'accordo con chi ne evidenzia la totale inadeguatezza culturale, tanto che per molti canali di quell'area si può parlare di palinsesti da emittente generalista (nel senso più basso e dispregiativo del termine) che non di emittente divulgativa o, comunque, con qualche velleità anche lontanamente culturale. Il problema è essenzialmente legato alla provenienza di questi canali, che sono le copie tradotte delle rispettive controparti americani, quindi figli di progetti che puntano sull'eccessiva spettacolarizzazione, sul progressivo svuotamento di qualsiasi contenuto che possa soddisfare chi è alla ricerca di una televisione di qualità per favorire invece i grandi ascolti, così da potersi vantare nelle trimestrali di essere "il canale più seguito dell'area documentari". Insomma conto solo catturare pubblico, anche snaturando profondamente il progetto originario del canale (l'esempio di History è chiaro) e tradendo perfino il nome (a Fox si sono accordi che tenere ancora Nat Geo Adventure con quel nome era una vergogna e quindi hanno deciso opportunamente di modificarlo, quindi va apprezzata l'onestà), esattamente come farebbe qualsiasi canale generalista gratuito, solo che quest'ultimo non lo pagheremmo, mentre i canali di Sky si vantano di essere canali a pagamento per poi offrire una programmazione qualitativamente più bassa di molti canali gratuiti del digitale terrestre.

Sulle questioni commerciali non mi pronuncio perché non mi interessano, come non mi pronuncio nel dire di cosa penso di coloro i quali inseguono sconti e promozioni ogni cinque minuti. Io sono sempre stato del parere che se ho i soldi e un prodotto mi interessa lo prendo, se non mi interessa o non posso permetterlo ci rinuncio. Se poi, al momento in cui mi abbono mi fanno uno sconto, allora chiaramente ne approfitto, ma se devo mettermi ad inseguire gli sconti disdicendo, inviando raccomandate, email di protesta e roba simile... no grazie, non fa per me. Quindi su questo genere di valutazioni non voglio nemmeno entrare, perché se dico quello che penso di chi si comporta così rischio di generare una discussione che poi i moderatori devono chiudere magari sospendendo qualcuno.

Appoggio invece l'irritazione di chi non capisce il motivo per cui la registrazione dei canali gratuiti è stata proibita su tutte le nuove attivazioni delle smart card. Penso che ci siano dei motivi validi alla base della scelta di Sky, ma quello che sorprende sono forse i modi con cui l'intera cosa è stata implementata. Probabilmente un discorso chiaro e uguale per tutti sarebbe stato meglio, così da evitare fraintendimenti e impedire che alcuni utenti possano registrare e altri no pur pagando tutti la stessa offerta.

I nuovi servizi, come l'On Demand e il Restart, li ritengo molto interessanti e potenzialmente validi. Non sono sicuramente nulla di rivoluzionario come Sky vuole far credere, ma sono sicuramente una ventata di novità per la televisione italiana e aiutano gli abbonati a sfruttare al meglio i loro pacchetti, ovviamente con dei limiti che forse con un po' di impegno e attenzione in più potrebbero essere superati e dimenticati.
 
Per quanto mi riguarda, ho notato un taglio dei rami secchi nei pacchetti base per migliorare l' offerta dei pacchetti Premium, notevole l'acquisizione nelle ultime settimane e mesi di eventi sportivi, calcistici e diritti cinematografici.

Nel commerciale non mi addentro, perchè non m' interessa, spero solo che continuino ad offrire ticket e iniziative come il Più Giorni Sky.
 
Io credo che ognuno nel rispetto delle regole é libero.di muoversi come e quando meglio crede

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
 
Non ho mai detto che usando certi sistemi si vada contro le regole e se sta a bene a Sky fare certe cose è ovvio che loro avranno interesse a farlo, quindi non ci perde nessuno e tutti contenti. Io dico solo che il mio modo di pensare è lontano da questo modo di agire, senza per questo dire che è sbagliato o è giusto fare certe cose.
spero solo che continuino ad offrire ticket e iniziative come il Più Giorni Sky.
Sì sono d'accordo, queste iniziative "premio" spero anche io che continuino. Non sono niente di rilevante, però sono dei piccoli regali graditi (e dati dall'azienda, non chiesti sotto "minaccia" di disdetta o roba simile). Ottimi anche i ticket, che consentono di prendere dei pacchetti in determinati periodi e senza vincoli, nel massimo della flessibilità.
 
Ma infatti volevo dire proprio quello se ce il rispetto delle regole e qualcuno é interessato lo fa seno.ciccia, tanto per sky siamo un numero come per tutte le multinazionali non gli interessa ae siamo clienti storici o no

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
 
Sì tranquillo Max, avevo capito, ma il tuo post mi è stato d'aiuto nel precisare quello che intendevo :)
 
. Non sono niente di rilevante, però sono dei piccoli regali graditi (e dati dall'azienda, non chiesti sotto "minaccia" di disdetta o roba simile). Ottimi anche i ticket, che consentono di prendere dei pacchetti in determinati periodi e senza vincoli, nel massimo della flessibilità.

..rileggendo il tuo primo post e la tua risposta sei stato molto piu' chairo...ero gia' partito in tromba!!!:D
..anche se non mi trovi d'accordo su nulla , ma andrei Ot e rovineri il thread , quindi mi stoppo!!!;)
 
Sul livello dei documentari spesso ci si è inoltrati in certi ragionamenti, io personalmente li ho tolti, anche perchè ora sul DT ci sono quei 2/3 canali che praticamente trasmettono gli stessi, magari con ritardo rispetto a sky ma in linea di massima sono quelli, ma per quanto riguarda il livello credo che siano incentrati sull'intrattenimento e loro ne rendono la comprensione possibile anche al ragazzino adolescente piuttosto che al pensionato che magari ha un livello culturale medio/basso, questo è il punto, l'intento è di catturare l'attenzione di queste categorie di abbonati che altrimenti non sarebbero invogliati a pagare.
Per quanto riguarda i ticket effettivamente sono la stessa identica cosa delle retention, promo varie e gift, l'obiettivo è pagare di meno del listino per il cliente, mentre per loro quello di stipulare più contratti possibili, non che c'è differenza fra uno sconto e l'altro, il prezzo è quello...ed è inferiore al listino.:D
 
La differenza sostanziale è che il ticket non è uno sconto, ma è solamente l'attivazione di un pacchetto per un certo tempo pagato in un'unica soluzione e senza modificare l'abbonamento, che prosegue normalmente al suo prezzo di listino. Senza contare poi che i ticket li dà regolarmente e liberamente Sky a tutti i clienti e sono presenti anche sul Fai da te, non come le retention e altre cose che si ottengono solo dietro minacce di disdetta. Per me non sono la stessa cosa.

Sui documentari hai ragione fondamentalmente, anche se in realtà spesso non è solo un discorso di linguaggi, ma sono proprio gli argomenti a non avere niente di divulgativo e di culturalmente valido. Nei programmi in cui si baratta di tutto o si vedono dei rivenditori che smontano le auto per venderne i pezzi che spunto culturale ci si può trovare? Per me la loro utilità è nulla, se non quella di intrattenere, ma allora non siamo più all'interno di canali di documentari, siamo davanti a dei canali generalisti.
 
La differenza sostanziale è che il ticket non è uno sconto, è solamente l'acquisto di un pacchetto per un certo tempo effettuato in un'unica soluzione, senza contare poi che i ticket li danno regolarmente e sono presenti anche sul Fai da te, non come le retention e altre cose che si ottengono solo dietro minacce di disdetta. Per me non sono la stessa cosa.

Però costano di meno rispetto al listino, anzi se ci fossero sempre e fossero sempre cumulabili (magari), secondo me molte disdette si eviterebbero.
 
Dipende, se prendi il ticket da 49 euro per 3 mesi non è molto efficiente quanto a risparmio e ha l'unico vantaggio di non cambiare l'abbonamento e di essere pagato in una soluzione unica, se invece parliamo di quello da 29 euro per 6 mesi allora è vero che fa risparmiare. E comunque resta quella differenza sostanziale che sono pacchetti venduti da Sky liberamente, un po' come le iniziative che regalano la visione di pacchetti per qualche tempo o gli sconti per i primi mesi se si aggiunge un pacchetto. Niente a che vedere con le retention o le reconnection.
 
Diciamo che le retention o reconnection non sono sconti tanto legittimi, ma d'altronde sono sicuro che anche a sky convengono.
Le promo ai nuovi è diverso, specie ora le fanno tutte le aziende in Italia, davvero qualunque azienda di marketing, interessata ad espandere il proprio bacino di utenza.
Il ticket a 49€ per tre mesi non è molto conveniente, dato che costa più del listino...:D
Diciamo ticket veri che fanno risparmiare sono 99€ 12 mesi, oppure 29€ 6 mesi.....se ci fossero questi e simili per buona parte dell'anno, secondo me molte disdette sarebbero scongiurate.
 
Quoto tutto quello hai detto Gpp, mi trovi assolutamente d'accordo. Aggiungo, leggendo i tuoi spunti, altri 2 punti che avevo tralasciato dimenticandoli, un altro ahimè negativo:mad:, ovvero

- la sempre maggiore rincorsa all'uditel, cosa che nell'ultimo anno ho notato sempre maggiormente complice sicuramente programmi di successo come XFactor, Masterchef ecc... Va bene indubbiamente seguire il trend del pubblico ma ogni puntata mettere l'enfasi sugli indici d'ascolto (la puntata più vista di sempre, il record nei confronti delle generaliste ecc ecc) come e anche peggio di una qualsiasi rete quale Rai o Mediaset non dovrebbe proprio esistere. Non dimentichiamo ci che questa è una PAY PER VIEW, siamo noi che sovvenzioniamo Sky con i soldi dell'abbonamento, la pubblicità è si importante ma deve passare in secondo luogo...

-Punto positivo :D invece le iniziative di fidelizzazioni quali "più giorni Sky", "Sky ti porta al cinema, allo stadio " ecc ecc.. Un contentino per i vecchi abbonati, ma sempre meglio di niente.
 
Dipende, se prendi il ticket da 49 euro per 3 mesi non è molto efficiente quanto a risparmio e ha l'unico vantaggio di non cambiare l'abbonamento e di essere pagato in una soluzione unica, se invece parliamo di quello da 29 euro per 6 mesi allora è vero che fa risparmiare. E comunque resta quella differenza sostanziale che sono pacchetti venduti da Sky liberamente, un po' come le iniziative che regalano la visione di pacchetti per qualche tempo o gli sconti per i primi mesi se si aggiunge un pacchetto. Niente a che vedere con le retention o le reconnection.

Ticket 3 mesi 39 euro invece di 45, no?
 
L'unica critica che posso fare e' il pacchetto documentari. Troppe cavolate che riguardano garage, roba usata ecc.. Vorrei piu' scienza, piu' natura e avventura. E history.. Santo cielo... Stanno rovinando anche quello.
 
.... E history.. Santo cielo... Stanno rovinando anche quello.

STANNO ROVINANDO...?? Scusa ma da quand'è che nn lo guardi? Saranno almeno 3 anni che di History Channel è rimasto solo il nome, trasmettono di tutto su quel canale, l'ultima volta che ci capitati trovai Dog Whisperer :O e da allora non l'ho mai più guardato....Che brutta fine :(
 
Indietro
Alto Basso