Scaricatore sovratensione antenna

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

piersan

Digital-Forum Silver Master
Registrato
27 Maggio 2009
Messaggi
2.561
Salve, mi rivolgo agli utenti del forum che hanno maggiore esperienza con gli impianti di antenna.

Potete indicarmi soluzioni valide per scaricare le sovratensioni dovute a scariche atmosferiche negli impianti? In pratica, come difendere l'impianto di antenna terrestre e sat dai fulmini evitando che si danneggino i componenti elettronici? Oltre, naturalmente, alla messa a terra che è prevista delle norme...

Grazie
 
Salve, mi rivolgo agli utenti del forum che hanno maggiore esperienza con gli impianti di antenna.

Potete indicarmi soluzioni valide per scaricare le sovratensioni dovute a scariche atmosferiche negli impianti? In pratica, come difendere l'impianto di antenna terrestre e sat dai fulmini evitando che si danneggino i componenti elettronici? Oltre, naturalmente, alla messa a terra che è prevista delle norme...

Grazie

Mettere una barra equipotenziale di terra all'esterno sotto l'ingresso cavi. Successivamente "legare" alla barra equipotenziale tutti i cavi prima di entrare, ossia nel punto prima di entrare, il cavo (e/o cavi) deve essere spellato della guaina in plastica mettendo a nudo circa 2-3 centimetri di calza, prendere uno spezzone di filo giallo/verde di almeno 4 mmq e spellarlo da un lato avvolgendolo alla calza del coassiale, e l'altra estremità collegarla elettricamente alla barra equipotenziale. Nastrare per bene la parte nuda del coassiale con del nastro vulcanizzante + nastro normale.
Nel caso che un fulmine colpisca l'antenna, i cavi coassiali si apriranno come un fiore prima di entrare.
Inoltre, sull'alimentazione del centralino è possibile mettere uno scaricatore da 270 Volt.
 
Esco momentaneamente dall'auto esilio che mi sono imposto in questa sezione.....gli scaricatori esistono, sono sempre esistiti, ma costano un botto e sono usati per lo più negli impianti professionali. Personalmente ne custodisco gelosamente uno a marchio Siemens (avrà circa 35-40 anni) un barilotto metallico con connettori BNC e scaricatore interno ispezionabile a spillo. Il solito sistema in aria, quando la tensione va oltre un livello calcolato, scocca la scintilla. Utile contro le cariche statiche, contro i fulmini naturalmente non serve a nulla.
Negli impianti casalinghi si mette la barra tipo PRT1 Fracarro o simili.
 
Mettere una barra equipotenziale di terra all'esterno sotto l'ingresso cavi. Successivamente "legare" alla barra equipotenziale tutti i cavi prima di entrare, ossia nel punto prima di entrare, il cavo (e/o cavi) deve essere spellato della guaina in plastica mettendo a nudo circa 2-3 centimetri di calza, prendere uno spezzone di filo giallo/verde di almeno 4 mmq e spellarlo da un lato avvolgendolo alla calza del coassiale, e l'altra estremità collegarla elettricamente alla barra equipotenziale. Nastrare per bene la parte nuda del coassiale con del nastro vulcanizzante + nastro normale.
Nel caso che un fulmine colpisca l'antenna, i cavi coassiali si apriranno come un fiore prima di entrare.
Inoltre, sull'alimentazione del centralino è possibile mettere uno scaricatore da 270 Volt.

Dunque, se ho ben capito il collegamento della calza metallica del cavo coassiale alla barra equipotenziale collegata a terra va fatto all'esterno dellìabitazione, cioè prima che i cavi entrino in casa, giusto? Al posto della legatura di ogni cavo con un filo conduttore da 4 mmq, non si può usare una barra di connessione per cavi coassiali?
 
Dici che in caso di fulmini i cavi coassiali si "aprono" salvando quello che viene dopo, immagino... ma quello che viene "prima"? Cioè l'amplificatore da palo e la parabola? Perché nell'impianto che vorrei proteggere si sono danneggiati: alimentatore, amplificatore, LNB, 2 decoder dtt... Il collegamento equipotenziale come lo indichi tu dovrebbe salvare i componenti che sono a valle, ma quelli che si trovano a monte? Ci vuole solo un'asta di captazione?
 
Dici che in caso di fulmini i cavi coassiali si "aprono" salvando quello che viene dopo, immagino... ma quello che viene "prima"? Cioè l'amplificatore da palo e la parabola? Perché nell'impianto che vorrei proteggere si sono danneggiati: alimentatore, amplificatore, LNB, 2 decoder dtt... Il collegamento equipotenziale come lo indichi tu dovrebbe salvare i componenti che sono a valle, ma quelli che si trovano a monte? Ci vuole solo un'asta di captazione?

L'amplificatore puoi anche metterlo vicino alla barra equipotenziale anziché sul palo, così metti a terra i cavi prima che entrino nell'amplificatore.
Per l'LNB puoi metterlo a massa sul palo dell'antenna, naturalmente lo stesso palo deve essere collegato sullo stesso nodo di terra della barra equipotenziale.
L'asta di captazione no, sennò i fulmini te li attiri appositamente. Un impianto per scariche atmosferiche è una cosa diversa.
In ogni caso, penso che la Fracarro faccia una barra equipotenziale "comoda", ossia prevede di connettere la parte messa a nudo del coassiale direttamente sotto morsetto, senza mettere il cavetto di massa.
 
però gli scaricatori possono salvarvi dalle cosidette sovratensioni indotte da fulmini che cadono nelle vicinanze..se vi cade sul tetto gli scaricatori non servono a un tubo perchè possono anche aprirsi ma di certo non separano entrata e ingresso magari anche solo di 1 centimetro che è tanto ma non per un fulmine
 
Sarò breve: praticamente parlando, proteggere un amplificatore per piccoli segnali da uno strike diretto o da una coda è impossibile.
Per proteggere dispositivi (comunque più "robusti" rispetto ai primi stadi degli amplificatori TV), dovresti prima scendere con i cavi a livello del terreno, qui collegarli ad una piastra di terra, indi mettere gli scaricatori in serie ad ogni cavo, quindi entrare nell'edificio, collegarli di nuovo ad un'altra piastra di terra, entrambe le piastre ora citate e gli scaricatori collegate a terre molto vicine e degne di quel nome, poi andare agli amplificatori...)

Accontentati di seguire le norme per la sicurezza elettrica, in modo da non far scendere l'eventuale scarica attraverso l'impianto di distribuzione.

In pratica, come difendere l'impianto di antenna terrestre e sat dai fulmini evitando che si danneggino i componenti elettronici?
 
Vi ringrazio molto ciascuno per il suo contributo. Vi dirò cosa ne penso e cosa penso di fare.

Penso che in definitiva abbia ragione Tuner, gli amplificatori di antenna e forse anche l'LNB sono dispositivi tanto sensibili che si brucerebbero comunque, per scariche dovute ai fulmini, anche indotte, cioè per fulmini che cadono nelle vicinanze dell'abitazione.

Ciò non significa che non si deve fare nulla... Anzi, metterò in pratica il consiglio di mosquito, inserendo la barra equipotenziale (riesco a procurarmi la Fracarro) prima dell'ingresso in c asa dei cavi, anche se questo comporterà utilizzare una scatola IP55 per contenere il tutto. Al limite potrei inserire nella scatola anche l'ampli da palo.
 
L'asta di captazione no, sennò i fulmini te li attiri appositamente. Un impianto per scariche atmosferiche è una cosa diversa.
In ogni caso, penso che la Fracarro faccia una barra equipotenziale "comoda", ossia prevede di connettere la parte messa a nudo del coassiale direttamente sotto morsetto, senza mettere il cavetto di massa.

Eppure ho visto uno schema fatto a norme CEI EN 60728-11:2005-6 con asta di captazione che crea un angolo di protezione per la parabola. Ovviamente, l'asta è collegata non al nodo equipotenziale dove è collegata la massa della parabola e i cavi ma direttamente a un dispersore di terra con conduttore da 16 mmq.
 
però gli scaricatori possono salvarvi dalle cosidette sovratensioni indotte da fulmini che cadono nelle vicinanze..se vi cade sul tetto gli scaricatori non servono a un tubo perchè possono anche aprirsi ma di certo non separano entrata e ingresso magari anche solo di 1 centimetro che è tanto ma non per un fulmine

Dove inseriresti lo scaricatore di sovratensione allora?
 
devi cercare di proteggere le cose di valore..allora un lnb che costa pochi euro o un ampi da palo o il suo alimentatore è meglio lascairli perdere..quello che devi cercare di salvare è il televisore che hai dentro casa che magari costa un botto

quindi un eventuale scaricatore io lo metterei lungo la discesa prima della rete di distribuzione ma se si è in casa la cosa migliore da fare è staccare le tv e le cose a cui si tiene sia dalla presa dell'antenna che dell'alimentazione elettrica

lo scaricatore quando la tensione sale..ma capisci che questo discorso per apparati elettronici è assai critica..dicevo lo scaricatore quando la tensione supera una certa soglia in pratica si fulmina lui e si stabilisce un collegamento fra l'ingresso e il filo di terra a cui questi scaricatori vanno obbligatoriamente collegati e deve essere una presa di terra efficace

se si è in zona a rischio..devi collegare a terra in modo molto efficace il palo di antenna e la terra che porta giù il fulmine è meglio che giri fuori casa :D e magari non passare vicino a dove all'interno ci sono apparecchi delicati..perchè i fulmini quando cadono e si scaricano a terra riescono ad indurre sovratensioni in circuiti elettrici o cimunque materiali conduttori che sono nelle vicinanze anche se non colpiti direttamente dal fulmine

negli impianti trasmittenti credo che cerchino di proteggersi in quel modo.ossia il traliccio ha un buon collegamento a terra anche per le modalità con cui è realizzato e quindi il fulmine si scarica a terra attraverso il traliccio e poi gli scaricatori cercano di" tosare" a terra le sovratensioni indotte
 
devi cercare di proteggere le cose di valore..allora un lnb che costa pochi euro o un ampi da palo o il suo alimentatore è meglio lascairli perdere..quello che devi cercare di salvare è il televisore che hai dentro casa che magari costa un botto

negli impianti trasmittenti credo che cerchino di proteggersi in quel modo.ossia il traliccio ha un buon collegamento a terra anche per le modalità con cui è realizzato e quindi il fulmine si scarica a terra attraverso il traliccio e poi gli scaricatori cercano di" tosare" a terra le sovratensioni indotte

Sì, d'accordo su tutto... I tralicci di trasmissione sono sicuramente messi a terra nel modo migliore... magari i ferri del traliccio scendono fin dentro il terreno attraversando il calcestruzzo...:D
 
Eppure ho visto uno schema fatto a norme CEI EN 60728-11:2005-6 con asta di captazione che crea un angolo di protezione per la parabola. Ovviamente, l'asta è collegata non al nodo equipotenziale dove è collegata la massa della parabola e i cavi ma direttamente a un dispersore di terra con conduttore da 16 mmq.

Appunto, quindi lascia perdere l'asta di captazione, sennò dovresti avere una bandella di rame e/o alluminio fino alla base dell'edificio, con un valore di terra non trascurabile e molto differente da quella degli impianti elettrici domestici.
Quello che ti ho indicato ti protegge molto, e per l'LNB devi avere l'accortezza di connettere a massa il corpo metallico dello stesso (non il connettore), tramite una delle viti di chiusura "grattando" un po' la vernice. Alcuni sono già predisposti. Inoltre rammenta che l'LNB è fissato su un alloggio plastico, quindi la messa a terra ti protegge da svariati fenomeni.
 
Potrebbe essere utile:
http://www.dehn.it/pdf/blitzplaner_it/BBP_Capitolo_09_05.pdf
Poi esitono degli scaricatori per linee a 75Ohm non molto costosi (circa 30-40E) da inserire in serie alla discesa.
Se uno vuole può installarli anche sugli ingressi ma come detto, non vale la candela. http://www.contrade.it/It/Products/...earchCategory=SPD_Antenna&ProductIDMaster=628
Io sono stato salvato molte volte da questo:
http://www.teknotlc.it/it-product_i...00_VA_per_centralini-cP-130_234-pId-1154.html
Che uso su antifurto e centralino telefonico, ma andrebbe bene anche per la 230V del centralino TV.
Ciao a tutti e buon estate lontano dai fulmini!!!
 
Ultima modifica:
@ Elettt,

Sei evaso ? Torna subito dentro altrimenti sconti anche la condizionale ! :D
 
Potrebbe essere utile:
http://www.dehn.it/pdf/blitzplaner_it/BBP_Capitolo_09_05.pdf
Poi esitono degli scaricatori per linee a 75Ohm non molto costosi (circa 30-40E) da inserire in serie alla discesa.
Se uno vuole può installarli anche sugli ingressi ma come detto, non vale la candela. http://www.contrade.it/It/Products/...earchCategory=SPD_Antenna&ProductIDMaster=628
Io sono stato salvato molte volte da questo:
http://www.teknotlc.it/it-product_i...00_VA_per_centralini-cP-130_234-pId-1154.html
Che uso su antifurto e centralino telefonico, ma andrebbe bene anche per la 230V del centralino TV.
Ciao a tutti e buon estate lontano dai fulmini!!!

grazie! il documento della DEHN lo avevo trovato anche io, è da lì che ho preso l'idea dell'asta di captazione... ma mosquito mi ha messo in guardia, e a ragione...
 
Mi ricollego alla discussione per chiedere info; domanda: avendo un miscelatore Fracarro a 3 ingressi montato all'esterno, ma dentro una scatola, se io collegassi a terra direttamente lo schermo del cavo di uscita dal miscelatore la protezione sarebbe la stessa? Il massimo che potrebbe succedere sarebbe la bruciatura del lamierino del miscelatore dove sono fissati i connettori f, giusto? Tutto questo ovviamente montando anche uno scaricatore prima di entrare in casa.
 
Se un fulmine cade in prossimità dell'impianto probabilmente rimane solo l'ombra del tuo miscelatore ed dei tuoi connettori F, senza contare gli altri dammi !

Stè 500 ha scritto:
Il massimo che potrebbe succedere sarebbe la bruciatura del lamierino del miscelatore dove sono fissati i connettori f, giusto ?

Io non mi inventerei nulla ma semmai, se è il caso, mi preoccuperei che sia montato a norma quell'impianto (e da persona qualificata) soprattutto se serve più utenze. Non dimenticarti che quel cavo va in casa e dentro casa ci sono delle persone.
Poi il concetto di terra ... quale terra ?
 
l'unico obbligo é la terra di distribuzione; questa si fa a livello di centralina o partitore o derivatore collegandone la massa alla terra dell'impianto elettrico (certi amplificatori o derivatori hanno addirittura l'apposito morsetto) e serve soprattutto per proteggere la distribuzione da contatti accidentali con la fase; per i fulmini la barra di terra collegata a terra con un filo di adeguata sezione, per i cavi che entrano nell'edificio mi sembra una buona soluzione, ma come dicevano tutto cio che sta fuori dimenticalo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso