Ad Aprile arriva la serie In Treatment, la versione italiana su SkyCinema.

Ma io mi chiedo.... Non sono mai stato in analisi e spero di non doverci andare mai :D Ma è sempre così il rapporto analista/paziente?

Cioè, il paziente si racconta, si confida e OGNI VOLTA non accetta ciò che dice l'analista... Lo insulta pure, si arrabbia... Boh... ma a che serve così?

Pure l'analista stesso, in analisi, se la prende con la sua analista... Per me son tutti pazzi :D :D :D

Comunque le storie sono interessanti e dopo 3 settimane, confermo che la più interessante, per me, è quella della ballerina ;)
 
Ma io mi chiedo.... Non sono mai stato in analisi e spero di non doverci andare mai :D Ma è sempre così il rapporto analista/paziente?

Cioè, il paziente si racconta, si confida e OGNI VOLTA non accetta ciò che dice l'analista... Lo insulta pure, si arrabbia... Boh... ma a che serve così?

Pure l'analista stesso, in analisi, se la prende con la sua analista... Per me son tutti pazzi :D :D :D

Comunque le storie sono interessanti e dopo 3 settimane, confermo che la più interessante, per me, è quella della ballerina ;)

Credo sia un po' estremizzato il tutto ;) cioè mettono in una settimana quello che un analista vive in una intera carriera. Credo che situazioni del genere capitino però, non tutte insieme :D:D
Anche a me piace molto la storia della ballerina, tra l'altro ho letto che una debuttante assoluta l'attrice. Ma anche la Smutniak è molto brava. :)
 
qualcuno ha notato che skycine 1 e skycinema 24+ trasmettono le stess epuntate, come è possibile?
 
Ma io mi chiedo.... Non sono mai stato in analisi e spero di non doverci andare mai :D Ma è sempre così il rapporto analista/paziente?

Cioè, il paziente si racconta, si confida e OGNI VOLTA non accetta ciò che dice l'analista... Lo insulta pure, si arrabbia... Boh... ma a che serve così?

Pure l'analista stesso, in analisi, se la prende con la sua analista... Per me son tutti pazzi :D :D :D

Comunque le storie sono interessanti e dopo 3 settimane, confermo che la più interessante, per me, è quella della ballerina ;)

l'analisi credo sia una cosa abbastanza complessa e non narrabile. ovviamente qui si deve creare un prodotto da intrattenimento...ovviamente anche il + incaxato col mondo...avrà qualche seduta di analisi in cui non spacca niente. cmq a volte basta anche una sola seduta per notare dei cambiamenti veramente marcati. sono in grado di SBLOCCARE il paziente...se l'analista è bravo se ci vuol far la cresta vi terrà lì all'infinito, un po' come quando vai dal medico privato e ci mette 20 sedute per poi farti fare una lastra:eusa_wall:
 
Chi ha visto tutte le puntate mi può dire se è fondamentale seguire le vicende di tutti i personaggi? Perchè io ho seguito solo quelle Sara e Dario che si sono intrecciate... perchè se non si intrecciano tutte le storie magari,per ora,vedrei solo quelle loro...
 
Chi ha visto tutte le puntate mi può dire se è fondamentale seguire le vicende di tutti i personaggi? Perchè io ho seguito solo quelle Sara e Dario che si sono intrecciate... perchè se non si intrecciano tutte le storie magari,per ora,vedrei solo quelle loro...

Nulla è fondamentale :D Comunque seguendole tutte vedi come il Dottor Mari si approccia alle varie situazioni e segui meglio anche la puntata del venerdì con Anna.
 
Ciao,
ho provato a vedere il primo episodio sia nella versione americana che in quella italiana.
Ho notato che le storie sono identiche, persino le battute dei singoli personaggi; cambiano solo gli attori.
Ho letto che l'unica differenza sta nel carabiniere che in USA è invece un soldato della Marina ma le personalità sono molto simili.
Non capisco però perchè la prima stgione USA è fatta di 43 episodi, quella italiana di 35 (fonte wikipedia).
Due sono le spiegazioni possibili:
1) errore di wikipedia
2) a un certo punto le trame nelle due versioni divergono
Sapete dirmi qualcosa?
Grazie.
 
come noti dai titoli di testa c'è scritto che è adattato sulla storia di...e un nome ISRAELIANO questo xkè anche la versione americana è un adattamento di una storia pensata da un israeliano per la prima vera stagione di betipul...che è l'originale

per la durata...mi sa che semplicemente contraggono...in america hanno messo una settimana in+...+ una settimana finale dove si perde alex...
 
Ok. grazie.
però almeno potevano farla finire così anche nella serie italiana.... potrebbero farlo morire in Germania.:badgrin:
 
Ieri sera mi sono visto l'episodio di Dario dove umilia Giovanni...Bellissima la scena di Castellellitto dove sclera/impazzisce con Dario e gli butta il caffè in faccia urlando "LASCIA STARE I MIEI PAZZIENTI" e diventa rosso come un peperone:lol:
 
Come ogni produzione Sky anche questa si è dimostrata di altissimo livello, spero in una seconda stagione:)
 
Avendo visto quella americana, con attori di ottimo livello, devo dire che ho apprezzato anche questa trasposizione italiana. Ma il mio è un giudizio parziale, perchè non sono riuscito ad andare oltre la prima settimana. Infatti, non aveva alcun senso proseguire la visione, essendo, come rilevato da un altro utente, in tutto e per tutto uguale a quello americano. Ma davvero ero necessario, anche ogni singola parola della sceneggiatura? Non si poteva cogliere l'occasione per approfondire le differenze culturali e sociali con il contesto americano? Capisco che si tratti di vicende comunque "universali", però sono rimasto molto perplesso, oltre ad inibirmi la visione oltre i primi episodi (con ogni sforzo, davvero sembrava di rivedere ciò che ancora ricordavo molto bene. E meno male che non ho avuto modo di vedere la serie originale israeliana...)
 
dipende da che prodotto vuoi fare...se vuoi prendere l'idea e cambiarla...devi pagare tot...e poi pagare degli autori che scrivono la sceneggiatura....se vuoi pagare meno e far conoscere un prodotto bello a un pubblico + ampio(certo tipo di pubblico preferisce un attore italiano a uno straniero anche se diceva le stesse cose) allora fai quello che è stato fatto...
per dexter per dire la prima stagione era molto simile al libro per contratto...dalla seconda se ne distacca, nella prima era vietato fare cose che non succedevano nel libro
 
Ragazzi ma i rumori di sottofondo sono voluti?
Per esempio ho notato che durante le sedute si sentono le auto passare, le ambulanze, i motorini ecc. ecc.
Sinceramente l'ho trovata una cosa alquanto fastidiosa:icon_rolleyes:
 
Ragazzi ma i rumori di sottofondo sono voluti?
Per esempio ho notato che durante le sedute si sentono le auto passare, le ambulanze, i motorini ecc. ecc.
Sinceramente l'ho trovata una cosa alquanto fastidiosa:icon_rolleyes:

con quei rumori in sottofondo a me la serie dava la sensazione di un qualcosa che stesse succedendo per davvero e in diretta... se sono voluti secondo me hanno fatto bene a metterli
 
Indietro
Alto Basso