• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

In Rilievo Discussione su WindTre

Ti serve un telefono? ti serve il 5g? Di quanto traffico dati hai bisogno?

Su rete Wind c'è l'offerta Very mobile 270 Gb 4G 30/30 mbps a 9.99€, ed un telefono 4G della fascia del A14 lo trovi a meno di 180€, es. il Motorola G32 lo trovi a 120€ da Mediaworld.

Se poi ti interessa il 5G io punterei su un telefono più performante, come il Motorola Moto G54 5G, che si trova a 160€ da Unieuro e Fastweb Maxi 5G, che offre 300 Gb in 5G a 11.95€/mese su rete Wind, adesso in promo con 2 mesi gratis.

Se, invece, ti servono 500 Gb di tati ed un telefono 5G basico, l'offerta è buona, ma sei vincolato.



L'ho letto dopo.

Dipende da quanti Giga ti servono, e se ti servono in 4G o in 5G, e quale rete preferisci, e, sopratutto, qual'è l'utilizzo, se con lo smartphone, se utilizzi un router o il telefono in hotspot, insomma sarebbe da capire meglio per consigliarti.
Guarda 500 gb al mese per lo streaming sulla seconda casa vanno più che bene, è la tariffa in 5G che mi fa gola, sul sito wind ci sono già tariffe in 5G ma nn credo che possa aggiungere giga illimitati, quindi 500 come dici in convergenza con la linea fissa
 
Si, ma è un "terno al lotto", era sulla 250 Gb, che non è più commercializzata, sulle altre non è sicuro, io ho la 270 Gb, che ha sostituito la 250 Gb, e non me l'hanno proposta.

A quel punto se interessa il traffico dati, si fa una Very 500 Gb dati a 13.99€ e si è sicuri, tanto per le Sim Wind e Very per privati l'"illimitato" sono 500 Gb, dalle condizioni di utilizzo.

Alla fine, sulla tariffa "illimitata", se aggiungi 1€/mese per l'opzione "full speed" sono 11.98€ contro 13.99€.
Su una mia sim very vedo sia la 250 e la 270
 
Su una mia sim very vedo sia la 250 e la 270

Penso sia meglio parlarne nel thread Very, per approfondire sull'argomento.

https://www.digital-forum.it/showthread.php?204448-Discussione-su-Very-Mobile

Guarda 500 gb al mese per lo streaming sulla seconda casa vanno più che bene, è la tariffa in 5G che mi fa gola, sul sito wind ci sono già tariffe in 5G ma nn credo che possa aggiungere giga illimitati, quindi 500 come dici in convergenza con la linea fissa

Non so su cosa puoi collegarti sulla seconda casa, se a Wind o ad altri operatori, e se sia disponibile il 5G "reale" su tutti gli operatori, eventualmente, se vuoi approfondire, apro un nuovo thread sull'argomento e ne parliamo.
Se, invece, punti sul 5G Wind, e la soluzione di utilizzare il telefono in hotspot ti basta, con 15€ al mese sei a posto, ed è sicuramente da valutare.
 
Penso sia meglio parlarne nel thread Very, per approfondire sull'argomento.

https://www.digital-forum.it/showthread.php?204448-Discussione-su-Very-Mobile



Non so su cosa puoi collegarti sulla seconda casa, se a Wind o ad altri operatori, e se sia disponibile il 5G "reale" su tutti gli operatori, eventualmente, se vuoi approfondire, apro un nuovo thread sull'argomento e ne parliamo.
Se, invece, punti sul 5G Wind, e la soluzione di utilizzare il telefono in hotspot ti basta, con 15€ al mese sei a posto, ed è sicuramente da valutare.
Infatti mi interessa solo un'offerta windtre 5G, ho nelle vicinanze una bts Zefiro con bande n28 e 78 oltre che b1,b3,b7,b20,ricapitolando l'offerta com telefono 15 al mese e giga illimitati visto che ho il fisso ma se prendo ad esempio la tariffa start 5G a listino da 100 gb sul sito posso aggiungere i giga illimitati dallla linea fissa?
 
Penso sia meglio parlarne nel thread Very, per approfondire sull'argomento.

https://www.digital-forum.it/showthread.php?204448-Discussione-su-Very-Mobile



Non so su cosa puoi collegarti sulla seconda casa, se a Wind o ad altri operatori, e se sia disponibile il 5G "reale" su tutti gli operatori, eventualmente, se vuoi approfondire, apro un nuovo thread sull'argomento e ne parliamo.
Se, invece, punti sul 5G Wind, e la soluzione di utilizzare il telefono in hotspot ti basta, con 15€ al mese sei a posto, ed è sicuramente da valutare.

Se per 5G reale intendi lo Stand Alone sembra che a fine 2023 fossero meno di 30 reti al mondo e tutte limitate a zone specifiche.
Fastweb sembra abbia qualche sperimentazione con 2/3 università e Wind con Ericsson prova una rete dual mode NSA/SA.
Per cui credo che in Italia il vero 5g si rari come le mosche bianche.
Forse i palazzi del governo a Roma
 
Ultima modifica:
Se per 5G reale intendi lo Stand Alone sembra che a fine 2023 fossero meno di 30 reti al mondo e tutte limitate a zone specifiche.
Fastweb sembra abbia qualche sperimentazione con 2/3 università e Wind con Ericsson prova una rete dual mode NSA/SA.
Per cui credo che in Italia il vero 5g si rari come le mosche bianche.
Forse i palazzi del governo a Roma

Per avere delle prestazioni superiori al 4G basterebbe essere collegati ad una rete 5G NSA.
Il problema è che, nelle zone rurali, il 5G disponibile è, solitamente, disponibile il 5G DSS, che ha prestazioni solo leggermente superiore al 4G, con l'unico vantaggio della priorità di banda nelle celle rispetto al 4G.
Per cui, in risposta all'utente saturino, occorre valutare se si ha un reale incremento di performance con l'utilizzo della rete 5G disponibile, in concreto, una sim 4G in un router con una buona aggregazione potrebbe avere prestazioni sovrapponibili ad una sim 5G, collegata ad una rete 5G DSS con uno smartphone o un router con minore aggregazione, è un aspetto da valutare.
Comunque, visto che ha la possibilità di fare quel test spendendo 15€ al mese, potrebbe valerne la pena, in fondo una Very 500Gb 4G costa 14€/mese, l'unico rischio è che si è vincolati all'offerta ed agli aumenti del gestore.
 
Per avere delle prestazioni superiori al 4G basterebbe essere collegati ad una rete 5G NSA.
Il problema è che, nelle zone rurali, il 5G disponibile è, solitamente, disponibile il 5G DSS, che ha prestazioni solo leggermente superiore al 4G, con l'unico vantaggio della priorità di banda nelle celle rispetto al 4G.
Per cui, in risposta all'utente saturino, occorre valutare se si ha un reale incremento di performance con l'utilizzo della rete 5G disponibile, in concreto, una sim 4G in un router con una buona aggregazione potrebbe avere prestazioni sovrapponibili ad una sim 5G, collegata ad una rete 5G DSS con uno smartphone o un router con minore aggregazione, è un aspetto da valutare.
Comunque, visto che ha la possibilità di fare quel test spendendo 15€ al mese, potrebbe valerne la pena, in fondo una Very 500Gb 4G costa 14€/mese, l'unico rischio è che si è vincolati all'offerta ed agli aumenti del gestore.
Grazie a tutti per le risposte, cmq come ho detto ho una brt zefiro con n28 ed n78 più una b1 b3 b7 b20 a circa 300-400 metri, ho avuto modo di fare speedtest vicino la finestra con sim fastweb mi fa circa 400 in download, con very vado sui 60-70 e sapevo che era bloccato a 30, valuterò il tutto e deciderò
 
Io ho provato con una sim Wind3 in una chiavetta nel fritzbox 7590 e la qualità di Netflix e Prime era in Sd. I canali “in onda” di Now tv si vedevano malissimo e quelli di RAI Play mostravano uno schermo nero. Il test video del cellulare diceva “HD per piccoli schermi cellulari, tablet e pc”.
Prima di provare la sim TIM ho fatto il test video sul cell e mi dava “4k anche su grandi schermi” si vedevano i canali in onda e di vedevano le serie in 4K.
Avrei preferito funzionasse bene wind, perché avrei preso la sim Very da 500 Gb. A 13,99€ con la funzione restart.
Con Tim dovrei fare 2 sim Coopvoce quindi 500 Gb costerebbero 16,66€ per cui ho deciso di tenermi l’FTTC di Tim a 21,90.
 
Grazie a tutti per le risposte, cmq come ho detto ho una brt zefiro con n28 ed n78 più una b1 b3 b7 b20 a circa 300-400 metri, ho avuto modo di fare speedtest vicino la finestra con sim fastweb mi fa circa 400 in download, con very vado sui 60-70 e sapevo che era bloccato a 30, valuterò il tutto e deciderò

Gli speedtest con Very sono sbloccati, quindi quella è la velocità che dovresti raggiungere con la "full speed", al limite puoi provare ad attivare l'opzione "full speed", che è gratis il primo mese e disattivabile senza problemi, puoi gestiral dall'app.
Comunque, se hai provato, l'attivazione del 5G sembra abbia i suoi effetti, valuta come gestirla, al momento i router 5G sono costosi, e le frequenze tendono ad essere meno performanti in presenza di ostacoli, comunque sembra che ci siano più vantaggi per quell'offerta che dubbi.

....
Con Tim dovrei fare 2 sim Coopvoce quindi 500 Gb costerebbero 16,66€ per cui ho deciso di tenermi l’FTTC di Tim a 21,90.

Potresti ordinare una Sim TIM a 10€ (con 5€ di traffico) con la tariffa TIM 5G Power Unlimited (gratuita il primo mese, poi 40€/mese), vedere come si comporta, prima della scadenza disdici l'offerta e passi alla tariffa TIM facile, togliendo la SIM dal router, poi, dall'area di gestione della Sim, aspetti che ti propongano la tariffa "Xte Unlimited 5G" a 16.99€/mese e valuti se attivarla, sono 600 Gb/mese in 5g.
Con Coopvoce hai anche l'opzione "riparti", quindi non è necessario fare 2 Sim, ma, a mio parere, Coopvoce non è l'ideale come connessione casalinga, il cambio IP che fa ogni 4Gb di traffico la rende, di fatto, inutilizzabile per i download di grandi dimensioni.
 
Gli speedtest con Very sono sbloccati, quindi quella è la velocità che dovresti raggiungere con la "full speed", al limite puoi provare ad attivare l'opzione "full speed", che è gratis il primo mese e disattivabile senza problemi, puoi gestiral dall'app.
Comunque, se hai provato, l'attivazione del 5G sembra abbia i suoi effetti, valuta come gestirla, al momento i router 5G sono costosi, e le frequenze tendono ad essere meno performanti in presenza di ostacoli, comunque sembra che ci siano più vantaggi per quell'offerta che dubbi.



Potresti ordinare una Sim TIM a 10€ (con 5€ di traffico) con la tariffa TIM 5G Power Unlimited (gratuita il primo mese, poi 40€/mese), vedere come si comporta, prima della scadenza disdici l'offerta e passi alla tariffa TIM facile, togliendo la SIM dal router, poi, dall'area di gestione della Sim, aspetti che ti propongano la tariffa "Xte Unlimited 5G" a 16.99€/mese e valuti se attivarla, sono 600 Gb/mese in 5g.
Con Coopvoce hai anche l'opzione "riparti", quindi non è necessario fare 2 Sim, ma, a mio parere, Coopvoce non è l'ideale come connessione casalinga, il cambio IP che fa ogni 4Gb di traffico la rende, di fatto, inutilizzabile per i download di grandi dimensioni.
Ci avevo pensato ma dove sono la copertura tim in 5G è scarsa, cmq ho chiesto al servizio clienti info sulla Start 5G di windtre versione ricaricabile da 50 giga e versione easy pay da 100 giga a 12.99 posso aggiungere i giga illimitati dalla linea fissa e passa la paura
 
Gli speedtest con Very sono sbloccati, quindi quella è la velocità che dovresti raggiungere con la "full speed", al limite puoi provare ad attivare l'opzione "full speed", che è gratis il primo mese e disattivabile senza problemi, puoi gestiral dall'app.
Comunque, se hai provato, l'attivazione del 5G sembra abbia i suoi effetti, valuta come gestirla, al momento i router 5G sono costosi, e le frequenze tendono ad essere meno performanti in presenza di ostacoli, comunque sembra che ci siano più vantaggi per quell'offerta che dubbi.



Potresti ordinare una Sim TIM a 10€ (con 5€ di traffico) con la tariffa TIM 5G Power Unlimited (gratuita il primo mese, poi 40€/mese), vedere come si comporta, prima della scadenza disdici l'offerta e passi alla tariffa TIM facile, togliendo la SIM dal router, poi, dall'area di gestione della Sim, aspetti che ti propongano la tariffa "Xte Unlimited 5G" a 16.99€/mese e valuti se attivarla, sono 600 Gb/mese in 5g.
Con Coopvoce hai anche l'opzione "riparti", quindi non è necessario fare 2 Sim, ma, a mio parere, Coopvoce non è l'ideale come connessione casalinga, il cambio IP che fa ogni 4Gb di traffico la rende, di fatto, inutilizzabile per i download di grandi dimensioni.


Grazie per le informazioni dettagliate.
Il fatto che Coopvoce abbia il “ripartì” è una comodità ma ma non abbassa il costo più elevato rispetto ai 500 Gb di Very.
Non ho idea di come influisca il cambio di IP su un film in streaming in 4K di Netflix, ma mi ero già fermato prima di saperlo.L’idea di acquistare un altro modem anche solo 4G da 250€ l’avevo escluso, perché ci sarebbero voluti minimo 31 mesi con Very per andare in pari rispetto alla maggior spesa con l’FTTC di TIM meno qualche mese per l’indicizzazione.
 
Grazie per le informazioni dettagliate.
Il fatto che Coopvoce abbia il “ripartì” è una comodità ma ma non abbassa il costo più elevato rispetto ai 500 Gb di Very.
Non ho idea di come influisca il cambio di IP su un film in streaming in 4K di Netflix, ma mi ero già fermato prima di saperlo.L’idea di acquistare un altro modem anche solo 4G da 250€ l’avevo escluso, perché ci sarebbero voluti minimo 31 mesi con Very per andare in pari rispetto alla maggior spesa con l’FTTC di TIM meno qualche mese per l’indicizzazione.

Non so che prestazioni abbia la tua FTTC Tim, se sono buone la manterrei, se sono scarse (30 mbps o meno) io una valutazione la farei.

Parlando della mia esperienza, avevo una FWA CPN (rete Eolo) 30/3 mbps, l'ho disdetta lo scorso anno per passare ad un utilizzo di una connessione 4G per la casa.

Adesso utilizzo una scheda Very 270Gb 30/30 in un router ZTE 286d, tralasciando i dettagli (nel caso interessi apro un nuovo thread sull'argomento) le spese sono state:

- Scheda Very - 10€
- Tariffa 270 Gb - 10€/mese
- Upgrade scheda telefono Coopvoce da 30Gb a 200 Gb + 2€/mese
- Cessazione linea FWA con ritiro apparati dal tecnico - 61€
- Modem - router ZTE 286d usato - 50€

Totale 121€ di spese una tantum.
Come costo mensile, per un consumo familiare sui 400-450€ sono sotto i 16€/mese, prima spendevo 31€/mese.
Praticamente rientro nella spesa in 8 mesi, e, oltretutto, la linea è più veloce, non saturando l'upload, ho testato la full-speed per 1 mese ed arrivo a 40 mbps effettivi in download.

Nella mia valutazione non era possibile l'upgrade alla Eolo 100, altrimenti l'avrei valutata.
 
Non so che prestazioni abbia la tua FTTC Tim, se sono buone la manterrei, se sono scarse (30 mbps o meno) io una valutazione la farei.

Parlando della mia esperienza, avevo una FWA CPN (rete Eolo) 30/3 mbps, l'ho disdetta lo scorso anno per passare ad un utilizzo di una connessione 4G per la casa.

Adesso utilizzo una scheda Very 270Gb 30/30 in un router ZTE 286d, tralasciando i dettagli (nel caso interessi apro un nuovo thread sull'argomento) le spese sono state:

- Scheda Very - 10€
- Tariffa 270 Gb - 10€/mese
- Upgrade scheda telefono Coopvoce da 30Gb a 200 Gb + 2€/mese
- Cessazione linea FWA con ritiro apparati dal tecnico - 61€
- Modem - router ZTE 286d usato - 50€

Totale 121€ di spese una tantum.
Come costo mensile, per un consumo familiare sui 400-450€ sono sotto i 16€/mese, prima spendevo 31€/mese.
Praticamente rientro nella spesa in 8 mesi, e, oltretutto, la linea è più veloce, non saturando l'upload, ho testato la full-speed per 1 mese ed arrivo a 40 mbps effettivi in download.

Nella mia valutazione non era possibile l'upgrade alla Eolo 100, altrimenti l'avrei valutata.

Io sono sugli 85/20 a volte supera i 90/25 spendo 21,90 dopo rimodulazione di 2€ dello scorso anno.
Very non ti fa l’upgrade a 500Gb?
 
Io sono sugli 85/20 a volte supera i 90/25 spendo 21,90 dopo rimodulazione di 2€ dello scorso anno.
Very non ti fa l’upgrade a 500Gb?

Allora rimarrei sulla FTTC.

Very non mi ha ancora proposto l'upgrade, però mi ha regalato 50 Gb/mese per 6 mesi, per ora, fino a Marzo, ho 320 Gb/mese, attendo a fine marzo, se mi propongono l'upgrade l'attivo, altrimenti mi prendo una Very 500Gb full speed oppure una scheda Tim, con l'obbiettivo di attivare la "Xte Unlimited 5G", ma, da me, Tim soffre di saturazione serale, mi sarebbe comoda per il cambio IP ogni 24h, contro le 4h di Very, ma temo di andare peggio.
 
I già clienti fibra W3 che non hanno Netflix, e pagano col bollettino postale, lo possono aggiungere per pagarlo nella fattura? Se sì, quanto costa al mese?
 
Indietro
Alto Basso