Windows 7 non supporta più processori sprovvisti del set SSE2

Bobbys

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
4 Luglio 2011
Messaggi
15.728
Se usate Windows 7 su PC datati e dopo l'aggiornamento di maggio KB4103718 e' comparsa la schermata blu il problema e' dovuto al mancato supporto del vostro processore al set di istruzioni SSE2

https://support.microsoft.com/en-us/help/4103718/windows-7-update-kb4103718
Problemi noti in questo aggiornamento
Sintomo
Si verifica un errore irreversibile nei computer che non supportano Streaming Single Instructions Multiple Data (SIMD) Extensions 2 (SSE2).
Soluzione
Aggiorna le tue macchine con un processore che supporta SSE2 o virtualizza quelle macchine.

Altri dettagli
https://www.ilsoftware.it/articoli....i-sprovvisti-del-set-di-istruzioni-SSE2_17551
 
Hanno reso ufficiale quello che si sa da qualhe mese. Aggiornando vecchie macchine con le patch mensili, da marzo, si ottiene un PC che non si avvia proprio solo schermo nero e nessuna risposta da tastiera e mouse. Non parte neanche in recovery né in modalità provvisoria. Due sono le strade per usare ancora il PC usare se si ha un disco di ripristino che permette riga di comando e disinstallare con apposita procedura gli aggiornamenti, riavviare e bloccare windows update (perché altrimenti siete punto e a capo al primo riavvio) oppure formattate a aggiornate finché vi propporrà le patch mensili che non vanno installate, poi disattivate windows update.
 
Parlando terra terra, se si avesse un PC con un processore che crea il problema, le uniche soluzioni è cambiare la cpu o bloccare gli aggiornamenti?

Però queste cose non hanno senso, creano problemi a un s.o. ancora recente e ad hardware non vecchissimi, quando magari è ancora in piedi XP su PC vecchissimi.
Dovrebbero comparire avvisi del s.o. che il PC è vulnerabile, ma non obbligare a buttare il PC.
 
Stiamo parlando di PC con processore athlon xp o pentium 2/3. Sono macchine che hanno quasi 15 anni! sostituire il processore significa tenere il case sostituire tutto il resto. L'unica cosa che si può fare per continuare ad usare questi PC è blocccare gli aggiornamenti. Tieni conto però che senza le SSE2 ormai da quasi 2 anni non gira più nessuna versione aggiornata di firefox né di chrome, opera ecc., e molti altri software non funzionano. Situazione analoga se vuoi usare XP, no aggiornamenti e stessi problemi con il software.
Permettimi un commento su win7 ancora recente... ha quasi 10 anni! è amato e usato da tanti ma è ora che vada a riposarsi.
 
Oppure usarlo ma scollegarlo da internet, in modo da usare fin che morte non arrivi i programmi installati a cui siamo affezzionati.Sto pensando a certi uffici pubblici e non solo che cambiano i pc ogni morte di papa.
 
Tutto sta ad avere coscienza delle proprie necessità... ho dei vecchi PC con dei pentium 3 450Mhz e 1 Gb di RAM con win 98 e office 2000... sono dei missili con word ed excel, da paura, perfetti per le esigenze ufficio... certo, devi lottare per le USB e dimenticarti di navigare in internet
 
Io ho risolto sul mio Pentium III disinstallando tutti gli aggiornamenti. Una cosa che ho notato è che con gli aggiornamenti viene aggiornato il file winload.exe al 2020. Mentre se reinstallo Windows 7 da CD prima degli aggiornamenti questo file è datato 2010. Disinstallando quasi tutti gli aggiornamenti, ce ne sono 4/5 che non li fa disinstallare, il file winload.exe risulta datato 2016. Quello del 2016 permette il boot anche dal Pentium III. Ne ho dedotto che negli aggiornamenti dal 2016 fino ad oggi devono essere inclusi degli aggiornamenti (forse uno solo. non lo so!) che aggiornano Winload.exe al 2020 e con questa versione il boot su un Pentium III si ferma all'inizio dando schermo nero e computer bloccato (bisogna spegnerlo e riaccenderlo dall'interruttore per farlo ripartire).
Detto ciò mi piacerebbe sapere quale/i aggiornamento/i aggiornanano winload.exe al 2020 cosi da evitare di installare solo quelli.

Grazie
G
 
Sono andato a vedere sul vecchio pc dove ho ancora win7 e gli unici aggiornamenti che fa sono:

Aggiornamento dell'intelligence per la sicurezza per Windows Defender Antivirus - KB915597
e
Strumento di rimozione malware di Windows – v5.116 (KB890830)
 
Sono andato a vedere sul vecchio pc dove ho ancora win7 e gli unici aggiornamenti che fa sono:

Aggiornamento dell'intelligence per la sicurezza per Windows Defender Antivirus - KB915597
e
Strumento di rimozione malware di Windows – v5.116 (KB890830)

Questi aggiornamenti risultano installati e il Pentium III funziona.. Quindi sono questi che danno noia ..
 
Indietro
Alto Basso