Windows 10: quanti giga occupa?

palebbi

Bannato
Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Febbraio 2008
Messaggi
11.125
Località
Torino
Quanto gb occupa Windows 10 in installazione base, insomma quelle che abbiamo dopo aver fatto la prima installazione di un pc nuovo. Molte macchine, infatti, montano dischi fissi ssd da soli 256gb: in un negozio mi hanno detto che una gran parte degli stessi sono occupati dal sistema operativo per cui è indispensabile usare praticamente sempre un disco fisso esterno. Io propenderei per il classico disco fisso 500gb o 1tera: anche se più lenti.
 
Leggi qui: https://www.microsoft.com/it-it/windows/windows-10-specifications

Quindi non occupa molto, basta e avanza una ssd da 256 GB. Su una ssd di solito si installa anche d'altro oltre al s.o.?
Io metto tutto sulla SSD. Ho comprato un portatile e voglio una soluzione portatile. Se avessi voluto l'ingombro totale di un fisso avrei preso un fisso. Già mi dà fastidio usare il mouse esterno, ma non posso farne a meno perché con quello integrato butterei il tunnel carpale in un mese
 
Con Windows 10 è praticamente indispensabile avere il SO su un SSD, a meno di non esser disposti a lasciare in pace il portatile per 10 minuti buoni dopo ogni avvio.

Per non parlare di quando Windows comincia a scaricare gli aggiornamenti di sistema o delle app nello store, il disco viene utilizzato al 100% e il sistema diventa così lento che non si può far altro che aspettare finisca.
 
Con Windows 10 è praticamente indispensabile avere il SO su un SSD, a meno di non esser disposti a lasciare in pace il portatile per 10 minuti buoni dopo ogni avvio.

Ho un notebook con hdd e Windows 10 , all'avvio il pc vuole qualche minuto per assestarsi, non 10 però...
Dipenderà da molteplici fattori evidentemente, tipo ram...io ho tolto molta roba dai processi all'avvio e la situazione è migliorata parecchio
 
Sul mio PC desktop dopo un minuto di avvio e altri 30 secondi di attesa, è già tutto abbastanza utilizzabile e reattivo.
 
Sul mio PC desktop dopo un minuto di avvio e altri 30 secondi di attesa, è già tutto abbastanza utilizzabile e reattivo.

Sul mio che non è un pc chissa che cosa, siamo sui 30/45s ad occhio con SSD,avvio ottimizzato e con alcuni programmi che si avviano dopo in background
 
Ma io quei tempi indicati da thepictors quasi che li ottengo senza ssd. :D
 
Originariamente Scritto da Papu
Sul mio PC desktop dopo un minuto di avvio e altri 30 secondi di attesa, è già tutto abbastanza utilizzabile e reattivo.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Papu un minuto sono 60 sec.+ 30 fanno 90 !!!
Comunque x sfizio ho cronometrato sono 22/24 sec e il pc è usabile.Avevo detto ad occhio nel mio primo intervento,che poi per inciso non me ne frega più di tanto.
 
Comunque x sfizio ho cronometrato sono 22/24 sec e il pc è usabile.Avevo detto ad occhio nel mio primo intervento,che poi per inciso non me ne frega più di tanto.

Con avvio rapido (che è una sorta di via di mezzo tra sospensione ed ibernazione) o da riavvio e avvio tradizionale?
 
Originariamente Scritto da Papu
Sul mio PC desktop dopo un minuto di avvio e altri 30 secondi di attesa, è già tutto abbastanza utilizzabile e reattivo.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Papu un minuto sono 60 sec.+ 30 fanno 90 !!!
Comunque x sfizio ho cronometrato sono 22/24 sec e il pc è usabile.Avevo detto ad occhio nel mio primo intervento,che poi per inciso non me ne frega più di tanto.
Allora scusa, non so che conti ho fatto ieri.
 
Indietro
Alto Basso