Visita revisione invalidità e accompagnamento info

alvaruccio

Digital-Forum Silver Master
Registrato
12 Aprile 2004
Messaggi
3.171
Vi incollo la mail che ho spedito alla sede inps con il mio quesito e se magari qualcuno ci è passato con qualche parente o direttamente e può darmi un chiarimento gli ne sarei grato
L'anno scorso inviai i documenti con il servizio di allegazione documentazione sanitaria e confermarono invalidità e accompagnamento senza chiamare a visita diretta mentre quest'anno nonostante abbia inviato di nuovo nuovi documenti e purtroppo la situazione non è migliorata anzi....hanno predisposto la visita diretta.
come scritto nella mail siccome sono davvero tanti i documenti e i fogli inviati volevo capire se tutto quello inviato lo dovevo stampare e portarlo per la visita diretta o avendolo inviato telematicamente dovrebbero tutto averlo già agli atti in loro possesso?

Gentile inps attenzione commissione medico legale


Volevo chiedere un chiarimento, per conto di mio padre chiamato a visita di revisione di invalidità e accompagnamento


Come da indicazioni ho inviato la documentazione tramite il servizio Allegazione e invio documentazione sanitaria per invalidi civili


Ora la mia domanda è questa, alla visita va riportato tutto quello gia inviato telematicamente, anche in formato cartaceo oppure no?


Essendo un bel po di documentazione prima di procedere a fare tutte le copie volevo una vostra risposta
 
E' meglio portare tutto quindi anche cartaceo in copia e originale, ho fatto così recentemente per un'altra pratica all'INPS o medicina legale per un famigliare, loro non li hanno nemmeno guardati e nemmeno tenuti. Era per il rimborso apparecchi acustici ma nella lettera sms era espressamente indicato di portare tutta la documentazione medica in copia e originale. Poi non è servito a nulla, ne lato fotocopie che me le tengo e nemmeno per la domanda che è stata respinta.
 
E' meglio portare tutto quindi anche cartaceo in copia e originale, ho fatto così recentemente per un'altra pratica all'INPS o medicina legale per un famigliare, loro non li hanno nemmeno guardati e nemmeno tenuti. Era per il rimborso apparecchi acustici ma nella lettera sms era espressamente indicato di portare tutta la documentazione medica in copia e originale. Poi non è servito a nulla, ne lato fotocopie che me le tengo e nemmeno per la domanda che è stata respinta.
si concordo con te , il mio quesito era perchè hanno già tutto acquisito telematicamente.
ma sono daccordissimo che con la burocrazia italiana meglio partire prevenuti
 
grazie

approposito ma io avendo anche papà accompagnamento posso essere presente durante la visita inps magari anche in caso di domande sulla situazione sanitaria?
 
Nel mio caso e da cosa ho visto nel caso di prima domanda di chi deve fare la prima richiesta d'invalidità, entra solo il paziente mentre il famigliare resta nelle vicinanze e al bisogno lo chiamano. Nel tuo caso potrebbero essere più permissivi ma non ti assicuro nulla. Considera che ho visto gente su carrozzina o barella senza famigliari accompagnati fuori dal volontario dell'ambulanza, quindi il famigliare non è indispensabile per loro bastano paziente e documenti.
 
Nel mio caso e da cosa ho visto nel caso di prima domanda di chi deve fare la prima richiesta d'invalidità, entra solo il paziente mentre il famigliare resta nelle vicinanze e al bisogno lo chiamano. Nel tuo caso potrebbero essere più permissivi ma non ti assicuro nulla. Considera che ho visto gente su carrozzina o barella senza famigliari accompagnati fuori dal volontario dell'ambulanza, quindi il famigliare non è indispensabile per loro bastano paziente e documenti.
capisco vedremo al momento e mi sa farò copia di tutta la documentazione
 
siccome quando si chiede "aiuto" in forum è giusto anche aggiornare sull'evoluzione della situazione dalla sede inps hanno risposto cosi

Gentile utente, data la mole della documentazione, può portare gli originali e qualora fosse necessario sarà nostra premura fare le copie.Per qualsiasi informazione non esiti a contattarci

(io comunque porterò fotocopie di esami,visite etc etc che gli ho già mandato per la suddetta revisione in modo telematico e le cose piu vecchie in originale in modo da avere sempre con me i documenti nel caso si inventassero qualche richiesto di qualcosa di magari 2 anni fa, che ne dite?)
 
Io per non aver problemi con la documentazione, o nel caso non ricordare dov'è stata messa, mi sono sempre scansionato la documentazione.
Nel caso venisse richiesta in maniera telematica ce l'ho già disponibile (cosa che dovrebbero avere anche loro).
 
per esperienza personale. portate tutto, specie le voluminose cartelle cliniche di eventuali operazioni...e soprattutto chiedere al proprio medico di fare insieme sia la richiesta di invalidità, sia di accompagnamento e ANCHE di condizione di gravità TUTTO INSIEME o farete 40mila viaggi e visite che non vengono concesse dall'oggi al domani.

nella mia situazione mia nonna è cieca totale e oltre 5 anni fa non è stata chiesta la condizione di gravità (come se potesse tornare a vedere). senza la condizione di gravità ad esempio non vengono concessi i permessi 104 a lavoro ecc ecc, la situazione ora è peggiorata con perdita di vista anche dei contorni più altri problemi cardiaci e circolatori aggravatisi con l'età.

dalla richiesta di visita per gravità alla visita stessa passano 3 mesi...e poi ne passeranno almeno altrettanti per la stesura del verbale che andrà consegnato al datore di lavoro...e parlo di un caso palese di cecità assoluta già riconosciuta da oltre 5 anni...


PS riguardo a INPS, col servizio diretto con la propria sede si hanno sempre risposte chiare definitive e sempre protocollate è una manna per non andare nelle relative sedi.
 
Io per non aver problemi con la documentazione, o nel caso non ricordare dov'è stata messa, mi sono sempre scansionato la documentazione.
Nel caso venisse richiesta in maniera telematica ce l'ho già disponibile (cosa che dovrebbero avere anche loro).
questo anche io, infatti mi tocca solo stampare ora e non scansionare
 
per esperienza personale. portate tutto, specie le voluminose cartelle cliniche di eventuali operazioni...e soprattutto chiedere al proprio medico di fare insieme sia la richiesta di invalidità, sia di accompagnamento e ANCHE di condizione di gravità TUTTO INSIEME o farete 40mila viaggi e visite che non vengono concesse dall'oggi al domani.

nella mia situazione mia nonna è cieca totale e oltre 5 anni fa non è stata chiesta la condizione di gravità (come se potesse tornare a vedere). senza la condizione di gravità ad esempio non vengono concessi i permessi 104 a lavoro ecc ecc, la situazione ora è peggiorata con perdita di vista anche dei contorni più altri problemi cardiaci e circolatori aggravatisi con l'età.

dalla richiesta di visita per gravità alla visita stessa passano 3 mesi...e poi ne passeranno almeno altrettanti per la stesura del verbale che andrà consegnato al datore di lavoro...e parlo di un caso palese di cecità assoluta già riconosciuta da oltre 5 anni...


PS riguardo a INPS, col servizio diretto con la propria sede si hanno sempre risposte chiare definitive e sempre protocollate è una manna per non andare nelle relative sedi.
confermo ciò che dici, all'inizio di queste pratiche conviene fare una sola richiesta per tutto
 
Indietro
Alto Basso