Videocamera mini-dv e Windows 7 64 bit, help!!

chillingham

Digital-Forum New User
Registrato
3 Luglio 2010
Messaggi
10
Camcorder mini-DV, acquisizione USB con Pinnacle, help!!

Ciao, a tutti! E' la prima volta che scrivo in questo forum... e non sono un esperto in materia...
Vi spiego subito il mio problema... In pratica non riesco ad interfacciare al PC la mia videocamera mini-DV Panasonic NV-GS330 da quando ho il WIndows 7 64 bit. L'ho sempre collegata tramite usb al PC per scaricare i video, ma adesso non mi riconosce la periferica... ho provato ad installare i driver USB che ci sono nel cd della videocamera ma credo che non vadano bene. Ho provato a catturare il video con Pinnacle Studio 12 e con MotionDV STUDIO 6.0E, ma non rilevano entrambi la presenza di una videocamera connessa tramite usb. Ci vorrebbero dei driver specifici? Eventualmente sapreste indicarmi dove potri trovarli? Se usassi il firewire (che al momento non ho sul PC ma potrei comprare aggiungere una scheda firewire se fosse necessario) potrebbe riconoscermela?
Vi ringrazio in attesa di votre preziose indicazioni.
 
Ultima modifica:
Ciao, per farla riconoscere ad un sistema operativo a 64 bit ci voglio i drivers adeguati, a 64 bit appunto. Forse hai quelli a 32bit, accertati di dargli in pasto quelli a 64bit. Ma per ovviare al problema - e fare anche un lavoro migliore in fase di acquisizione- potresti usare la connessione firewire. Se anche il tuo pc è recente, come il sistema operativo, dovresti avercela a bordo una porta firewire controlla sia davanti che dietro il case. Con studio decidi se acquisire Avi DV o direttamente MPEG2.
 
Ultima modifica:
Ho fatto altri tentativi e poi sono riuscito ad acquisire da miniDV tramite cavo USB utilizzando il MotionDV Studio, poichè purtroppo nel mio PC non c'è una porta firewire. Sbagliavo la combinazione tra connessione ed apertura del software.... Poi apro il file già acquisito col Pinnacle Studio 14 e faccio il montaggio... Che ne dite, può andar bene questo procedimento o sarebbe meglio in ogni caso utilizzare una porta firewire? Comunque quando connetto la videocamera tramite usb il computer non la riconosce sempre, non dovrebbe comparirmi come periferica nel pannello di controllo? Come è possibile che me la riconosce solo il soft. MotionDV Studio e non Windows?
Grazie
 
Non sembra essere un problema di drivers (ti ricordo che con win7 non sono molto pratico), visto che il suo programma la riconosce. Che dire, potresti fare pure così, se l'acquisito è in mpeg2 compatibile "dvd pal" è perfetto per farci dvd. anzi il processo dovrebbe velocizzarsi. Non so se studio14 ricodifica sempre i video, le versioni 8, 9 e 10 purtroppo ricodificavano sempre il filmato allungando di molto i tempi di esportazione e creazione dvd. Comunque il consiglio è acquisire alla massima qualità possibile e solo dopo l'editing comprimere se e quanto serve. Se invece devi fare un lavoretto sbrigativo senza badar troppo alla qualità, acquisirai alla qualità più consona per far entrare il tutto in un dvd (o esportare in un file di tot MB).

Altra cosa da considerare: avere installati in contemporanea più software di editing video potrebbe creare situazioni non sempre prevedibili. Io, una prova la farei...
 
Grazie per la risposta! Non mi è chiara una cosa, parli di file acquisito mpeg2 compatibile "dvd PAL"... Io posso dirti che i video provengono da miniDV e che il MotionDV Studio acquisisce in formato AVI. Le versioni 8-9-10 di cui parlavi ricodificavano sempre il filmato dopo l'editing o in un'altro momento? Nella fase di creazione del video "finale"? Scusa ma sono nuovo di queste cose e sto cercando di schiarirmi le idee... :icon_rolleyes:
Inoltre, dovrei aggiungere al file avi (registrato dalla mia videocamera), qualche clip (che mi darà un mio amico) proveniente da una camcorder Sony HD che registra su una memoria interna, credo SD... Come dovrei procedere?
 
Ultima modifica:
Avevo capito che, via usb e il programma MotionDV STUDIO 6.0E, ti acquisiva in mpeg2.... invece lo fa (solo) nel formato DV - avi (mi confermi questa cosa). Comportamento comune in molti software "inclusi". Comunque in fase di preparazione files, Studio, non dovrebbe aver problemi a lavorare con clip diverse, dv e mpeg. Per i formati "HD" come l'avchd che usa la sony bisogna vedere se studio14 gestisce questi file che sono codificati con codec H.264/MPEG-4 AVC.

1- vedi se solo con studio14 installato, riesci a migliorare la situazione.
2- se non miglior nulla reinstalla motion dv studio e continu come fai adesso
3- per il discorso file hd ho trovato questo interessante articolo http://www.geekissimo.com/2010/04/1...odurli-correttamente-in-windows-media-player/ (lascia perdere le pubblicita di vari programmi che ci hanno piazzato in mezzo) che potrebbe tornare utile in caso di problemi.
 
Si ti confermo che il MotionDV Studio acquisice tramite USB in formato DV(avi.). Grazie... Se il Pinnacle Studio 14 dovesse gestirmi senza problemi il formato AVCHD devo esportare il video finale in MPEG2?
Comunque dovrebbe gestirlo l' AVCHD, guarda qui:
http://www.pinnaclesys.com/PublicSi...me+Video/Studio+Family/Studio+Ultimate+14.htm

MyBlueEyes ha scritto:
Compra un adattatore PCI, te la cavi con meno di €10,00 :)
Mi converrebbe prendere una scheda PCI Firewie 400 o 800? nell videocamera c' è una porta a 4 pin...
 
Ultima modifica:
Ho letto le specifiche, se hai fatto l'attivazione anche per la gestione di video hd e bluray sei a posto. Come se queste fossero funzioni accessorie, mah, sempre speciali alla pinnacle con procedure arzigogolate... e supersegrete.

Mi sa che MyBlueEyes non ha tutti i torti... una soluzione da adottare necessariamente se ciò che ti avevo consigliato prima non risolve nulla. Leggendo sul manuale hai una porta DV IEEE1394 = Firewire400. Con un scheda FW800 non avrai comunque problemi, non so se servono adattatori di sorta e comunque una FW800 la pagherai di più senza avere alcun miglioramento per quello che ti serve.
 
Appena il mio amico mi darà il file in AVCHD farò qualche prova, purtroppo non ha potuto copiarmi il file sul mio hardisk esterno perchè è formattato in NTFS ed il MAC suo scrive solo su fat32 (mentre legge anche da NTFS), ma ho già creato una piccola partizione in fat32 per questo scopo.
Sempre il mio amico aveva provato a convertire il file AVCHD in AVI utilizzando iMOVIE sul MAC, ma la qualità è veramente scadente... come mai? In AVI non dovrebbe venire un video di buona qualità?
Sto cercando di procurarmi una scheda PCI FireWire 400 a poco prezzo visto che con la 800 non avrei alcun beneficio, grazie dei consigli che mi avete dato fino ad ora!!:D
 
Avi, questo sconosciuto...

Con il termine avi si indicano in modo generico i videoclip in windows. Avi è solo un "contenitore" e i flussi audio video, al suo interno vengono di solito compressi... in poche parole la qualità dipende dal codec di compressione usato (il codec mpeg4 per i divx per esempio). Oltre al codec usato bisogna tenere in considerazione il fattore di compressione, impostabile settando un tot kilobit (o mega bit) per secondo (o un semplice valore numerico che indichi una certa qualità) nelle impostazioni del codec in fase di esportazione/conversione. I codec mpeg2 (usato per il formato dvd) e mpeg4 se impostati a bassa qualità producono il classico ( e brutto) effetto "pixel" riscontrabile in molti divx fatti "tanto per farli". Il consiglio è non ricodificare/comprimere inutilmente ma se non riesci col formato AVCHD fagli usare l'mpeg2 ad alto bitrate (p. es. 8-9 Mbits/s) o il DV (ancora meglio), ma quest'ultimo produce files di svariati gb, come ben saprai.
 
Ho provato finalmente questi file AVCHD sul mio PC e purtroppo non riesco a vederli con Windows Media Player, mentre con VLC si vede a scatti (dipende dall' hardware?), sono dei file "AVCHD (.MTS)", che posso fare?
Ho provato ad inserire un file MTS su Pinnale Studio 14 ma si vede a scatti... Da cosa dipende? Come posso risolvere? Dovrei convertirli in AVI-DV con Pinnacle o qualche altro software?
Altrimenti avrei anche dei file in MOV con gli stessi clip, anche questi non si vedono con i Player... Questi in MOV non riesco ad inserirli in Pinnacle Studio 14! :icon_rolleyes:
Altro quesito, perchè i file AVI acquisiti da mini-DV in 16:9 sul PC tramite player si vedono in 4:3?
Consigli perfavore... Grazie
 
Ultima modifica:
chillingham ha scritto:
L'ho sempre collegata tramite usb al PC per scaricare i video

Ciao, ho anch'io la NV-GS330 e finora mi sono limitato a girare filmati, lasciandoli sul nastro, dato che possiedo un pc troppo obsoleto per gestire file di queste dimensioni.
Dato che finalmente mi accingo ad acquistare un notebook di ultima generazione, proprio per potermi finalmente dilettare ad editare i filmati girati con la Panasonic in questione, approfitto di questo thread per chiederti conferma della possibilità di acquisire i video in formato DV tramite la porta USB, dato che sui notebook di ultima generazione la porta fireware non è presente, almeno sulla maggior parte dei modelli.
Mi sembra di capire che tu hai sempre usato la connessione usb fra videocamera e pc, ma la domanda è: a qualità del video acquisito è buona, o il trasferimento tramite connessione usb è in qualche modo penalizzante rispetto alla fireware?

Grazie mille.
 
Ho sempre aquisito i file tramite USB in formato DV, ma ho potuto farlo soltanto col MotionDV Studio in dotazione con la camcorder... Per acquisire con altri software credo sia necessaria la FireWire. Posso dirti che i video acquisiti con USB sono di buona qualità, ma non so dirti se è peggiore dell'acquisizione con FireWire perchè non l'ho mai fatta. Comunque ieri ho acquistato una scheda PCI FireWire usata (5€ spedizione inclusa), quando mi arriverà e la proverò potrò dirti se ci sono differenze evidenti con i due tipi di trasferimento. ;)
 
chillingham ha scritto:
ieri ho acquistato una scheda PCI FireWire usata (5€ spedizione inclusa), quando mi arriverà e la proverò potrò dirti se ci sono differenze evidenti con i due tipi di trasferimento.

Grazie, ero intenzionato a procedere all'acquisto del notebook in settimana, ma a questo punto mi sa che aspetterò le tue prove, anche se tutto sommato per i miei scopi (utilizzo familiare dei filmati) mi è già sufficiente la tua rassicurazione sulla buona qualità che hai riscontrato con la connessione usb ;)
Scusa l'ignoranza bestiale in materia informatica, ma per installare la scheda PCI fireware che hai comprato servono caratteristiche particolari, o si può installare su qualsiasi pc? E soprattutto, si installa aprendo il computer e collegandola materialmente alla scheda madre, o è una scheda che si inserisce in uno slot di qualche tipo? :eusa_think:

Grazie ancora!
 
La scheda Firewire PCI va collegata alla scheda madre in uno slot PCI (basta controllare che se ne abbia uno libero). Questo è un'esempio di scheda ( la prima che mi è capitata):
http://www.mediacomeurope.it/Prodotti/Scheda.aspx?XRI=1352
Qui puoi vedere un esempio di scheda madre con gli slot PCI, è semplice... :
http://www.upyou.it/modules/sections/articles.php?artid=22&page=5
Ovviamente stiamo parlando di PC fissi non notebook.
Per i notebook invece ci sono degli adattatori PCMCIA ma dovresti prima accertarti che si possa inserire nel notebook che hai intenzione di comprare...
 
Ultima modifica:
@ fil_:

Ciao, sul fatto di avere una porta FireWire sui notebook, la tendenza è di mettercela anche sui modelli non proprio "top di gamma", certo che poi sta a te decidere per il modello che a parità di prezzo ce l'ha a bordo. Tramite adattatore pcmcia o express pc card (il nuovo "standart" pcmcia) potrebbe dare qualche problemino di compatibilità, te lo dico in quanto con adattatori del genere spesso del tipo misto usb/firewire ho avute sempre qualche intoppo.

@chillingham: qualche post indietro ti avevo linkato un articolo su geekissimo.com, mi sa che non l'hai letto o se l'hai fatto hai provato quel "wincodecs"?

il formato Quicktime MOVie in genere è quello meno supportato e difficile pure da convertire... parliamo sempre di un "contenitore" quindi il discorso da fare è sempre riferito ai codec utilizzati per creare il "mov" stesso.
 
Ho installato win7codecs ed ora posso vedere molto bene i file MTS con WMP... Grazie!! Devo provare se nella prewiew di Pinnacle Studio 14 si vede ancora a scatti... spero di no!
 
Ultima modifica:
Ho provato ma purtroppo si vede sempre a scatti nella preview di Pinnacle Studio 14,è impossibile editare un video così, che mi converrebbe fare? Devo convertire i file MTS? In che formato mi converrebbe? Ci sono altre soluzioni?:icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso