Grazie Se7en!
almeno siamo in due sul pianeta...
sì, da me oltre a scatti compare ogni tanto una specie di lampi...certo se l'inquadratura è fissa tutto è perfetto, ma video non è sinonimo di foto...
mentre il deinterlacer lo si può selezionare in modo che parta al successivo avvio di vlc (è già qualcosa), invece ho scoperto che l'audio dd5.1 bisogna selezionarlo ogni volta, anche se vlc rimane aperto!! ad ogni nuovo file che trascini (ac3) devi reimpostare il 5.1...questo lo trovo abbastanza osceno, mi auguro che sia una mia disattenzione con i settaggi

il fatto che reputo inquietante è che videolan ha un'altissima considerazione di se stessa e questo non li aiuta a migliorare...se solo penso al supporto di altri programmi: si fanno in quattro per aiutarti e per accogliere le richieste, addirittura quelle provenienti dagli utenti non paganti, e addirittura se sul loro sito è specificato che danno supporto solo ai clienti paganti! e ti risparmiano l'iscrizione al forum usando la semplice mail.
Ovviamente nel changelog nessun riferimento ai vari deinterlacer, ci mancherebbe...chi ha un i7 avrà (
FORSE) meno problemi a deinterlacciare; ora non voglio parlare di malafede, ma comincio ad intuire il motivo per cui si rifiutano rigorosamente di mettere nero su bianco i minimum system requirements (e non mi sembra di pretendere la luna, o forse sì...). E dire che ho trovato una pagina in cui affermano che sia sufficiente il supporto per DXVA
2...sinceramente mi dispiace per loro.
Grazie ancora per la prova che hai fatto.
PS: anche l'altro prodotto francese Handbrake l'ho abbandonato (sempre con fonti interlacciate) perchè per eliminare artefatti o dentini crea scattosità; anche se è più impegnativo editare TS ed MTS, ho studiato ed ora sono contento di manipolare esclusivamente TS/MTS senza trascodifiche deleterie.
Invece ammiro i francesi nel campo della sicurezza internet e malware, forse superano i finlandesi.