Discussione su Video LAN VLC

Biscuo ha scritto:
O passa a Media Player Classic Homecinema, e non avrai problemi. (Certo , l'interfaccia è un po' spartana, ma l'importante è che vada bene....) :icon_cool:
Dato che VLC non ne vuole sapere di partire, ho installato questo player che prima non avrei mai usato... Ora mi ci sono affezionato :D :D I video partono in fretta e il programma si apre immediatamente!! Certo è molto semplice, ma funziona veramente da dio! :badgrin:

Corry744 ha scritto:
Vediamo se dalla prossima settimana la nuova versione 2.0.1 sarà una versione più stabile e non bacata come la 2.0.0 ;)
Sembra che l'attuale 2.0 funzioni in modo decente solo con i processori (ed OS) 64-bit :5eek: :5eek: vuoi vedere che hanno combinato casini con la gestione CPU? :doubt:
 
jack2121 ha scritto:
Sembra che l'attuale 2.0 funzioni in modo decente solo con i processori (ed OS) 64-bit :5eek: :5eek: vuoi vedere che hanno combinato casini con la gestione CPU? :doubt:
Grazie per la tua informazione, speriamo comunque che con il lancio della versione 2.0.1 funzioni in modo decente anche con gli OS a 32 bit. :eusa_think:
 
ehmmmm veramente....per i 64bit è disponibile solo nightly! VLC afferma di non aver rilasciato ufficialmente la versione 64bit.
 
Penso che intenda che la versione a 32bit di Vlc funziona meglio con S.O. 64bit..... :eusa_think:
 
Ok speriamo insomma che oltre a funionare bene sugli o.s. a 64 bit funzioni altrettanto bene anche su quelli a 32 bit. :icon_rolleyes:
 
Biscuo ha scritto:
Penso che intenda che la versione a 32bit di Vlc funziona meglio con S.O. 64bit..... :eusa_think:
Si esatto! ho provato prima da un'amico! :5eek: :5eek:
Che la versione 32bit di un programma funziona meglio sul processore a 64bit che sul nativo x86 non s'era mai visto... :lol:
 
Io ho un pc fisso con s.o. windows xp 32 bit home edition e da quel poco che no notato facendo le prove con varie estensioni di file che vlc player 2.0 vade bene e non ci siano problemi. Pero' i video li ho guardati a spezzoni e interi e nemmeno per molto tempo.
 
jack2121 ha scritto:
Si esatto! ho provato prima da un'amico! :5eek: :5eek:
Che la versione 32bit di un programma funziona meglio sul processore a 64bit che sul nativo x86 non s'era mai visto... :lol:

sono estremamente professionali...
 
sopron ha scritto:
Ciao Se7en, ti girano bene anche video 1080i? o vedi dentini o scatti?
ciao sopron, leggo solo ora :icon_redface: .
no, non va a scatti il video.
provato con un film a 1080p.
a me sembra anche (in generale) che il programma sia più "reattivo", cioè più veloce in esecuzione.
ho anche notato che l'uso della memoria (quando apro 2 o 3 istanze di videolan) sia migliorato un bel po'. ;)
speriamo bene...
 
ciao e grazie per la prova. gentilissimo. purtroppo 1080p NON vanno bene. bisogna provare 1080i ;)
comunque non preoccuparti, anche perché non installerò vlc 2.0.1 tra pochi giorni. dopo qualche anno mi separo da videolan. grazie ancora per la disponibilità. :)
 
1080i perché io mi lamentavo dei deinterlacer montati da vlc ;)
 
@sopron
confermo quanto hai detto.
in effetti i filmati in modalità interlacciata presentano un po' di problemi.
la visione non è fluida, ma leggermente a scatti (non si vedono comunque i "dentini"). ;)
 
Grazie Se7en!
almeno siamo in due sul pianeta...:lol: :lol:
sì, da me oltre a scatti compare ogni tanto una specie di lampi...certo se l'inquadratura è fissa tutto è perfetto, ma video non è sinonimo di foto...:icon_rolleyes:

mentre il deinterlacer lo si può selezionare in modo che parta al successivo avvio di vlc (è già qualcosa), invece ho scoperto che l'audio dd5.1 bisogna selezionarlo ogni volta, anche se vlc rimane aperto!! ad ogni nuovo file che trascini (ac3) devi reimpostare il 5.1...questo lo trovo abbastanza osceno, mi auguro che sia una mia disattenzione con i settaggi ;)
il fatto che reputo inquietante è che videolan ha un'altissima considerazione di se stessa e questo non li aiuta a migliorare...se solo penso al supporto di altri programmi: si fanno in quattro per aiutarti e per accogliere le richieste, addirittura quelle provenienti dagli utenti non paganti, e addirittura se sul loro sito è specificato che danno supporto solo ai clienti paganti! e ti risparmiano l'iscrizione al forum usando la semplice mail.

Ovviamente nel changelog nessun riferimento ai vari deinterlacer, ci mancherebbe...chi ha un i7 avrà (FORSE) meno problemi a deinterlacciare; ora non voglio parlare di malafede, ma comincio ad intuire il motivo per cui si rifiutano rigorosamente di mettere nero su bianco i minimum system requirements (e non mi sembra di pretendere la luna, o forse sì...). E dire che ho trovato una pagina in cui affermano che sia sufficiente il supporto per DXVA2...sinceramente mi dispiace per loro.
Grazie ancora per la prova che hai fatto.

PS: anche l'altro prodotto francese Handbrake l'ho abbandonato (sempre con fonti interlacciate) perchè per eliminare artefatti o dentini crea scattosità; anche se è più impegnativo editare TS ed MTS, ho studiato ed ora sono contento di manipolare esclusivamente TS/MTS senza trascodifiche deleterie.
Invece ammiro i francesi nel campo della sicurezza internet e malware, forse superano i finlandesi.
 
Di certi dialoghi molto edificanti

Nel promettervi che vi lascerò in pace su questo argomento VLC, desidero solo condividere con voi un momento di divertimento esilarante.
A un utente che si lamenta della resa 1080 ecco le pillole di saggezza dispensate:

vlc> Updated to the lastest video drivers?
utente> I'm using the latest driver versions already.
vlc> Computer too slow. Did you try activating GPU decoding?
utente> In my case I couldn't believe that the problem is caused by a slow machine. Intel Core i7-920 2.67 GHz, in taskmanager 8 cores visible ;)
Now I installed VLC 2.0 in a virtual machine (Win XP32) on the i7-920 hardware. The video- an audio-stream played without stopping.

Spero di aver contribuito a farvi concludere la giornata con una nota di ilarità: la leggendaria retrocompatibilità di VLC :)

Ovviamente il dialogo produttivo s'è concluso qui. ;)
 
Ormai ho installato l'ultima versione da circa una settimana e se inizialmente con vari formati non trovavo problemi ho notato ieri che con alcuni video scaricati da youtube in flv rimane un immagine bloccata e va soltanto l'audio mentre dei video in formato MOV vanno a scatti.

Con altri video e altri formati tutto ok :)
 
Change log versione 2.0.1


Support for MxPEG files and streams
New features in the Mac OS X interface for more customization.
Numerous fixes in the Qt, the Mac OS and the skins interfaces.
Fixes for HTTP Live Streaming, CDDB, UDP/RTP support.
Security issues SA-1201 and SA-1202. http://secunia.com/advisories/48500/

Limited support for Bluray discs menus.
Numerous fixes for MKV support.
Fix for splitted RAR files playback.
Numerous fixes for more than 120 bugs.
Codec and 3rd party libraries security updates.
 
Quindi da quanto indicato questa versione a differenza della precedente 2.0 dovrebbe funzionare in modo adeguato o sbaglio? :eusa_think:
In caso che fosse così fra qualche giorno appena avrò tempo la installerò.
 
Sono stati risolti moltissimi bug ,come anche descritto nello change log
 
Indietro
Alto Basso