Salve,
una cosa può essere utile a tutti gli antennisti e fai da te, e cioè verificare il Return Loss di un filtro in ingresso, una montante, l'ingresso di un appartamento, una distribuzione stessa oppure una singola prolunga.
Con questo è possibile verificare se ogni inoltro di segnale, presenta la giusta terminazione o no.
Non è certamente uno strumento di precisione, ma può essere utile per avere un'idea su un malfunzionamento di un impianto tv, e tutto questo è possibile effettuarlo con un CAD Fracarro da pochi euro.
Il CAD Fracarro è molto conosciuto come un derivatore, cioè quel componente che permette il passaggio del segnale e prelevarne una certa quantità senza intaccare il segnale che vi transita.
Al suo interno si presenta come un vero e proprio "accoppiatore direzionale", e le frecce stampigliate sul dorso stanno ad indicare il verso di transito e di conseguenza il segnale che verrà prelevato.
Se utilizzato nella maniera classica, il CAD consegnerà sulla sua uscita derivata il segnale incidente. Se utilizzato con le frecce all'incontrario, consegnerà sulla sua uscita derivata il segnale riflesso.
Per verificare se ha abbastanza direttività, ne è stato provato uno in laboratorio con un analizzatore di reti, ed è risultato abbastanza efficiente.
Qui, l'immagine della verifica di un comune carico a 75 Ohm di tipo consumer :
Qui invece, l'immagine del comportamento del CAD utilizzato al rvescio :
Come si può notare, nella media di tutta la UHF, restituisce più o meno lo stesso valore del carico.
Per fare delle verifiche sul campo, è possibile utilizzare un normale canale tv analizzandolo con lo spettro di un misuratore di campo, oppure (per i più fortunati) utilizzare un generatore di rumore anche economico.
Per effettuare una verifica corretta del Return Loss, occorre prima verificare il segnale sulla derivata utilizzando il CAD convenzionalmente, quindi registrarne il valore, poi invertire il CAD e leggerne il nuovo valore. La differenza tra i due è il Return Loss in dB.
Spero che questo possa tornare utile.
una cosa può essere utile a tutti gli antennisti e fai da te, e cioè verificare il Return Loss di un filtro in ingresso, una montante, l'ingresso di un appartamento, una distribuzione stessa oppure una singola prolunga.
Con questo è possibile verificare se ogni inoltro di segnale, presenta la giusta terminazione o no.
Non è certamente uno strumento di precisione, ma può essere utile per avere un'idea su un malfunzionamento di un impianto tv, e tutto questo è possibile effettuarlo con un CAD Fracarro da pochi euro.
Il CAD Fracarro è molto conosciuto come un derivatore, cioè quel componente che permette il passaggio del segnale e prelevarne una certa quantità senza intaccare il segnale che vi transita.
Al suo interno si presenta come un vero e proprio "accoppiatore direzionale", e le frecce stampigliate sul dorso stanno ad indicare il verso di transito e di conseguenza il segnale che verrà prelevato.
Se utilizzato nella maniera classica, il CAD consegnerà sulla sua uscita derivata il segnale incidente. Se utilizzato con le frecce all'incontrario, consegnerà sulla sua uscita derivata il segnale riflesso.
Per verificare se ha abbastanza direttività, ne è stato provato uno in laboratorio con un analizzatore di reti, ed è risultato abbastanza efficiente.
Qui, l'immagine della verifica di un comune carico a 75 Ohm di tipo consumer :

Qui invece, l'immagine del comportamento del CAD utilizzato al rvescio :

Come si può notare, nella media di tutta la UHF, restituisce più o meno lo stesso valore del carico.
Per fare delle verifiche sul campo, è possibile utilizzare un normale canale tv analizzandolo con lo spettro di un misuratore di campo, oppure (per i più fortunati) utilizzare un generatore di rumore anche economico.
Per effettuare una verifica corretta del Return Loss, occorre prima verificare il segnale sulla derivata utilizzando il CAD convenzionalmente, quindi registrarne il valore, poi invertire il CAD e leggerne il nuovo valore. La differenza tra i due è il Return Loss in dB.
Spero che questo possa tornare utile.