Importante (Verifica i tuoi dati personali) Invio email di verifica da parte di Sky (02/08/2024)

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
250.275
Località
Torino
Sky sta inviando a tutti un'email legittima di verifica

Ciao xxxxx

abbiamo introdotto un processo di verifica dei tuoi recapiti di contatto. In pochi secondi potrai rendere ancora più sicuri i tuoi accessi digitali.

Al prossimo accesso sull'app My Sky o all'area Fai da te, ti chiederemo di:

1. inserire il tuo numero di cellulare e verificarlo con un codice di sicurezza che ti manderemo via SMS;
2. confermare l’indirizzo email con il quale accedi al tuo Sky iD. Se l'indirizzo non fosse corretto, potrai anche modificarlo.


Utilizzeremo i recapiti verificati come principale metodo di contatto.

Nei prossimi mesi riceverai tutti i dettagli sulle altre iniziative per uno Sky iD ancora più sicuro.

Grazie,
Sky



Come sempre per una maggiore sicurezza consiglio di non cliccare nel link dell'email (non si sa mai ;) ), ma di fare accesso normalmente nell'area clienti, al primo accesso vi verrà chiesto di inserire un numero di cellulare e riceverete un sms (OTP) di verifica da inserire sul sito per la conferma del numero.
Successivamente vi verrà chiesto di confermare o modificare l'indirizzo email (non verrà inviato nessun' email di verifica in questo caso (Sinceramente avrei inserito anche qui la verifica OTP per certificare l'email)


 
Ho un problema , ho un vecchio numero TIM ( ex tacs ) a sei cifre . Non viene accettato per lunghezza insufficiente e non si attiva il pulsante conferma
 
Non ho ben capito a cosa serve. Cioè la richiesta di fornire numero e email verrà fuori ogni volta?
 
Non ho ben capito a cosa serve. Cioè la richiesta di fornire numero e email verrà fuori ogni volta?
No, questa è solo una verifica per certificare telefono e email

Credo che potrebbero attivare in futuro la doppia autentica, tramite OTP via SMS
 
Ho un problema , ho un vecchio numero TIM ( ex tacs ) a sei cifre . Non viene accettato per lunghezza insufficiente e non si attiva il pulsante conferma
Mi sa che dovrai segnalare la problematica a Sky. Ormai la lunghezza standard del numero mobile è a 10 cifre (3 + 7).

Come fanno a distinguere i numeri TIM ex-tacs a 9 cifre (3 + 6), con quelli normali (3 + 7)?

I prefissi TACS quali erano? 360, 368?
 
Mi sa che dovrai segnalare la problematica a Sky. Ormai la lunghezza standard del numero mobile è a 10 cifre (3 + 7).

Come fanno a distinguere i numeri TIM ex-tacs a 9 cifre (3 + 6), con quelli normali (3 + 7)?

I prefissi TACS quali erano? 360, 368?

Non c’è nessuna lunghezza “standard” secondo il PNN (piano di numerazione nazionale), anzi i numeri a 6 cifre sono ancora tanti e chi è riuscito a conservarne uno se lo tiene stretto perché è una rarità e un segno distintivo. Darei oro per recuperare lo (0)337 di mio padre… Vengono anche scambiati su eBay a migliaia di euro tra collezionisti.

I numeri a 6 cifre attualmente in circolazione iniziano con: 337, 336, 335 (solo decadi 2,3,4), 330, 360, 368 (solo alcune decadi).

Per completezza, anche i primi GSM avevano il numero a 6 cifre. Oltre ai 335 (2,3,4) c’erano anche i primi 338 decade 3 e 4, poi trasformati in 93 e 94.
Inoltre mancano i primi 0333 (veicolari RTMS) la cui rete (450 MHz) è stata smantellata negli anni 90 e il prefisso riutilizzato per i GSM.

Non è facile individuare una regola, quindi la lunghezza minima per i campi numero di cellulare in Italia DEVE necessariamente essere 9 (compreso prefisso). E la massima in teoria sarebbe 11 se si vuole essere future-proof. Chiunque lavori nell’IT di aziende del settore telco-media lo sa, invece è l’ennesima volta che Sky dimostra di fare le cose con i piedi o che le affida a consulenti laureati in scienze delle merendine…
 
Ultima modifica:
Io lavoro nell'IT, e infatti l'errore è di Sky, che ha ritenuto che appunto la lunghezza prevista (diciamo cosi) sia di 10 numeri, ignorando i vecchi numeri tacs da 9 cifre. Questo è sicuramente un errore imperdonabile da parte dei tecnici informatici, al quale devono subito porre rimedio.
 
Bisogna anche tener conto che i numeri in tecnologia TACS non ricevevano gli SMS che sono stati introdotti più avanti nel tempo.
"Nessun supporto per servizi diversi dalla comunicazione vocale come SMS, fax ed e-mail."

Perciò devi utilizzare un numero più recente
 
Bisogna anche tener conto che i numeri in tecnologia TACS non ricevevano gli SMS che sono stati introdotti più avanti nel tempo.
"Nessun supporto per servizi diversi dalla comunicazione vocale come SMS, fax ed e-mail."

Perciò devi utilizzare un numero più recente

No, i numeri rimasti sono diventati GSM, oggi sono come tutti gli altri. La rete TACS (1G) non esiste più…
 
Ho un problema , ho un vecchio numero TIM ( ex tacs ) a sei cifre . Non viene accettato per lunghezza insufficiente e non si attiva il pulsante conferma

Se non hai un altro numero a 7 cifre, oltre a segnalare la cosa a Sky (non sei l’unico), puoi provare a inserire una cifra qualsiasi alla fine. Con le chiamate dovrebbe funzionare, con gli SMS non credo ma si può provare… Prova e facci sapere se ti arriva SMS con OTP.
 
No, questa è solo una verifica per certificare telefono e email

Credo che potrebbero attivare in futuro la doppia autentica, tramite OTP via SMS
Ho effettuato la procedura di certificazione, entrando direttamente dall'app, (e non cliccando sul link della mail, che comunque portava all'app e quindi sicura e non phising). Meglio comunque, sempre fare attenzione.
 
Ho effettuato la procedura di certificazione, entrando direttamente dall'app, (e non cliccando sul link della mail, che comunque portava all'app e quindi sicura e non phising). Meglio comunque, sempre fare attenzione.
Si perchè spesso quando ci sono queste cose, poi partono campagne massive di Phishing
 
Mi sa che dovrai segnalare la problematica a Sky. Ormai la lunghezza standard del numero mobile è a 10 cifre (3 + 7).

Come fanno a distinguere i numeri TIM ex-tacs a 9 cifre (3 + 6), con quelli normali (3 + 7)?

I prefissi TACS quali erano? 360, 368?
335-360-367-368 se non ricordo male
 
Mi sa che dovrai segnalare la problematica a Sky. Ormai la lunghezza standard del numero mobile è a 10 cifre (3 + 7).

Come fanno a distinguere i numeri TIM ex-tacs a 9 cifre (3 + 6), con quelli normali (3 + 7)?

I prefissi TACS quali erano? 360, 368?
Io ho un vecchissimo 336
 
Indietro
Alto Basso