Ventola "a mantetta" notebook HP

_Ares_

Digital-Forum Senior Master
Registrato
26 Dicembre 2009
Messaggi
1.083
Località
Salerno
Salve, ho un portatile HP con circa 5 anni di vita che funziona ancora egregiamente nonostante non l' abbia mai formattato... da qualche mese a questa parte ho riscontarto che durante un uso normale (navigazione internet) la ventola funziona ad alti regimi. Credo che si tratti della sporcizia accumulata nei condotti di aerazione e del consumo della pasta termica... la pensate anche voi così?
Se così fosse lo porterò in assistenza, visto che non sò metterci mano... il costo dell' intervento secondo voi???
 
se ha 5 anni...direi che non ha garanzia e con calmezza proverei a aprirlo io...i costi per queste operazioni potrebbero essere assurdi e se te lo rompono...sono cmq affari tuoi.

di certo non devi rivolgerti alle grandi catene ma ai piccoli negozi sempre + difficili da trovare dove riparano e assemblano PC.

mentre decidi cosa fare...aspirapolvere con potenza messa al minimo se possibile(sennò fa lo stesso) e aspiri dalle bocchette dove c'è la ventola.

se riesci blocca la ventola inserendo qualcosa dove ci sono i buchetti(tipo una clips aperta) altrimenti con l'aspirapolvere metti in moto la ventola e non la pulisci
 
escludendo l'apertura da parte mia, c'è un conoscente che ha un negozio che vende e ripara pc a cui pensavo di rivolgermi ma il mio timore non credo sia il costo (non dovrebbe essere proibitivo presumo) ma i problemi che potrebbero nascere con un intervento maldestro.
Proverò con l' aspirapolvere anche se non mi è molto chiaro come bloccare la ventola
Altro problema è quello relativo alla pasta termica... sarà consumata???
 
Se il pc in questione è un hp pavillon, dubito che con un aspirapolvere a bassi regimi possa risolvere il problema.....al massimo può pulire la polvere superficiale.
Ma per esperienza so che non risolvi il problema del tutto.
la ventola si trova in un posto quasi inacessibile.
Per pulirla integralmente devi smontare il notebook pezzo per pezzo.(io ho fatto così). Ho scaricato da internet le istruzioni per fare tale operazione.
Ho impiegato due giorni! Alla fine ho tolto una striscia di polvere notevole che non faceva respirare la ventola...Ma oddio!Quanto mi è costato....praticamente
tutte le parti del notebook erano staccate....plastiche..fili..scheda madre...ram...di tutto di più...;)
 
Anche io ho un notebook Acer da più di 6 anni, qualche tempo fà all'accensione, la ventola partì subito al massimo senza più rallentare.

Smontai tutto il dissipatore, pulii la polvere e la vecchia pasta termica con un po di alcool, poi rimontai tutto applicando la nuova pasta termica ma il problema non si risolse, la ventola continuava comunque ad andare al massimo.
Poi installai l'applicativo di Acer (eManager) dove c'era l'ozione "Ventolina sempre abilitata" attiva, tolsi la spunta e la ventola riprese a girare poi regolarmente con velocità variabile in base al carico di lavoro sulla cpu.

Probabile che anche HP abbia un applicativo simile per gestire la ventola e altre funzioni
 
Ultima modifica:
Il portatile in oggetto è questo: HP Pavilion DV8283
hp_pavilion_dv8000.jpg
 
Gianni ha scritto:
Anche io ho un notebook Acer da più di 6 anni, qualche tempo fà all'accensione, la ventola partì subito al massimo senza più rallentare.

Smontai tutto il dissipatore, pulii la polvere e la vecchia pasta termica con un po di alcool, poi rimontai tutto applicando la nuova pasta termica ma il problema non si risolse, la ventola continuava comunque ad andare al massimo.
Poi installai l'applicativo di Acer (eManager) dove c'era l'ozione "Ventolina sempre abilitata" attiva, tolsi la spunta e la ventola riprese a girare poi regolarmente con velocità variabile in base al carico di lavoro sulla cpu.

Probabile che anche HP abbia un applicativo simile per gestire la ventola e altre funzioni
Dando un' occhiata al web non ho trovato traccia di applicativi di HP che gestiscano la ventola, ho verificato, invece, l' esistenza di un programma "Speed fan" che potrebbe darmi una mano, anche se credo che il problema fondamentae è quello della sporcizia
 
_Ares_ ha scritto:
Dando un' occhiata al web non ho trovato traccia di applicativi di HP che gestiscano la ventola, ho verificato, invece, l' esistenza di un programma "Speed fan" che potrebbe darmi una mano, anche se credo che il problema fondamentae è quello della sporcizia

occhio se abbassi la velocità forzatamente si surriscalda e poi lo butti via definitivamente. al massimo istallando quel programma puoi verificare che sia tutto settato come di default
 
Burchio ha scritto:
occhio se abbassi la velocità forzatamente si surriscalda e poi lo butti via definitivamente. al massimo istallando quel programma puoi verificare che sia tutto settato come di default

quoto!!! Cmq oggi pomeriggio chiederò al negozio/assistenza se la pulitura è fattible con adeguamento pasta termica e quanto mi costa, vi terrò aggiornati
 
e della prova con l'aspirapolvere che mi dite... mi conviene farla?
 
_Ares_ ha scritto:
e della prova con l'aspirapolvere che mi dite... mi conviene farla?

nn è dannosa. al massimo non fa niente ma vedrai che un primo strato lo toglie.

ovvio che se di solito il portatile sta su coperte lanuginose...o anche solo in ambienti polverosi(o anche solo acceso tutto il giorno)...e per d+ fumi...con l'aspirapolvere non ci fai nulla xkè si crea un pastone giallognolo polveroso appiccicoso. uno schifo:icon_cool:
 
Ieri pomeriggio, rincasando dal lavoro e prima di recarmi dal conoscente che ha un negozio di vendita/assistenza pc, mi impegno nella famigerata "prova aspirapolvere". Capovolgo il notebook e verifico che la grata di plastica che protegge la ventola è al 50% cosparsa di polvere mentre le feritoie da dove fuoriesce l'aria calda sono pulitissime. Prendo l'aspirapolvere (quella classica delle massaie con potenza 2200 W) elimino la spazzola anteriore, fortunatamente ha il regolatore d'intensità, lo metto al minimo e comincio con l'aspirazione. Dopo circa 1 min. la grata è come nuova si intravede che anche la ventola lo sia. Accendo il pc (la ventola funziona!!!) e il problema è risolto, faccio varie prove con video, speedtest, apertura di più schede con Firefox e la ventola và regolare. Farò altri test e installerò Speedfan per ottimizzare tutto il sistema. Grazie a tutti per le dritte.
 
se ci fai caso...anche se copri i buchi da dove aspira l'aria...sentirai un rumore diverso come se le ventole accelerassero. insomma c'era un tappo di polveri e peli...niente di eclatante..per ora(è un problema comune a tutti i dispositivi con le ventole anche i pc desktop si intasano specialmente se come quasi tutti...li teniamo in terra, sono ottimi aspirapolveri
 
Però se la pasta termica si è seccata non fà più il proprio dovere nel trasferire il calore verso il dissipatore e in tali condizioni le temperature salgono anche in assenza di polvere, con la ventola che gira sempre più veloce per garantire il "raffreddamento"
 
ciao a tutti!
do una testimonianza anche io a riguardo!
il mio Hp è del 2005\06 è un pavilion ZV6000
sul discorso ventola,prima di smontare tutto,hai dato un occhiata sul profilo di risparmio energetico attivo su windows?
se hai Xp devi impostarlo su portatile\laptop per evitare quando possibile,che la ventolina vada a 1000
su seven\vista\8 basta che non setti il profilo prestazioni massime

cmq,io il mio l ho smontato esattamente dopo 3 anni,cioè quando ero sicuro che la garanzia era decaduta ed quando ho visto che nello chassis dietro le grate\radiatori c ero lo schifo piu totale,mi sono armato prima di tanto coraggio,poi di tanta pazienza,ma alal fine è una cosa che si puo fare,basta avere un minimo di dimistichezza col cacciavite e un minimo di attenzione!
ho,per sicurezza,scaricato un PDF dal sito Hp su come smontare lo chassis e mi sono preparato mentalmente!

le viti sono una 20ina
la difficoltà c è,non lo metto in dubbio,ma è decisamente fattibile come cosa!

dentro,ho trovato
1)briciole di pane\biscotti
2)batuffoli di polvere accumulata
3)peli\capelli

la CPU era in buono stato,la pasta termica è bianca e nn era secca,ho deciso di sostituirla praticamente qualche mese fa,per precauzione..e per permettere di respirare meglio(ma non ha fatto la differenza)

ho ripulito il tutto con un pennellino appositamente acquistato per l ocasione,con setole medie...
alcool dove possibile,cioè nei radiatori in particolare(erano tutti o quasi otturati da polvere solidificata e peli) le ventoline le ho ripulite con un cotton fioc imbevuto di alcool e poi le ho nebulizzate con dello svitol
sempre col pennello ho ripulito dove possibile la mobo
ho rimontato il tutto e un pelino è migliorato,ma mettiti il cuore in pace,se fa caldo o il pc è affaticato a livello Software la ventolina continuerà ad andare a mille...

cmq,una bella pulita sia HW che SW male non fa mai!!!
io faccio queste pulizie ogni cambio di stagione,e ti assicuro che nn si è mai spento il pc per alte temperature!

PS:visto che ci sei,dai una bella formattata al pc ne gioverà!!!
 
La mia CPU è una AMD Turion 64 che ha il processore sbloccato verso il basso, il che mi ha permesso, con un apposito tool (RightMark), di abbassare sia il moltiplicatore (da 9 a 4), che la tensione (da 1,5 a 0,8V), quando il pc lo si usa solo per navigare.
Ne consegue un risparmio energetico e una temperatura decisamente più bassa (45°C sia in estate che in inverno), dunque anche la ventola è quasi sempre spenta, funziona così da ormai 5 anni senza mai un problema ma non credo si possa fare con le nuove CPU anche perchè il tool non viene più sviluppato da anni
 
hp sono i + difficili da smontare...un casino assurdo. sui sony ad esempio(ovviamaente quelli che ho smontato io) sono fatti apposta per essere puliti
 
Stasera, ormai stremato da mesi di ventola a manetta dopo pochi minuti e da pc lento e impallato, mi sono messo a smontare il mio vecchio HP Compaq nx 7300...nonostante la mia ignoranza in materia devo dire che non ho faticato poi molto e arrivato alla ventola ho capito il perchè del "comportamento"...:5eek: la ventola sommersa da lanuggine e un tappo davanti alla "griglia" della stessa spesso un centimetro e forse più per tutta la lunghezza della griglia...Nonostante la mia "testa" sono riuscito a rimontarlo senza avanzare pezzi e viti :lol: ....e dopo due ore la ventola la sento solo se avvicino l'orecchio e le temperature controllate con SpeedFan ora non salgono mai oltre i 45°-47° (prima erano costantemente sopra i 60 e alcune anche vicine ai 70°).

Ah..e per ora sembra che tutto funzioni:biggrin:
 
Indietro
Alto Basso