Velocità Scrittura: FAT 32 o NTFS?

ddtandy72

Digital-Forum Gold Master
Registrato
28 Ottobre 2011
Messaggi
3.529
Saluti a tutti. :D
Spero che la domanda in titolo non sia stupida. :doubt:
Prima di creare qst nuovo thread ho googlato per una risposta convincente.

Da alcune "consultazioni":
"Velocità: Ntfs e Fat32 hanno una velocità molto simile";
"Ho analizzato specificatamente le prestazioni tra questi 2 file system, e dai risultati che hai visto la FAT32 ha migliori performance";
"la scrittura sulla partizione FAT32 del Medley è notevolmente più veloce di quella fatta sulla partizione NTFS?"; (Cos'è un Medley?)
qui, tranne eccezioni, sembrano preferire FAT 32;
e, infine, questo.

Altrove, invece, consigliano NTFS in abbinamento all'uso obbligatorio della "Rimozione Sicura", cioè attivando “Ottimizza Prestazioni”.

Quanto trovato mi pare perciò: :eusa_think:
* non chiarissimo o perfino contraddittorio (almeno per me);
* oppure "inquinato" - per così dire - dalla considerazione di pregi diversi dalla pura velocità di scrittura che un FS avrebbe rispetto all'altro.

Allora ho provato direttamente (da Pc - Win 7 così com'è, cioè senza attivare/disattivare nessuna opzione) a spostare una cartella con tre file (900Mb + 900Mb + 700Mb) da una pendrive a un'altra.
La cosa curiosa è stata che:
su una mi sembrava nettamente più veloce NTFS (c'è sia voluto meno tempo, sia l'utility "più dettagli" - che ignoro se disponiblile in Xp - indicava una maggior velocità in Mb/sec);
mentre per l'altra, quando in NTFS, se l'utility "più dettagli" indicava da un lato una maggior velocità in Mb/sec, dall'altro, i "5 secondi rimanenti" diventavano oltre 40, cosicché "l'effettivo trasferimento" finiva per richiedere più tempo! :eusa_think: L'esatto contrario se in FAT 32: :eusa_doh: "più dettagli" indicava minor velocità in Mb/sec ma il trasferimento, di fatto, richiedeva meno tempo!
Ho rieseguito l'operazione e... idem!
Forse un problema del SO nel chiudere una qualche applicazione con quella particolare pendrive?
Perché credo che il risultato non avrebbe dovuto dipendere dalla marca della pendrive!

Preciso dunque che l'interrogativo si retringe a:
1) specie nell'uso di pendrive <= 32 gb,
2) sopratutto per operazioni di scrittura/spostamento di file dell'ordine di 2 gb
(sicché anche uno-due Mb/sec di differenza significano attendere meno),
quale File System da migliori risultati in temini di pura velocità di scrittura
(ossia tempo di attesa)?

Ringrazio in anticipo chi vorrà contribuire. :icon_thumleft:
Nel caso abbiate da proporre considerazioni diverse dalla pura velocità di scrittura per cui un file system sia preferibile all'altro, vi prego :notworthy: però di evidenziarle al termine del vs post.
 
Pen drive fat32
hd esterno ntfs

per la velocita meglio USB3
 
maxsatII ha scritto:
Pen drive fat32
... e la maggior velocità di NTFS proprio su una pendrive e di fat32 sull'altra...
come lo spieghi lo scherzetto di Win7?
Fra l'altro, la seconda pendrive, nello spostamento dei tre files, si è rivelata più
veloce in fat32 anche da Linux!
maxsatII ha scritto:
hd esterno ntfs
Ok... qui non ci piove! Tranne pendrive assai costose, gli hdd sono nettamente più veloci, e per la loro grande capienza non ha senso autolimitarsi a file di max 4 gb (come FAT imporrebbe)!
maxsatII ha scritto:
per la velocita meglio USB3
Indubbiamente, ma la domanda era stata posta proprio per sfruttare al massimo le 2.0 già a disposizione...
 
Ho sempre fatto in questa maniera.
La velocita delle penne usb secondo me cambiano di poco da fat32 a ntfs anzi è più facile che non cambia nulla.
Se il tuo scopo è quello di aumentare la velocità secondo me devi usare un programma diverso dal copia incolla di windows per esempio teracopy, per fare i test usa un programma come Flash memory Toolkit e poi dimmi se cambia davvero qualcosa.
Anche i pennini hanno veocita diverse tra loro in lettura e in scrittura
 
l'unica differenza che si puo notare senza fare prove è che con file system in NTFS, puoi muovere o avere dei files piu grandi di 4 gb ovver 4096 MB e in Fat/Fat32 no....
 
maxsatII ha scritto:
La velocita delle penne usb secondo me cambiano di poco da fat32 a ntfs anzi è più facile che non cambia nulla.
... già, di questo mi sarei convinto provando a trasferire gli stessi 3 files, per un totale di circa 2,6 Gb, da una pendrive all'altra, con la seconda formattata in entrambi i modi.
Con pendrive formattate in NTFS (tutte, e non solo alcune come erroneamente scritto nei precedenti post), però, l'utility (spero si chiami così :icon_redface: ) di Win 7, indica una velocità di scrittura prima davvero esagerata :eusa_whistle: :eusa_whistle:
(troppo anche per le più costose fra le 2.0: vicinissima al massimo teorico di 60 Mb/sec per l'uscita usb 2.0!
E il dato è perfino maggiore in caso si usi l'uscita 3.0! :5eek: Assurdo!
)​
... e la barra che indica lo stato di avanzamento dell'operazione scorre molto veloce.
Tuttavia questa stessa barra, poi, verso la fine del processo (quando mancherebbero 20, 15 o 5 sec), si arresta (come se Win stesse ricalcolando da capo tutti i valori :eusa_think: dopo essersi accorto di aver detto una fesseria)
... quindi il tempo rimanente resta sempre lo stesso, la barra non scorre più, e quando l'operazione termina realmente, per la velocità di scrittura viene restituito un valore mooolto più "umano"!
Con pendrive formattate in FAT32 ciò non accade, invece, e tutti i valori di cui sopra sono assai più "credibili"! ;)
L'ennesima cappella di Microsoft? :badgrin: :badgrin:
maxsatII ha scritto:
Se il tuo scopo è ... aumentare la velocità ... devi usare un programma diverso dal copia incolla di windows per esempio teracopy...
Centrato! Ma non in pieno: le pendrive sono dedicate al decoder per registrare: più sono veloci, minore il rischio di perdere qualche frame con canali che trasmettono con più alto bitrate...
maxsatII ha scritto:
per fare i test usa un programma come Flash memory Toolkit e poi dimmi se cambia davvero qualcosa.
E' analogo ad Atto Disk benchmark e a Criystal Disk Mark?
maxsatII ha scritto:
Anche i pennini hanno veocita diverse tra loro in lettura e in scrittura
Già... perfino lo stesso ha una Read Speed anche più che doppia di quella di Write (d'altra parte deve solo "leggere" e non "modificare lo stato dei bits").

P.S. Grazie dell'intervento
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso