Vedere TivuSat anche sul PC

DeitoPao

Digital-Forum New User
Registrato
12 Giugno 2024
Messaggi
4
Località
Rothenburg ob der Tauber (Germania)
Buongiorno alla comunity,
vivo e lavoro in Germania e ho appena installato la mia antenna parabolica orientata su HotBird13 e col mio decoder TivuSat riesco a vedere perfettamente tutti i canali italiani e più.
La TV è collegata al decoder tramite connessione HDMI,
Vi chiedo cortesemente se esiste un modo per poter vedere la TV anche sul mio pc Laptop.
Tutte le discussioni sono imperniate sulle modalità di connessione del pc alla TV al fine ti sfruttare la TV come secondo monitor del pc, ma questo non è un problema per me.
Resto in attesa del vostro cortese suggerimento.
Grazie e buon lavoro tutti voi.
 
Benvenuto.

Per vedere direttamente i canali tv sul Pc potresti collegare un sintonizzatore USB con tuner DVB-T2 e/o DVB-S2 per i canali sat in chiaro
 
Grazie Ercolino,
sinceramente stavo pensando a qualcosa che mi trasportasse il segnale dal decoder TivuSat, che già ho acquistato, a un qualcosa in WiFi sfruttando l'uscita HDMI, per esempio.
Oppure se vi è una possibiltà di prendere lo stesso segnale che vedo nella TV (che però non è una Smart-TV) e tramite qualche interfaccia WiFi inviarlo nella mia rete domestica e al PC.
Grazie in anticipo.
 
con Octagon 4008 collegato in rete posso vedere su PC usando dreamboxEdit
con il tuo ricevitore non so
 
Direi che con questo post siamo al limite regolamentare, se non lo si è già superato.
Meglio non approfondire
 
Benvenuto.

Per vedere direttamente i canali tv sul Pc potresti collegare un sintonizzatore USB con tuner DVB-T2 e/o DVB-S2 per i canali sat in chiaro

@DeitoPao

L'unica possibilità regolare per ottenere quello che vuoi è quanto ha già risposto Ercolino. Per i canali tivusat che necessitano di smart-card, puoi pensare a schede sat per pc che incorporano l'alloggiamento per CAM CI, in cui inserire la CAM tivusat con la card tivusat.
 
Direi che con questo post siamo al limite regolamentare, se non lo si è già superato.
Meglio non approfondire
ho una CAM e card Tivusat che metto nell´ Octagon
la TV e´ accesa con mio figlio che gioca con la Nintendo o mia moglie che si guarda la sua TV (IP di cui pago abbonamento)
ho un PC in cui e´ installato dreamEDIT, si collega via IP all´ octagon ed uso Stream Service per vedere il canale sintonizzato da octagon
che cosa sto facendo di male?
senza polemica quale legge sto violando?
 
  • Mi Piace
Reazioni: spq
Mettendo la cam ok
E' il discorso che fai quando parli che hai il ricevitore collegato in rete, visto che tutti i dispositivi certificati tivusat, non serve la rete per decriptare il segnale.
 
ho una CAM e card Tivusat che metto nell´ Octagon
la TV e´ accesa con mio figlio che gioca con la Nintendo o mia moglie che si guarda la sua TV (IP di cui pago abbonamento)
ho un PC in cui e´ installato dreamEDIT, si collega via IP all´ octagon ed uso Stream Service per vedere il canale sintonizzato da octagon
che cosa sto facendo di male?
senza polemica quale legge sto violando?
Così nessuna. In quanto è a valle che colleghi l'octagon alla tua rete, ovvero colleghi l'uscita a questa.
E' che quando si parla di decoder collegato alla rete, in genere ci si riferisce a monte, per far funzionare tivusat e allora il discorso cambia radicalmente; nel primo messaggio non l'avevi specificato; e "in rete" da solo spesso lo si usa anche per riferirsi a "Internet", ecco il punto... ;)
 
Così nessuna. In quanto è a valle che colleghi l'octagon alla tua rete, ovvero colleghi l'uscita a questa.
E' che quando si parla di decoder collegato alla rete, in genere ci si riferisce a monte, per far funzionare tivusat e allora il discorso cambia radicalmente; nel primo messaggio non l'avevi specificato; e "in rete" da solo spesso lo si usa anche per riferirsi a "Internet", ecco il punto... ;)
Scusa, scusate una domanda da niubbo, tanto ne so di satellite tanto non ne so di reti internet... a valle o a monte, dentro o fuori, ma in questo caso essendo lo streaming "interno" si consumano ugualmente i Giga a disposizione avendo una connessionea consumo?

Non so se mi sono spiegato bene.
 
Scusa, scusate una domanda da niubbo, tanto ne so di satellite tanto non ne so di reti internet... a valle o a monte, dentro o fuori, ma in questo caso essendo lo streaming "interno" si consumano ugualmente i Giga a disposizione avendo una connessionea consumo?

Non so se mi sono spiegato bene.
No niente giga. Il collegamento è in sostanza tra il decoder e il pc (indirettamente tramite il modem o router). Puoi anche scollegarti a internet e quindi dai tuoi GB a consumo della tua offerta Internet col tuo gestore telefonico... La tua rete locale non va a consumo, va sempre :)
 
Per farti un esempio facendo un paragone col mondo impianti TV ::D
Sul pc ti colleghi ad un indirizzo IP, che è quello del decoder però è un indirizzo locale, che ti apparirà come un sito Web. E' come vedere il canale UHF del tuo videoregistratore sulla tv, non viene dall'antenna che riceve i canali TV, anche se lo ricevi come se fosse un canale tv ricevuto dall'antenna sul tetto... ::D E' lo stesso concetto, lo stesso schema in pratica
E così il canale 36 classico era tipicamente lasciato libero... anche in questo caso l'indirizzo del decoder non è utilizzato pubblicamente, è nella fascia degli ip a uso privato... ma anche se per assurdo esistesse pubblicamente... prevarrebbe quello locale, o sarebbe comunque gestibile via menu del router... (nel caso dell'antenna tv, equivarrebbe ad un filtro elimina canale a monte dell'impianto per usare il 36 in locale ::D)
 
Ultima modifica:
No niente giga. Il collegamento è in sostanza tra il decoder e il pc (indirettamente tramite il modem o router). Puoi anche scollegarti a internet e quindi dai tuoi GB a consumo della tua offerta Internet col tuo gestore telefonico... La tua rete locale non va a consumo, va sempre :)
Grazie, era quello che pensavo ma non ero sicuro.

Quindi visto che si parla di rete locale e cioè "interna" se volessi "dialogare" con collegamento LAN o anche wi -fi tra un PC e l'unico mio decoder E2 (anche di decoder E2 sono abbastanza niubbo) ad esempio anche solo per caricare setting, potrei utilizzare un vecchio router (anche wi -fi) cui non so che farne, non collegato alla rete "esterna" cioè quella del provider ?
 
Sì, certo va benissimo. L'alternativa è via usb tramite chiavetta, ma meglio il collegamento diretto per caricare i settings dal pc.
 
Mettendo la cam ok
E' il discorso che fai quando parli che hai il ricevitore collegato in rete, visto che tutti i dispositivi certificati tivusat, non serve la rete per decriptare il segnale.
si´ si´ scusa, Octagon non e´ certificato ma CAM+Card funziona bene, poi rete interna per vedere su PC quando la tv e´ occupata
Con Octagon collegato ad Internet non so niente e neanche mi interessa
 
Non ho info certe riguardo il procedimento :eusa_think: c'è anche una discussione relativamente recente qui sul forum: https://www.digital-forum.it/threads/caricare-lista-canali-da-usb-su-enigma2.209718/

Forse stiamo andando OT casomai se è il caso possiamo discuterne li.
Non mi pareva così complesso... però via chiavetta avevo installato del s/w (plugin), perché come primissimo approccio lo preferivo al collegamento di rete, per cui pensavo a maggior ragione vedesse con molta più facilità i file di setting (non è un singolo file ma una cartella strutturata con la lista tp, canali ecc..). Comunque dando un'occhiata veloce è lo stesso procedimento per il sw, solo che va "costruito" il tutto visto e se la lista è quella propria da inviare, mentre in caso di plugin lo trovi già preparato per installazione anche via usb
 
Anche da questi piccoli particolari nasce la mia avversione verso questi decoder, cosi versatili, così sofisticati, ma poi non posso fare una semplice operazione come caricare setting tramite pennetta USB :eusa_wall: anche altre operazioni sono più macchinose rispetto ai decoder normali, per uno come me che si limita a fare pura e semplice ricezione sat e null' altro il mio GT Media V8X basta e avanza, anzi i miei visto che ne ho due ::D uno è di scorta, non si sa mai, non posso rimanere a piedi.
 
@Foxbat
In parte è un'avversione che rimane anche a me e che ho tuttora verso la categoria (pur valida)... Questo fa si che del decoder me ne occupi a periodi (vedi in firma, non lo aggiorno da un anno).
Su tutti: non si possono impostare manualmente i pid a/v/pcr/ (figurarsi SID, PMC, TXT ecc) dei canali via menu del decoder, no vanno preparati via setting se vuoi modificarli... quindi si dipende dal pc. Una cosa che dovrebbe essere ormai banale, visto che la facevamo noi via fw del Nokia 9500/9600 (pure ufficiale) già dal 1997... e si è fatta anche successivamente con altri ricevitori CI (perlomeno i pid a/v se non il sid e altri) sto limite non l'ho mai digerito... per alcune cose sembrano volutamente complicati senza motivo. Cioè si possono impostare i parametri per il multistream e T2-MI, ma non l'inserimento diretto dei banali pid A/V... :lol: è assurdo. A meno che non li trovi in automatico in caso di assenza del SID... ma ho qualche dubbio... Non si trova spiegazione a riguardo...
 
Ultima modifica:
Al momento ho risolto ... dalla HDMI del mio ricevitore TiVuSat (che è una uscita) sono entrato in un HDMI-IP HD decoder dal quale, via ethernet, sono entrato nel mio Router di casa dove ho internet. Sul mio laptop ho avviato VLC e su Media->apriflusso di rete...-> rtsp://192.168.0.xxx/0 e vedo sul pc quello che l'HDMI del ricevitore trasmette.L'unico neo al momento è che per cambiare i canali devo andare sul ricevitore col suo telecomando :(
Ma vedrò di acquistare qualche IR-Tx e IR-Rx WiFi che non dovrebbe essere difficile trovare (ben venga un vostro suggerimento)...
Il tutto al costo di 53€ del HDMI-IP decoder trovato su Aliexpress 🤷‍♂️
 
Indietro
Alto Basso