Utilizzare vecchio hard disk per i dati dopo clonazione su SSD

Ste Huntington

Digital-Forum New User
Registrato
4 Gennaio 2011
Messaggi
26
Località
Padova
Per velocizzare un vecchio desktop HP ho clonato l'HDD da 1Tb su SSD Crucial da 512Gb tramite il software Acronis.
Al termine della clonazione ho rimosso l'HDD e inserito l'SSD. Il computer è partito senza problemi.
Ho collegato il vecchio HDD ad un altro PC e tramite Gestione Disco ho cambiato nome alla partizione principale rinominandola in "Dati". Ho inoltre aggiunto un "(OLD)" in coda al nome della directory di Windows. Ho lasciato immutate le altre partizioni (sistema, recovery, EFI).
A questo punto ho ricollegato l'HDD al PC da cui l'avevo staccato, tramite cavo SATA, e ho riavviato il PC.
E qui già la prima "stranezza": all'avvio il PC ha provato a usare il vecchio HDD per avviarsi pur avendone cambiato il nome della partizione. Non trovando la directory Windows (l'avevo rinominata) è partito il menu di ripristino. Ho riavviato, sono entrato nel BIOS e ho impostato come primo disco di avvio l'SSD.
Ora il pc parte dall'SSD e tutto sembra funzionare. Vedo anche il vecchio HDD, con alla lettera D la partizione Dati e alla F il Recovery.
Ho notato però che se uso la ricerca di Windows e scrivo ad esempio "Gestione disco" mi si presenta un errore perché cerca i file all'interno di D:Users invece che in C:Users, come se la ricerca considerasse come disco di Windows il vecchio HDD invece che l'SSD. Se ricerco invece un applicazione installata o il Pannello di controllo queste si aprono correttamente, suppongo perché non puntino a qualcosa contenuto nella cartella Users.
Qui il messaggio di errore: https://ibb.co/Jk54RzP
Se stacco l'HDD la ricerca funziona correttamente aprendo la Gestione disco senza problemi.
C'è un modo per configurare la ricerca di windows perchè restituisca risultati "puntando" al nuovo SSD e non al vecchio HDD?
Più in generale cosa dovrei fare per poter utilizzare il vecchio HDD collegato in SATA dentro il case, senza che il PC lo possa ancora considerare, anche solo in parte, come il vecchio disco di Windows? Non vorrei dover formattare la partizione principale perchè è piena di dati che sarebbe scomodo dover travasare.
Questa è la situazione delle partizioni dei 2 dischi. Sopra l'SSD, sotto l'HDD: https://ibb.co/9VD7fx3
Grazie a chiunque voglia darmi una mano.
 
Ultima modifica:
Grazie per la risposta.
Il BOOT è già corretto, con SSD prima dell'HDD.
Non ho problemi all'avvio, ma (per il momento) solo sulla ricerca e solo quando quest'ultima deve accedere a quanto contenuto nella directory Users.
Quando scarico qualcosa dal browser o installo un nuovo programma punta correttamente sempre al disco C (SSD).
 
In questo modo hai solo rinominato la partizione di Windows nel vecchio disco fisso.

Per prima cosa, crea con Acronis una Immagine di Sistema del Vecchio Disco fisso (in caso ti servisse).
Non puoi copiare i Dati del vecchio Disco su un Disco esterno Usb?

Facendo così, potresti formattare e reinserire i Dati nel vecchio Disco.
 
Ho risolto il problema della Ricerca modificando in cmd il nome della directory User nel disco D.
Mi rimane il dubbio del perché il sistema operativo che gira sul disco C (SSD) stia continuando a considerare questa directory come directory di sistema.
Lo capisco dal fatto che su Esplora risorse pur avendo rinominato D:Users in D:_Users la vedo ancora con il nome "Utenti". Stessa cosa per "Programmi".
Purtroppo per il momento la formattazione totale dell'Hard Disk vecchio non è un opzione.
 
Non capisco perché vuoi mantenere un secondo Sistema Operativo se hai detto che il secondo Disco Fisso è solo per i Dati? :eusa_think:
 
Il motivo per cui quando ho collegato l'HDD ad altro PC non ho cancellato del tutto le directory Windows, Program Data e Users è che così facendo ho ipotizzato di poter eventualmente tornare indietro qualora ci fossero problemi con l'SSD.
 
Il motivo per cui quando ho collegato l'HDD ad altro PC non ho cancellato del tutto le directory Windows, Program Data e Users è che così facendo ho ipotizzato di poter eventualmente tornare indietro qualora ci fossero problemi con l'SSD.

Quindi hai due dischi di avvio.
Ho fatto la stessa cosa qualche anno fa anch'io.
Hai giustamente dato l'ordine di avvio dal bios, prova magari,sempre da bios, ad escludere completamente il secondo disco.

Per fare il dual boot, ti consiglio di usare (come il sottoscritto) il programma Easy BCD
che è gratuito e permette di scegliere la priorità del sistema operativo che vuoi usare.
 
Come detto da @Biscuo a che ti serve mantenere il secondo hard disk in quel modo? Hai già clonato il contenuto del vecchio hard disk sull'ssd e se lo devi usare come hard disk di "sicurezza" di certo un vecchio hard disk meccanico non lo devi lasciare attaccato al PC.
Anche per un uso solo dati andrebbe valutato lo stato del disco con un analisi dei dati s.m.a.r.t.
Tutto questo perché quasi sicuramente si romperà prima il vecchio hard disk rispetto al nuovo ssd.
Se vuoi mantenere un secondo OS sul disco meccanico a sto punto lo formati, crei una piccola partizione per windows, fai una nuova installazione pulita e il resto crei una partizione da usare come disco dati.
Per fare questa operazione stacchi l'ssd altrimenti Windows riconoscerà la presenza dell'altro OS e si installerà in multiboot.
Con il software che hai usato per fare il clone dei dischi periodicamente ti conviene fare delle immagini dell' SSD in modo che in caso di problemi hai sempre un backup "fresco" per ripristinare il tutto.
 
Indietro
Alto Basso