Una piattaforma comune per i pagamenti con il credito telefonico

beba

Digital-Forum Gold Master
Registrato
6 Gennaio 2004
Messaggi
4.773
TIM, Vodafone, Wind, 3 Italia, PosteMobile e Fastweb annunciano la disponibilità di una piattaforma congiunta per i pagamenti mobile basata sul credito telefonico

leggere qui
 
sarebbe stupendo pagare con il credito telefonico su Itunes, si risolverebbe il problema della pirateria musicale!!
 
Però non devono far pagare costi aggiuntivi, se ci dovessero essere, altrimenti non serve; senza contare che non sappiamo con esattezza se avremo un documento che certifichi il pagamento effettuato.
 
Pagare con il credito telefonico nel Samsung Apps è realtà!

samsungapps-credito-telefonico-595x231.jpg

La fine di Giugno ha portato grandi novità all’interno del SamsungApps, il negozio di applicazioni di Samsung. Già da alcune settimane girava in rete questa notizia e da pochi giorni il pagamento con credito telefonico è diventato realtà! La notizia è confermata dalla stessa Samsung che ha attivato il supporto al pagamento tramite gli operatori Tim, Vodafone e Wind permettendo di addebitare il costo dell’applicazione direttamente sul proprio conto ricaricabile o abbonamento.
L’aggiornamento investe in modo particolare il segmento Bada OS, il più importante sistema operativo presente all’interno dello store Samsung. Dunque per tutti i possessori di un telefono Bada, da oggi è possibile acquistare applicazioni tramite il proprio cellulare senza carta di credito.

Speriamo sia un passo importante verso il prossimo futuro e una maggiore espansione.
Fonte:Samsung HDblog
 
Eppure si erano accordati con grande interesse tra di loro, a questa nuova realtà!:eusa_think:
 
Ma questa piattaforma è disponibile o no? Io sul mio Omnia 7 non riesco a comprare nulla col credito.
Spero in una vostra risposta grazie.
 
Novità molto interessanti

Evolvono anche i sistemi di pagamento a distanza. Buongiorno ha lanciato Cashlog, soluzione che consente di comprare su internet tramite il proprio credito telefonico (prepagato o in bolletta, massimo 15 euro). L'utente va sul sito e inserisce il proprio numero di telefono. Tra i siti che accettano questo tipo di pagamento, ce ne sono per il gioco e per il dating online.

Permette di comprare con il credito telefonico anche la piattaforma Mobile Pay, che ha dietro un ecosistema molto ampio. L'hanno creata infatti Tim, Vodafone, Wind, 3 Italia, Fastweb e Poste Mobile (con Replay e Engineering) e la prossima settimana arriveranno i primi servizi che l'adottano. Sono del Sole24Ore, del Messaggero (vendita contenuti editoriali su internet), di Guida di Roma e un sito d'incontri del Gruppo De Agostini. Tra i futuri aderenti è previsto anche Microsoft, che venderà giochi e software in questo modo. Come si vede, le alternative si moltiplicano e irrobustiscono, e le aziende dimostrano di apprezzarle. I pagamenti mobili rendono più facile comprare e, spesso, più economico vendere. Finora si sono diffusi poco perché le tecnologie abilitanti sono ancora poco comuni e perché l'ecosistema degli attori (operatori, banche, esercenti) ha faticato ad accordarsi. Ma sono problemi che cominciano a svanire.

Fonte:ilsole24ore
finalmente c'è anche il sito!!:evil5:
http://www.mpayment.it/
Cashlog invece non ho capito come funziona e se l'addebito telefonico va sul credito residuo:eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso