Una periferica usb - 2 pc

G

gupise

Ragazzi avrei la necessità di collegare un lettore di codici barre usb a due pc contemporaneamente, non solo deve essere collegata ad entrambi, dovrebbe anche funzionare contemporanemente sui due pc. c'è un qualche tipo di sdoppiatore che mi possa aiutare?
 
Credo che sia impossibile con una periferica che ha una presa USB sola. Che problema hai ? Di tolleranza agli errori dell'hardware ? O semplicemente di comodità nella visione dell'operazione ? Guarda che per queste cosa esistono altre soluzioni. Per esempio se è un problema di visibilità perchè non pilotare un doppio monitor con lo stesso PC ? :)
 
ALEVIA ha scritto:
Credo che sia impossibile con una periferica che ha una presa USB sola. Che problema hai ? Di tolleranza agli errori dell'hardware ? O semplicemente di comodità nella visione dell'operazione ? Guarda che per queste cosa esistono altre soluzioni. Per esempio se è un problema di visibilità perchè non pilotare un doppio monitor con lo stesso PC ? :)

semplicemente, un operatore su una linea di montaggio dovrebbe leggere per 2 volte un codice a barre che serve a due attrezzature diverse gestite da due diverse macchine, non ho la possibilità di mettere un lettore fisso e quindi non volevo fargli tenere due lettori e di conseguenza fargli fare 2 letture...
 
Il problema mi sembra risolvibile (da uno sviluppatore di software) bisogna vedere se ne vale la pena. Cioè la soluzione potrebbe costare in pratica più del risparmio. Tieni presente che la mia è un'idea e questo è un forum, che si occupa principalmente di tv digitale e satellitare. Voglio dire che puoi avere una idea e non di più, su questo problema conoscendo così poco (esempio numero di postazioni, tipo di scanner, software usato per memorizzare ... ) :)
 
quoto totalmente Alevia.
Il problema in linea teorica è quello dell'accesso condiviso ad una risorsa, problema che si incontra spesso in ingegneria (informatica/elettronica).
Il problema lo si risolve con un dispositivo che faccia da "arbitro", che cioè "regoli" gli accessi da parte dei due contendenti.
In maniera un pochettino più pratica lo vedo risolvibile con una macchinetta (un PC che faccia da piccolo server) che sia collegato al lettore, e faccia da barcode-server, mentre le due apparecchiature che desiderano la lettura facciano da client. Ovviamente deve essere studiata una infrastruttura con il software apposito che si preoccupi di gestire il tutto.
Ma come ha detto giustamente il mio collega ;) non è una cosa risolvibile in poche righe di un thread su un forum satellitare....
 
@gupise: ma scusa non ci sono forse delle schede input/output con HUB USB a più uscite ???? :eusa_think: Ci piazzi un convertitore USB a RS-485 e lo "porti" ai 2 pc....;)
 
Ultima modifica:
cosa intendi dire MasterBlaster ?
Il protocollo USB prevede un USB host (che fa da master) ed uno o più USB client, sempre secondo il paradigma client-server.
Non è previsto il funzionamento di un client (il nostro barcode reader) con più host contemporaneamente.
 
Giusto, ho capito cosa intendi ;)
in effetti uno switch KVM è a tutti gli effetti un "arbitro" per la condivisione di risorse. Bisogna vedere se questo tipo di soluzioni sono compatibili con il software del lettore di codici a barre. Questo tipo di switch non credo si possano utilizzare solo per una periferica (solo il canale USB, intendo) poichè sono pensati per condividere mouse, tastiera, video (e USB in questo caso) tra due PC. Lo switch tra un PC e l'altro lo si fa premendo due volte velocemente il tasto control-destro della tastiera collegata, se non ricordo male ;)
 
Bisognerebbe provare la compatibiltà del dispositivo con il software che governa i lettori del codice a barre: sono pienamente d'accordo con ANDREMALES. Comunque rimangono validi i discorsi fatti in precedenza.
ipotesi ha scritto:
Non conoscendo il costo dello switch potrei dire: "chi va a provare per due/tre giorni il dispositivo direttamente dal cliente ?" Il tempo della persona, l'albergo e il viaggio chi li paga ? Quante postazioni sono con il problema ?

Al ritorno della gita: "mi sono sbagliato il dispositivo non funziona per lo scopo, sarebbe meglio scrivergli un programmino direttamente in linguaggio C/C++."

Quanto abbiamo speso fino ad adesso ... e ora chi lo dice al cliente. Ragazzi non abbiamo neanche il compilatore. Comunque c'è sempre il forum.

Sto scherzando, però la morale è questa :)
 
Indietro
Alto Basso