Un Gigabit sul doppino di rame

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
250.253
Località
Torino
Alcatel-Lucent fa registrare un nuovo record di velocità per le connessioni a banda ultra-larga sul vecchio doppino telefonico, una tecnologia che in futuro potrebbe diventare standard e portare DSL da 1 Gbps nelle case di tutti



Dettagli
 
Dovranno passare ancora molti anni, prima che si attualizzi in pratica sul nostro territorio.
 
Bah in Italia tutto va bene se sono coperti i capoluoghi se sei fortunato, il resto guarda ed è gia troppo pretendere una 8 mega che funzioni decentemente....
 
Tenete conto anche del fatto che già per far funzione VDSL2 decentemente dovettero portare la fibra in centrale poi ebbero problemi con i doppini marci e con il fatto che stanno vicini-vicino a grappoli di 100 e quindi "accrochiarono" la cosa con il vectoring... alla fine dai 100 MB/s sulla carta se si arriva a 50 MB/s si è molto fortunati! Telecom, comunque, limita la banda a 30 MB/s tanto per esser sicura di aver fatto schifo :laughing7:

Questa tecnologia prevede che il doppino faccia solo 500 metri quindi la fibra la devi portare nello scantinato, immagino i problemi di doppini marci e vectoring siano ancora più accentuati ed ecco sto 1 GB/s al secondo si ridurrà a "miseri" 300 MB/s... a quel punto perché non mettere direttamente la fibra in casa? O pensate ad altri evoluzioni per tenere in vita il doppino magari in cui la fibra me la porti al piano? O fuori dalla porta? Dai siamo serii... siamo nel 2014 :eusa_doh:
 
Bah in Italia tutto va bene se sono coperti i capoluoghi se sei fortunato, il resto guarda ed è gia troppo pretendere una 8 mega che funzioni decentemente....
Ma è proprio questo il punto forte di questa soluzione: consentire di raggiungere velocità elevate sulla rete in rame, senza costringere i provider a investimenti pesanti per costruire una nuova rete (senza dover posare nuovi cavi con relativi costi e richieste di permessi per gli scavi, cose che in Italia rallentano molto i lavori). Però sono d'accordo sul fatto che anche così la rete esistente ha bisogno di manutenzione e di qualche aggiornamento, perché ci sono troppe zone in cui i cavi sono davvero troppo vecchi per assicurare connessioni stabili e veloci. Secondo me la guerra dei prezzi tra le compagnie e i margini di guadagno molto ristretti non aiutano affatto gli investimenti sulla rete.
 
Indietro
Alto Basso