TV Ultra HD 4 K e differenze tra cavi HDMI

ziofrancis

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
28 Agosto 2008
Messaggi
149
Località
Saronno vicinanze
Giorno a tutti.
Apro questo 3d per avere consigli da chi ha già avuto a che fare con questi 2 argomenti "tastando con mano":

1) televisori Ultra HD4K: rispetto ad un tradizionale led full hd, sugli UltraHD la qualità della visione dei canali trasmessi sul dtt sia SD che HD migliora (specialmente gli SD) o è uguale o impercettibile?

2) cavi HDMI: più o meno stesso ragionamento; con cavi di alta qualità, diciamo da 30/40 euro in su, si ha un miglioramento della qualità di visione rispetto a cavi dozzinali da 10 euro o giù di lì?
Qualcuno ha suggerimenti su tipi e marche di cavi hdmi che portano un'innalzamento della qualità di visione?
Nello specifico collegando un decoder esterno HD Humax ad un tv LCD fullHD ma senza sintonizzatore HD migliora la visione con l'utilizzo di cavi di buona fattura?

Grazie per i suggerimenti.
 
premesso che in altri post di questa sezione sono già state date risposte simili alle mie

1) secondo me è uguale o impercettibile o potrebbe essere addirittura peggio, il condizionale è perchè non ho ancora avuto modo di vedere visto la tv digitale SD/HD sugli schermi Ultra HD4K

per la tv HD è senz'altro meglio vederla su un TV Full HD perché il rapporto dei pixel è 1:1 quindi l'immagine non viene riscalata...

2) sul cavo HDMI passano segnali digitali... quindi se il cavo rispetta gli standard costruttivi la qualità video dell'immagine finale sarà sempre la stessa sia per un cavo che costa 20 euro sia per un cavo che ne costa 40, quindi basta orientarsi su un cavo di marca universalmente conosciutae ad ad un prezzo onesto, spendere di più non ha senso ed in nessun caso l'immagine finale potrà migliorare
Nello specifico collegando un decoder esterno HD Humax ad un tv LCD fullHD ma senza sintonizzatore HD migliora la visione con l'utilizzo di cavi di buona fattura?

Grazie per i suggerimenti.
se al televisore che non ha sintonizzatore HD si collega un decoder esterno via HDMI che gli manda immagini full HD, la visione migliora ma non per la qualità del cavo ma perché alcune immagini inviate saranno full HD

ma per intenderci in base a quanto scritto sopra, se si collega con un cavo di marca affidabile da 10 euro ed uno di marca da 40 euro il risultato finale sarà identico
 
Ultima modifica:
@ziofrancis
Cavi HDMI di buona fattura esistono in commercio e fanno anche le loro differenze se connessi su TV ad alte prestazioni come l’Ultra 4K … ma occorre avere un segnale ad altissima risoluzione simile o superiore a quella supportata dal televisore, poiché è difficile se non impossibile vedere ad occhio differenze tra un HDMI 1.0 ed un HDMI 1.4 seppur collegati su ottimi TV Full HD ... e Foxbat non ha tutti i torti.

Casomai ci fosse una lunghezza importante ( > 5mt) tra dispositivo e televisore e nella eventualità le tendenze fossero dirette già al futuro, ad esempio acquisto preventivato di un 4K, probabilmente spendere qualche lira in più non è sbagliato per un cavo HDMI 1.4 (ULTIMATE ad esempio) dotato anche di supporto Ethernet.

Tieni comunque sempre presente che la proporzione Euro/Qualità sui cavi HDMI non sempre si avvera, ecco per cui sarebbe meglio rivolgersi a ditte specializzate nel settore. ;)
 
1) peggiora perchè ovviamente serve un maggioro lavoro di upscaling. Comprando un 4k di fascia alta hai sicuramente una buona elettronica di bordo ma che sarà inferiore come risultato finale ad un fullhd di fascia alta.

2) non cambia nulla, è sempre un segnale digitale quindi è arriva o non arriva, non ci sono vie di mezzo.
 
Per favore evitiamo di reiterare frasi “Super bloggate” … un segnale digitale che viaggia sul cavo HDMI non può essere meramente circoscritto con simboli binari O-1 o addirittura si vede e non si vede come accade sulla codifica di un decoder, altrimenti avremmo utilizzato sempre le prese Scart per il trasporto del flusso dati in HD-3D.

Di personal blog ce ne sono una infinità, ed alcuni insistono ancora che i cavi HDMI sono tutti uguali, dall’HDMI 1.0 fino al recente HDMI 2.0 infatti il loro motto rimane circoscritto a “identici sono” salvo poi fantasmi, spettri e ispirazioni da analizzare profondamente.

Presumo che costoro disconoscano che un cavo HDMI connesso ad un Blu Ray 3D o ad una PS3, debba supportare flussi di dati enormi (Bitrate elevatissimo) oltre ad altre importanti funzioni. Le prime versioni parlo di HDMI 1.0 non garantivano neppure segnali digitali compressi. La versione 1.3 supporta 10 Gb/s e quindi cominciamo a ragionare anche in HD. La versione HDMI 1.4 supporta il sistema 4K (UHD-TV) nonché il 3D e frame fino 30 Hz. L’ultima versione HDMI 2.0 gestisce fino a 18 Gb/s e 60 Hz di frame. Cose già dette e ripetute tantissime volte e non solo, per gli appassionati di UHD la profondità colore di un cavo HDMI 1.0 non va oltre i 24 Bit mentre quello 1.4 supporta 48 Bit/Pix (numerosi test già effettuati).

Dopo questa breve erudizione se qualcuno ancora vuole affermare che tutti i cavi HDMI sono uguali … sono liberi di farlo, ma è una faccenda che riguarda solo loro.

... 2) non cambia nulla, è sempre un segnale digitale quindi è arriva o non arriva, non ci sono vie di mezzo.
 
ispide
scusa ma stai mettendo troppa carne al fuoco
si sta parlando di un cavo HDMI e non porte HDMI. quindi tutte le spiegazioni sul framerate e il 3d sono rimandate alle porte HDMI e non al cavo .
i cavi hdmi veicolanto tutti i dati in DIGITALE. e quando si parla della specifica del cavo si intende che é testato x un tot di flusso dati e garantito x quel flusso dati. ma niente gli impedisce di veicolare segnali superiori alla specifica data senza creare problemi. non perniente le porte hdmi sono retrocompatibili compresi i cavi.
 
Ciao Peo, si sono scritte tante cose su questo argomento e ti rispondo volentieri poiché nutro stima nei tuoi confronti … credimi non ho interesse alcuno a promuovere alcunché poiché pago sempre con fattura a 90 gg e non faccio riferimento al protocollo ed evoluzione HDMI tra interfaccia e cavo e neppure tra i canali TDMS e ARC-HEC del sistema, dico solo che il Consorzio Internazionale HDMI, dopo il rilascio dell'HDMI 1.4 attraverso una circolare ci ha prescritto (imposto) 5 tipi di cavi che adesso vengono contraddistinti tramite loghi specifici e non più attraverso la semplice etichetta numerata (a volte viene contraffatta) ed un motivo ci deve pur essere. ;)

http://www.hdmi.org/consumer/finding_right_cable.aspx

http://it.wikipedia.org/wiki/High-Definition_Multimedia_Interface

Saluti.
 
Mi associo a quanto scritto da paolobody e PEO
2) sul cavo HDMI passano segnali digitali... quindi se il cavo rispetta gli standard costruttivi la qualità video dell'immagine finale sarà sempre la stessa sia per un cavo che costa 20 euro sia per un cavo che ne costa 40, quindi basta orientarsi su un cavo di marca universalmente conosciuta e ad ad un prezzo onesto, spendere di più non ha senso ed in nessun caso l'immagine finale potrà migliorarese
e per standard costruttivi intendevo anche le specifiche del protocollo HDMI

si parla di qualità dell'immagine in base alla qualità del cavo
2) cavi HDMI: più o meno stesso ragionamento; con cavi di alta qualità, diciamo da 30/40 euro in su, si ha un miglioramento della qualità di visione rispetto a cavi dozzinali da 10 euro o giù di lì?
l'importante è che il cavo non sia anonimo e nella confezione venga dichiarato adatto per un certo tipo di connessione e rispetti le specifiche richieste :evil5: se poi costa 10 euro o 100 euro il risultato finale della "qualità di visione" come scritto sopra sarà identico

ed aggiungo, per fare cavi più costosi e per giustificarne il costo e le prestazioni sono riusciti a usare metallo e placcature in oro anche dove non c'è ne è bisogno come sui normali cavetti ottici per il trasferimento audio, con il risultato che quelli normali e a basso costo con il connettore di plastica vanno benissimo e quelli dorati e connettore in metallo placcato oro :5eek:funzionano peggio nel senso che in alcuni casi la connessione difetta (parlo di accoppiamento meccanico spina presa)o addirittura impossibile

Edit: se poi sulla confezione vengono dichiarati dati non rispondenti a verità o addirittura si tratta di prodotti contraffatti (falsi) allora è un altro discorso

ma sono convinto che il cavo che sto usando ora marcato S*NY HDMI High Speed with ETHERNET che supporta 3d and 4Kresolution Reccomended for Play*tation 3 pagato solo 10 euro (1 mt) :evil5: rende uguale a quelli che vendono a 40
 
Ultima modifica:
non parlo di specifiche 1.1 contro 1.3 o 1.4 o 2.0.
Non cambia nulla come qualità visiva tra uno da 3 euro e uno da 30 euro. Non vedi meglio con un cavo da 30 euro, non ti pulisce l'immagine eprchè non c'è nulla da pulire e non te la elabora.
 
Non cambia nulla come qualità visiva tra uno da 3 euro e uno da 30 euro. Non vedi meglio con un cavo da 30 euro, non ti pulisce l'immagine eprchè non c'è nulla da pulire e non te la elabora.
è quello che tento di dire nei miei precedenti interventi, evidentemente non so spiegarmi bene :eusa_think:
2) sul cavo HDMI passano segnali digitali... quindi se il cavo rispetta gli standard costruttivi la qualità video dell'immagine finale sarà sempre la stessa sia per un cavo che costa 20 euro sia per un cavo che ne costa 40
se poi costa 10 euro o 100 euro il risultato finale della "qualità di visione" come scritto sopra sarà identico
quando poi scrivo rispetta gli standard costruttivi mi riferisco al fatto che ci sono in giro cavi di bassa fattura... ed uno cavo HDMI da 3 euro potrebbe esserlo... ecco ad esempio il messaggio che puntualmente mi da il PC se uso un cavetto USB di bassa fattura che era compreso con una cinesata da pochi euro...
free image hosting
 
Ultima modifica:
Grazie 1000 per le risposte. Mi tengo i miei cavi hdmi da 10 euro.
Per la TV UltraHD mi sembra di capire che per le nostre trasmissioni DTT in SD e HD non porterebbe alcun miglioramento visivo rispetto ad un fullHD.
Per cui dato che dovrei acquistare un 50" mi orienterò ancora sul fullHD.
 
Indietro
Alto Basso