tv plasma 1024X1024 senza ingresso hdmi/dvi COME VEDERE IN ALTA DEFINIZIONE?

benito18

Digital-Forum New User
Registrato
25 Agosto 2014
Messaggi
21
salve a tutti, mi è stata regalata una vecchia tv al plasma della sony 43 pollici(pagata all epoca 5.000 euro mi spiace buttarla) solo che non ha ingressi hdmi/dvi ma solo scart, s-video e componen(che sarebbe l ingresso per sfruttare la risoluzione massima del televisore ossia 1024X1024)....come faccio a fruttare al massimo la risoluzione? credo che devo vedere per forza con l ingresso component, l unico a poter raggiungere quella risoluzione, ma come? esistono digitali terrestri con uscita component? oppure mi conviene prendere un digitale terrestre hd, e poi un convertitore hd-component? è fattibile...scusate per la mia ignoranza
 
Si, dovresti prendere una sorgente con uscita HDMI ed un apparecchio che faccia la conversione da HDMI a Component + Audio Stereo.
Su Internet se ne trovano a partire da circa 40€.
Prima, però, verifica quali siano le risoluzioni supportate dal TV, per evitare incompatibilità e/o deformazioni dell'immagine.
Ciao !
 
Si, dovresti prendere una sorgente con uscita HDMI ed un apparecchio che faccia la conversione da HDMI a Component + Audio Stereo.
Su Internet se ne trovano a partire da circa 40€.
Prima, però, verifica quali siano le risoluzioni supportate dal TV, per evitare incompatibilità e/o deformazioni dell'immagine.
Ciao !

grazie per la risposta...la tv supporta fino a 1024x1024(è una tecnologia chiamata ALIAS) quindi risoluzione massima 1080i...che risoluzione invia il segnale hd? serve l'apparecchio per convertire oppure basta un cavo hdmi/component e poi la tv si adegua in automatico alla sua risoluzione massima??
è una bella rogna sta faccenda visto che non vorrei acquistare prodotti che poi risulterebbero inutili :(
HELP ME!
 
Sicuramente ti serve un "apparecchio", non basta il cavo per fare la conversione: il segnale HDMI è digitale, il segnale COMPONENT è analogico.
La risoluzione di 1024x1024 dovrebbe essere quella "fisica" del pannello, occorre vedere quali risoluzioni in ingresso accetta il tuo TV.
Mi sai dire il modello ?
 
sony KE-P42XS1
ma non esistono manuali su internet e l unico sito che riporta le caratteristiche parla di 1080i però come faccio a sapere se a 60hz o 50hz(visto che il digitaale terrestre toglie a 50)?????
grazie a tutti per l aiuto
 
sony KE-P42XS1
ma non esistono manuali su internet e l unico sito che riporta le caratteristiche parla di 1080i però come faccio a sapere se a 60hz o 50hz(visto che il digitaale terrestre toglie a 50)?????
grazie a tutti per l aiuto
Possiedo il catalogo cartaceo Sony n°9 del 2004 con tanto di inserto con tutte le caratteristche tecniche dei prodotti...

alla voce risoluzione c'è scritto Alis HD 1024x1024 (interlaced) niente di niente riguardo gli attuali e usuali formati Full HD, HD Ready anche perchè all'epoca almeno in Italia non c'era niente da visualizzare in tali formati, non c'era neanche il Blu Ray...

alla voce standard colori indica Pal,Secam, NTSC 3.58/4.43 (video only), visto che il Pal lavora a 50Hz e NTSC a 60 Hz teoricamente non ci dovrebbero essere problemi almeno a livello di refresh

da nessuna parte invece, ne sul catalogo ne sull'inserto leggo di 1080i se non ti fidi posso postare una scannerizzazione ma se me la posso evitare sarebbe meglio

quindi il vero interrogativo è se il Tv accetta segnali a quella risoluzione :eusa_think: o meglio che caratteristiche ha il segnale digitale 1080 i dopo che è stato convertito in analogico con un eventuale adattatore hardware, perchè parlare di pixel sull'analogico è improprio, c'erano le linee di scansione 625 Pal 525 Ntsc e le linee di risoluzione orizzontale

comunque ammesso che accetta il segnale, con un pannello a quella risoluzione non aspettarti un Full hd pieno, uscirà qualcosa tipo HD ready
 
Ultima modifica:
Qui ho trovato un po' di informazioni:

http://www.sony.it/support/it/product/KE-P42XS1

Sul manuale non si dice che il TV sia HD Ready, ed al massimo parla di ingresso Component in grado di accettare segnali in modalità 576p (quindi il classico segnale SD, non HD).
E' un TV del 2004, non credo sia HD ready. Probabilmente quello che vuoi fare tu (visione di programmi HD) non si può fare.

Ciao !
 
sul link in precedenza inserito da me parla di 1080i...il mio problema era sapere se leggesse i 50Hz e quanto detto da @foxbat si, li legge...in teoria serve un decoder hd e un convertitore hd/componet....la risoluzione dovrebbe essere il doppio rispetto alla presa scart giusto?
 
Comunque è impossibile che supporti il 1080 perché la risoluzione orizzontale arriva al massimo a 1024 e non ai 1920 richiesti. E visto quanto è datata sicuro non dispone dei certificati necessari a visualizzare un segnale HD proveniente da sorgenti come pay tv.
 
sul link in precedenza inserito da me parla di 1080i...
Ci puoi dare il link? Le info che abbiamo trovato noi non parlano affatto di 1080i.
Ripeto che un TV del 2004 difficilmente sarà in grado di gestire segnali HD, indipendentemente dalla risoluzione fisica del pannello.



Ciao !
 
sul link in precedenza inserito da me parla di 1080i...il mio problema era sapere se leggesse i 50Hz e quanto detto da @foxbat si, li legge...in teoria serve un decoder hd e un convertitore hd/componet....la risoluzione dovrebbe essere il doppio rispetto alla presa scart giusto?
Stando a quello che si può leggere qui

http://it.wikipedia.org/wiki/Video_a_componenti

e qui

http://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_video

il component arriva a una risoluzione 1920 x 1080 @60 (c'è quel 60 Hz :eusa_think:) il problema è se quel Sony accetta un segnale component a quella risoluzione e ripeto sul catalogo e le caratteristiche tecniche che ho io a tale riguardo non c'è scritto niente :eusa_think: poi ho letto che alcuni adattatori hardware economici possono soffrire di problemi come immagine spostata, colori strani. etc. etc. quindi è un po' un azzardo, in ogni caso quel pannello con quella risoluzione oltretutto fuori dal comune non può restituire un immagine realmente Full HD
 
Ultima modifica:
Sulla scart dovrebbero essere già presenti gli RGB o sbaglio ? Forse ci vuole un cavo scart con tutti i poli, oppure quello con i pin RGB di uscita.
 
ciao
in una discussione finnica su quel tv
si accetta il 1080i non dovrebbero esserci grossi problemi
e su unaltra italiana idem.
nella prima discussione ci hanno colletgato la xbox nella seconda un htpc
l unica incognita é la frequenza in uscita. il finnico con la xbox esce a 60 hz l htpc non lo so . ma dato che é un prodotto destinato all europa e il pal é a 50 hz "non" dovrebbe avere problemi ad accettarlo.
quel pannello usa una tecnologia alias che gli permette di riprodurre il 1080 semplicemente tagliando via poche righe all immagine quindi niente scaling.
lasciate perdere scatolotti vari.
cerca un box dtt o sat che abbia l uscita anche in componet alcuni la anno nella scart e quindi devi prendere un cavo scart/component se usano la scart per l uscita component.
 
...alcuni la anno nella scart e quindi devi prendere un cavo scart/component se usano la scart per l uscita component.
Scusa PEO, giusto per vedere se ho capito bene: ci sono apparecchi che escono in HD (via Component) sulla SCART ? O si tratta solo di un'uscita Component SD ? Il nostro amico vuole informazioni per vedere in HD.
 
in genere se il decoter é hd l uscita component anche é in hd (poi tutto é possibile) il fatto che sia nella scart non implica che sia perforza in SD ovviamente prima di prenderlo conviene contrllare le specifiche.
se poi a le uscite componet dedicate ancora meglio.
in componet non ci sono protezioni video dato che l immagine che ne esce é comunque analogica e non digitale.
ad esempio il dreambox 800 esce in component dalla scart.
credo anche che alcuni telesistem hd siano forniti di uscita component SD/HD
 
Permettimi di dubitare del fatto che una SCART possa veicolare un segnale in HD. Anche se COMPONENT, non necessariamente si tratta di un segnale HD!


Ciao !
 
l ho appena venduto il dreambox 800hd(anche se clone) non credo togliesse l hd dalla scart(non ho mai sentito questa cosa)....una domanda stupida: cavo hd/component collegato a un digitale terrestre non funzionerebbe giusto? cmq ho letto che alcuni hanno collegato il decoder ad un codificatore hdmi-componet per tv
 
tutti i deco hd se anno l uscita component questutltima esce in hd.
i deco dm da sempre escono in componet dalla scart.
se il deco dtt a l uscita componet si che funziona.
questa una descrizione del dm 800 se presa al volo da altro sito

The limited rear panel space bristles with connectivity. It's possible to switch the (single) Scart output between composite, S-video, component (up to 1080i) and RGB – all accompanied by stereo audio. Then there's HDMI, which is recommended for the best results with modern displays.

quelli che usano un converitore hdmi to component é perche non anno uscite analogiche component se il dispositivo le ha perche aggiungere immondizia e peggiorare ulteriormente l immagine?
e come gia detto devi vedere nelle specifiche del deco.
io il mio 800 non lo mai collegato in component .visto che uso il dvi/hdmi ma il precedente 7020 lo sempre e solo collegato in component da scart. e nel menu cé la selezione componet ed anche i vari formati selzionabili 1080i, 720p e altri 2 a risoluzione piu bassa.
ai fatto male a venderlo gli cambiavi il tuner e il software e avevi un ottimo dtt hd .
 
Indietro
Alto Basso