TV PHILIPS 32"PFL4007/12H:audio basso?

ettore88

Digital-Forum Senior Master
Registrato
15 Ottobre 2009
Messaggi
1.769
Località
Genova
Un saluto a tutti!!!Ebbene Da ca due settimane sono in possesso di un TV PHILIPS 32"PFL4007/12H,e sono decisamente soddisfatto...Ho notato,però con stupore che l'audio risulta basso su alcuni canali anche con il medesimo fissato sui 35/36...mentre su altri canali và bene anche un 27/28...
Possiedo anche un TV PHILIPS 40PFL7605M quì mi sembra che l'audio sia DECISAMENTE migliore...Parlando con tecnici mi è stato riferito che complessivamente l'audio sulle tv di ultime generazioni non è granchè:molti abbinano alle medesime casse,home teathre...Da profano,ho notato su un vecchio(acquistato 9 anni fà)CRT che l'audio è NETTAMENTE superiore(è sempre esso un PHILIPS)...E'una mia impressione,o quello che mi riferiscono certi tecnici ha un fondamento in rigurado l'audio?Mi piacerebbe un vostro parere!!!Ciaooo :D
 
io ho da poco ripristinanto un vecchio SONY WEGA a tubo catodico e devo dire che facendo paragoni sulla qualità dell'audio con le nuove tv che fanno adesso , la differenza è disarmante :crybaby2:
fosse per me spendere soldi su tutte queste tv di oggi .... led,lcd , plasma ecc.. non lo farei mai più :doubt:
 
Comunque trovo che ciò sia scandaloso...Vi sono persone che hanno speso anche una cifra superiore ai 1000€ e si ritrovano un sistema audio non all'altezza...Ciò è dovuto molto probabilmente allo spessore DECISAMENTE sottile di queste TV...Non possono integrare sistemi AUDIO all'altezza?:eusa_think:
 
in parte ti sei risposto da solo

ettore88 ha scritto:
...Non possono integrare sistemi AUDIO all'altezza?:eusa_think:
no, perché finché continueranno a proporre televisori come gli attuali e cioè tuttoschermo e ultrasottili la cosa è secondo me tecnicamente impossibile...

per avere un buon audio gli altoparlanti devono essere di grandezza adeguata :evil5: disporre di adeguata cassa acustica :evil5:ed essere preferibilmente orientati verso lo spettatore :evil5: ... non una ma nessuna di queste semplici regole è rispettata nei moderni LCD... e d'altronde ripeto, non vedo come potrebbe essere possibile implementarle in Tv concepiti come gli attuali...

si montano altoparlanti miniaturizzati nascosti per scelta estetica dietro la Tv e la cassa acustica è inesistente... in questo modo l'audio sarà inesorabilmente castrato e per non farci mancare niente aggiungo che l'audio con l'avvento del del DVB-T è in alcuni caso peggiorato (leggi troppo compresso)...

l'unica cosa che potrebbero fare riconoscendo che l'audio così riprodotto fa senza mezzi termini schifo, implementare almeno delle uscite audio già amplificate per collegare due diffusori esterni come si deve o una soundbar dedicata, tutto questo per chi non ha intenzione di collegarci un impianto home theatre che sempre secondo me con i grandi schermi sarebbe obbligatorio, e cioè un audio all'altezza del video ;)
 
FOXBAT ha scritto:
no, perché finché continueranno a proporre televisori come gli attuali e cioè tuttoschermo e ultrasottili

molto difficile che torneranno indietro.... :eusa_wall: :eusa_wall: anzi sarà ancora peggio....

PS Siccome sono intenzionato all'acquisto di un LED .. d'ora in poi non baderò più alla grandezza , qualità video e marca della tv , per me sono quasi tutti simili , d'ora in poi baderò solo al prezzo , ovviamente di fascia bassa !! tanto sono soldi buttati....

quasi quasi ci faccio un pensierino sull'LG 37'' led in offerta da Trony . tutto il resto non m'importa .
 
Ultima modifica:
shoxblackify ha scritto:
molto difficile che torneranno indietro.... :eusa_wall: :eusa_wall:
è vero
shoxblackify ha scritto:
anzi sarà ancora peggio....
peggio di così :5eek: riferendomi all'audio, penso sia veramente difficile... :eusa_wall: infatti hanno iniziato a vendere le soundbar... che pure quelle non è che siano un granchè ma comunque sempre meglio di niente

mi ricordo le radio Grundig che con un semplice altoparlante ellittico e pochi watt di potenza avevano un suono eccezionale sicuramente migliore di tutti gli LCD attualmente in vendita e questo accadeva già 30 anni fa...
 
Un grazie come di consueto a FOXBAT(sempre preciso e competente nei suoi interventi) e a shoxblackify!!!

Vi chiedo un ultimo consiglio:ho collegato un "impianto audio"esterno all'uscita del mio decoder HD(tramite rca,per ovviare al problema audio tv...)Secondo Voi è meglio collegarlo al TV o al decoder sat/dtt HD,intendo in qualità d'audio?Tecnicamente,però nei canali sat/dtt hd con l'impianto esterno non perdo qualità audio(tramite rca) che invece avrei con l'hdmi?Se così fosse cosa dovrei utilizzare al posta dei connettori rca?Grazie anticipatamente!!!:eusa_think:
 
ettore88 ha scritto:
Un grazie come di consueto a FOXBAT(sempre preciso e competente nei suoi interventi) e a shoxblackify!!!
troppo buono
ettore88 ha scritto:
Vi chiedo un ultimo consiglio:ho collegato un "impianto audio"esterno all'uscita del mio decoder HD(tramite rca,per ovviare al problema audio tv...)Secondo Voi è meglio collegarlo al TV o al decoder sat/dtt HD,intendo in qualità d'audio?
è uguale, la qualità dovrebbe essere la stessa, il condizionale è dovuto alle circuitazioni audio e ai chip di decodifica dei due diversi apparecchi... se uno è meglio dell'altro da questo punto di vista ci saranno differenze, altrimenti non cambia nulla, prelevando l'audio dal decoder però sarai costretto ad utilizzare il tv sempre su EXT e non con il suo tuner o sbaglio :eusa_think:
l'importante è che non ci siano problemi di sincro e che i cavi RCA siano di buona qualità
ettore88 ha scritto:
Tecnicamente,però nei canali sat/dtt hd con l'impianto esterno non perdo qualità audio(tramite rca) che invece avrei con l'hdmi?Se così fosse cosa dovrei utilizzare al posta dei connettori rca?Grazie anticipatamente!!!:eusa_think:
se l' "impianto audio" esterno non è una ciofeca e i cavetti RCA non sono stati acquistati alla bancarella del cinese non ci dovrebbero essere perdite qualitative significative

il collegamento audio tramite HDMI è superiore perchè il segnale viaggiando in digitale non è soggetto ad alterazioni o disturbi come invece potrebbe accadere a quello analogico che viaggia negli RCA... è che ci si preoccupa di salvaguardare l'integrita del segnale facendolo viaggiare in digitale fino al TV e poi questo viene riprodotto utilizzando altoparlanti ridicoli...

quindi se il collegamento attuale non ha ronzii di sottofondo e si sente bene non ti fare troppi problemi

al posto dei connettori RCA non puoi usare nient'altro, qualsiasi collegamento alternativo, HDMI, ottico, coassiale (digitale) richiederebbe un impianto audio con ingressi digitali... ;)
 
FOXBAT ha scritto:
troppo buono è uguale, la qualità dovrebbe essere la stessa, il condizionale è dovuto alle circuitazioni audio e ai chip di decodifica dei due diversi apparecchi... se uno è meglio dell'altro da questo punto di vista ci saranno differenze, altrimenti non cambia nulla, prelevando l'audio dal decoder però sarai costretto ad utilizzare il tv sempre su EXT e non con il suo tuner o sbaglio :eusa_think:
l'importante è che non ci siano problemi di sincro e che i cavi RCA siano di buona qualità se l' "impianto audio" esterno non è una ciofeca e i cavetti RCA non sono stati acquistati alla bancarella del cinese non ci dovrebbero essere perdite qualitative significative

il collegamento audio tramite HDMI è superiore perchè il segnale viaggiando in digitale non è soggetto ad alterazioni o disturbi come invece potrebbe accadere a quello analogico che viaggia negli RCA... è che ci si preoccupa di salvaguardare l'integrita del segnale facendolo viaggiare in digitale fino al TV e poi questo viene riprodotto utilizzando altoparlanti ridicoli...

quindi se il collegamento attuale non ha ronzii di sottofondo e si sente bene non ti fare troppi problemi

al posto dei connettori RCA non puoi usare nient'altro, qualsiasi collegamento alternativo, HDMI, ottico, coassiale (digitale) richiederebbe un impianto audio con ingressi digitali... ;)
Grazie FOXBAT!!!Sei stato chiarissimo!!!A presto.Ciaoo:D
 
Indietro
Alto Basso