TSI: La televisione che vorremmo

semolato

Digital-Forum Senior Master
Registrato
27 Marzo 2007
Messaggi
1.024
Scusate il parziale OT. In molti, qui, abbiamo spesso lodato la qualità, la professionalità e le capacità della Televisione della Svizzera Italiana, vergognandoci anche un po' dello schifo che la nostra televisione nazionale oppone, e delle sue scelte ridicole e masochiste, non ultimo lo spegnimento di un altro canale sul DTT, in cambio di buffe promesse.

Io credo che la giornata di oggi sia emblematica. Eccovi un estratto del palinsesto di oggi, che fa impallidire alcune blasonate pay-tv, e rende la programmazione della Rai una pietosa accozzaglia di stupidaggini:

alle 18.50, su TSI2, Star Wars I - La Minaccia Fantasma

a seguire, alle 21.00, Kill Bill vol. 1

alle 23.35, sempre su TSI2, Kill Bill vol. 2

e quasi in contemporanea, alle 23.15 su TSI1, Il Padrino Parte III (le prime due parti sono andate in onda l'altro ieri e ieri).

Un requiem per la Rai...
 
Purtroppo la Rai al contrario di altre tv nazionali europee,trasmette sempre meno film nuovi
Questo per accordi più o meno sottobanco per favorire le pay tv via satellite ,ovvero SKY,e via DTT,ovvero Mediaset Premium
 
Non credo che trasmetta meno film per accordi più o meno leciti, cosa ci guadagnerebbe a tagliare i film, che tra l' altro sono uno dei generi più apprezzati da gran parte della gente? Io credo che le ragioni siano due, primo il fatto che i film al giorno d' oggi non rendono più come un tempo, in termini d' ascolti, prima infatti i film o li vedevi al cinema o li vedevi in tv, adesso tra pay tv, pay per view, noleggio, internet e peer to peer, i film li si può vedere dovunque e quando si vuole, non c'è più l' attesa e il conseguente interesse per i film "in prima visione tv", infatti quando arriva alla tv generalista, l' appeal di un film, dal punto di vista commerciale, è praticamente nullo. Dobbiamo poi contare anche che i diritti per i film costano parecchio, pertanto mettendo questo più il discorso degli ascolti più bassi e non ultimo la normativa che prevede limiti più rigidi nella programmazione della pubblicità durante i film, si capisce chiaramente il perchè di così pochi film. Comunque anche io non sopporto come mai in Rai pensino che la televisione pubblica debba per forza trasmettere programmi live, per live intendo varietà, talk show e rubriche varie, penalizzando oltremodo e oltre ogni ragione l' arte cinematografica. Perchè va bene che ci sono delle ragioni come quelle dette prima, però nei loro palinsesti i film praticamente non esistono e se li trasmettono lo fanno a orari ridicoli.
 
Io credo invece che l'appeal certi film non lo perdano mai. Inoltre, dipende anche da come li trasmetti. I suddetti film sulla TSI vanno ove possibile in anamorfico, doppio audio e con un solo intervallo pubblicitario di 2 minuti, che per il film della notte è addirittura assente. Se la Rai trasmettesse film di questo calibro, un'interruzione pubblicitaria ogni 20 minuti non te la leva nessuno.

Infine, trasmettere live serve a impiegare la pletora di "clientes" che costituiscono l'esercito delle maestranze Rai. In una serata così, la TSI fa gran televisione pagando 1/5 di quelli che deve pagare la Rai per trasmettere burinate.
 
semolato ha scritto:
In una serata così, la TSI fa gran televisione pagando 1/5 di quelli che deve pagare la Rai per trasmettere burinate.
già ma, tra le altre cose, lo può fare perché comprare i diritti per la Svizzera costa molto meno che comprarli per l'Italia...
 
Per un appassionato di cinema è verissimo che certi film li possono replicare centinaia di volte, ma mantengono lo stesso appeal. Per lo spettatore medio invece penso che non si possa dire lo stesso, ho sentito gente criticare Sky perchè trasmette "sempre gli stessi film" oppure "parli di quel film? Ma ormai è vecchio!", come se un film fosse un oggetto che si usa una volta e poi finisce lì, a gente così (e non credo che corrispondano ad una minoranza ristretta) credete che interessi molto di rivedere un film di qualche anno fa? Stessa cosa per quanto riguarda il "come" vengono trasmessi, se lo chiedete alla maggior parte della gente non vi saprà dire a cosa serve il doppio audio o cosa sono i formati di trasmissione dell' immagine, infatti i dati parlano di un calo generale di spettatori di film sulla tv in chiaro.
 
Astrix ha scritto:
già ma, tra le altre cose, lo può fare perché comprare i diritti per la Svizzera costa molto meno che comprarli per l'Italia...

Il bacino di utenza è però un pò + ampio in Italia e il prob non è (solo) quello dei costi ma soprattutto le poltrone assegnate politicamente. A buon intenditor ...
 
oddio la RAI ovviamente non è la TSI ma anche gli italiani non sono come gli svizzeri

Comunque credo che la TSI operi in ben altre condizioni rispetto alla RAI....tanto per dire in svizzera la TSI per fare il dtt deve solo approntare gli impianti l'etere svizzero è tutto libero o quasi

Anche per i diritti non ha la medesima situazione in cui lavora la rai in cui c'è altro gruppo in chiaro che ad es stavolta si è comprato tanto per dire i diritti in chiaro e non so come siano messi con la pay tv in svizzera ma in italia ormai sky è forte e i contenuti migliori spesso finiscono solo in pay
 
liebherr ha scritto:
Comunque credo che la TSI operi in ben altre condizioni rispetto alla RAI....

E' un confronto poco omogeneo d'accordo ma la tv svizzera è sempre stata anni luce avanti alla ns tv di stato e se non c'erano le tv private ai temp a dare una sveglia ...... cmq anche in svizzera le pay tv cambieranno il mercato e giocoforza le tv di stato ne risentiranno ma confido che invece di "scimmiottare" i concorrenti privati si mantengano a livelli da servizio pubblico
 
liebherr ha scritto:
oddio la RAI ovviamente non è la TSI ma anche gli italiani non sono come gli svizzeri

Comunque credo che la TSI operi in ben altre condizioni rispetto alla RAI....tanto per dire in svizzera la TSI per fare il dtt deve solo approntare gli impianti l'etere svizzero è tutto libero o quasi

Anche per i diritti non ha la medesima situazione in cui lavora la rai in cui c'è altro gruppo in chiaro che ad es stavolta si è comprato tanto per dire i diritti in chiaro e non so come siano messi con la pay tv in svizzera ma in italia ormai sky è forte e i contenuti migliori spesso finiscono solo in pay
Le pay tv sono al momento solo tv via cavo che ridiffondono televisioni ricevibili perfettamente via sat, facendosi pagare care...
 
giube ha scritto:
Giusto qualche giorno fa anche uno come Aldo Grasso si e' sbilanciato a riguardo:

News TSI Digital Sat

La domanda sorge spontanea

Come fa Aldo Grasso a vedere la Svizzera?
:eusa_think:
- Villa sul lago di Lugano?
- Corruzione di un frontaliero?
- Gemellaggio con il Corriere del Ticino?
- Il poliziotto Huber gli ha prestato la sua scheda?
 
Newcomer ha scritto:
Come fa Aldo Grasso a vedere la Svizzera?
:eusa_think:
Probabilmente via satellite con regolare smartcard

Considerato che è un critico televisivo non da poco, potrebbero avergliela fornita gli stessi svizzeri.
Oppure potrebbe averla semplicemente pagata come fanno i residenti svizzeri (la cosa sembrerebbe possibile pure dall'Italia, vedi davide84).
 
Ultima modifica:
O più semplicemente, ha qualche amico svizzero, va a casa sua e recensisce la TSI; cosa non impossibile, vista la distanza fra Milano ed il Ticino...
 
Indietro
Alto Basso