Lo scorso giugno decido di tornare in TIM dopo due anni, causa rimodulazione dell'offerta che avevo con altro operatore: è da qui che è iniziato il mio calvario!
Il tutto ha inizio il 19 giugno...
a portabilità avvenuta, mi rendo conto che nel comune in cui risiedo è praticamente impossibile navigare in internet sotto rete 3G (il 4G non è presente), vari test di rete mi confermano che la velocità in download non supera gli 0,20 mbps e in upload gli 0,80 mbps, pur con piena copertura di rete. Mi attivo e contatto subito telefonicamente il 119, dove un operatore arrogante si impunta nel dare la colpa al mio smartphone, dicendo che non è configurato e che per configurarlo è necessario chiamare "Doctor TIM", servizio a pagamento. Mi fa comunque il reset della linea. Verifico poi che al di fuori del mio comune, non ci sono questi problemi di navigazione e che tutte le utenze TIM nel comune soffrono del problema.
contatto l'assistenza via twitter, dove mi aprono una segnalazione e dopo tre giorni mi rispondono "Ciao, in riferimento alla tua segnalazione, il reparto competente mi informa che la copertura nella zona indicata non è ottimale. Non ho informazioni circa interventi legati all'ampliamento. [...] Il reparto tecnico ha riscontrato alcune criticità nella zona indicata, determinate dalla distanza dalla stazione radio, ma non ha evidenziato alcun disservizio in atto. Ci tengo ad informarti che, a seguito della continua evoluzione della rete mobile, sono possibili estensioni di copertura, ma non posso fornirti tempistiche precise in merito. Resto a tua disposizione, buona giornata!."
Dopo la risposta su Twitter, precisato che l'indirizzo indicato in segnalazione si trova a meno di 900m dalla BTS e in piena ottica, invio mail di reclamo al 119@telecomitalia.it .. mail che non ha mai avuto risposta!
... nei giorni successivi continuo a sollecitare segnalazioni su Twitter, altra risposta che mi forniscono è che La zona è servita da "Stazioni Radio Base in lontananza"
Ricontatto il 119, mi aprono un nuovo ticket.
Vengo ricontattato da un'operatrice, che mi elenca una serie di disservizi in provincia di Brescia. Il mio comune non c'è. Faccio aprire la segnalazione.
Qualche giorno dopo vengo ricontattato dalla stessa operatrice, la quale mi dice che il reparto tecnico riferisce che "la cella è satura". La mando a quel paese.
Nei giorni e nelle settimane successive, la rete 3G comincia a funzionare ad intermittenza, riesco a parlare con un operatore del 119 che sembra più competente degli altri, il quale mi dice che richiede un intervento di verifica in loco.
Continuo ad inviare segnalazioni tramite 119, Facebook, Twitter, reclami scritti, faccio fare segnalazioni ad almeno altre 10 utenze.
Intorno al 20 di luglio, mi rispondono che "la BTS che serve la zona è stata oggetto di ripetuti guasti, il disservizio è però rientrato".
Faccio nuovamente altre segnalazioni da diverse utenze. Dai canali social e nei solleciti sulle segnalazioni al 119 mi rispondono che "c'è un disservizio" che si è ripresentato e che non hanno informazioni sulla risoluzione. Tutto questo per tutto agosto. La rete 3G continua a funzionare ad intermittenza. Capita che cada anche il 2G. Nel frattempo mando altri 2 reclami al 119@telecomitalia.it.
A fine agosto avvio la procedura per MNP.
L'1 settembre vengo ricontattato dal 119 come riscontro all'ultimo reclamo scritto, inviato in data 8 AGOSTO, in cui mi dicono che il disservizio è rientrato. Non appena posso verificare, faccio un test di rete: velocità in download 0,06 mbps. Contestualmente al riscontro telefonico, me ne danno anche uno scritto: "Nel tuo caso specifico, le verifiche effettuate dal nostro personale territoriale, hanno evidenziato che la copertura della zona da te indicata ha subito modifiche a seguito di spostamenti degli impianti serventi; il peggioramento percepito nella zona dipende dalla posizione specifica del cliente rispetto alla nuova posizione degli impianti, ma la problematica è stata risolta."
BTS TIM al 23 GIUGNO vs. BTS TIM al 26 SETTEMBRE
Mi confermano che, ad oggi, nulla è cambiato. Io ovviamente sono passato ad altro gestore.
THAT'S TIM!
Il tutto ha inizio il 19 giugno...
a portabilità avvenuta, mi rendo conto che nel comune in cui risiedo è praticamente impossibile navigare in internet sotto rete 3G (il 4G non è presente), vari test di rete mi confermano che la velocità in download non supera gli 0,20 mbps e in upload gli 0,80 mbps, pur con piena copertura di rete. Mi attivo e contatto subito telefonicamente il 119, dove un operatore arrogante si impunta nel dare la colpa al mio smartphone, dicendo che non è configurato e che per configurarlo è necessario chiamare "Doctor TIM", servizio a pagamento. Mi fa comunque il reset della linea. Verifico poi che al di fuori del mio comune, non ci sono questi problemi di navigazione e che tutte le utenze TIM nel comune soffrono del problema.
contatto l'assistenza via twitter, dove mi aprono una segnalazione e dopo tre giorni mi rispondono "Ciao, in riferimento alla tua segnalazione, il reparto competente mi informa che la copertura nella zona indicata non è ottimale. Non ho informazioni circa interventi legati all'ampliamento. [...] Il reparto tecnico ha riscontrato alcune criticità nella zona indicata, determinate dalla distanza dalla stazione radio, ma non ha evidenziato alcun disservizio in atto. Ci tengo ad informarti che, a seguito della continua evoluzione della rete mobile, sono possibili estensioni di copertura, ma non posso fornirti tempistiche precise in merito. Resto a tua disposizione, buona giornata!."
Dopo la risposta su Twitter, precisato che l'indirizzo indicato in segnalazione si trova a meno di 900m dalla BTS e in piena ottica, invio mail di reclamo al 119@telecomitalia.it .. mail che non ha mai avuto risposta!
... nei giorni successivi continuo a sollecitare segnalazioni su Twitter, altra risposta che mi forniscono è che La zona è servita da "Stazioni Radio Base in lontananza"
Ricontatto il 119, mi aprono un nuovo ticket.
Vengo ricontattato da un'operatrice, che mi elenca una serie di disservizi in provincia di Brescia. Il mio comune non c'è. Faccio aprire la segnalazione.
Qualche giorno dopo vengo ricontattato dalla stessa operatrice, la quale mi dice che il reparto tecnico riferisce che "la cella è satura". La mando a quel paese.
Nei giorni e nelle settimane successive, la rete 3G comincia a funzionare ad intermittenza, riesco a parlare con un operatore del 119 che sembra più competente degli altri, il quale mi dice che richiede un intervento di verifica in loco.
Continuo ad inviare segnalazioni tramite 119, Facebook, Twitter, reclami scritti, faccio fare segnalazioni ad almeno altre 10 utenze.
Intorno al 20 di luglio, mi rispondono che "la BTS che serve la zona è stata oggetto di ripetuti guasti, il disservizio è però rientrato".
Faccio nuovamente altre segnalazioni da diverse utenze. Dai canali social e nei solleciti sulle segnalazioni al 119 mi rispondono che "c'è un disservizio" che si è ripresentato e che non hanno informazioni sulla risoluzione. Tutto questo per tutto agosto. La rete 3G continua a funzionare ad intermittenza. Capita che cada anche il 2G. Nel frattempo mando altri 2 reclami al 119@telecomitalia.it.
A fine agosto avvio la procedura per MNP.
L'1 settembre vengo ricontattato dal 119 come riscontro all'ultimo reclamo scritto, inviato in data 8 AGOSTO, in cui mi dicono che il disservizio è rientrato. Non appena posso verificare, faccio un test di rete: velocità in download 0,06 mbps. Contestualmente al riscontro telefonico, me ne danno anche uno scritto: "Nel tuo caso specifico, le verifiche effettuate dal nostro personale territoriale, hanno evidenziato che la copertura della zona da te indicata ha subito modifiche a seguito di spostamenti degli impianti serventi; il peggioramento percepito nella zona dipende dalla posizione specifica del cliente rispetto alla nuova posizione degli impianti, ma la problematica è stata risolta."
BTS TIM al 23 GIUGNO vs. BTS TIM al 26 SETTEMBRE


Mi confermano che, ad oggi, nulla è cambiato. Io ovviamente sono passato ad altro gestore.
THAT'S TIM!
Ultima modifica: