Terracina (LT) - Foce Sisto - Impianto privato ex-novo

DJ H

Digital-Forum New User
Registrato
19 Giugno 2009
Messaggi
7
Salve a tutti, è diverso tempo che seguo il forum, ma è il primo post che scrivo.
Ho provato a cercare tra i post già inseriti una soluzione il più possibile simile al mio problema, ma non ho trovato nulla. Quindi ho deciso di scrivere il mio problema.
Non sono un tecnico, non ho strumenti, sono poco più che un appassionato.
Conseguentemente con le linee guida, descrivo il problema.

Ci troviamo nella splendida Terracina (LT), in una zona che molti sapranno essere problematica, dato che è letteralmente inondata da segnali provenienti da diverse direzioni.
In particolare, la zona è quella vicina a Foce Sisto (per chi conosce), la casa è in riva al mare, e l'orientamento delle antenne dei vicini non mi aiuta, dato che alcuni puntano su Sezze (credo Monte Trevi), alcuni su Terracina (credo Monte Leano) ed altri apparentemente verso Gaeta (cmq prendono Rai3 Campania). La polarizzazione è altrettanto variegata.

Attualmente vi è un semplicissimo impianto con una antenna log-periodica, orientata verso Sezze, con una discesa unica ed un unico TV. Non vi è nessun amplificatore. In estate il segnale è particolarmente altalenante, motivo per cui misi una vecchia antenna parabolica da 80cm per vedere senza troppi problemi i canali nazionali.

Ora, per diversi motivi, dovrei spostare le antenne, per creare una veranda, e soprattutto, vorrei predisporre più prese TV, perchè una è poca.

L'impianto è da realizzare ex-novo, le antenne saranno posizionate su palo telescopico posto a circa 20 mt dalla casa (per nasconderle alla vista).

Avrei pensato di puntare su Sezze, dato che è il sito più "completo", con tutti i MUX che mi interessano, e spero così di evitare interferenze da Terracina e San Felice Circeo, soprattutto vorrei evitare troppi dispositivi per stabilizzare il segnale.

Considerando che, con quel puntamento, antenne terrestri e parabola sono quasi perfettamente a 180°, e la parabola è inclinata a meno di 45° (e quindi il palo non dovrebbe dare fastidio), avevo pensato a:

Antenna VHF Fracarro 6e_f 182,5MHz (come da sito otgtv) per il MUX RAI 1
Antenna UHF BLU HD 420F [42 elementi+ (distanziate di 1m in verticale).
e, "dietro", antenna parabolica 80cm (necessito di un'antenna il più possibile resistente alla salsedine, quella di adesso è completamente bucata)

Mixerei il tutto sotto palo con un Amplificatore Fracarro MX401, alimentato dentro casa con un alimentatore PSU511.
Passerei un corrugato ex-novo, con relativa traccia, così evito interferenze con la linea elettrica.
Poi, partizionerei 4 uscite (2 dentro casa e 2 fuori casa) e poi a valle metterei una presa demiscelata.

Chiedo, a chi ha avuto a che fare con impianti della zona, se ciò che ho ideato è realizzabile, se è la soluzione migliore (e per migliore intendo come rapporto qualità prezzo, dato che è una casa usata limitatamente, prevalentemente in estate), o se sapete consigliarmi installatori validi (tramite PM) cui posso rivolgermi.

Chiedo scusa se il desiderio di essere esaustivo ha generato un post troppo lungo.
Mi permetto di riepilogare per comodità di chi vorrà rispondermi.

1) LUOGO: Terracina (LT), zona Foce Sisto (ex Papillon)

2) Antenne da comprare nuove, puntate su Sezze (LT), distanza approssimativa 60km.
(presenti nella zona ripetitori più vicini, ma coperti da montagne):
-VHF Fracarro 6e_f (182,5 MHZ) per MUX RAI .
-BLU Fracarro 420F per UHF
-Parabola almeno da 65cm (coerentemente con la latitudine del luogo)

3) Amplificatore da palo Fracarro MX401 (VHF, FM, UHF, SAT)

4) Cavo nuovo, diametro pensavo 6,7mm, tratto dall'antenna all'ingresso di casa circa 30m
Se sapete consigliarmi qualche marca buona ma non costosa.

5) Arrivato il cavo in casa, vorrei posizionare un partitore 1in-4out (Fracarro PA4), e alla fine di ogni tratto una presa demiscelata (pensavo alla Fracarro PDM00 )

6) http://img716.imageshack.us/img716/3348/photoscan11042013.jpg


7) le prese tv previste sono 4: 2 interne e 2 esterne. Sono tutte "end-line", tutte (de)miscelate

8) Televisori previsti qualcuno nuovo con DDT integrato e decoder SkyHD Pace

Grazie a chi saprà consigliarmi.
 
Ultima modifica:
Sei sicuro che Sezze sia il sito più completo?:eusa_think:

In realtà Monte Leano ha almeno un paio di mux che a Sezze non sono presenti, tipo ReteA (ch 33 e 44) mentre i timb (ch 47-48-60) sono anche a San Felice. Devo dire che il mux 4 rai però è solo a Sezze, anche se a Terracina arriva di rimbalzo anche a qualcuno.
Dalla posizione in cui sei tu non è meglio Monte Leano?

P.S. Chi punta verso Gaeta in realtà riceve da Napoli-Monte Faito, per questo riceve Rai3 Campania, perché a Gaeta città il mux 1 rai (piazzato su Monte Orlando) è quello del Lazio.

In estate il segnale è notevolmente altalenante per questioni di "propagazione".

EDIT. Ho visto solo ora che i siti che hai vicino casa tua sono coperti da montagne:icon_redface:
La zona del Papillon mi pare avesse però a vista il promontorio del Circeo e mi pare fosse anche abbastanza aperta su Napoli:eusa_think:
 
Ultima modifica:
Io con la log-periodica ho provato a puntare su Monte Leano-Pontalto, ma non ho preso nessuno dei MUX elencati da OTGtv. Vero che ho fatto tutto "a mano", aiutandomi solo con binocolo (per vedere le orientazioni delle altre antenne) e bussola del telefono, essendo molto cauto nel cambiare inclinazione, quindi credevo di escluderla come ipotesi.
Riguardo il sito di San Felice, sono in visione ottica, nessun problema, ma se sfruttassi quella orientazione, dovrei mettere un altro palo per la parabola, poichè l'orientazione è quasi a 90° rispetto alla parabola e quindi la coprirei.
Quest'anno ancora non ci ho messo mano (abito a Frosinone), ma volevo sfruttare queste giornate di bel tempo almeno per predisporre l'impianto (infatti comincerei cmq col passare i cavi nuovi, l'alimentatore, le prese demiscelate), e poi, posso lasciare le antenne anche per ultimo.
La mia idea di Sezze si basa più su osservazioni empiriche (la maggior parte delle antenne dei vicini sono orientate lì).
C'è da dire che attualmente l'antenna è appena sopra il tetto (ed è log-periodica), mentre la posizionerei su un palo più alto (e senza nessun ostacolo).
Riguardo l'incompletezza del sito di Sezze, sono canali che guardo poco (certo, che giacchè lo sto progettando ex-novo sarebbe bello poter vedere tutto tutto)
 
buonasera, solo ora ho letto la interessantissima discussione ergo mi scuso per il ritardo. per quanto riguarda il puntamento delle varie antenne propongo di mirare verso Velletri, quindi usa un'antenna uhf direttiva in orizzantale, mentre la logaritmica (vero suicidio per la ricezione specialmente in zone di mare) la potresti riciclare per ricevere il mux rai1 laziale, trasmesso (se non erro) sui 177,5 mhz sia da Velletri che da sezze, cambierebbe solo polarizzazione. ti consiglio di puntare tutto su Velletri perché, su un impianto dove ho messo le mani stesso a terracina, a due passi dal centro orizzonte per intederci, oltre ad entrare i segnali dal sito cittadino di m.leano, entrano tranquillamente con la stessa antenna, molti segnali da Velletri (rai1, rai4 e qualche locale come teleobiettivo andando a memoria):
 
Adesso purtroppo non ricordo la visuale da foce Sisto di Monte Leano, ma se non ricevi nulla evidentemente sei schermato da quella posizione.
Non essendo muniti (credo tu non lo sia) di un misuratore di segnale, si deve tentare con delle prove.

Se le antenne dei vicini sono orientate a Sezze evidentemente la ricezione è migliore da là, anche se non so tu riesca a ricevere tutti i mux, ma almeno i canali rai dovresti vederli tutti.

In ogni caso ti posso dire che, come è confermato anche da utenti più tecnici e esperti del forum, che l'antenna Blu Fracarro che utilizzeresti per l'UHF è molto buona e direttiva. La log può creare problemi perché da poco guadagno ed è poco direttiva e potrebbe forse dare ancora più problemi d'estate.

Se c'è otticità con sito di Sezze, nel senso che se tra casa tua e i ripetitori di Sezze non c'è nessun ostacolo che si incontra in 26 km, occorre quindi tentare là.
Dico 26 km perché dobbiamo considerare la linea d'aria e non la distanza stradale tra Terracina e Sezze stessa.
 
Adesso purtroppo non ricordo la visuale da foce Sisto di Monte Leano, ma se non ricevi nulla evidentemente sei schermato da quella posizione(...)

purtroppo monte leano è un sito prettamente cittadino, non appena si va verso s.felice circeo il segnale va scemando. comunque mi correggo per una castroneria pubblicata nell'altro mio post, il mux rai 1 laziale è trasmesso sui 177,5 da Velletri in verticale e sui 184,5 da sezze in orizzontale...pardon :icon_redface:
 
Se ben ricordo il puntamento verso Sezze è quasi identico a quello di Velletri.

La parte di Terracina sul lungo mare in analogico aveva spesso le antenne vs Napoli.
 
Se ben ricordo il puntamento verso Sezze è quasi identico a quello di Velletri.

La parte di Terracina sul lungo mare in analogico aveva spesso le antenne vs Napoli.

si, è abbastanza simile e, inoltre, dovrebbe spuntare anche qualcosina trasmessa dalla vetta di m.cavo in quelle zone...con il passaggio al digitale comunque in pochi hanno mantenuto il puntamento verso il faito, infatti la zona tra terracina e s.felice circeo con i segnali provenienti quasi da ogni dove è quasi una scommessa ricevere un buon segnale senza problemi di sfn!
 
si, è abbastanza simile e, inoltre, dovrebbe spuntare anche qualcosina trasmessa dalla vetta di m.cavo in quelle zone...con il passaggio al digitale comunque in pochi hanno mantenuto il puntamento verso il faito, infatti la zona tra terracina e s.felice circeo con i segnali provenienti quasi da ogni dove è quasi una scommessa ricevere un buon segnale senza problemi di sfn!

Nella zona dove sono io, in provincia di Latina, questo problema spesso viene risolto puntando verso un sito mettendo l'antenna in un punto della casa ove è possibile ricevere solo da questo sito, cercando di "schermare" un pò l'altra postazione.

Nel caso specifico di DJ H come dicevo può fare solo prove nelle varie postazioni preferendo Sezze e anche Velletri come tu hai suggerito, anche per l'esperienza empirica (puntamento dei vicini e impianti realizzati da te) e trovandosi quasi sulla stessa direzione potrebbe prendere vari canali.
 
Io valuteri la possibilita di fare un impiantino a linee separate.
Parabola con LNB quad a 4 uscite indipendenti http://www.google.it/url?sa=i&rct=j...jBP5ggTsStccwE4cTMqm5z_w&ust=1365831257406923
Impianto DTT che dopo l'amplificatore si divide in 4

Poi crei 4 prese a muro in ognuna delle quali arriva
-1 cavo sat (solo sat)-->presa sat
-1 cavo DTT (solo DTT)-->presa dtt

Per il DTT va bene set di antenne+ampli+ali+derivatore a 4 uscite+prese

per il dtt parabola+LNB a 4 uscite+ 4 calate indipendenti+4 prese

In tal modo sai sicuro di non avere mai e poi mai problemi di mix e demix segnale e/o impianti che si disturbano uno con l'altro

Essendo un impianto nuovo, ti segnalo che esistono sul mercato i nuovi prodotti LTE
Fracarro, CBVicky, Offel producono e commercializzano gia antenne ed amplificatori ottimizzati per eliminare la porzione di banda UHF che è stata destinata alla telfonia cellulare 4G

magari a terracina ancora non c'è LTE ma non tardera ad arrivare
 
Ultima modifica:
Ehi, grazie a tutti per i consigli!
Io credo che le antenne siano puntate verso Sezze, ma è una mia ipotesi. Ho più o meno visto con Google Maps che sito c'è con quelle orientazioni. E' anche possibile che sia Velletri, non molto lontano.
Ad ogni modo, si, il discorso è che per fare un impiantino a regola d'arte cercando di ricevere tutto rischio di spendere parecchio, ed è una casa vacanze, quindi se qualche MUX non lo prendo, mi arrangio, semmai in futuro posso provare a metterci mano.
Per quanto riguarda la questione LTE, è una faccenda che non avevo minimamente considerato, so che è notizia di questi giorni che Tim ad esempio ha esteso il 4G a Latina, e quindi si spera che presto lo estenderà anche nelle zone limitrofe.
Per quanto riguarda le discese separate DVB-SAT, è una cosa che volevo evitare, dato che si tratta di fare tracce nuove e non è proprio agevole farle. Ne volevo fare una, poi, se dovessi riscontrare dei problemi, magari ne faccio un'altra.
Io spero che con la bella stagione, prima o poi troverò qualche vicino per poter chiedere come hanno risolto il problema (in questi giorni ancora non c'era nessuno).
Intanto farò la traccia, monterò il palo (che può andare solo nella posizione che ho scelto, da lì non ho praticamente nessun ostacolo nelle immediate vicinanze, la mia è la casa più alta della duna, qundi non ho nemmeno antenne vicino), monto la parabola (e magari continuo ad arrangiarmi con quella per qualche settimana)

A proposito di parabola, qualcuno sa consigliarmi un buon prodotto abbastanza resistente? Il problema è la salsedine. So che nessuna è eterna, ma quella di adesso è durata solo 2 anni!
 
Rivedendo bene i dati di OTGtv, il RAI MUX 4 è disponibile da Sezze. Tutti gli altri sono presenti o da M.te Leano (da verificare con antenna UHF se riesco a prenderlo) o da M.te Circeo. La comodità di Sezze è che bene o male sono tutti alla stessa direzione.
Se mi basassi sui siti più vicini, avrei bisogno di 4 antenne? (1 vhf su terracina, 1 uhf su terracina, 1 uhf su s.felice e 1 monocanale uhf su sezze)
e avrei bisogno di un filtro trappola sulle antenne uhf puntate a terracina e s.felice per per sopprimere la frequenza uhf che prendo da sezze?
Non sono pratico di impianti :-/
 
Io direi di fare un tentativo con un'unica UHF verso Sezze, per vedere cosa ricevi da quella postazione che è circa nella stessa direttrice di Monte Cavo.
Oltre a questo, ovviamente, una VHF per ricevere il mux 1 rai o dalla stessa Sezze o da Terracina.

Il primo tentativo secondo me è questo, anche se forse da Sezze potresti ricevere solo i mux rai.
 
Ok, farò così. Tanto ad aggiungere si fa sempre in tempo credo. Se risolvo così tanto meglio.
Riguardo le antenne paraboliche, fermo restando che la salsedine è un problema, ho letto pareri positivi sulle Fuba. Poi non so.
Quelle in vetroresina che prestazioni hanno? (Considerato che essendo in riva al mare a volte tira tanto vento?)
 
Ok, farò così. Tanto ad aggiungere si fa sempre in tempo credo. Se risolvo così tanto meglio.
Riguardo le antenne paraboliche, fermo restando che la salsedine è un problema, ho letto pareri positivi sulle Fuba. Poi non so.
Quelle in vetroresina che prestazioni hanno? (Considerato che essendo in riva al mare a volte tira tanto vento?)

Come da consiglio, che non posso che confermare, le OFFEL R 47 D e ora le R 47 Z ch 21 - 60 dalle mie parti sono stra usate, e anche nelle zone di mare lungo la costa Romagnola. Per la parabolica sceglierei un qualsiasi disco in alluminio, color antracite, costano di più di quelle in acciaio, ma hanno una durata maggiore. Quelle in vetroresina trasparente per ora ne ho viste poche e di diametro non superiore ai 60 cm. Mi fa pensare che la resistenza al vento per diametri maggiori sia critica.
 
Si, infatti anche io credo che abbiano delle caratteristiche meccaniche che non permettano diametri elevati. 60 dalle mie parti potrebbe pure andare bene, ma credo che quelle in alluminio siano più performanti.
Adesso darò una occchiata alle OFFEL. Spero che il tempo sia clemente durante questi ponti così comincio a lavorarci su
 
Indietro
Alto Basso