morpheus85
BANNATO
- Registrato
- 18 Luglio 2005
- Messaggi
- 667
che significa: "non collegarlo alla terra di protezione della rete di alimentazione"
la terra delle prese elettriche non va bene?
la terra delle prese elettriche non va bene?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
In italiano vuol dire quello...morpheus85 ha scritto:che significa: "non collegarlo alla terra di protezione della rete di alimentazione"
la terra delle prese elettriche non va bene?
areggio ha scritto:In italiano vuol dire quello...
Per motivi sia di sicurezza che del fatto che raccoglierebbe disturbi...molto meglio allora lasciarlo staccato...
Ecco, questa cosa mi ha sempre inquietato, che ne dite?elettt ha scritto:cosa molto rischiosa in quanto diventa un parafulmine senza averne le caratteristiche di resistenza ai fulmini
alessandro21 ha scritto:ove possibile, si potrebbe creare una dispersione di terra apposta?
alessandro21 ha scritto:ove possibile, si potrebbe creare una dispersione di terra apposta?
elettt ha scritto:... e nell'edificio non ci devono essere collegamenti indipendenti.
areggio ha scritto:Non vorrei avere creato confusione fra cielo e terra![]()
![]()
![]()
Intendevo il "soffio ionico" creato dall'effetto punte in cima a un vero parafulmine.![]()
gherardo ha scritto:... invece con la terra collegata fa saltare le valvole
Hai perfettamente ragione !!.. io però utilizzerei sin da subito sezioni non meno di 35 mmq e dispersore supplementare lontano da quello esistente dell'impianto elettrico, questo per evitare principalmente sovratensioni durante la scarica diretta. Se l'impianto è recidivo è un problema serio da affrontare, pena la nostra credibilità.elettt ha scritto:La connessione di partitori, calze cavi e/o centralini può essere, anzi DEVE essere fatta a una dorsale di almeno 6 mmq, e nell'edificio non ci devono essere collegamenti indipendenti.
quando questo accade significa che nell'impianto ci sono gravi sbilanciamenti di impedenza e/o cortocircuiti...bisogna armarsi di pazienza e controllare tutto, specialmente le connessioni...tvtv ha scritto:io ho invece scoperto che lasciando flottante il polo negativo del cavo coassiale del cavo d'antenna proveniente dall'impianto condominiale , incremento la "qualita" del segnale dtt di certi canali , che con negativo collegato non riesco a vedere.
Sicuramente c'e' qualcosa o qualcuno che "sporca" il negativo dell'impianto d'antenna.(preciso che la centralina del condominio e' a terra tramite il morsetto apposito dell'ampli di linea).
areggio ha scritto:quando questo accade significa che nell'impianto ci sono gravi sbilanciamenti di impedenza e/o cortocircuiti...bisogna armarsi di pazienza e controllare tutto, specialmente le connessioni...
allora tutti quei fabbricanti di amplificatori metallici e dei moderni televisori che montano la spina del 220 con la terra (collegata allo chassis e alla massa della presa d'antenna ) sono asini?piersan ha scritto:e non a nodi secondari e tanto meno alla terra delle prese (giustamente, qui non ci sarebbe la sezione del conduttore