In Rilievo Telesystem TS6822 - DVB-T2 HEVC 10bit doppio tuner con PVR (Vers Sw 179 del 13/03/2025)

Di solito registro per conservare, per uso mio personale ovviamente...
Altrimenti registrerei direttamente dal televisore... se fosse un programma che a un certo momento non posso vedere e per rivederlo con comodo quando posso...
Un po' come si faceva con il registratore VHS...

Ah ok quindi la conservi, come faccio io del resto per quelle che mi interessano. Ho un programma a pc per editare e tagliare ad esempio la pubblicita'.
 
E poi non capisco perché le emittenti non usino un segnale d'inizio e fine pubblicità da mandare ai recorder, come succede (o perlomeno succedeva) i alcuni paesi...

Se non ricordo male, ma ero molto piccolo, il padre di un mio amico aveva uno scatolino che applicava al videoregistratore ed effettivamente la pubblicita' la tagliava. Ma era un patito di queste cose, credo se lo fosse fatto arrivare da qualche negozio di elettronica. Non si trovava negli store. Non tagliava perfettamente, intendiamoci, i promo dei film li lasciava ma durante la pubblicita' commerciale che di solito era prima dei promo andava in pausa.
 
Se non ricordo male, ma ero molto piccolo, il padre di un mio amico aveva uno scatolino che applicava al videoregistratore ed effettivamente la pubblicita' la tagliava. Ma era un patito di queste cose, credo se lo fosse fatto arrivare da qualche negozio di elettronica. Non si trovava negli store. Non tagliava perfettamente, intendiamoci, i promo dei film li lasciava ma durante la pubblicita' commerciale che di solito era prima dei promo andava in pausa.
Probabilmente funziona(va) con la Scart, adesso che molti di noi usano l'HDMI siamo "fregati".
 
Probabilmente funziona(va) con la Scart, adesso che molti di noi usano l'HDMI siamo "fregati".

fregati perchè? non esistono dispositivi per evitare gli spot tv, se vuoi fare un buon lavoro di editing devi farlo tu dal computer. l'HDMI comprende la funzione antipirateria HDCP/DRM da dischi BluRay e sorgenti digitali via appunto HDMI, cosa che non c'è via segnale digitale terrestre altrimenti non potremmo registare niente.

PS: certe tv come le mie 2 Sharp in certi paesi e purtroppo Italia inclusa hanno inibito la registrazione anche se potrebbero farla avendo 2 USB e i tasti sul telecomando, chissà perchè in altri stati europei invece possono usare la tv come registratore come da loro il copyright ecc. non esistesse.
 
Ultima modifica:
fregati perchè? non esistono dispositivi per evitare gli spot tv, se vuoi fare un buon lavoro di editing devi farlo tu dal computer. l'HDMI comprende la funzione antipirateria HDCP/DRM da dischi BluRay e sorgenti digitali via appunto HDMI, cosa che non c'è via segnale digitale terrestre altrimenti non potremmo registare niente.

PS: certe tv come le mie 2 Sharp in certi paesi e purtroppo Italia inclusa hanno inibito la registrazione anche se potrebbero farla avendo 2 USB e i tasti sul telecomando, chissà perchè in altri stati europei invece possono usare la tv come registratore come da loro il copyright ecc. non esistesse.
Infatti il copyright esiste, difatti puoi registrare per uso personale...
Certe emittenti estere trasmettono (o perlomeno trasmettevano...) un segnale tv di "inizio pubblicità" e di "fine pubblicità", che permete(va) al video registratore di mettere in pausa una registrazione per non far registrare la pubblicità.
Era fatto perché in questo modo i telespettatori vedevano gli spot pubblicitari solo per il tempo che gli inserzionisti avevano pagato, sennò dalle registrazioni potevano rivedere gli stessi spot (a gratis per gli inserzionisti ...) ...
 
Infatti il copyright esiste, difatti puoi registrare per uso personale...
Certe emittenti estere trasmettono (o perlomeno trasmettevano...) un segnale tv di "inizio pubblicità" e di "fine pubblicità", che permete(va) al video registratore di mettere in pausa una registrazione per non far registrare la pubblicità.
Era fatto perché in questo modo i telespettatori vedevano gli spot pubblicitari solo per il tempo che gli inserzionisti avevano pagato, sennò dalle registrazioni potevano rivedere gli stessi spot (a gratis per gli inserzionisti ...) ...

OT: Non so se c'è ancora, ricordo di prodotti tedeschi ma parlo di registratori VHS, credo si chiamasse VPS il sistema una specie di EPG ma non so se metteva in pausa le registrazioni per evitare gli spot.
 
OT: Non so se c'è ancora, ricordo di prodotti tedeschi ma parlo di registratori VHS, credo si chiamasse VPS il sistema una specie di EPG ma non so se metteva in pausa le registrazioni per evitare gli spot.

Avevo un videoregistratore, ma un Daewoo, dotato di "Showview". In pratica: sulla guida tv (cartacea) ogni programma aveva un codice numerico, questo codice lo impostavi nel timer registrazione in 10 secondi al posto di programmare il tutto. Un antenato dell' EPG.
 
Avevo un videoregistratore, ma un Daewoo, dotato di "Showview". In pratica: sulla guida tv (cartacea) ogni programma aveva un codice numerico, questo codice lo impostavi nel timer registrazione in 10 secondi al posto di programmare il tutto. Un antenato dell' EPG.

codici o epg, quando mai in Italia rispettano gli orari? senza contare i cambi di programmazione.
 
Nei miei appunti ho segnato schedina da 128 GB si può utilizzare. Ci sono persone che hanno utilizzato senza problemi schedine/dischi fissi/SSD più capienti?
 
Nei miei appunti ho segnato schedina da 128 GB si può utilizzare. Ci sono persone che hanno utilizzato senza problemi schedine/dischi fissi/SSD più capienti?

che sarebbe una schedina? io uso un hard disk da 1TB o 1000 giga su questo decoder.
 
per The Swan, i tuoi HD prendono l'alimentazione dalla porta USB o dalla presa elettrica?
 
per The Swan, i tuoi HD prendono l'alimentazione dalla porta USB o dalla presa elettrica?

Quello da 1TB e' alimentato dalla porta USB, e' piu' moderno e compatto.
Quello da 500 ha un suo alimentatore esterno, e' molto piu' vecchio (16 anni), e' un Lacie che usavo ai vecchi tempi collegato in hdmi alla tv (aveva aveva anche il telecomando ma non lo trovo piu'). Ora funge solo da HD esterno.
 
grazie per le info, aggiorno i miei appunti su questo decoder
Mi scrivi il nome completo del Lacie? Se si usava con telecomando e collegato alla HDMI penso che abbia funzioni superiori rispetto ad un semplice HD; per mia curiosità vorrei leggere info in Rete a questo proposito.
 
grazie per le info, aggiorno i miei appunti su questo decoder

Di nulla ma ti consiglio di aspettare. Probabilmente con l' avvento del nuovo sistema ci saranno prodotti piu' affidabili.
Allo stato delle cose rischieresti che ti capiti il modello con tanti difetti o, con piu' fortuna, quello che ne ha molti meno. Come e' successo a tutti noi.
 
Come ho detto in passato per avere un prodotto migliore si deve spendere, io stesso avrei speso ma a quanto pare non ci sono i prodotti.

saranno anche migliori ma anche i più costosi hanno dei difetti, vedi tv ecc. brutte sorprese ne ho letto svariate. Comunque questo tipo di decoder che registratr sono sempre meno mi sembra, quando ne esce uno nuovo ripartono da zero, l'esperienza di altri modelli come venisse del tutto dimenticata.
 
The Swan ha scritto:
Di nulla ma ti consiglio di aspettare. Probabilmente con l'avvento del nuovo sistema ci saranno prodotti piu' affidabili.
E' dal lontano 1 Gennaio 2017 che in Unione Europea è obbligatorio vendere televisori e decoder che supportino i nuovi standard; nuovi solo per noi italiani. Il T2 è così vecchio che quasi si poteva adottare quando spensero la tv analogica, e l'HEVC dovrebbe essere del 2015. E sono anni che le novità sono sempre più scadenti rispetto ai modelli che sostituiscono.
 
Indietro
Alto Basso