stranezze qualità cavi antenna

frenc

Digital-Forum Senior
Registrato
25 Ottobre 2014
Messaggi
306
salve a tutti,è il mio primo post e ho scoperto questo forum cercando di capire
qualcosa sul mondo delle antenne,spinto dalla curiosità che ho verso tutto.
sono di bologna,per migliorare il segnale di due antenne ho cambiato il cavo,
sia il tratto che va dall antenna al divisore(in un caso),all amplificatore in un altro,
sia la calata verso gli appartamenti.
ho subito ottenuto un grande miglioramento di segnale a causa del forte deterioramento dei cavi.
potevo accontentarmi ma come ho scritto sono curioso e mi sono accorto di avere comprato un cavo
..scarsino.(bricoman,syncro sy668,spacciato per classe a ma sembra invece consultando una scheda in rete che sia in classe b).
quindi leggo che il cavel dg113 è molto meglio,faccio l investimento,però il risultato è abbastanza deludente,
anzi,in un caso peggioro un po(anche se c è una variabile che poi vi dico).
poi faccio un altra prova,siccome in una canalina esterna gira un cavo che va dalla presa a muro al decoder(lunghezza circa 5 metri)
e li c è un cavo con treccia in rame rosso che montai circa 15 anni fa,provo a fare la prolunga esterna coi due nuovi cavi(l economico e il costoso) e..sorpresa,il segnale crolla con entrambi al punto da non vedere alcuni canali.
altra stanza,altro decoder(del piffero)con prolunghina del muro,cavo vecchio ma con treccia in rame rosso,si vede tutto con qualche incertezza,prolunghina con cavo nuovo non si vede quasi niente.
come è possibile???tutta colpa del rame stagnato?
grazie del tempo,per la variabile(ho cambiato di pochissimo l inclinazione di un antenna a pannello)
ditemi se è meglio che apro un altro post.
 
ciao, il post va bene; c'é da dire che i cavi li puoi provare soltanto con distribuzioni terminate in fondo con derivatore con uscita passante chiusa con la resistenza di chiusura, perche in caso di distribuzioni che finiscono invece con partitori subentrano fattori come il ROS alto che vengono influenzati dalle lunghezze differenti fra un cavo e l'altro, cambiandoli, anche di pochissimi centimetri.
 
Rivedere completamente la distribuzione per togliere eventuali schifezze!
Puoi fare una schema , così si ha un quadro completo .
Il cavo di minore qualità come vedi non è il problema!
Ciao
 
salve,ho fatto un disegno dello schema,è in formato jpg,come posso allegarlo?
per tornare alla domanda iniziale,il fatto che funzioni con vecchio cavo e non col nuovo da cosa dipende?
perchè avevo fatto una prova anche con cavo molto corto e il risultato era lo stesso.
 
devi usare imageshak per allegare lo schema; ripeto che se una distribuzione non ha un carico di 75 ohm ci saranno continuamente variazioni, quindi non puoi confrontare cavi su impianti posticci, vediamo lo schema cosi ti rispondero; per confrontare i cavi di solito si adopera un generatore di segnale (puo anche essere una antenna), matassa di 100 metri e misuratore.
 
questo sospetto l avevo però...io prendo l uscita diretta dall amplificatore,dopo in casa mia va a un partitore a due vie,in teoria
dovrei essere quello che ha meno perdite,mentre dovrebbero patire le case tre e quattro mentre so che la tre i canali principali li prende.
bello il link con gli schemi,ora me lo studio.
allego foto(per farmi aiutare meglio):sono dell amplificatore larga banda(così mi è stato detto),
il partitore(scatolotto quadrato)è quello che sta di fianco all amplificatore(spero di non essermi sbagliato,magari è un derivatore),mentre il curioso partitore tondo è nell entrata di casa mia.
http://imageshack.com/a/img745/9661/2dFSkb.jpg
http://imageshack.com/a/img904/7929/A1WzqK.jpg
http://imageshack.com/a/img540/7663/gfjGzj.jpg
http://imageshack.com/a/img537/3821/WbeYgy.jpg
http://imageshack.com/a/img910/4371/cXk2p6.jpg
 
Ciao frenc, potresti provare a collegare all'uscita dell'amplificatore un tv e nient'altro e vedere se riesci a sintonizzare tutto correttamente?
 
domani o domani l altro provo,però l altra uscita la lascio collegata al partitore o devo scollegarla ed eventualmente chiuderla con una resistenza?
 
Se puoi chiudi l'uscita non usata con una resistenza, comunque da quello che ho visto sul tuo disegno io butterei via tutto, amplificatore, derivatori al posto dei partitori e poi non ho capito bene a destra del disegno sulla casa 1 quel cavo di 10mt. che scende come è collegato alla presa tv superiore.
 
le tre tv della casa 1 sono sullo stesso piano anche se l ho disegnato più in basso ed è collegata tramite presa passante che gira nel corrugato all interno del muro.
riepilogando,il cavo arriva all appartamento,trova il partitore tondo,un cavo va al primo tv vicinissimo(presa terminale),
l altro cavo va a un televisore e tramite presa passante va al televisore distante 10 metri e trova una presa terminale.
 
Con un cavo da serie A non puoi avere quell'amplificatore e quei partitori li! Se abiti parecchio in alto buttali dal terrazzo e spera che si rompono! ;)
Ammettiamo che l'antenna vada bene ma non ne sarei sicuro hai bisogno di un ampli larga banda possibilmente 1 uscita almeno 90 db 1derivatore a 2 uscite 12 db da collegare subito dopo l'ampli , 1 uscita alla casa 1 li derivatore 2 uscite 10 db con resistenza chiusura passante;L'altra uscita alla casa 2;
dall'uscita passante del primo derivatore ne metti un altro sempre da 12 a 2 uscite per la casa 3 e 4!
i calcoli sono puramente indicativi ma mettendoli da 12 guadagni in pó di db


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
grazie della risposta,prima di tempestarti di domande ti chiedo dell ampli,quando dici almeno 90 db è un errore di battitura o ci sono ampli da 90 db?
l amplificatore che dovrei comprare ha un uscita che poi porterei a un derivatore o è come adesso con due uscite?
in pratica la casa 1(la mia)adesso pesca direttamente dall amplificatore per cui dovrebbe essere la più potente.
potresti indicarmi modello/sigla dell amplificatore da comprare così mi faccio un idea?
altra domanda,quel partitore tondo(che ho capito dovrò sostituire con derivatore)come partitore è obsoleto o fa il suo lavoro?
grazie del tempo
 
pecosbiego intendeva che l'amplificatore deve poter supportare una uscita massima di 90db, e qualsiasi amplificatore ne supporta anche di piu; bisogna piu che altro stabilire se ce ne va uno da 20 o da 30db a seconda dell'intensita dei segnali in antenna; poi avrei uno schemino per la distribuzione ma non sono bravo a disegnare col pc percio te lo spiego: l'uscita dell'amplificatore la mandi in un partitore a due uscite, una va a fare la casa n.1 con due prese passanti (o derivatori a 1 uscita che é uguale) da 18db e una da 14 chiusa con resistenza; la seconda uscita del partitore va a fare la casa n.2 tramite un derivatore da 18db a una uscita e presa diretta; l'uscita passante di questo derivatore va in un secondo derivatore uguale al primo (18db una uscita) e anche qui va a fare la casa n.4 sempre con presa diretta; l'uscita passante di questo secondo derivatore va nella casa n.3 dove ci saranno una presa passante da 14db seguita da una seconda presa passante da 14db chiusa con resistenza di chiusura; prese passanti o derivatori a una uscita sono la medesima cosa quindi scegli quello che preferisci.
 
Ultima modifica:
salve,ho fatto qualche prova più che altro per togliermi dei dubbi.
la prima certezza è questa,sul tetto,collegando un televisore,antenna,cavo,amplificatore spento,il segnale è buono e alto
(90 su cento nel decoder come qualità).
per curiosità ho provato a girare l antenna su castelmaggiore ma il segnale era debole e mi pare che le altre antenne verso castelmaggiore siano con altra polarizzazione(verticale).
se accendo l ampli,(sempre con prove sul tetto)nessun segnale,troppo segnale?
per l ampli posso montare il map206 fracarro?se si,l entrata non utlizzata(la vhf)va chiusa con resistenza o basta mettere il trimmer al minimo?o map105?
altro fenomeno strano,come detto prima nel post il cavo entra in casa mia,trova un partitore tondo a due vie,uno dei due cavi fa un metro un mezzo e trova una presa tv,l altro cavo gira per mezza casa,fa circa 15-20 metri e a metà trova anche una presa passante.
come è possibile che ho più segnale al termine del cavo lungo che in quello corto 1,5 metri?
a meno che non facessero partitori tondi uguali a quelli della foto ma in realtà è un derivatore.
(la foto che ho postato è di un partitore dello stesso impianto identico al mio che non ho fotografato perchè è dietro un armadio).
riguardo la divisione del segnale faccio delle precisazioni che non ho fatto.
le case non sono in colonna,praticamente andrebbero divise,per ubicazione fisica,in due parti,sono vicine la 1 e la 2,
e vicine la 3 e la 4. (la casa 3 serve la 4 con un partitore.)
alla 2,avendo solo un televisore e il percorso più corto di cavo,vorrei tagliargli più segnale possibile.
alla 1(la mia) egoisticamente vorrei più segnale anche perchè,se pur a parità di utilizzo con la 3 e la 4,ha il percorso più lungo dei cavi.
ultima domanda,prima di salutare il mio obsoleto amplificatore di antenna,perchè ha due entrate? e soprattutto,come si comporta con le due uscite?si dimezza il segnale o ha una perdita di 4 db(la butto lì)su entrambe?
grazie del tempo
 
Ultima modifica:
salve,ho fatto qualche prova più che altro per togliermi dei dubbi.
la prima certezza è questa,sul tetto,collegando un televisore,antenna,cavo,amplificatore spento,il segnale è buono e alto
(90 su cento nel decoder come qualità).
per curiosità ho provato a girare l antenna su castelmaggiore ma il segnale era debole e mi pare che le altre antenne verso castelmaggiore siano con altra polarizzazione(verticale).
se accendo l ampli,(sempre con prove sul tetto)nessun segnale,troppo segnale?
per l ampli posso montare il map206 fracarro?se si,l entrata non utlizzata(la vhf)va chiusa con resistenza o basta mettere il trimmer al minimo?o map105?
altro fenomeno strano,come detto prima nel post il cavo entra in casa mia,trova un partitore tondo a due vie,uno dei due cavi fa un metro un mezzo e trova una presa tv,l altro cavo gira per mezza casa,fa circa 15-20 metri e a metà trova anche una presa passante.
come è possibile che ho più segnale al termine del cavo lungo che in quello corto 1,5 metri?
a meno che non facessero partitori tondi uguali a quelli della foto ma in realtà è un derivatore.
(la foto che ho postato è di un partitore dello stesso impianto identico al mio che non ho fotografato perchè è dietro un armadio).
riguardo la divisione del segnale faccio delle precisazioni che non ho fatto.
le case non sono in colonna,praticamente andrebbero divise,per ubicazione fisica,in due parti,sono vicine la 1 e la 2,
e vicine la 3 e la 4. (la casa 3 serve la 4 con un partitore.)
alla 2,avendo solo un televisore e il percorso più corto di cavo,vorrei tagliargli più segnale possibile.
alla 1(la mia) egoisticamente vorrei più segnale anche perchè,se pur a parità di utilizzo con la 3 e la 4,ha il percorso più lungo dei cavi.
ultima domanda,prima di salutare il mio obsoleto amplificatore di antenna,perchè ha due entrate? e soprattutto,come si comporta con le due uscite?si dimezza il segnale o ha una perdita di 4 db(la butto lì)su entrambe?
grazie del tempo

Ti consiglio di seguire i consigli di Gherardo che fa di professione l´antennista e sicuramente prima di consigliarti ha fatto sicuramente tutti i calcoli necessari a fare in modo che su tutte le prese delle abitazioni ci sia una differenza massima di 3 o 4 dB tra di loro come é prescritto dalla normativa tecnica per le distribuzioni televisive
Quindi la supposizione che tu vorresti o potresti avere piú segnale perché sei il primo della catena non sta in piedi perché é tutto l´impianto che deve fatto in modo che sia equilibrato e se non si fa a regola d´arte i primi canali che si perdono o vanno a colpi sono sicuramente quelli che arrivano piú deboli in antenna
Quindi oltre che all´amplificatore e alimentatore bisogna cambiare tutti i pezzi della distribuzione calcolati da Gherardo altrimenti é come portare una scarpa e una ciabatta e non funziona a dovere
 
Ultima modifica:
esatto, lo schema che ho descritto tiene anche conto delle lunghezze dei cavi ed é l'unico modo corretto per sistemare la distribuzione; le prove di ricezione le devi sempre fare con l'antenna direttamente collegata a un televisore, non puoi passare dall'amplificatore perche ti fornirebbe troppo segnale e spegnerlo é sbagliato perche non si comporta come se non ci fosse ma introduce una enorme attenuazione; un amplificatore con due uscite monta un partitore al suo interno, ma il tuo é a larghissima banda e andra sostituito con uno che abbia ingresso uhf e ingresso vhf (map 204 e alimentatore) il 206 ha troppo guadagno, ma prima comincia a sistemare la distribuzione come ti ho indicato prima.
 
Ultima modifica:
allora,credo di aver capito lo schema di gherardo.(causa mia ignoranza mi è venuto il mal di testa!)
ipotizzando che l amplificatore spara 100 db(valore di fantasia) alla fine avremo nella casa 1 nel tv vicino all entrata 82 db,alle altre due 86.
alla casa 2 82 db,alla casa 4 82 db e alla casa 3 86 db.
ditemi se ho capito bene.
due domande secche,consigliate di fare questa ripartizione prima di cambiare l amplificatore,è così?
la seconda:montando nella casa 1 e 3 due derivatori posso metterli nella scatola di derivazione di ciascuna casa uno di fianco all altro?
ovviamente in questo caso li collegherà un cavo di pochi centimentri.
grazie per la pazienza.
 
l'amplificatore calcola che uscira circa 80db, quindi nelle prese avrai circa 60db che é il livello giusto; per le modifiche rifai un disegno piu realistico del primo, se é come penso puoi risparmiare un derivatore adoperandone uno a 2 uscite derivate...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso