Strana mail da Amazon ?

Bluecrush

Digital-Forum Gold Master
Registrato
13 Settembre 2005
Messaggi
6.258
Località
Poirino (To) Italy
Buonasera ho ricevuto questa mail da Amazon .. account-update@amazon.it<account-update@amazon.it>;



Gentile Andrea.

Per Amazon la tua sicurezza e la tua privacy sono molto importanti. Durante i nostri controlli di routine, ci siamo resi conto che era disponibile online una lista di indirizzi e-mail e di password.

La lista non era direttamente collegata ad Amazon, ma sappiamo che molti clienti preferiscono usare la stessa password anche su siti diversi. Per questo abbiamo deciso di prendere tutte le precauzioni necessarie e cambiare la tua password di Amazon.

Ci scusiamo per ogni inconveniente causato da questa modifica ma abbiamo davvero pensato fosse necessario proteggere te e il tuo account Amazon.

Per accedere nuovamente al tuo account:

1. Vai su www.amazon.it e clicca su “Il mio account” in alto a destra su ogni pagina di Amazon.it
2. Clicca su “Hai dimenticato la password?”
3. Segui le istruzioni per impostare una nuova password per il tuo account.

Ti consigliamo di scegliere una nuova password e non riutilizzare quella precedentemente impostata.
Allo stesso modo, ti invitiamo seriamente a non scegliere una password che già usi per accedere in altri siti.

A presto su Amazon.it

Nota bene: questa e-mail è stata inviata da un indirizzo che non accetta e-mail di risposta. Per contattarci, visita le nostre pagine d’aiuto.




Vero che faccio bene a non fidarmi e questa mail e' una caxxata ? :D
 
ricordiamo anche che Amazon è uno dei pochi (se non l'unico) sito che trattiene i dati di pagamento degli utenti (carta di credito), non affidandosi a servizi di transazione esterni. Questo fa sì che un hacking di Amazon porterebbe ad un dump dannosissimo per milgiaia e migliaia di utenti. Un tale problema si verificò alcuni anni fa per Amazon.com (solo la versione USA, quando il noto sito non era ancora sbarcato in italia) ed il danno fu notevole: i dati di migliaia di carte di credito vennero diffusi in rete, provocando un grosso danno di immagine alla società. Da allora i loro sistemi sembrerebbero effettivamente essere diventati molto più blindati, e a mia memoria non si è più verificato nulla del genere. Ovvio che comunque da allora gli aspetti legati alla sicurezza siano una loro priorità assoluta, anche perchè nel frattempo Amazon è oramai diventato una vera e propria potenza mondiale, e non oso pensare a quanti dati personali (di sistemi di pagamento, carte di credito) posseggano nei loro archivi.
 
Indietro
Alto Basso