Strana interferenza periodo natalizio: saranno le luci intermittenti?

tonis25

Digital-Forum Master
Registrato
10 Novembre 2009
Messaggi
811
Località
CASTELVETRANO (TP)
Salve a tutti. Ho un problema che non riesco a risolvere, provo a spiegarvi così vediamo se discutendone nel forum possiamo arrivare a una soluzione.
Ho un impianto d'antenna nuovissimo e fatto a regola d'arte (sono un antennista non di professione ma per passione), composto da una Fracarro Sigma 6HD, polarizzazione verticale (postazione di copertura: Capo San Marco, Sciacca; io abito a Castelvetrano, 20 km di distanza in linea d'aria).

Ricevo tutti i segnali con livello minimo 90 e qualità 100, tutti.

Ecco dunque il problema. Da circa una settimana-10 giorni, noto delle strane interferenze che degradano la qualità del segnale (soprattutto del ch.48 di Timb) ma da ieri, in particolar modo nella fascia oraria 19-24, questa interferenza disturba quasi tutti i canali (Rai 26-27-30-40, Rete A 42-44, Timb 47-48-60 ecc) tranne Mediaset (i cui segnali sono i più potenti, dunque l'interferenza agisce ma l'effetto è ininfluente su di essi).

Ora, in analogico, durante il periodo natalizio, quando i centri commerciali vicini a casa mia (in linea d'aria meno di 1 km) montavano i loro impianti mega galattici di luncine e stelle natalizie intermittenti, in analogico appunto notavo su tutti i canali dei puntini bianchi e delle righe "intermittenti". Sui canali meno "forti" e più amplificati, il disturbo si faceva sentire di più naturalmente, ma tale interferenza agiva su tutti i canali.

In digitale, naturalmente, questa interferenza si è tramutata in degradazione della qualità del segnale, e anche segnali robustissimi ne stanno risentendo. Quello che non capisco è perché il disturbo si fa così forte proprio nella fascia oraria 19-24 circa... così forte che ogni 10 secondi, a intermittenza, mi squadretta per un nano secondo o mi fa saltare-abbassare l'audio della rete televisiva che sto seguendo in quel momento..

Ho già verificato che il suddetto problema, a casa dei miei nonni che abitano di fronte casa mia (sul lato opposto) non si verifica... e dunque non ci capisco più niente, perchè ricordo qualche puntino-riga durante il periodo natalizio, in analogico, anche da loro, invece adesso niente!!!!

Di che interferenza si tratta dunque, secondo voi??? :eusa_wall:
 
tonis25 ha scritto:
E da lui la tv non squadretta mentre da me sì?? Credibile come ipotesi?

Nel caso siano stati posati cavi con diversa efficienza di schermatura si potrebbe giustificare il diverso comportamento tra i 2 impianti ma le distanze in gioco mi fanno dubitare che il problema siano le luci di Natale.
 
Le intermittenze vecchio tipo, quelle per intendersi con lamina bimetallica sono tremende, generano un treno di impulsi altamente distruttivo, se poi ci si aggiunge la pressoché assente schermatura di certi cavetti orientali, allora la frittata è fatta!

Non è comunque cosa facile mettersi a riparo da un simile fenomeno :eusa_wall:
 
cbtotano ha scritto:
Le intermittenze vecchio tipo, quelle per intendersi con lamina bimetallica sono tremende, generano un treno di impulsi altamente distruttivo, se poi ci si aggiunge la pressoché assente schermatura di certi cavetti orientali, allora la frittata è fatta!

Non è comunque cosa facile mettersi a riparo da un simile fenomeno :eusa_wall:
Quindi le soluzioni che ho sono soltanto due, ovvero aspettare che passi il Natale oppure incendiare le case dei vicini sospettati ??? :eusa_wall:
 
scopri chi é gli regali una intermittenza elettronica. una volta in italia c'era l'escopost da chiamare qui c'é l'ufcom che interviene anche per queste cose; le intermittenze meccaniche vecchio tipo non sono omlogate.
 
tonis25 ha scritto:
Quindi le soluzioni che ho sono soltanto due, ovvero aspettare che passi il Natale oppure incendiare le case dei vicini sospettati ??? :eusa_wall:

Oppure prendi in considerazione l'efficienza di schermatura dei cavi.
 
flash54 ha scritto:
Oppure prendi in considerazione l'efficienza di schermatura dei cavi.
ho un impianto fatto benissimo (da me medesimo) con 8 discese (quasi un impianto condominiale) che serve due abitazioni, primo e secondo piano.
Come agire per la schermatura dei cavi??
 
gherardo ha scritto:
scopri chi é gli regali una intermittenza elettronica. una volta in italia c'era l'escopost da chiamare qui c'é l'ufcom che interviene anche per queste cose; le intermittenze meccaniche vecchio tipo non sono omlogate.
Se fossero simpatici i miei vicini di casa ci proverei anche... però credimi, non vale nemmeno la pena tentare...
 
tonis25 ha scritto:
ho un impianto fatto benissimo (da me medesimo) con 8 discese (quasi un impianto condominiale) che serve due abitazioni, primo e secondo piano.
Come agire per la schermatura dei cavi??
se sono nuovi a doppia schermatura classe A+ sono gia schermati bene...partitori o derivatori ecc. hanno prese F ? l'amplificatore com'é ? con quali ingressi ?
 
Manca un dato importante, ovvero l'orientamento delle antenne rispetto all'ipotetico disturbo ed alle relative abitazioni.
In linea di principio è raro che uno scintillio (arco elettrico) produca un disturbo con una potenza rilevante in UHF, in particolar modo se i segnali sono forti. Normalmente, sono le VHF a soffrire di queste interferenze.
Se il decoder è in grado di correggere gli errori, è ovvio che sia impossibile visualizzare a schermo quelli che in analogico erano "puntini".
L'ideale sarebbe monitorare servendosi di un analizzatore di spettro, comunque, anche un'ascoltatina ad una radio in onde medie potrebbe servire a confermare o smentire l'ipotesi del rumore generato da un'intermittenza.

tonis25 ha scritto:
Ho già verificato che il suddetto problema, a casa dei miei nonni che abitano di fronte casa mia (sul lato opposto) non si verifica... e dunque non ci capisco più niente, perchè ricordo qualche puntino-riga durante il periodo natalizio, in analogico, anche da loro, invece adesso niente!!!!
 
tonis25 ha scritto:
... Come agire per la schermatura dei cavi??
Ricava la sigla del cavo giusto per capire che cavo è.

Non trascurare i particolari segnalati da gherardo:
gherardo ha scritto:
...partitori o derivatori ecc. hanno prese F ? l'amplificatore com'é ? con quali ingressi ?
E poi, applica il suggerimento di Tuner:
Tuner ha scritto:
... un'ascoltatina ad una radio in onde medie potrebbe servire a confermare o smentire l'ipotesi del rumore generato da un'intermittenza
 
Ragazzi, domani mattina che non lavoro ricavo la sigla del cavo e vedo (in serata) di fare la prova con la radio in onde medie. Già vi dico che l'amplificatore è di marca Sa.ni.co. (una ditta locale della prov. di Trapani che fa prodotti di buona qualità a ottimo prezzo) 32 db guardagno massimo, 2 uhf e 1 uhf (prima in analogico avevo 2 antenne, ora in digitale una sola uhf, come regola del digitale terrestre comanda). Nessuna VHF, da noi non serve, il dvb 1 Rai è sul ch.27.
 
Indietro
Alto Basso