SSD o HDD????

Spiderweb

Digital-Forum Senior Master
Registrato
18 Gennaio 2005
Messaggi
1.333
Ciao a tutti,

ho un grossissimo dubbio: nel mio notebook Asus K75VJ ho la possibilità di montare due unità rigide.

Attualmente la configurazione è quella base, cioè con un HDD da 1TB che è partizionato in sistema e dati.

Vorrei sfruttare il secondo slot, attualmente libero, per separare il disco di sistema dal disco dati.... E qui arriva il dubbio: premettendo che per i dati userei l'HDD attuale da 5400rpm, per il sistema mi consigliate un SSD o un HDD da 7200rpm?

Sicuramente l'SSD in termini di prestazioni è superiore, ma da vari benchmark ho potuto notare che l'usura si palesa più velocemente rispetto ai normali HDD, andando a ridurre le prestazioni anche del 50% in soli due anni.

Insomma, non vorrei spendere un sacco di soldi per un SSD da 250GB che tra due anni va peggio di un HDD che oggi potrei comprare a 60 euro o giù di lì....

Voi che ne pensate? Cosa mi consigliate?

Grazie a tutti.
 
Due anni mi sembrano pochi, a meno che non scrivi e riscrivi sul disco 24 ore al giorno. Nel caso tu dovessi optare per un ssd, dovrai reinstallare il sistema operativo (clonare la partizione di sistema non basta e non è detto che funzioni); acquistando un normale hard disk, puoi evitare di reinstallare il sistema, clonando la partizione di sistema del vecchio hd su quello nuovo (più veloce).
In breve, se spendere non è un problema allora prendi un ssd (tanto quando arriverà a fine vita, probabilmente anche il pc sarà da cambiare); in caso contrario prendi un veloce hd da 7200 rpm, in fondo questa frenesia delle migliori prestazioni a tutti i costi non ha molto senso.
 
Volendo mettere un SSD su di un poratile io guarderei anche ai consumi di energia elettrica che non sembrerebbero essere trascurabili rispetto agli hard disk tradizionali ! In verità io non metterei mai un secondo hard disk fisso anche tradizionale su di un portatile, tanto più mi sembra che il notebook abbia già un disco capiente, perchè avrei una fonte di esaurimento della carica della batteria ed un maggior peso. Magari penserei ad un hard disk tradizionale esterno (USB) per fare i backup e come riserva di spazio disco quando risulta necessaria.
 
Ma chi ti ha detto che un SSD in due anni è già usurato?
Piuttosto, riguardo ai dischi da 2,5 pollici da 7200 giri al minuto, figurati che Seagate smetterà di produrli (dato che non è poi così tanta la differenza di velocità con un 5400 giri), poi, dentro un Notebook, producono molto rumore e scaldano parecchio......

Sistema Operativo su disco SSD e la parte Dati su disco classico.
I dischi SSD hanno fatto passi da gigante, anche nella durata;
Ad ora, uno dei dischi SSD migliori è il Samsung 840 PRO (non il classico 840).
 
Ciao,

qui trovi una comparativa tra SSD nuovi e SSD vecchi di due anni, dove si può notare la differenza di prestazioni (non solo legata alla migliore tecnologia di quelli nuovi, ma anche all'usura di quelli vecchi).

http://www.unleashiphone.com/forums/showthread.php?2670-Best-SSD-10-of-the-top-SSDs-on-test

Per quanto riguarda la durata della batteria non è un problema, mi interessano di più le prestazioni di trasferimento ed elaborazione file tra un disco e l'altro: il pc è usato principalmente per montaggi video, e fare lettura del file origine e scrittura del file destinazione sullo stesso disco rallenta parecchio l'elaborazione.

Non sapevo che mettendo un SSD sono obbligato a reinstallare tutto: se il clone non va bene, non si può fare tramite ghost? A cosa è legato questo problema?

Attualmente il PC monta un WIN8 originale su partizione GPT (per il discorso del safeboot), non su MBR: anche in questo caso ghost o clone non vanno bene?

Se non vanno bene, come posso reinstallare il sistema dalla partizione di ripristino, sapendo che il pc non offre un tool per la creazione dei dvd di ripristino?
 
Dopo il cambio del disco, molto probabilmente, dovrai riattivare Windows. Clonando un disco magnetico su un ssd non è la cosa migliore, in quanto le partizioni non risulteranno allineate ed il comando Trim non sarà attivato (con un decadimento delle prestazioni).
 
Indietro
Alto Basso