Sostituzione Derivatore

Napolinelcuore

Digital-Forum Junior
Registrato
18 Dicembre 2011
Messaggi
54
Località
Napoli
Salve a tutti,
un informazione che solo esperti come voi mi sapete dare.
Mio fratello ha costruito una mansarda , abbiamo effettuato impianto d'antenna
all'interno un partitore pp4 fracarro a che collega 4 prese tutte collegate al tv, ora devo collegare il cavo all 'impianto condominiale, all'uscita del centralino condominiale fracarro e' presente un cad 11 con un uscita che alimenta la mansarda di un altro inquilino e un altra che serve la discesa di tutto il condominio di 3 piani, ora tutti vedono la tv tranquillamente, avevo pensato di sostituire il cad 11 con un cad 13
In modo di utilizzare l'altra uscita per collegarla alla mansarda di mio fratello. e' giusto farlo senza compromettere la visione dell intero condominio, che differenza c'e' tra uscite derivata e quella passante?
Aspetto suggerimenti
Grazie
 
Probabilmente l'uscita passante del derivatore serve gli altri piani e la derivata dovrebbe servire la mansarda del vicino.E necessario sostituire il cad con un altro con 1 uscita passante e una 2 deriavate.Il passante al resto dell'impianto e le derivate alle 2 mansarde.La cosa che non mi convince e il prtitore presente nell'appartamento e bene sapere il partitore o derivatore del vicino.Comunque il condominio e daccordo se può intervenire sulla centralino.
 
Ciao, io non sono untennista di professione, ma uno a cui piace tanto questo campo, quindi prendi i miei consigli con le pinze e spetta pareri più autorevoli del mio.

Potresti mettere al posto del cad11, un cad 12 che hanno quasi le stesse caratteristiche.
Poi nell' appartamento, io avrei optato meglio per un derivatore a 4 out e non un partitore. Questo perchè, essendo in mansarda, avrai un segnale sicuramente abbastanza forte, quindi , oltre a tutto quello che di positivo a un derivatore per servire direttamente le prese, puoi segliere l' attenuazione che fa al caso tuo

P.S. mentre rispondevo, ti aveva già scritto l' amico gd94
 
gd94 ha scritto:
Probabilmente l'uscita passante del derivatore serve gli altri piani e la derivata dovrebbe servire la mansarda del vicino.E necessario sostituire il cad con un altro con 1 uscita passante e una 2 deriavate.Il passante al resto dell'impianto e le derivate alle 2 mansarde.La cosa che non mi convince e il prtitore presente nell'appartamento e bene sapere il partitore o derivatore del vicino.Comunque il condominio e daccordo se può intervenire sulla centralino.
Si il condominio e' d'accordo all intervento con la sostituzione del cad.il derivatore che tu hai indicato con 1 uscita passante e 2 derivate e' il cad 13 o il cad 12, quelli fracarro vanno bene?
All'interno della mansarda al posto del partitore dovrei inserire un altro derivatore? Un cad 14
quindi in definitiva sarebbe cosi composto centralimo-----> cad 12/13-----> cad 14interno mansarda? cosi dovrebbe funzionare?
 
Al posto del cad11 metti un cad12, all'interno dell'appartamento al posto del PP4 usa un cd4-12 chiudendo l'uscita passante con un carico da 75 ohm.
Ciao
 
Mazsc76 ha scritto:
Al posto del cad11 metti un cad12, all'interno dell'appartamento al posto del PP4 usa un cd4-12 chiudendo l'uscita passante con un carico da 75 ohm.
Ciao


Grazie mille , il pp4 non e piu performante di un cd4-12? in zona i segnali sono al limite. mi dici solo come faccio a capire l uscita passante?
 
NAPOLINELCUORE ha scritto:
Grazie mille , il pp4 non e piu performante di un cd4-12? in zona i segnali sono al limite. mi dici solo come faccio a capire l uscita passante?

Se per performante intendi che ha meno attenuazione, allora è sì, ma ripeto ciò che ho detto nell' altro mio messaggio.
L' uscita passante di un derivatore in genere è segnalata come OUT, mentre nel caso della serie cd, è evidenziata da una freccia verso fuori

elettrodoc ha scritto:
Poi nell' appartamento, io avrei optato meglio per un derivatore a 4 out e non un partitore. Questo perchè, essendo in mansarda, avrai un segnale sicuramente abbastanza forte, quindi , oltre a tutto quello che di positivo a un derivatore per servire direttamente le prese, puoi segliere l' attenuazione che fa al caso tuo
 
NAPOLINELCUORE ha scritto:
Grazie mille , il pp4 non e piu performante di un cd4-12? in zona i segnali sono al limite. mi dici solo come faccio a capire l uscita passante?
Perchè per alimentare le prese vanno usati i derivatori.
Sul derivatore sono indicati i vari collegamenti, l'uscita passante è indicata con OUT.
 
NAPOLINELCUORE ha scritto:
Grazie mille , il pp4 non e piu performante di un cd4-12? in zona i segnali sono al limite. mi dici solo come faccio a capire l uscita passante?

Sulla serie cd... l'ingresso e l'uscita passante sono corrispondenti a due frecce incise sul contnitore.

Guarda qui:

 
flash54 ha scritto:
Sulla serie cd... l'ingresso e l'uscita passante sono corrispondenti a due frecce incise sul contnitore.

Guarda qui:

Ciao flash quello non è un cd4-12 :D, può essere un cad12.
 
Sulla serie CADS c'è un'etichetta con indicate sia le uscite derivate, sia l'ingresso, sia l'uscita passante,
ciao
 
Mazsc76 ha scritto:
Sulla serie CADS c'è un'etichetta con indicate sia le uscite derivate, sia l'ingresso, sia l'uscita passante,
ciao

Oops! avevo davanti agli occhi il cd12 e non il cd4-12 :icon_redface:
 
Buonasera,
oggi pomeriggio e' giunto finalmente il cad12 dal rivenditore e subito dopo l ho installato , l impianto cosi composto cad 12 ------>cd4_12 dava probelmi di ricezione mux rai e mediaset che probabilmente sono a soglia, ho provato a sostituire il cd4_12 con il pp4 che avevo installato in precedenza , e per magia ho una visione perfetta di tutti i canali.
Come si spiega la cosa considerato che tecnicamnete il derivatore e' piu ' appropriato del partitore.
dopo il cad 12 il cavo d'antenna prima che arriva al partitore ha una lunghezza di circa 10 mt ed ho provveduto ad avvolgerlo a spirale , nel caso in cui non potevo sfruttare l impianto condominiale e dovevo installarmi una propria antenna, ora il filo in piu puo creare problemi di attenuazione o e' cosi trascurante che mi conviene lasciarlo stare cosi per eventuali evenienze?
Grazie
 
Nel mio piccolo (da non antennista).
Si spiega col fatto che il cd4 ha 12 db di attenuazione e il partitore 9,5. Il segnale che arriva e' al limite e quei 2-3 decibel fanno la differenza. Il tutto sempre se hai collegato il cd4 correttamente, ovvio (inclusa resistenza a 75 ohm). Il derivatore e' corretto ma perdi leggermente in piu' di segnale rispetto al partitore. Il cavo attenua talmente poco che e' irrilevante (sempre che il cavo sia buono ma per 10 metri parliamo di 1 dB o poco piu').
Con un mini amplificatore a monte (con piccolo guadagno) dovresti/potresti risolvere.
 
Ciao , cosa intendi per un miniamplificatore, mi sapresti consigliare marca e modello, e dove inserirlo prima del partitore, a questo punto a conti fatti potrei pigliare un amplificatore con 20 db di guadagno e sostituire il partitore con il derivatore cosi avrei un guadafgno complessivo di 8 db, che in campo tv non so se sono tanti o meno.
Grazie
 
ne esistono decine di modelli. 8dB in piu' potrebbero (anzi e' praticamente sicuro se sei ai limiti) essere sufficienti. Vai in un negozio di antennistica (non nei bricolage) e fattelo dare da loro con la promessa che se non dovesse bastare il guadagno te lo cambino. Lo devi installare PRIMA del derivatore che hai messo dentro casa (quindi DOPO il cad12 che arriva dalla calata e ripartisce il segnale verso gli altri appartamenti). Considera che necessita di alimentazione.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso