Sostituzione condensatore elettrolitico 400v 120uF

Pietruccio

Digital-Forum Silver Master
Registrato
20 Luglio 2009
Messaggi
2.222
Località
(Rm)
Salve, vorrei recuperare un lcd con tale condensatore che non va più. Ho duemila schede vecchie non ne ho trovato nemmeno uno da 120 uF, o 100 o 150 sempre 400v.
Faccio un giretto al negozio di elettronica più vicino e mi dicono che tale capacità è difficile da trovare dicendomi di installarne tranquillamente uno da 150uF basta che abbia la dicitura 105°, come l'originale.

(ora ho controllato su internet e si trova, loro non ce l'hanno e tirano fuori scuse assurde, tutti uguali :eusa_wall:)

Che devo fare... rischio di fare altri danni usando un 150uF 400v 105°?

Grazie.
 
Dipende dove va montato il condensatore, o meglio la funzione che deve fare.
Hai uno schema a riguardo?

Dttfans
 
Eh, lo schema no no ce l'ho, quello che so che è sulla scheda (che è chiusa e per conto suo ripsetto al resto dei componenti) che si osccupa dell'alimentazione (ha il connettore per la rete elettrica, li sulla sinistra della foto)
In pratica il condensatore è li in mezzo dove c'è il vuoto e la macchia lasciata li dalla sua esplosione/rottura. Inoltre, questa scheda ha dei connettori per le lampade per l'illuminazione dello schermo e delle uscite a 5v.

 
E' il condensatore di livellamento dell' alimentazione, non è critico basta che sia da 105°C come l' originale (strano in genere li ci va uno da 85°C) in teoria la differenza è poca quindi non dovresti sovraccaricare niente (raddrizzatori, PTC, filtri etc.) neanche allo spunto.
Se vuoi andare supersicuro ed in pace con te stesso mettine in parallelo uno da 100 ed uno da 22 oppure tre da 47 tanto funzionano a 50 Hz la frequenza non è un problema.
Controlla che quando scoppia quello di solito si buca pure il PTC (quella pasticca nera) salta il fusibile e tante altre cosucce, insomma controlla un po' i componenti li intorno almeno visivamente se hanno sfiammate o altro.
 
Grazie Zuckerbaer! volendo metterne in parallelo uno da 100 e uno da 22 devo sempre rispettare i 400 volts. Da 22 uF di questo voltaggio tra i "miei" mi sembra non ce ne siano (sai non è per la spesa è per il tempo di andarci a comprarli). Ho ricontrollato la scheda ha un altro da 470 uF 25V rigonfio sopra, da cambiare.

Poi ho notato che c'è una bruciatura e dal lato opposto c'è un transistor (mi sembra nero con tre piedini con scritto stu2030pls poi il simbolo delta e 66519 ).
Il transistor sembra ok (lato sopra) è la scheda che è leggermente annerita e lievemente rigonfia vicino al transistor non sotto ad esso :eusa_think:. Se questo danno è stato provocato dai condensatori che sono partiti provo a cambiare i condensatori e vedo se tiene. Se invece il transistor è partito per conto suo, non sapendo nemmeno quanto possa costare ho l'impressione che è meglio buttare tutto e che non ne valga la pena. Comunque grazie.
 
Ok i condensatori li compro nuovi. Ti ringrazio per la consulenza e appena ho rimontato tutto, sperando che non salti qualche altro componente, ti faccio sapere. Ciao.
 
Grazie amici ma il monitor l'ho già buttato... dopo aver cambiato i condensatori (nuovi), niente, non da segni di vita. si è sentito un ronzio qualche secondo dopo avergli dato corrente e nulla più. Vabbè un po' io più di tanto non ne capisco (di elettronica), un po' era un 15 pollici di una marcaccia cinese... ci ho provato, non fa niente.
L'avrei tenuto come monitor "di servizio"; con meno di 100 si cominciano a trovare pure da 17/19 pollici... ci penserò per natale.

Ancora grazie e scusate la perdita di tempo.
 
Attenzione a giocare con condensatori da 450V 150 uF su circuiti difettosi, non fate cose di cui non avete competenza.
Se per qualche ragione il circuito viene alimentato ma risulta senza carico, magari manca anche la resitenza bleeder (aperta), ci si potrebbe trovare la brutta sorpresa di maneggiarlo carico e di prendere una bella legnata, anche potenzialmente letale in certe condizioni.
Visto che ci siamo, sempre in tema di condensatori carichi a tensioni pericolose, gli elettrolitici lo sono a breve e medio termine in quanto, per via delle perdite intrinseche, nel tempo si scaricano anche a vuoto. Occhio invece ai carta/olio che di perdite ne hanno poche e, se carichi, possono rimanerlo molto a lungo.
;)
 
Grazie Tuner per le raccomandazioni, da quando cerco di fare sti lavoretti e avendo già conosciuto i brutti scherzi dei condensatori carichi, faccio stare staccati dalla rete diversi giorni o settimane gli apparecchi, dò delle accensioni "a vuoto" e evito comunque di toccare i contatti. Ecco perchè non l'ho riaperto più il monitor, non valeva la pena rischiare di prendere qualche schicchera a quie voltaggi e andare alla cieca a sostituire chissà che cos'altro.
 
Indietro
Alto Basso