Sostituzione centralino TV guasto - info

Alessandro1987

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
4 Luglio 2012
Messaggi
593
Ciao, dovrei sostituire causa rottura un centralino TV Fracarro MBJ (vecchia serie) ingressi VHF+UHF (tuttavia, al momento almeno, qui si riceve solo UHF).

Mi ritrovo a disposizione un amplificatore a "larghissima banda" 47-2150 da 25 dB di guadagno e 108 dbuV di uscita (non ho al momento il modello esatto sottomano ma è di marca, Spaun o Axing con alimentatore 220V incorporato ed attenuatore 0-20dB in ingresso, non è per capirsi una versione "inline" piccola).

Mi chiedevo, posso eventualmente utilizzarlo al posto del Fracarro? come livello di uscita sembra sufficiente (derivatore 8 uscite da -20dB). Ovviamente se si dovesse rendere necessaria nuovamente la ricezione VHF servirebbe un miscelatore in ingresso.

Grazie
 
Non utilizzare amplificatori a larghissima banda in quanto amplificano segnali di frequenza bassa e alta non utilizzate dall'attuale digitale terrestre...con possibili interferenze distruttive.
Orientati su un amplificatore con ingressi banda III e uhf separati; la vhf banda terza al momento non la utilizzi, ma in futuro non si sa mai; l'ingresso uhf deve fermarsi alla frequenza di 690 Mhz
 
Ciao, dovrei sostituire causa rottura un centralino TV Fracarro MBJ (vecchia serie) ingressi VHF+UHF (tuttavia, al momento almeno, qui si riceve solo UHF).

Mi ritrovo a disposizione un amplificatore a "larghissima banda" 47-2150 da 25 dB di guadagno e 108 dbuV di uscita (non ho al momento il modello esatto sottomano ma è di marca, Spaun o Axing con alimentatore 220V incorporato ed attenuatore 0-20dB in ingresso, non è per capirsi una versione "inline" piccola).

Mi chiedevo, posso eventualmente utilizzarlo al posto del Fracarro? come livello di uscita sembra sufficiente (derivatore 8 uscite da -20dB). Ovviamente se si dovesse rendere necessaria nuovamente la ricezione VHF servirebbe un miscelatore in ingresso.

Grazie

Solo di emergenza in attesa di prendere il nuovo tenendo conto anche delle considerazioni che seguono:

Non utilizzare amplificatori a larghissima banda in quanto amplificano segnali di frequenza bassa e alta non utilizzate dall'attuale digitale terrestre...con possibili interferenze distruttive.
Orientati su un amplificatore con ingressi banda III e uhf separati; la vhf banda terza al momento non la utilizzi, ma in futuro non si sa mai; l'ingresso uhf deve fermarsi alla frequenza di 690 Mhz

Oppure ci aggiunge un filtro 5G e un demix V/U esterni per tagliare le bande telefoniche e quelle basse non necessarie, ma se deve acquistarli e trovarsi in mezzo a scatoli e scatolini meglio acquistarne un nuovo MBJ T2 o un MAP T2 + alimentatore esterno.
 
@reggio_S
@ venue2

chiaro, grazie.

Anche con l'ampli nuovo (che era proprio rotto, non è stato sostituito per questo) ho uno strano disturbo sul ch.26, che sebbene si veda perfettamente su alcuni TV (un LG e un Hisense) viene indicato con un livello di qualità instabile e basso, mentre sui Samsung tutto ok. Boh. Qui il 26 è un RAI, gli altri RAI (37 e 40) non presentano il problema, così come anche gli altri canali sono OK.
 
Collega direttamente l'antenna con uno spezzone di cavo nuovo al LG o Hisense e verifica se lo strano disturbo permane.
 
Indietro
Alto Basso