Sostituzione antenna fai da te. Aiutino...

btb

Digital-Forum New User
Registrato
10 Dicembre 2024
Messaggi
12
Località
Verolanuova
Buongiorno a tutti!
Mi sono appena registrato a questo forum moooolto professionale.

Sarò breve: Ho una vecchia antenna installata nel 2000 che ultimamente mi sta dando problemini di segnale debole.
Spesso non si vedono più i canali, specialmente i mediaset.

Mi sono cosi recato in negozio e mi hanno consigliato di sostituire l'antenna esterna con una più idonea al digitale terrestre, dicendomi che bastava togliere quella che avevo ed installare questa.


Trovando poi il vostro forum e leggendo le varie discussioni aperte, mi è parso di capire che non è cosi semplice!

Volevo quindi chiedere a chi ha tempo per aiutarmi:
1) va bene l'antenna che mi hanno consigliato? (abito a verolanuova in provincia di Brescia)
2) posso mantenere lo stesso amplificatore e alimentatore attuale, oppure consigliate di cambiarli?
2) tutti i miei vicini vedo che ne hanno montate due di antenne simili a quella acquistata, come da immagini sotto. Perchè il venditore mi ha consigliato di installarne solo una?

Antenna vicino casa
antenna-vicino.jpg


Antenna mia
antenna-nostra.jpg


Grazie per l'aiuto!!!!
 
Ciao, quell'antenna non va bene perché é una 21-60, le frequenze attuali sono 21-48. Inoltre vedo che devi ricevere da valcava i privati e dal penice i rai https://www.otgtv.it/lista.php?code=BSHB&posto=Verolanuova quindi ti servono due antenne k47 5G e una centralina selettiva o autoprogrammabile; descrivi che centralina hai adesso e fai un disegno della distribuzione delle prese.
 
Ciao, quell'antenna non va bene perché é una 21-60, le frequenze attuali sono 21-48. Inoltre vedo che devi ricevere da valcava i privati e dal penice i rai https://www.otgtv.it/lista.php?code=BSHB&posto=Verolanuova quindi ti servono due antenne k47 5G e una centralina selettiva o autoprogrammabile; descrivi che centralina hai adesso e fai un disegno della distribuzione delle prese.
Ma che problema c'è se l'antenna è 21-60? Tanto riceve lo stesso le frequenze attuali 21-48, e se le utenze da servire sono poche e non serve amplificare viene meno il rischio di eventuali segnali LTE in saturazione e intermodulazione che disturbino il resto delle frequenze.
 
Ciao, quell'antenna non va bene perché é una 21-60, le frequenze attuali sono 21-48. Inoltre vedo che devi ricevere da valcava i privati e dal penice i rai https://www.otgtv.it/lista.php?code=BSHB&posto=Verolanuova quindi ti servono due antenne k47 5G e una centralina selettiva o autoprogrammabile; descrivi che centralina hai adesso e fai un disegno della distribuzione delle prese.
Che risposta rapida grazie!!
Caspiterina lo sapevo di non fidarmi del rivenditore..
Ora cerco se hanno l'antenna che consigli e venerdi ti invierò anche il modello della centralina ora in uso.
Questa potrebbe andare bene?


Grazie!!
 
Ma che problema c'è se l'antenna è 21-60? Tanto riceve lo stesso le frequenze attuali 21-48, e se le utenze da servire sono poche e non serve amplificare viene meno il rischio di eventuali segnali LTE in saturazione e intermodulazione che disturbino il resto delle frequenze.
Il rischio è che sia un modello di antenna vecchio, magari è un'antenna che non è riuscito a vendere e rischia di tenersela sul groppone...
 
Ma che problema c'è se l'antenna è 21-60? Tanto riceve lo stesso le frequenze attuali 21-48, e se le utenze da servire sono poche e non serve amplificare viene meno il rischio di eventuali segnali LTE in saturazione e intermodulazione che disturbino il resto delle frequenze.
Dato che vuole sostituirla, meglio comprare una 21-48 e SENZA il filtro lte a bordo. A meno che abbia una sola presa un amplificatore serve per forza data la notevole distanza dai due ripetitori.
 
Che risposta rapida grazie!!
Caspiterina lo sapevo di non fidarmi del rivenditore..
Ora cerco se hanno l'antenna che consigli e venerdi ti invierò anche il modello della centralina ora in uso.
Questa potrebbe andare bene?


Grazie!!
Come fa il rivenditore a dire che la causa sia l'antenna?? Inoltre bisogna vedere prima che centralino hai adesso. Comunque io le sostituirei ambedue data la loro età che, vista la presenza dell'antenna di banda uno da eliminare, risale senz'altro ai tempi dell'analogico. La seconda antenna che hai indicato ha il filtro lte a bordo perciò come sempre la sconsiglio; tale filtro in antenna ne abbrevia di molto la vita, inoltre dove serve, é meglio averlo a monte della centralina o nella centralina stessa.
 
Ultima modifica:
Forse sarebbe meglio che ci descrivesse com'è fatto l'impianto interno e quante prese deve servire......
 
Dato che vuole sostituirla, meglio comprare una 21-48 e SENZA il filtro lte a bordo. A meno che abbia una sola presa un amplificatore serve per forza data la notevole distanza dai due ripetitori.
Fortunatamente ci sono ancora modelli di antenne 21-60 e 21-69 fondi di magazzino PRIVI di filtraccio LTE e CAG vari. Per questo motivo ne ho accennato.
 
Il rischio è che sia un modello di antenna vecchio, magari è un'antenna che non è riuscito a vendere e rischia di tenersela sul groppone...
Che spesso è meglio delle porcherie attuali col filtro LTE o con CAG vari inadatte al TV DXing.

Non sempre "vecchio" è sinonimo di inferiore al nuovo, anzi...
 
Confermo che un'antenna 21-69 senza filtro é sempre meglio di una nuova col filtro. Però bisogna tener presente che la maggior parte di quelle attualmente in commercio sono vecchi modelli 21-69 semplicemente riciclate con l'aggiunta del filtro, quindi niente di nuovo. La differenza invece la fanno le antenne nuove tagliate fisicamente per le frequenze 21-48 che presentano un guadagno e una direttività superiori ai loro predecessori piu larghi di banda, questa riprogettazione e cambiamento della linea di produzione (gli elementi devono essere un pochino piu larghi) naturalmente ha avuto un costo, che non tutti i fabbricanti hanno scelto di sobbarcarsi.
 
Che spesso è meglio delle porcherie attuali col filtro LTE o con CAG vari inadatte al TV DXing.

Non sempre "vecchio" è sinonimo di inferiore al nuovo, anzi...
Non dico che vecchio sia meglio o peggio del nuovo, dico che magari di quel tipo di antenna glien'è rimasta una in magazzzino e cerca di venderla al posto di una magari migliore...
 
Non dico che vecchio sia meglio o peggio del nuovo, dico che magari di quel tipo di antenna glien'è rimasta una in magazzzino e cerca di venderla al posto di una magari migliore...
E cosa ci può mai essere di migliore di un'antenna "non tagliata" e "non filtrata" come quelle prodotte fino a una decina di anni fa?
 
Un'antenna tagliata.
Non sempre: meglio avere un'antenna liscia 21-60 o ancor meglio 21-69 così qualora in un futuro spero il più prossimo possibile (con un reset socio-economico che riporti il Potere alla ragione) vengano restituite le banda 700 e 800 MHz al legittimo detentore - il servizio televisivo terrestre via etere in tecnica DVB-T(2) - si è già in grado di ricevere eventuali operatori riattivati nella gamma 49-69.
Bisogna sempre guardare le cose in ottica futura, secondo gli auspici della ragionevolezza ma nel contempo parandosi il kwlo qualora le cose peggiorino ulteriormente.
Da qui l'eventuale - e sottolineo EVENTUALE - impiego di un filtro LTE DOPO il centralino e PRIMA DELLA DISTRIBUZIONE, in modo che tale filtro non vada a compromettere i segnali già deboli e/o compromessi ricevibili in antenna.
Questa cosa dei filtri LTE e dei CAG è sfuggita di mano, troppe antenne e troppi miscelatori o amplimiscelatori ne montano on-board, ed è un male.
Devono essere slegati da ogni componente della ricezione e della distribuzione.
 
Sul fatto che le antenne debbano fare le antenne e basta sono pienamente daccordo, filtri, preamplificatori ecc. dove servono é bene che stiano via dall'antenna, al riparo dalle intemperie e facilmente accessibili in caso di interventi. Posso invece smentirti sul ritorno delle frequenze ormai lte ad uso trasmettitori tv in dvbt anzi, fra qualche anno l' ITU sancirà una ulteriore erosione di canali a favore delle tlc sotto al 48....
 
Grazie a tutti, non pensavo di trovare persone cosi disponibili ad aiutare!

Cerco di descrivere quello che ho per ora:
L'antenna vecchia, come si vede dalla foto del primo pos, è composta da 3 antenne che entrano in un amplificatore ( o almeno penso) posto esternamente sotto il palo che, guardando bene, ha anche la copertura esterna blu rotta.
Da li parte un cavo lungo circa 7 metri che va a collegarsi ad un alimentatore.

Dall'alimentatore il cavo va poi in un altro dispositivo (partitore?) che ha un ingresso e 5 uscite.
I televisori in casa sono 4.


Ora però mi avete messo un dubbio: Quale antenna devo comprare prima di tutto?
Oppure tengo quella che ho già preso e ne acquisto una seconda?
Consigliate anche di cambiare amplificatore?
Almeno faccio il lavoro una volta per tutte e non ci penso più.

Grazie a tutti!
 
Manca il modello o la foto dell'amplificatore sul palo. Io cambierei tutto: ripulisci il palo, compri due antenne K47 5G , un amplificatore da palo https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_24-247_34-36_IT.pdf e un alimentatore nuovo https://www.emmeesse.it/amplificatori-tv/alimentatore-stabilizzato-serie-entry/serie-entry/83952ce resta da capire il resto della distribuzione cioé dove prosegue la montante dopo il derivatore, il numero totale di prese, e un disegno.
 
Ecco lo schizzo dell'attuale impianto:



Ho provato a cercare l'amplificatore che mo hai consigliato, ma online fatico a trovarlo.
Alternative ce ne sono?

Grazie ancora!
 
Il materiale che ti ho consigliato é made in italy e ha delle caratteristiche qualitative e elettriche particolari. Ti consiglio di insistere a cercarlo, magari da mari a parma o altro rivenditore specializzato. Quello in foto é un derivatore, bisogna capire in quale presa va l'uscita passante e verificare che sia una presa passante terminata con resistenza di chiusura, in caso contrario va sostituita ma per ora non é prioritario.
 
Indietro
Alto Basso