Sostituire HDD con SSD su Notebook HP

Tuttosport23

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
27 Dicembre 2009
Messaggi
5.808
Località
Piemonte
Ciao a tutti, da circa due anni ho un Notebook HP 15-ac614nl.

Mi ci trovo bene, lo uso per lavorare con la suite Office e navigare in rete. A volte uso Gimp per editare qualche foto. Non faccio editing video.

Su Youtube ho visto le prestazioni strabilianti dei pc che montano gli SSD, e me ne sono innamorato! Vorrei sostituire il mio HDD con un SSD anche io, per velocizzarne le prestazioni.

Vi lascio qualche dato del mio pc: 39.624 cm (15.6") HD (1366 x 768) LED, Intel Core i5-6200U (3M Cache, up to 2.80 GHz), AMD Radeon R5 M330 2 GB, 6 GB DDR3L, 500 GB HDD, DVD SuperMulti, SD, Fast Ethernet, WLAN 802.11b/g/n, Bluetooth 4.0, USB 2.0, USB 3.0, HDMI, 2.19 Kg, Windows 10 Home 64-bit

Per non spendere troppo vorrei acquistare il modello da 250gb, credo mi bastino, tutt'al più ho pensato di collegare un hdd esterno per salvare i dati più importanti e più pesanti.

Ora, ho letto che i migliori SSD sono quelli Samsung e Crucial, che si equivalgono anche sui prezzi (siamo sui 55/60€) mentre qualcosa in meno costano i Kingston (39€).

Siccome ho letto qualche guida in rete, ho capito che non è difficilissimo smontare il case e sostituire l'HDD, quindi avrei pensato di farlo io. Però ovviamente un minimo di aiuto mi serve!


Già però ho trovato il primo problema, ovvero, guardando il mio notebook sulla parte inferiore non ha lo sportellino per la sostituzione veloce dell'HDD, e a quanto ho capito dovrei smontare tutto il case (e questo mi secca perché ho paura di rovinare qualcosa).

Secondo voi è meglio che mi affido a mani esperte, in qualche negozio di informatica (quanto mi possono far pagare per la sostituzione se io gli porto l'SSD?), oppure non mi faccio intimorire dalle decine di viti che devo svitare da solo e sostituisco personalmente l'hard disk? :eusa_shifty:

Aspetto qualche vostro consiglio, tenete a mente che il computer è del 2016, non ricordo neppure quando scade la garanzia o se è già scaduta. Però sono determinato a potenziarlo con l'SSD perché lo voglio più reattivo, e magari più in là aggiungere qualche banco di RAM che attualmente è a 6gb.

Grazie a chi mi aiuterà!!
 
Ultima modifica:
Non so che tipo dimestichezza hai con lo smontaggio di questi prodotti. Aprire un Laptop non e' mai una cosa semplice e scontata. In ogni caso se non possiede gli sportellini per accedere a Ram e HD significa che deve venir via tutto il coperchio inferiore e, a fronte di questo, posso quasi dirti che non dovrebbe essere un'operazione molto ardua. Puoi sempre guardare sul web qualche video di disassemble di quel Laptop per farti un'idea. Se decidi di farlo non dimenticarti di clonare il tuo vecchio HD sul nuovo SSD per avere subito il pc pronto se non vuoi reinstallare tutto da capo ;)
 
Non so che tipo dimestichezza hai con lo smontaggio di questi prodotti. Aprire un Laptop non e' mai una cosa semplice e scontata. In ogni caso se non possiede gli sportellini per accedere a Ram e HD significa che deve venir via tutto il coperchio inferiore e, a fronte di questo, posso quasi dirti che non dovrebbe essere un'operazione molto ardua. Puoi sempre guardare sul web qualche video di disassemble di quel Laptop per farti un'idea. Se decidi di farlo non dimenticarti di clonare il tuo vecchio HD sul nuovo SSD per avere subito il pc pronto se non vuoi reinstallare tutto da capo ;)

Ciao e grazie per la risposta, sono andato subito a cercare un video su YouTube e per fortuna c'è proprio sullo smontaggio del mio stesso modello. Nulla di tragico, si può fare.

A questo punto vorrei altri due consigli, una volta che smonto mi consigliate di aggiungere un banco di RAM?

E poi, quale SSD mi consigliate tra quelle che ho citato? (O se ne conoscete altre migliori dite pure).

Per quanto riguarda la clonazione non mi interessa perché preferisco reinstallare da zero il sistema, tramite chiavetta USB avviabile che mi preparerò precedentemente, l'ho già fatto e lo so fare :)

Comunque non ho mai aperto un PC, quindi la dimestichezza é poca ma non credo di fare danni, sono fiducioso!
 
Vai tranquillo allora, l'importante è fare le cose con calma e senza sforzare nulla per evitare di rompere qualcosa. Per la ram non saprei, se non erro quel portatile monta 6gb DDR3in un banco da 2 e uno da 4, confermi?? potresti nel caso sostituire quello da 2 con un'altro da 4 ( 8 totale)oppure comprarne uno da 8 e aggiungerlo a quello da 4 (12 totale). Non conosco esattamente le caratteristiche della macchina, quindi non so quanta ram regge, pero', considerando che hai la video dedicata quei 6 che hai vengono sfruttati tutti dal sistema operativo quindi non so effettivamente di quanto incrementeresti le prestazioni, in ogni caso stiamo parlando di DDR3 e se non fai editing video li ritengo più che sufficenti. Per gli SSD posso riportarti la mia esperienza: ho un sandisk e un kingston di basso "importo" entrambi da 128 GB e ti posso dire che vanno egregiamente, in sata III hanno velocita' a volte superiori rispetto ai prodotti piu' costosi. sulla durata non ti so dire, li possiedo da un anno e per ora non mi hanno dato problemi.
 
Su Amazon trovi il crucial da 480Gb a 70,90, mi sembra un buon prezzo. Per la ram 6 gb possono bastare se non devi fare editing video.
 
Ti confermo tutto quello che hai detto ed aggiungo che il PC supporta massumo 16gb di RAM. Ho dato una occhiata veloce ai prezzi dei modelli Cruciar e sono altini. 8gb mi verrebbero 65€ addirittura poco più dell'SSD, quindi potrei optare per i 4gb a 35€ per contenere i costi ma come ben dicevi a questo punto non so quanta differenza possano fare questi GB in più. Fino ad ora mi sono trovato bene con questa configurazione lato RAM, mi capita di aprire anche venti tab in chrome e non noto problemi di sorta. Mi sa che lascio tutto com'è su questo fronte.

Lato SSD mi stuzzica il modello Kingston per il prezzo contenuto, 39€ per 240gb, quindi ben 20euro in meno rispetto a Samsung/Crucial.

Ho letto le specifiche e la Kingston riporta 500mb/s in lettura e 300 in scrittura. Crucial mx500 560mb/s in scrittura e 510 in scrittura. Mentre Samsung 860Evo 550mb/s in scrittura e 520 in lettura.

Sono molto indeciso, in linea di massima per ciò che devo fare credo vada bene anche la Kingston e risparmio pure.
Ovviamente non ci sono problemi se su quei 240gb archivio anche dati oltre ad installarci il SO ed i vari programmi vero?
 
Su Amazon trovi il crucial da 480Gb a 70,90, mi sembra un buon prezzo. Per la ram 6 gb possono bastare se non devi fare editing video.

Hai ragione, per una decina di euro in più conviene prendere questo da 480gb e mi tolgo il pensiero riguardo lo spazio di archiviazione.
Sì la RAM non la tocco, va bene così per il mio utilizzo :)
 
Io ho sostituito gli HDD originali con i Samsung da 250 e 500 GB in almeno 10 PC portatili e fissi e mi sono trovato sempre bene, facendo sempre prima la clonazione.
Le prestazioni sono sempre estremamente migliorate.
Io uso il vecchio disco HDD come disco esterno comprando su Amazon la scatola Salcar per una decina di euro.
 
Io ho sostituito gli HDD originali con i Samsung da 250 e 500 GB in almeno 10 PC portatili e fissi e mi sono trovato sempre bene, facendo sempre prima la clonazione.
Le prestazioni sono sempre estremamente migliorate.
Io uso il vecchio disco HDD come disco esterno comprando su Amazon la scatola Salcar per una decina di euro.

Che poi è la stessa cosa che vorrei fare io anche ai notebook di mia sorella (i5 di 8th genereazione) e di mio padre (i5 di 7th generazione): macchine valide ma estremamente lente per colpa di questi benedetti HDD.

Siccome non l'ho mai fatto inizio ad aggiornare il mio i5 di 6th generazione e se va tutto bene faccio l'upgrade anche agli altri!!
 
Non ho visto le caratteristiche del tuo notebook, ma se ha davvero un dimm da 4 e uno da 2, cambiare quello da 2 con un altro da 4 è invece un'ottima idea perché dovrebbe attivarsi il dual channel che aumenterebbe di molto le prestazioni complessive (il dual channel funziona solo con dimm uguali, controlla il manuale).
 
Non ho visto le caratteristiche del tuo notebook, ma se ha davvero un dimm da 4 e uno da 2, cambiare quello da 2 con un altro da 4 è invece un'ottima idea perché dovrebbe attivarsi il dual channel che aumenterebbe di molto le prestazioni complessive (il dual channel funziona solo con dimm uguali, controlla il manuale).

Oltre al manuale (che purtroppo insieme allo scatolo non ricordo dove ho conservato... mannaggia a me) dove posso controllare queste caratteristiche? Sul sito del produttore?
 
Il sito del produttore è il primo posto da controllare (magari vedi se trovi anche il manuale di servizio, che descrive tutte le caratteristiche tecniche e gli schemi di montaggio/smontaggio).

Edit: sembra che ora il sito HP abbia problemi, almeno a me non carica.
 
Ultima modifica:
Il sito del produttore è il primo posto da controllare (magari vedi se trovi anche il manuale di servizio, che descrive tutte le caratteristiche tecniche e gli schemi di montaggio/smontaggio).

Edit: sembra che ora il sito HP abbia problemi, almeno a me non carica.

Esatto non va neppure a me, riprovo più tardi e rispondo alle tue domande, grazie per l'aiuto :)

In attesa ho fatto un controllo alla batteria del PC con BatteryInfoView, i risultati sono:

Designed Capacity 41.610 mWh
Full Charged Capacity 38.179 mWh
Battery Wear Level 91.8%

Quindi a quanto ho capito in 2 anni ho perso 8,2% di capacità, non so se è poco o molto!
 
Indietro
Alto Basso