Soluzioni ricezione TV Tedesca e Italiana via Satellite (in Italia)

tinit

Digital-Forum New User
Registrato
2 Marzo 2025
Messaggi
15
Località
Milano
Buongiorno,
sono appena rientrato a vivere in Italia e sto per acquistare una piccola casa di mia proprietà, dove ho piena libertà di installare una parabola sul tetto o sul balcone. Attualmente c’è solo l’antenna per il digitale terrestre, ma vorrei ricevere quasi esclusivamente la TV via satellite e acquisterò un televisore con decoder satellitare integrato.
So che la TV italiana trasmette su Hotbird 13, mentre quella tedesca e austriaca è su Astra 19.2. Mi interessa soprattutto la TV austriaca (ORF 1, 2, 3) e quella tedesca (ZDF, Das Erste, RTL, RTL 2, SAT1, Pro Sieben), oltre ai canali RAI e Fininvest. Come potrei fare a puntarla per ricevere tutte e 3 le nazioni? So come acquistare una tessera Tivùsat, ma per i canali tedeschi serve un’ulteriore smart card o sono in chiaro?

Qual è la soluzione più economica ed efficace per ricevere entrambi i satelliti? Non ho esperienza nel settore e credo di dover chiamare un antennista, a meno che un’installazione sul balcone offra le stesse prestazioni.

Grazie in anticipo per i consigli!
 
Per i canali pubblici governativi non serve card ,per i privati trasmessi in SD non serve card , per i canali privati RTL / Vox /Sat1/ Prosieben ecc. trasmessi in HD serve card e cam CI+ ,di solito ca. 77 € l´anno , per gli ORF serve card e abbonamento
Basta avere parabola da 90 cm con due LNB sopra per due satelliti Hobird e Astra

Bisogna avere televisore o decoder compatibile con Cam CI+

Preferibile decoder con doppio sload per cam ma non so se poi le due card funzionano insieme .Televisori con doppio sload c´erano una volta i Panasonic premium top di gamma come il mio in firma che lo avevano , quelli nuovi hanno solo piú una Cam

La card e cam per i canali privati forse le trovi in rete
Per ORF é piú difficile trovare le card
 
Ultima modifica:
@tinit provo a risponderti per punti, aggiungendo qualcosa alle precise informazioni che ti ha dato @egis

- Per l'installazione, tetto o balcone è indifferente, considera però che per avere un impianto dual feed (13E + 19E) con segnale adeguato (ovvero che non salti alla prima pioggerellina) serve una parabola da 85/90 cm.

- Sugli LNB, non serve utilizzarne di particolari, con prestazioni (guadagno) elevate. Hotbird 13 e Astra 19 sono satelliti con segnali forti qui da noi

- Prima di procedere ad acquistare ed installare i componenti, dovresti studiare bene quante prese indipendenti vuoi raggiungere in casa. Calcola che per il satellite o si utilizza la classica distribuzione ad uscite indipendenti oppure quella con il multiswitch. Cioè, è meglio pensarci prima piuttosto che poi dover mettere mano all'impianto (e può diventare un caos)

- Senza tessere (cioè in chiaro) ricevi un certo numero di canali Rai (News24, Storia, Scuola, Gulp sono sempre in chiaro; 1, 2, 3, Sport sono in chiaro tranne quando la Rai non ha i diritti di trasmissione all'estero), Tgcom24, tutta la TV pubblica tedesca in HD, la TV privata tedesca in SD, alcuni programmi trasmessi da ORF2. Ovvero, puoi ricevere questi canali con qualsiasi decoder satellitare DVB-S2 (cioè, pure quelli da 30€)

- Per ricevere i canali criptati ti servono le tessere di Tivusat (per quelli italiani), di Orf (per quelli austriaci), di HD+ (per quelli tedeschi) come ti ha indicato @egis . Oggettivamente, penso sia un po' complicato gestire contemporaneamente tre card (ammesso non ci siano limitazioni legate alla residenza per le tessere austriaca e tedesca, non lo so).

- Considera inoltre che - se nella tua posizione la ricezione terrestre è buona - non credo (a mio parere) che Tivusat possa essere significativamente migliore della TV terrestre, come offerta e qualità video. Sostanzialmente la differenza è data dal canale Rai 4K (quando trasmette contenuti diversi dal rullo standard), che al momento è presente solo su Tivusat.
 
La soluzione più economica è senz'altro partire da un bel dual feed (Hotbird 13 Est + Astra 19 Est): in questo modo hai ancora oggi assicurati tutti i canali pubblici tedeschi in chiaro e in HD (ARD/ZDF/Lander) oltre che tutti i privati, ma in SD.
Su Astra hai in chiaro anche ORF 2 Europe, che codifica i programmi per cui non detiene i diritti all'estero.

Purtroppo i tv con decoder sat integrato hanno in genere un solo slot CI+, pertanto a questo punto potresti decidere come usare lo slot a tua disposizione:
  • per Tivusat, in modo da ricevere tutti i canali HD italiani via sat;
  • cercare una cam HD+ per i canali tedeschi, in modo tale da ricevere anche i privati tedeschi in HD (tieni conto che in questo caso ORF rimane comunque fuori)
  • soluzione più efficace ma non economica: valuta anche la possibilità di reperire una cam svizzera per Kabelio (discussione a questa pagina: https://www.digital-forum.it/threads/kabelio-hotbird-13°est.207254/ ) che potrebbe davvero fare al caso tuo, perchè ha nella sua offerta i 4 canali ORF, Servus TV e i principali canali commerciali tedeschi in HD (oltre che i canali SRF, che sempre germanofoni sono) tutti in una sola cam.
 
La soluzione più economica è senz'altro partire da un bel dual feed (Hotbird 13 Est + Astra 19 Est): in questo modo hai ancora oggi assicurati tutti i canali pubblici tedeschi in chiaro e in HD (ARD/ZDF/Lander) oltre che tutti i privati, ma in SD.
Su Astra hai in chiaro anche ORF 2 Europe, che codifica i programmi per cui non detiene i diritti all'estero.

Purtroppo i tv con decoder sat integrato hanno in genere un solo slot CI+, pertanto a questo punto potresti decidere come usare lo slot a tua disposizione:
  • per Tivusat, in modo da ricevere tutti i canali HD italiani via sat;
  • cercare una cam HD+ per i canali tedeschi, in modo tale da ricevere anche i privati tedeschi in HD (tieni conto che in questo caso ORF rimane comunque fuori)
  • soluzione più efficace ma non economica: valuta anche la possibilità di reperire una cam svizzera per Kabelio (discussione a questa pagina: https://www.digital-forum.it/threads/kabelio-hotbird-13°est.207254/ ) che potrebbe davvero fare al caso tuo, perchè ha nella sua offerta i 4 canali ORF, Servus TV e i principali canali commerciali tedeschi in HD (oltre che i canali SRF, che sempre germanofoni sono) tutti in una sola cam.
Siete stati tutti molto esaustivi e precisi, vi ringrazio davvero per le informazioni dettagliate.

A questo punto vi chiedo: se non dovessi ricevere i canali Fininvest, per me non sarebbe un problema, dato che guardo quasi esclusivamente Rai 1 e Rai 3 e non seguo calcio o sport. Sapete dirmi se la Rai e i canali pubblici tedeschi criptano i loro programmi solo durante gli eventi sportivi o se capita anche per film e serie TV?

Per quanto riguarda l’impianto, penso di necessitare due attacchi per due televisori, che cercherò di acquistare con decoder satellitare integrato. Sapete se i modelli seguenti hanno già lo slot CI+ 4K per inserire direttamente la tessera Tivùsat, oppure è necessario acquistare a parte la CAM 4K? O addirittura non hanno alcuno slot e possono ricevere solo i canali satellitari in chiaro?

A questo punto, valutando i vostri suggerimenti, forse la soluzione più semplice per me sarebbe dotarmi solo della tessera Tivùsat e guardare la TV austriaca e tedesca in chiaro, senza dover acquistare altre smart card estere. Che ne pensate?

Grazie ancora!
 
Siete stati tutti molto esaustivi e precisi, vi ringrazio davvero per le informazioni dettagliate.

A questo punto vi chiedo: se non dovessi ricevere i canali Fininvest, per me non sarebbe un problema, dato che guardo quasi esclusivamente Rai 1 e Rai 3 e non seguo calcio o sport. Sapete dirmi se la Rai e i canali pubblici tedeschi criptano i loro programmi solo durante gli eventi sportivi o se capita anche per film e serie TV?

Per quanto riguarda l’impianto, penso di necessitare due attacchi per due televisori, che cercherò di acquistare con decoder satellitare integrato. Sapete se i modelli seguenti hanno già lo slot CI+ 4K per inserire direttamente la tessera Tivùsat, oppure è necessario acquistare a parte la CAM 4K? O addirittura non hanno alcuno slot e possono ricevere solo i canali satellitari in chiaro?

A questo punto, valutando i vostri suggerimenti, forse la soluzione più semplice per me sarebbe dotarmi solo della tessera Tivùsat e guardare la TV austriaca e tedesca in chiaro, senza dover acquistare altre smart card estere. Che ne pensate?

Grazie ancora!
Tutte le TV in vendita oggi sono con almeno una slot per CAM, e ricevono DVB-S2 (La mia Panasonic ha 2 slot x CAM), per quello che dici di voler vedere ti basta un semplice impianto Dual Feed, se non hai problemi col diametro dell'antenna più è grande e meglio è (120cm.) quando c'è brutto tempo.
Una volta installato l'impianto capirai se hai bisogno di altro, con il mio impianto dual feed vedo quasi tutti i canali tedeschi senza spendere un centesimo visto che non sono codificati e non servono tessere almeno per i principali canali tedeschi e austriache (Sono gli stessi canali) e se non ricordo male anche in HD.
Io per non dover cambiare le CAM uso un vecchio decoder, omologato tivusat, Humax HDR-1001S che oltre allo slot della tessera tivusat permette l'uso di una ulteriore CAM, che io sappia è l'unico certificato tivusat che permette questo.
 
Siete stati tutti molto esaustivi e precisi, vi ringrazio davvero per le informazioni dettagliate.

A questo punto vi chiedo: se non dovessi ricevere i canali Fininvest, per me non sarebbe un problema, dato che guardo quasi esclusivamente Rai 1 e Rai 3 e non seguo calcio o sport. Sapete dirmi se la Rai e i canali pubblici tedeschi criptano i loro programmi solo durante gli eventi sportivi o se capita anche per film e serie TV?

Per quanto riguarda l’impianto, penso di necessitare due attacchi per due televisori, che cercherò di acquistare con decoder satellitare integrato. Sapete se i modelli seguenti hanno già lo slot CI+ 4K per inserire direttamente la tessera Tivùsat, oppure è necessario acquistare a parte la CAM 4K? O addirittura non hanno alcuno slot e possono ricevere solo i canali satellitari in chiaro?

A questo punto, valutando i vostri suggerimenti, forse la soluzione più semplice per me sarebbe dotarmi solo della tessera Tivùsat e guardare la TV austriaca e tedesca in chiaro, senza dover acquistare altre smart card estere. Che ne pensate?

Grazie ancora!
Rai di solito cripta, anche se recentemente si è notata una riduzione dei programmi criptati; per i tedeschi sei molto fortunato perchè ARD/ZDF non criptano nulla, nè sport nè film (questo ovviamente al momento in cui ti rispondo, purtroppo il futuro è un punto interrogativo)...diciamo che lo Sportschau live del weekend è salvo! ::D
Potresti partire con il dual feed e vedere se il tutto ti è sufficiente (ma mi sembra di capire di sì): se non dovesse andare bene magari integri in un secondo momento con card/cam estera.
I tv solitamente hanno slot CI+ e compatibilità con Tivusat: puoi comunque provare a verificare la compatibilità da sito Tivusat: https://www.tivusat.tv/prodotti/tv/
 
Io per non dover cambiare le CAM uso un vecchio decoder, omologato tivusat, Humax HDR-1001S che oltre allo slot della tessera tivusat permette l'uso di una ulteriore CAM, che io sappia è l'unico certificato tivusat che permette questo.
Credo che questi decoder sono diventati introvabili e poi la card di tivúsat nello slot senza cam non funzionano piú ( una volta venivano emulate , bei tempi )
Unico decoder con due cam slot é il Dreambox 920 anche questo in Germania quasi introvabile ma costa oltre 300 Eurini
Forse in rete si trovano ancora quelli usati
 
Ultima modifica:
@tinit nella discussione che riporto sotto vengono elencati i programmi Rai criptati. Come puoi notare, Rai1 e Rai3 criptano molto poco (a parte lo sport, qualche film sporadicamente).
I canali tedeschi non criptano niente (cioè, i privati in SD sono sempre visibili, come i pubblici in HD). Quindi, secondo me, i canali tedeschi in chiaro sono più che sufficienti (unico dubbio: la qualità di visione di quelli in SD su schermi grandi come quelli che vuoi usare tu... ma si può intanto provare)
Per i canali austriaci, riceveresti quasi niente in chiaro (ma c'è la possibilità di vedere qualche contenuto della Orf - tipo i TG - sul canale 3sat, che è in chiaro)
Per l'impianto a questo punto io prenderei due LNB twin a due uscite indipendenti, due Diseqc 2x1 ed entrerei in casa con le due calate, una per ciascuna TV.

 
Credo che questi decoder sono diventati introvabili e poi la card di tivúsat nello slot senza cam non funzionano piú ( una volta venivano emulate , bei tempi )
Unico decoder con due cam slot é il Dreambox 920 anche questo in Germania quasi introvabile
Riguardo le tessere nuove non saprei dire, ma per quanto riguarda la tessera oro o le azzurre (Abbinate a decoder HD) non ci sono problemi nell'uso di qualsiasi CAM tivusat.
L'Humax HDR-1001S è vecchio, ma non introvabile e se lo fanno ancora pagare salato, mentre tra quelli non tivusat con la doppia slot per CAM se ne trovano senza problemi, i miei 2 VU+ ne hanno 2 (Anche se sono riposti nell'armadio) entrambi.
 
Ultima modifica:
Mi riferivo di usarle senza cam
Mi chiedo perché i 2 VU+li lasci nell´armadio se funzionano !!!
 
Mi riferivo di usarle senza cam
Mi chiedo perché i 2 VU+li lasci nell´armadio se funzionano !!!
Anche se pochi giorni fa uno dei miei 5 HDR-1001S mi ha abbandonato (Non so perchè ma non prende più tutti i canali e quei pochi non si vedono) ne ho ancora 4 che funzionano perfettamente.
Essendo il satellite più un passatempo che altro (Registro molto e vedo molto poco ;o)))) fanno al mio caso senza complicarmi troppo la vita come quando usavo i (Bellissimi e molto versatili, per chi ha le conoscenze per sfruttarli appieno) VU+
 
Grazie mille, avete chiarito tutti i miei dubbi. Andrò di parabola almeno 90cm con doppio lnb, card tivusat per entrambi i televisori. SD per tv private DE e AT va benissimo per quel poco che le guardo. Guardo quasi solo tv pubblica italiana e tedesca.

Vedo su eBay ed Amazon parecchie parabole con kit e guida di installazione a prezzi abbastanza convenienti (60\70€) (a 90cm), mentre quelle da 120cm aumentano notevolmente di prezzo. Pensate possano essere affidabili o meglio affidarsi ad altri lidi? Avete qualche consiglio nello specifico?

Grazie!
 
Grazie mille, avete chiarito tutti i miei dubbi. Andrò di parabola almeno 90cm con doppio lnb, card tivusat per entrambi i televisori. SD per tv private DE e AT va benissimo per quel poco che le guardo. Guardo quasi solo tv pubblica italiana e tedesca.

Vedo su eBay ed Amazon parecchie parabole con kit e guida di installazione a prezzi abbastanza convenienti (60\70€) (a 90cm), mentre quelle da 120cm aumentano notevolmente di prezzo. Pensate possano essere affidabili o meglio affidarsi ad altri lidi? Avete qualche consiglio nello specifico?

Grazie!
Io ho comprato (Ma non ancora montata se mai potrò farlo, al momento uso ancora una da 80cm. ;o)))) una da 120cm. completa di tutto a pochi euro in un mercato online e gli LNB li compro sempre a 4 uscite (2 vanno al disqc per H e A, 1 (Hot) va direttamente ad un altro decoder) tanto il costo non cambia molto da un LNB a 2 uscite.
P.S. Se poi hai modo di metterla a portata di mano (Nel vero senso del termine) potrai togliere l'eventuale neve invernale, altrimenti puoi mettere una copertura in plexiglass per gli LNB se messa in un posto poco accessibile.
 
Grazie mille, avete chiarito tutti i miei dubbi. Andrò di parabola almeno 90cm con doppio lnb, card tivusat per entrambi i televisori. SD per tv private DE e AT va benissimo per quel poco che le guardo. Guardo quasi solo tv pubblica italiana e tedesca.

Vedo su eBay ed Amazon parecchie parabole con kit e guida di installazione a prezzi abbastanza convenienti (60\70€) (a 90cm), mentre quelle da 120cm aumentano notevolmente di prezzo. Pensate possano essere affidabili o meglio affidarsi ad altri lidi? Avete qualche consiglio nello specifico?

Grazie!
Guarda, forse non sono l'utente più adatto per consigliarti sulla dimensione del disco, considerato che io ho una parabola da 85 cm con la quale copro da 5W a 19E :5eek:
Tuttavia, per una configurazione standard 13+19 penso che una parabola 85/90 cm (come la mia) possa essere considerata sufficiente, una 100 cm ideale, una 120 potrebbe addirittura essere sovradimensionata (il segnale comunque è già abbastanza forte e possono sorgere altri problemi, esempio la resistenza al vento...)

Ancora una cosa. Esistono in vendita degli LNB monoblocco 13+19E che apparentemente sono più semplici da gestire (invece di due LNB, è tutto pronto). Però tieni presente che si possono usare solo per due satelliti a distanza di 6 gradi e su parabole di una fissata dimensione (a parabole diverse corrispondono distanze diverse fra gli LNB). Quindi personalmente ti consiglierei due LNB separati da mettere insieme manualmente. Soluzione che magari richiede più tempo, ma che è più flessibile.
 
Guarda, forse non sono l'utente più adatto per consigliarti sulla dimensione del disco, considerato che io ho una parabola da 85 cm con la quale copro da 5W a 19E :5eek:
Tuttavia, per una configurazione standard 13+19 penso che una parabola 85/90 cm (come la mia) possa essere considerata sufficiente, una 100 cm ideale, una 120 potrebbe addirittura essere sovradimensionata (il segnale comunque è già abbastanza forte e possono sorgere altri problemi, esempio la resistenza al vento...)

Ancora una cosa. Esistono in vendita degli LNB monoblocco 13+19E che apparentemente sono più semplici da gestire (invece di due LNB, è tutto pronto). Però tieni presente che si possono usare solo per due satelliti a distanza di 6 gradi e su parabole di una fissata dimensione (a parabole diverse corrispondono distanze diverse fra gli LNB). Quindi personalmente ti consiglierei due LNB separati da mettere insieme manualmente. Soluzione che magari richiede più tempo, ma che è più flessibile.
Perfetto, seguirò questi consigli. Grazie ancora!
 
Buonasera a tutti, riprendo questa mia discussione perché ho letto che a novembre 2025 i canali SD di ZDF, ZDFinfo, ZDFneo, 3sat e Kika verranno spenti su Astra. Sapete se le versioni HD saranno disponibili in FTA o dall’Italia non ci sara più modo di seguirli via satellite? Grazie!
 
Buonasera a tutti, riprendo questa mia discussione perché ho letto che a novembre 2025 i canali SD di ZDF, ZDFinfo, ZDFneo, 3sat e Kika verranno spenti su Astra. Sapete se le versioni HD saranno disponibili in FTA o dall’Italia non ci sara più modo di seguirli via satellite? Grazie!
sono in chiaro

edit:già detto nel frattempo da Ufo Robot.

Sintonizzali freq 11347 V e 11362 H
 
Indietro
Alto Basso