Soluzione migliore per collegare pc a tv CRT

roccia707

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
4 Luglio 2012
Messaggi
132
Ciao a tutti :hello:

Voglio vedere su un tv CRT lo schermo del mio pc portatile ma non so qual è la soluzione migliore. Questa è la situazione:

  • pc notebook (widescreen) con:
    • uscita VGA (il manuale dice "Monitor esterno: Porta VGA analogica a 15 piedini; supporta le funzioni VESA DDC2B compatibili." e "Porta monitor RGB. Questa porta a 15 piedini consente di collegare un monitor esterno al computer".)
    • uscita S-Video (il manuale dice "Uscita TV: La porta S-Video a 4 piedini è compatibile con lo standard TV PAL o NTSC e supporta la protezione da copiatura Macrovision 7.02)
    • porta iLink, ma non credo serva per il tipo di connessione che interessa a me

    pc_connections.gif


  • un vecchio tv Sony Trinitron a tubo catodico da 19 pollici di diagonale e NON-widescreen (quindi 4:3), con:
    • ingresso SCART n.1 già occupato dal decoder DTT
    • ingresso SCART n.2 libero (occhio al logo con la "S" nella foto sotto, suppongo sia il simbolo dell'"S-Video")
    • ingresso RCA triplo giallo+bianco+rosso (guardate di nuovo la foto perché non sono sicuro al 100%)
    • due ingressi simili per forma a quelli RCA ma con accanto scritto "L/G/S/I" e "R/D/D/D" (non ho idea della loro funzione)


    tv_sony_connections_collage.jpg

Anche il decoder DTT che uso per il tv ha delle porte, ma non credo che siano utili al mio scopo.
Quelle libere sono: VCR SCART, Coaxial S/PDIF, Coassiale "To TV" (tipo antenna femmina).
Quelle già occupate sono: TV SCART (collegata al tv) e la coassiale Ant IN (a cui è collegato il cavo dell'antenna che viene dal muro).

Ora, che cavo mi conviene acquistare per vedere sul tv ciò che appare normalmente sul pc, pagando il meno possibile?

E visto che il monitor del pc è widescreen mentre la tv è 4:3, come appariranno le immagini?

Grazie a tutti per il prezioso aiuto e la pazienza :icon_thumright:
 
credo che al massimo riesci a vedere in 800x600 e credo che il cavo che costa meno è da s.video a rca
 
Su un televisore CRT otteresti al massimo la risoluzione che ti ha detto maxsatII. Cioè i particolari apparirebbero confusi, tipo le scritte. Poi faresti i conti con la frequenza di scansione del tubo catodico (immagine che balla), con il fuoco dell'immagine che non è certamente lo stesso in tutti le zone dello schermo e con le deformazioni e le irregolarità dell'immagine. Io lascerei perdere l'idea.
 
Uhm... capisco.

Il mio obiettivo era vedere dei filmati in formato MP4 sul tv, visto che il mio decoder DTT registra e riproduce ma solo in MPEG-2.

Non mi interessa se non si leggono i testi, in un film non ci sono testi da leggere, non devo spostare finestre o usare il blocco note o navigare.

Il punto è che pur essendo vecchio, questo tv Sony è ben più luminoso del monitor del mio pc portatile (il cui "bianco" è "sporco" rispetto a quello splendente del tv) e pur essendo 4:3 invece che widescreen come il pc portatile, sia la sua larghezza che la sua diagonale sono maggiori di quelle del monitor del pc.

La risoluzione a cui è impostato il monitor del pc è 1280x800 (è la massima). Quindi, se mi dite che sul tv vedrei al massimo 800x600, state intendendo che per vedere un film sul tv riproducendolo con un player qualsiasi sul pc, dovrei posizionare la finestra del player al centro del monitor e dargli una dimensione di circa 800x600 affinché il contenuto dei fotogrammi si veda tutto nel tv (con sopra e sotto le bande nere create dal player stesso)? (e tutto quello che nel monitor del pc è all'esterno della finestra del player - poniamo per esempio il desktop con le sue icone e lo sfondo - non lo vedrei nel tv perché "sborda" fuori dalle dimensioni di quest'ultimo?)

Ma mi viene anche un dubbio: non è che invece che al centro, il player lo dovrei mettere in alto a sinistra, o comunque in uno degli angoli?

Fatemi un po' capire... :icon_rolleyes:

Lo so che è un'idea un po' stramba la mia, ma ho degli ostacoli che mi impediscono di guardarmi il monitor del portatile mentre sto semisdraiato sul letto con le spalle al muro, dove c'è il cuscino, (se anche infatti me lo poggiassi sulle gambe, dovrei spostare insieme a lui un sacco di cose, soprattutto le casse esterne, visto che l'audio interno è penoso), mentre il tv è già davanti ai piedi del letto e ha le sue casse incorporate acusticamente soddisfacenti (per me), quindi se riuscissi a visualizzare lì i film MP4 che ho sul pc spendendo solo qualche Euro per un cavo sarebbe una buona cosa (dato oltretutto che attualmente non posso comprare né un tv LCD né un apparecchio esterno che legga anche il formato MP4).

A voi esperti la parola :icon_thumleft:

ALEVIA ha scritto:
Poi faresti i conti con la frequenza di scansione del tubo catodico (immagine che balla), con il fuoco dell'immagine che non è certamente lo stesso in tutti le zone dello schermo e con le deformazioni e le irregolarità dell'immagine.

Mi confermi tutti questi problemi anche se come dicevo sopra lo scopo è riprodurre un film? (la cosa che mi spaventa di più è l'eventuale sfarfallio, è certo al 100%?)

maxsatII ha scritto:
credo che il cavo che costa meno è da s.video a rca

Ma ci sono differenze di qualità tra i vari cavi che posso scegliere? (intendo le combinazioni di connettori, tra RCA, SCART, VGA, S-VIDEO...) Perché se non ci sono differenze potrei in effetti prendere quello più economico... Speravo di poter rimanere entro i 10 Euro... Sono pazzo? :5eek:

P.S.: Certo voi mi direte "è vero che il monitor widescreen del tuo portatile è comunque più piccolo del tuo tv 4:3, ma la sua risoluzione in PPI è estremamente maggiore e migliore di quella del tuo tv, il quale non è fatto di pixel quadrati ma di triplette di pixel RGB con dei vuoti in mezzo... Quindi la qualità dell'immagine del tv è ben inferiore a quella del monitor del pc". Però è anche vero - dico io - che il tv lo guardo da tre metri di distanza, mentre il monitor del pc da 60 cm... :eusa_think:

P.P.S.: Io ho anche un piccolo lettore MP3/MP4, ma non ha uscite audio/video se non la presa delle cuffie, quindi non ci faccio niente.
 
alla fine se vuoi vedere la tv da 3 mestri si presenta anche un'altro problema per sentire l'audio dovresti prendere un cavo che da cuffia diventa rca
secondo me lo sfarfallio c'è se le freq. del monitor e del nb e quella del televisore non sono compatibili, se con 60 va bene sia il televisore che il nb non dovresti avere problemi, forse se spendi una 30/40 euro per un riproduttore multimediale fai la cosa migliore
 
maxsatII ha scritto:
alla fine se vuoi vedere la tv da 3 mestri si presenta anche un'altro problema per sentire l'audio dovresti prendere un cavo che da cuffia diventa rca

Hai ragione, non avevo pensato che dovevo trasferire anche l'audio :eusa_wall: A meno che non sposto leggermente le casse, il computer e il televisore sono uno a fianco all'altro, sopra un tavolo davanti ai piedi del letto (ma tra tavolo e letto c'è almeno mezzo metro di passaggio).

maxsatII ha scritto:
secondo me lo sfarfallio c'è se le freq. del monitor e del nb e quella del televisore non sono compatibili, se con 60 va bene sia il televisore che il nb non dovresti avere problemi

Il notebook è impostato a 60Hz, il tv come lo scopro?

maxsatII ha scritto:
forse se spendi una 30/40 euro per un riproduttore multimediale fai la cosa migliore

Non mi va tanto di spendere altri soldi per acquistare un apparecchio che, se dovessi cambiare il formato (o le sue impostazioni) in cui converto le mie registrazioni perché ne trovo uno migliore, non funzionerebbe più. Sul pc invece basta aggiornare codec e/o player e tutto si aggiusta sempre.

Certo che se due cavi mi costano addirittura 20 Euro allora forse ne potrei spendere 30 per il riproduttore multimediale... Mah, vedrò... Grazie infinite a tutti per la condivisione ;)

EDIT: il più conveniente che ho trovato e che legge anche gli MP4 è questo da 27 Euro, con cavo RCA incluso: http://www.vetrineinrete.net/home/a...ale-sd-usb-per-tv-video-dvd-divx-mp3-jpg.html
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso