Sky cinema qualità video

Dontano

Digital-Forum New User
Registrato
28 Agosto 2017
Messaggi
16
Ciao ragazzi, non mi è chiara una cosa, sono abbonato a Sky cinema con UHD incluso. I film trasmessi sono solo in formato standard e sono in HD e 4k solo on demand, o c'è qualcosa che non va?
Ho una TV nuova Lg OLED C3 e spesso la qualità è orribile...
Grazie
 
Via satellite, comunque la domanda principale è se è normale che i canali cinema siano in standard e non HD .
Grazie
 
Dipende da come è definito il formato di uscita dello Sky Q e fai attenzioni perchè i setting della televisione possono essere diversi dal formato HD quando effettivamente guardi un film in 4K. Che la qualità dei film sia in una certa misura discutibile può anche essere vero ma qualità orribile proprio no. Alcuni utenti infatti lamentano troppo scure le immagini in 4k ma è una questione di regolazioni del video.

 
Via satellite, comunque la domanda principale è se è normale che i canali cinema siano in standard e non HD .
Grazie
I canali sono solo più in HD sul satellite, non deve ingannare l'assenza dell'indicazione "HD" nel logo e nell'id dei canali. Probabilmente noti l'eccessiva compressione dei canali e artefatti nelle scene buie, mentre in on demand sono più "pulite" le immagini.
Prova a impostare lo Sky Q a 1080i, un po' dovrebbe migliorare, poi lo riporti a 2160p quando devi guardare qualcosa in 4K.
 
Ma sì chiedevo perché nella sezione cinema, vedo solo il logo S in bianco e non HD volevo capire se fosse normale o no. Da dire che ho appena rinnovato l abbonamento, e mi pareva che prima fosse evidenziato il logo HD...
 
Bah non capisco, dall app risulta che come prima ho l opzione UHD, non ho lo Sky Q ma My Sky HD, come dicevo nell' on demand ho tutto, 4k incluso, ma le trasmissioni del Cinema sono in standard, appunto vedo la S evidenziata...qualcuno che ha Sky cinema può verificare?
Grazie
 
I canali Sky Cinema dal 301 sono per forza in HD per tutti, non può essere diversamente. On demand è un altro discorso e dipende dell'opzione HD che sia correttamente attiva sull'abbonamento.

Quella S probabilmente indica la presenza dei sottotitoli, e che sia indicato HD o meno, se in HD o SD lo si deve capire dalla qualità visiva. Il myskyhd va settato a 1080i anche perché mi pare che non vada oltre, è comunque la risoluzione corretta da impostare.
 
Ultima modifica:
S sono i sottotitoli, i canali cinema in SD non esistono più. Diciamo che la qualità dei canali HD è piuttosto bassa e questo è dovuto all'eccessiva compressione del canale.
Quando si può è meglio scaricarli ondemand i film, sono senza logo e più ottimizzati come compressione, non aspettarti comunque una qualità eccelsa.
 
Il bitrate arriva anche a 10 mbps, può essere che si "rubano" la banda tra canali o che fanno scendere troppo il bitrate nelle scene buie? C'entrano anche gli encoder che sicuramente non sono mal messi come la Rai, ma probabilmente c'è di meglio.

Teoricamente i film on demand si vedono meglio su Now a 1080p, un gradino sotto quelli di Sky on demand che sono a 1080i e due sotto quelli sui canali lineari sempre a 1080i. Quel confronto l'ho fatto tra Prime Video, Disney+, ecc... e la resa visiva nell'insieme dell'HD è leggermente migliore dell'on demand di Sky.
 
Ultima modifica:
Ci sarà sicuramente un intervallo minimo e massimo.
Il post di @xarabas mi ha messo la pulce nell'orecchio in quanto a parità tra on demand e lineare facevo migliore il lineare, questo forse diverso tempo fa.
 
On demand via internet e probabilmente anche la modalità "scelti per te" dal satellite oggi dovrebbero essere sempre superiori ai canali sat HD lineari.
 
Comunque è vero, come consigliatomi sono passato dai 2160p ai 1080i ed effettivamente il rumore di fondo è migliorato, anche nelle scene scure.... però insomma forse su una TV full led si vedeva meglio.
Ricordo House of dragon ad esempio sul mio schermo OLED era uno dei peggiori come qualità.
Film in 4k coi 2160p un vero spettacolo devo dire, ma il resto un po' deludente, soprattutto su Sky
 
Ci sarà sicuramente un intervallo minimo e massimo.
Il post di @xarabas mi ha messo la pulce nell'orecchio in quanto a parità tra on demand e lineare facevo migliore il lineare, questo forse diverso tempo fa.
Non ho dati, parlo ad occhio.
Tecnicamente me la spiego perché non essendo live e non dovendo condividere la banda con gli altri canali viene ottimizzato il master.
 
Indietro
Alto Basso