Sistema Operativo alternativo a Windows XP

jolly86

Digital-Forum Senior
Registrato
5 Febbraio 2009
Messaggi
223
Buongiorno a tutti,
vorrei riesumare il mio vecchio portatile ASUS con 512M Ram. Mi hanno consigliato di sostituire Windows XP con un nuovo SO per renderlo più veloce ma non saprei quale delle tante distro installare (nel caso di Linux). Qualcuno potrebbe consigliarmi?
Non avrei particolari programmi da far girare solo Internet e Skype...
Grazie!!
 
Ubuntu tutta la vita, o le sue derivate :)

Skype flash sono supportate, browser mozilla di default e thunderbird come posta (ubuntu).

Unica cosa è che non ci sono alternative per silverlight, ma tutto il resto gira :)
 
Linux Mint è una parte di Ubuntu, corretto?
Quindi posso prendere in considerazione il Mint?
 
Sia Ubuntu che Linux Mint secondo me sono troppo pesanti (servono un GB di Ram o più, per girare decentemente);
Alternative sono Xubuntu o Lubuntu che hanno ambienti grafici più leggeri!
Il consiglio è di provare le varie versioni in modalità Live Cd-Dvd e controllarne la "fluidità" ed il consumo di risorse.

Ciao
 
Io consiglio Crunchbang come distribuzione Linux. E' molto simile ad XP nel consumo di memoria e processore. E non ha gli inutili fronzoli grafici di Ubuntu.
Provalo, non te ne pentirai :)
 
Linux Mint è una parte di Ubuntu, corretto?
Quindi posso prendere in considerazione il Mint?

Linux mint è una distribuzione differente da Ubuntu.
Esiste in due alternative: a base Ubuntu (è la Mint "classica"), e a base Debian (la "Debian Edition").
Ovviamente le due versioni sono compatibili con i rispettivi repository e distribuzioni software.
A sua volta la Mint viene distribuita con due ambienti grafici differenti: la "Cinnamon" e la "Mate". Nelle ultime release si è arricchita ulteriormente con la versione "KDE" e con la versione "Xfce".
Tralasciando il discorso sui pro e contro dei vari ambienti (attualmente uso la Debian Edition con ambiente Cinnamon 2.0, veramente bella ed efficiente), per un PC con poche risorse ti consiglierei di andare verso una distribuzione che utilizzi l'ambiente grafico Xfce, molto leggero in termini di risorse.
Tra le varie distribuzioni che utilizzano Xfce puoi trovare sia la mint, come detto sopra, sia Ubuntu (nella versione Xubuntu, che comunque rimane pesantuccia), o infinite altre che al momento nemmeno mi vengono in mente.
A suo tempo era molto bella la "parted magic" (nelle ultime versioni) che -sebbene nata come disco di recovery- era una distribuzione completa molto veloce, molto leggera ed in grado praticamente di soddisfare le più comuni esigenze dell'utente medio.
Purtroppo (lunga storia, se fate una ricerca in rete) è stata messa a pagamento dal suo autore. Un piccolo obolo che comunque se avete modo di documentarvi, è ben speso.
 
Bene! Grazie a tutti. a questo punto non mi resta che fare delle prove.
Vi terrò aggiornati!
 
Se non sbaglio Andremales tra versioni ubuntu direi che Lubuntu è quella più leggera di tutte se ricordo, dovrebbe richiedere 256 mb di ram se non sbaglio.
 
Per un notebook con 1 gb di ram penso che vada bene lo stesso discorso?...Importante saperlo visto che l' 8 aprile si avvicina...;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Ciao jolly86, in realtà in aggiunta a quanto hanno detto giustamente finora tutti gli altri utenti tieni in considerazione anche l'aspetto dei driver che è fondamentale per il corretto utilizzo del pc, quindi prima (qualsiasi sia la versione di Linux che sceglierai), cerca di reperire tutti i driver compatibili per il tuo s.o. alternativo. ;)
 
Ultima modifica:
La differenza con Windows, sta nel fatto che con una Distribuzione Live-Cd-Dvd puoi verificare subito se tutti (o quasi) i componenti del Pc funzionano!
Infatti già in modalità Live, puoi controllare se funzionano le varie schede: Video, Audio, Ethernet, Wireless o periferiche come mouse, chiavette, dischi esterni Usb, ecc., senza aver installato il Sistema Operativo.

Se si ha almeno 1GB (ne consiglio 2), piuttosto che Ubuntu, consiglierei senz'altro Linux Mint, molto più simile ad un S.O. Windows!

Attualmente in un portatile utilizzo Linux Mint 13 Mate 64 bit (Versione LTS) e va che è una bellezza!!! :)
 
Se non sbaglio Andremales tra versioni ubuntu direi che Lubuntu è quella più leggera di tutte se ricordo, dovrebbe richiedere 256 mb di ram se non sbaglio.

non la conosco... ne esistono così tante, oramai, che è praticamente impossibile provarle tutte :)
Per chi non è esperto di Linux comunque consiglio una distribuzione diffusa, come Xubuntu, o in alternativa la Linux Mint versione Xfce (La Mint sta rapidamente raggiungendo la popolarità di Ubuntu).
Per chi cerca il massimo della leggerezza può propendere per Archilinux, dove si possono raggiungere prestazioni straordinarie (tanto per avere un idea, customizzando correttamente il boot lo si fa in pochissimi secondi): il problema di Archilinux è gestire e mantenere la distribuzione, poichè non è una distribuzione per utenti "dummy", ma richiede una buona conoscenza di Linux e ottima manualità nelle operazioni di manteinance.
 
Rieccomi come avevo promesso ma purtoppo non ho buone notizie e anzi credo di averla combinata proprio grossa...
Dopo varie peripezie (CD che non partivano, USB difettose, ecc.) finalmente opto x la versione Lubuntu 13.04 scaricata direttamente da Unetbootin.
Dopo una prima verifica in modalità live decidi di installare il tutto sostituendo W XP. L'installazione parte regolare fino al punto in cui improvvisamente mi compare una schermata nera, i led sul laptop che si accendono tutti e un msg che dice: "kernel panic not syncing attempted to kill init..." e "drm_kms_helper panic occurred switching back to text console". Non mi è rimasto che spegnere brutalmente il computer ma a questo punto sono senza SO: non ho più Windows e non si è installato Lubuntu. Se provo a far ripartire la macchina l'unica cosa è che mi fa entrare nel BIOS. Se la lascio la USB inserita mi fa ripartire Unetbootin e quindi scelgo nuovamente di installare LUbuntu ma mi dice che non ho i 4GB disponibili come se si fosse fritto l'Hard Disk. Infatti il msg che vedo durante il boot è "Primary Master Hard Disk Error. Press F2 to resume". Che faccio? Spero proprio di non dover buttare tutto... help me!! Tks!!
 
Ultima modifica:
Come molti altri hanno già detto qua, anch'io ti consiglio Xubuntu. Dopo aver provato Mint, ho scelto Xubuntu per un
vecchissimo notebook HP con soli 512 MB di RAM (non espandibile, penso anche il tuo Asus sia così).

Ti consiglio però di evitare le ultime versioni e di montare invece una versione LTS (Long Term Support),
vedi qua: http://xubuntu.org/getxubuntu/

Mesi fa ho scelto la release 12.04 LTS (Precise Pangolin) Desktop, a 32bit (allora 12.04.3, ora 12.04.4);
però ho installato da CD in autoavvio, a me il masterizzatore-CD/lettore-DVD funziona ancora.
A me ha riconosciuto tutto l'hardware senza problemi, una prova a questo punto non costa nulla...
 
Grazie! Ma credo che prima di provare altri prodotti ho un "piccolissimo" problema da risolvere...
 
Grazie! Ma credo che prima di provare altri prodotti ho un "piccolissimo" problema da risolvere...
Io non ero intervenuto perchè sicuramente avevano ragione tutti gli altri...ma quando sento questo devo dire...e se avessi tenuto il tuo bravo XP?
Penso che se anche Microsoft non lo supporta più non muore mica nessuno...c'è chi anche prima gli aggiornamenti non li faceva mai...
Io avrei proprio fatto così, oppure (se si può dire qui sopra) avrei invece formattato l'hard disk ed installato un XP moddato ed alleggerito (feci così con un vecchio pc e fui tanto soddisfatto che mi è andato altri tre anni finchè non si è proprio usurato troppo l'hardware, per dare un idea di quanto l'ho spremuto...).
Se rinunci alla retta via e pensi di fare così, almeno intanto per resuscitarlo, ne parliamo...
 
Volentieri avrei tenuto XP se solo fossi riuscito ad alleggerirlo come dici tu... solo che non sapevo come fare!
A questo punto se pensi che un "miracolo" sia ancora possibile, parliamone pure, pls!!
 
ciao
visto che ci sei prova anche android x86 per pc sempre linux e puoi provarla in live anche le app.
io lo provata da poco e non senbra male. appena ho un attimo provo ad installarlo su un vecchio portatile hp
 
il msg che vedo durante il boot è "Primary Master Hard Disk Error. Press F2 to resume". Che faccio?
Prova a entrare nel BIOS e reimpostare (se si può) l'auto-riconoscimento dell'hdd o immetterne
direttamente i parametri (se li conosci) oppure prova a ricaricare i parametri di default del BIOS

se non risolvi quell'errore non puoi nemmeno riformattarlo...

altrimenti vuol dire che ha deciso di andarsene proprio ora...
 
Indietro
Alto Basso