Significato delle specifiche dei decoder

______nostalgico____

Digital-Forum Junior
Registrato
27 Settembre 2011
Messaggi
31
Vorrei sapere cosa significano le seguenti specifiche tecniche riportate nei vari siti e manuali dei decoder sat e dtt:

Video decoding

Blind Scan

Audio Decoding

Porte di Comunicazione

Connettore LoopThrough

Grazie
 
Video e Audio decoding, riguardano il sistema DVB-S o DVB-S2 che le emittenti usano per trasmettere, tutti i decoder sono identici, si dividono semplicemente in SD ed HD (alta definizione).

Blind scan - è un tipo di ricerca che non tiene conto delle liste precaricate, e produce una nuova sintonia, lenta ma più meticolosa.

Porte - USB per gli aggiornamenti firmware, oppure upload e download di liste canali. LAN - per la connessione al PC e la condivisione di file multimediali, nel caso il ricevitore sia provvisot di S.O. tipo Linux.

Conn. Loop trough - è l' ingresso RF (antenna) che ha un uscita passante, che permette di collegare un secondo decoder in cascata, sulla medesima antenna.
 
Maxicono ha scritto:
Video e Audio decoding, riguardano il sistema DVB-S o DVB-S2 che le emittenti usano per trasmettere, tutti i decoder sono identici, si dividono semplicemente in SD ed HD (alta definizione).

Blind scan - è un tipo di ricerca che non tiene conto delle liste precaricate, e produce una nuova sintonia, lenta ma più meticolosa.

Porte - USB per gli aggiornamenti firmware, oppure upload e download di liste canali. LAN - per la connessione al PC e la condivisione di file multimediali, nel caso il ricevitore sia provvisot di S.O. tipo Linux.

Conn. Loop trough - è l' ingresso RF (antenna) che ha un uscita passante, che permette di collegare un secondo decoder in cascata, sulla medesima antenna.

Grazie

Ma il Loop through c'è anche per il sat?

Le porte di comunicazione quindi servono solo a quello?
 
Si, certo, c'è anche per il SAT.

In linea di massima le porte servono a quello, in più, nei PVR ready, sulle USB puoi registrare su chiavetta o HDD esterno, mentre ney non PVR ready, in molti casi è possibile leggere foto e file .avi.

Con la LAN, nel caso di sitemi linux, puoi vedere in streaming il canale sintonizzato dal decoder sul tuo PC, mentre nei sistemi NET, puoi usare la LAN per vedere canali in streaming tipo il Premium di Mediaset (ovviamente collegato ad un router con linea ADSL).
 
irrealizzabile

ciao vorrei sapere differenza tra dec mpeg-2 mpeg 4:2:0 e mpeg 4:2.2 dando per scontato che dec dvbs-2 significa dec hd grazie
 
4:2:0 e 4:2:2 si riferiscono al modo in cui sono codificate le informazioni relative alla croma (cioè al colore) nello stream digitale. Il 4:2:0 è il metodo di codifica adottato per tutti i segnali destinati ad un'utenza consumer (TV, sat, DVD, blu-ray ecc...), mentre il 4:2:2 è un metodo adottato per segnali professionali, che sono destinati ad essere ulteriormente elaborati prima di essere ritrasmessi all'utenza consumer. Sui satelliti il 4:2:2 viene usato spesso per i feed di servizio con i quali le emittenti trasmettono alla loro sede centrale i flussi catturati in diretta durente le riprese di eventi live.

Semplificando al massimo, la differenza fra i 2 metodi è che nel 4:2:2 il colore è campionato ad una frequenza doppia rispetto al 4:2:0 e quindi la qualità è migliore.
 
Indietro
Alto Basso