Sensore reed?

Apache

Digital-Forum Senior
Registrato
10 Febbraio 2011
Messaggi
287
Località
14.3E 41.7N
Se eventualmente si fosse rotto è possibile ripararlo o non si puo' fare nulla:eusa_think::eusa_think:........ma senza si puo' usare ugualmente l'attuatore in modo automatico DiSeqc 1.2???:sad:
 
il sensore non si può riparare. ne dovresti cercare uno di dimensioni simili su cataloghi tipo RS components.
e no, non si può usare senza sensore reed.
 
Apri il coperchio dell' attuatore, troverai un piccolo prallelepipedo nero o grigio, con due reofori, quello è il sensore reed. Sarà ad occhio, 3x3x20mm, più o meno.
Lo vedi subito, è proprio davanti il dischetto magnetico.
 
Apri il coperchio dell' attuatore, troverai un piccolo prallelepipedo nero o grigio, con due reofori, quello è il sensore reed. Sarà ad occhio, 3x3x20mm, più o meno.
Lo vedi subito, è proprio davanti il dischetto magnetico.

Si max,l'ho gia smontato,ma spiegami un po il funzionamento all'interno di esso cosa avviene,percaso si comporta come un'interruttore che viene sollecitato dalla 12v o 36v e mentre il magnete gira lo attira a se, in sostanza dovrebbe essere cosi',tu cosa dici?:eusa_think:ma in giro si trovano di nuovi??...o posso adattarci qualcosa di molto simile???:eusa_think:...ciao a presto!
 
si, è come quello degli antifurti per porte e finestre, è un contatto che si chiude quando si avvicina un magnete.

vai sul sito di RS components e cerca questi due codici, dovrebbero assomigliargli.

2897884
2180192

ma sei sicuro che si è bruciato?
 
si, è come quello degli antifurti per porte e finestre, è un contatto che si chiude quando si avvicina un magnete.

vai sul sito di RS components e cerca questi due codici, dovrebbero assomigliargli.

2897884
2180192

ma sei sicuro che si è bruciato?

Credo proprio di si...almeno che dalla parte del posizionatore sia successo qualcosa!...perche' mi ha fatto la scarichetta quando ho collegato i fili e ora continua lerrore (E-2)sul frontalino.Per tua intuizione se è bruciato non mi deve segnare niente il tester??..o no??:eusa_think:le caratteristiche precise si sanno perche' vicino non c'e' scritto niente! volevo dirti che sembrano anche a me molto simili quelli su (RS components)...pero' chissa'!
 
Ultima modifica:
Ciao, collega i puntali del tester sui morsetti del sensore reed del motore, seleziona sul tester la prova di continuità con il cicalino attivo, poi colleghi i cavi del motore al posizionatore e fai dei piccoli spostamenti dell'attuatore se il cicalino del tester suona ad intermittenza il senzore è buono. In pratica il sensore reed è un micro interruttore chè si attiva in prossimità del magnete, quando il magnete si allontana il circuito si apre. Fai attenzione quando colleghi i cavi al posizionatore chè la spina di alimentazione e staccata dalla rete, poi controlla chè tutti i cavi li hai collegati al posto giusto ed infine innesti la spina alla rete.

Edit, l'errore E-2 viene visualizzato anche quando l'attuatore raggiunge i fine corsa meccanici.
 
Ultima modifica:
Ciao, collega i puntali del tester sui morsetti del sensore reed del motore, seleziona sul tester la prova di continuità con il cicalino attivo, poi colleghi i cavi del motore al posizionatore e fai dei piccoli spostamenti dell'attuatore se il cicalino del tester suona ad intermittenza il senzore è buono. In pratica il sensore reed è un micro interruttore chè si attiva in prossimità del magnete, quando il magnete si allontana il circuito si apre. Fai attenzione quando colleghi i cavi al posizionatore chè la spina di alimentazione e staccata dalla rete, poi controlla chè tutti i cavi li hai collegati al posto giusto ed infine innesti la spina alla rete.

Edit, l'errore E-2 viene visualizzato anche quando l'attuatore raggiunge i fine corsa meccanici.

Grazie Capitan_Uncino,ma siccome l'ho staccato dall'attuatore faro' le prove un'altro giorno e ti faro' sapere,....ma puo' essere il posizionatore che ha subito un piccolo guasto??:sad:
 
Procedi per gradi, controlla prima se il sensore reed è guasto, se il sensore non risulta guasto devi controllare che tutti i cavi sono integri e correttamente collegati, se continua a restituirti l'errore E-2 il problema sta nel posizionatore.
 
Sei sicuro che sia il reed a non funzionare?
Nel mio caso, il posizionatore iniziò improvvisamente a dare E-2, ma il guasto non era affatto del reed.
Una saldatura "troppo abbondante" sui contatti del microswitch dei fine corsa meccanici (quelli di cui ti ha parlato Capitan_Uncino), andava a toccare la massa e provocava il messaggio di cui sopra.
(non chiedetemi perchè fino a quel momento non avesse fatto massa, perchè non ho una risposta definitiva. Presumo che un po' di vernice spruzzata sulle saldature, fino ad un certo punto, avesse fatto da isolante, sparendo poi per invecchiamento o per sfregamento meccanico dovuto alle vibrazioni)
Può darsi che nel tuo caso il problema sia il reed, però dacci un occhiata ai microswitch, sia col tester che visiva.
;)

Si max,l'ho gia smontato,ma spiegami un po il funzionamento all'interno di esso cosa avviene,percaso si comporta come un'interruttore che viene sollecitato dalla 12v o 36v e mentre il magnete gira lo attira a se, in sostanza dovrebbe essere cosi',tu cosa dici?:eusa_think:ma in giro si trovano di nuovi??...o posso adattarci qualcosa di molto simile???:eusa_think:...ciao a presto!
 
Per essere più precisi, l'E-2 indica semplicemente uno stato di errore. Quando il posizionatore invia la corrente per il funzionamento del motore, si attiva una temporizzazione di attesa impulso sull' ingresso del sensore, se l'impulso non arriva entro il tempo richiesto, blocca la corrente al motore ed indica lo stato di errore sul display.
L'anomalia può verificarsi in presenza nelle seguenti condizioni: sensore reed guasto , i cavi collegati in modo errato, interrotti o in corto circuito, falsi contatti nei morsetti del posizionatore o dell'attuatore, raggiungimento dei fine corsa meccanici, microswitch in corto circuito, motore in corto o bruciato, ingranaggi del motore guasti (il motore gira a vuoto), il posizionatore guasto chè non eroga la corrente sufficiente a far girare il motore oppure in corto circuito la circuiteria per il rilevamento del sensore.

Insomma quando sul display viene visualizzato E-2 bisogna indagare per capire cos'è chè la provocato.
 
Dimmi una cosa Capitan_Uncino,ma da dietro i morsetti del posizionatore dove andrebbero collegati i fili per il sensore,misurando con un tester che mi deve segnare se tutto funziona??....:eusa_think:
 
Ciao
Sui morsetti del posizionatore non deve risultare continuità, senza cavi collegati.

Per verificare il sensore senza rischiare di fare pasticci, la cosa migliore è smontarlo dall'attuatore, operazione molto semplice, si deve svitare la vite che lo tiene fermo nel suo alloggio, poi svitare le vite chè serrano i due cavi alla morsettiera. Mi raccomando prima di togliere i cavi dai morsetti, prendi nota su un pezzo di carta dove sono collegati.
Procurati un piccolo magnete. Seleziona sul tester la prova di continuità, poi verifica il corretto funzionamento del tester cortocircuitando il puntali, il tester deve segnare continuità. Poi collega i puntali ai cavetti del sensore reed, usando i moretti a coccodrillo, se non hai i morsetti a coccodrillo puoi tenerli fermi usando del semplice nastro adesivo. Il sensore deve risultare aperto (assenza di continuità), avvicinando il magnete al sensore il contatto si chiude ed il tester deve segnare continuità. Se risulta sempre in continuità con o senza magnete oppure sempre aperto con o senza magnete, significa chè il sensore e guasto.
 
Ciao
Sui morsetti del posizionatore non deve risultare continuità, senza cavi collegati.

Per verificare il sensore senza rischiare di fare pasticci, la cosa migliore è smontarlo dall'attuatore, operazione molto semplice, si deve svitare la vite che lo tiene fermo nel suo alloggio, poi svitare le vite chè serrano i due cavi alla morsettiera. Mi raccomando prima di togliere i cavi dai morsetti, prendi nota su un pezzo di carta dove sono collegati.
Procurati un piccolo magnete. Seleziona sul tester la prova di continuità, poi verifica il corretto funzionamento del tester cortocircuitando il puntali, il tester deve segnare continuità. Poi collega i puntali ai cavetti del sensore reed, usando i moretti a coccodrillo, se non hai i morsetti a coccodrillo puoi tenerli fermi usando del semplice nastro adesivo. Il sensore deve risultare aperto (assenza di continuità), avvicinando il magnete al sensore il contatto si chiude ed il tester deve segnare continuità. Se risulta sempre in continuità con o senza magnete oppure sempre aperto con o senza magnete, significa chè il sensore e guasto.

Grazie capitan,appena riprendero' i lavori ti faro' sapere,per il momento ho speso!:eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso