Apache
Digital-Forum Senior
Se eventualmente si fosse rotto è possibile ripararlo o non si puo' fare nulla
........ma senza si puo' usare ugualmente l'attuatore in modo automatico DiSeqc 1.2???



Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
il sensore non si può riparare. ne dovresti cercare uno di dimensioni simili su cataloghi tipo RS components.
e no, non si può usare senza sensore reed.
Apri il coperchio dell' attuatore, troverai un piccolo prallelepipedo nero o grigio, con due reofori, quello è il sensore reed. Sarà ad occhio, 3x3x20mm, più o meno.
Lo vedi subito, è proprio davanti il dischetto magnetico.
si, è come quello degli antifurti per porte e finestre, è un contatto che si chiude quando si avvicina un magnete.
vai sul sito di RS components e cerca questi due codici, dovrebbero assomigliargli.
2897884
2180192
ma sei sicuro che si è bruciato?
Ciao, collega i puntali del tester sui morsetti del sensore reed del motore, seleziona sul tester la prova di continuità con il cicalino attivo, poi colleghi i cavi del motore al posizionatore e fai dei piccoli spostamenti dell'attuatore se il cicalino del tester suona ad intermittenza il senzore è buono. In pratica il sensore reed è un micro interruttore chè si attiva in prossimità del magnete, quando il magnete si allontana il circuito si apre. Fai attenzione quando colleghi i cavi al posizionatore chè la spina di alimentazione e staccata dalla rete, poi controlla chè tutti i cavi li hai collegati al posto giusto ed infine innesti la spina alla rete.
Edit, l'errore E-2 viene visualizzato anche quando l'attuatore raggiunge i fine corsa meccanici.
Si max,l'ho gia smontato,ma spiegami un po il funzionamento all'interno di esso cosa avviene,percaso si comporta come un'interruttore che viene sollecitato dalla 12v o 36v e mentre il magnete gira lo attira a se, in sostanza dovrebbe essere cosi',tu cosa dici?ma in giro si trovano di nuovi??...o posso adattarci qualcosa di molto simile???
...ciao a presto!
Ciao
Sui morsetti del posizionatore non deve risultare continuità, senza cavi collegati.
Per verificare il sensore senza rischiare di fare pasticci, la cosa migliore è smontarlo dall'attuatore, operazione molto semplice, si deve svitare la vite che lo tiene fermo nel suo alloggio, poi svitare le vite chè serrano i due cavi alla morsettiera. Mi raccomando prima di togliere i cavi dai morsetti, prendi nota su un pezzo di carta dove sono collegati.
Procurati un piccolo magnete. Seleziona sul tester la prova di continuità, poi verifica il corretto funzionamento del tester cortocircuitando il puntali, il tester deve segnare continuità. Poi collega i puntali ai cavetti del sensore reed, usando i moretti a coccodrillo, se non hai i morsetti a coccodrillo puoi tenerli fermi usando del semplice nastro adesivo. Il sensore deve risultare aperto (assenza di continuità), avvicinando il magnete al sensore il contatto si chiude ed il tester deve segnare continuità. Se risulta sempre in continuità con o senza magnete oppure sempre aperto con o senza magnete, significa chè il sensore e guasto.