Segnali tv albanesi e greci ad Otranto (LE)

rt sdr

Digital-Forum Junior
Registrato
26 Luglio 2015
Messaggi
41
Salve a tutti, giusto per curiosità personale, qualcuno che abita nella parte orientale del salento mi sa dire cosa si riesce a riceve dai paesi oltre il canale d'Otranto? so che le isole greche e l'albania sono visibili a occhio nudo dal Salento e data la vicinanza di appena 70 km cosa si riesce a sintonizzare nel periodo estivo e in quello invernale come ad esempio adesso? oltre la propagazione di segnali tv dovrebbe esserci anche quello di radio fm o reti cellulari ( a cui ci si potrebbe anche agganciare).. Qualcuno è riuscito a fare una lista di cosa si riesce a ricevere sulle varie frequenze? Grazie :)
 
sforzando la memoria ti confermo che nel tacco d'italia, ma anche fin giù la costa ionica cosentina (rossano vecchia e cariati) ma qui sicuramente per propagazione estiva, arrivavano i segnali della tv di stato albanese tvsh e la greca net sul 43 (emissioni analogiche). in alcune zone ben coperte dai trasmettitori della telefonia mobile non è raro che ti arrivi un messaggio con tanto di benvenuto su suolo ellenico. senza dubbio nel salento arrivano anche segnali della tv digitale e radiofonici ma, per avere un quadro più chiaro, ti consiglio di attendere l'intervento di qualcuno del luogo.
 
Io non sono della zona, ma leggendo i vari thread anche del passato, nella parte dell'Italia più vicina alla Grecia ci sono state testimonianze che dimostrano la sintonizzazione dei mux greci, precisamente dal ripetitore di Lefkada e riguardano le frequenze UHF 28, 31, 37 e 46, a meno che non sono cambiate e mi è venuto il dubbio consultando http://www.digea.gr/234/article/1854/Xartis-suxnotiton/en
La zona da me citata è quella che il link riporta con il numero 13
 
Io non sono della zona, ma leggendo i vari thread anche del passato, nella parte dell'Italia più vicina alla Grecia ci sono state testimonianze che dimostrano la sintonizzazione dei mux greci, precisamente dal ripetitore di Lefkada e riguardano le frequenze UHF 28, 31, 37 e 46, a meno che non sono cambiate e mi è venuto il dubbio consultando http://www.digea.gr/234/article/1854/Xartis-suxnotiton/en
La zona da me citata è quella che il link riporta con il numero 13
La situazione da te evidenziata è quella a fine switch off...
 
sforzando la memoria ti confermo che nel tacco d'italia, ma anche fin giù la costa ionica cosentina (rossano vecchia e cariati) ma qui sicuramente per propagazione estiva, arrivavano i segnali della tv di stato albanese tvsh e la greca net sul 43 (emissioni analogiche). in alcune zone ben coperte dai trasmettitori della telefonia mobile non è raro che ti arrivi un messaggio con tanto di benvenuto su suolo ellenico. senza dubbio nel salento arrivano anche segnali della tv digitale e radiofonici ma, per avere un quadro più chiaro, ti consiglio di attendere l'intervento di qualcuno del luogo.
Senza sforzarsi troppo, basta guardare qui:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=LE99&posto=Otranto
Ovviamente Otranto è ottimo per l'Albania, mentre per la Grecia altre sono le località privilegiate:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=LE98&posto=Leuca
Riguardo ai cellulari confermo la ricezione dei segnali, ma in questo, come in tutti i casi in cui la cella è troppo lontana, non è possibile stabilire una connessione utile, perchè il tempo di ritardo risulta fuori dal protocollo per la troppa distanza...
Ci si sta dentro invece, se ricordo bene, a Bonifacio (Corsica - Francia) dove avevo anche notato affollamento di turisti italiani con telefonino in una piazzetta elevata con vista sulla Sardegna :laughing7:
 
Senza sforzarsi troppo, basta guardare qui:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=LE99&posto=Otranto
Ovviamente Otranto è ottimo per l'Albania, mentre per la Grecia altre sono le località privilegiate:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=LE98&posto=Leuca
Riguardo ai cellulari confermo la ricezione dei segnali, ma in questo, come in tutti i casi in cui la cella è troppo lontana, non è possibile stabilire una connessione utile, perchè il tempo di ritardo risulta fuori dal protocollo per la troppa distanza...
Ci si sta dentro invece, se ricordo bene, a Bonifacio (Corsica - Francia) dove avevo anche notato affollamento di turisti italiani con telefonino in una piazzetta elevata con vista sulla Sardegna :laughing7:

Ho sentito che al faro della Palascia i segnali vengono schermati e si riceve un messaggio sul telefono di benvenuto in grecia (o albania) :) ...penso che le chiamate vocali non siano possibili
 
Ho sentito che al faro della Palascia i segnali vengono schermati e si riceve un messaggio sul telefono di benvenuto in grecia (o albania) :) ...penso che le chiamate vocali non siano possibili

ecco il luogo di cui non ricordavo il nome, ero indeciso tra punta palascia e la grotta della zinzulusa. inoltre, colgo l'occasione di ringraziare areggio per il suo intevento mirato a non far lavorare troppo le mie meningi di domenica :D
 
ecco il luogo di cui non ricordavo il nome, ero indeciso tra punta palascia e la grotta della zinzulusa. inoltre, colgo l'occasione di ringraziare areggio per il suo intevento mirato a non far lavorare troppo le mie meningi di domenica :D

Il bello è che i monti dell'Albania e delle isole Greche si riescono a vedere lungo la costa, facendo attenzione ad alcune foto sul web si possono notare le antenna tv e cellulare sulle cime delle montagne :) :) sarebbe interessante visitare quei luoghi, peccato che abito lontano :(
 
La tv Greca e la tv albanese ai tempi dell'analogico si ricevevano con regolarità tra castro e leuca
Anche l'ex jugoslavia negli anni 80 arrivava seppur sporadicamente

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk
 
La tv Greca e la tv albanese ai tempi dell'analogico si ricevevano con regolarità tra castro e leuca
Anche l'ex jugoslavia negli anni 80 arrivava seppur sporadicamente

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk

Si dovrebbero ricevere tutt'ora.. io da Barletta ricevo perfettamente canali albanesi, croati, montenegrini e raramente greci durante il periodo estivo...e stiamo parlando di 300km di distanza in linea d'aria :)
 
A Bari di greco non mi risulta essere mai stato ricevuto nulla.

Dal Montenegro arriva in analogico sul ch31 RTCG il primo canale e un mux in DVBT2 sul ch35.
Dalla Croazia i vari mux sui ch23-28-33-34-41-45-53-59.
Dall'Albania in analogico sull'H2 TVSH, sul ch25 Albanian Screen (che credo non esista più), sul ch42 Vizion Plus.
 
Tra Leuca e Castro si ricevono stabilmente i segnali di Albania e Grecia (Albania da Castro a Otranto, molta Grecia a Leuca e costa Adriatica).
Per quanto riguarda Leuca si ricevono stabilmente le Radio che trasmettono da Corfù .
89.8 vouli
90.3 kyma
91.8 ex Era 1
93.8 ex Era 2
95.8 Kiss 958 fm
99.3 era sport
100.1 Xronia Kerkira
102.1 Pop fm
poi in base alle condizioni meteo se ne ricevono altre
dall Albania arrivano
104.0 Top Albania radio
107.0 Radio Tirana
(stranamente entrambe hanno audio molto basso)
il tutto è possibile in base alla schermatura orografica dei segnali di Parabita e Alessano/Specchia e quindi le frequenze sono abbastanza libere qui trovi una lista che viene aggiornata periodicamente

Per Quanto riguarda le TV in stato di propagazione si è agganciato segnali dalla Croazia e dal Montenegro
A Leuca è sempre visibile il nuovo mux della tv di stato greca ERT(ERT1,ERT2,ERT3,ERT HD,Vouli e le radio Trito,Proto,Kosmos), fino a Giugno era sul ch 28 di recente è spuntato sul ch 37, la stazione di emissione è Corfù Onnipotente, poi molto frequentemente nel periodo Marzo-Ottobre arrivano i segnali da Akarnanika con i mux Digea che comprendono le principali emittenti nazionali private (Ant1, Mega,Star, Skai, Alter etc)
 
A Leuca è sempre visibile il nuovo mux della tv di stato greca ERT(ERT1,ERT2,ERT3,ERT HD,Vouli e le radio Trito,Proto,Kosmos), fino a Giugno era sul ch 28 di recente è spuntato sul ch 37, la stazione di emissione è Corfù Onnipotente

:5eek::5eek:

Paradossalmente era molto meglio sia per l'Italia che per la Grecia la presenza di questo mux sempre sul 28 visto che in Puglia a breve questa frequenza sarà liberata, mentre sul 37 se un giorno La3 attiverà a Leuca c'è probabilmente il rischio di interferenze reciproche
 
:5eek::5eek:

Paradossalmente era molto meglio sia per l'Italia che per la Grecia la presenza di questo mux sempre sul 28 visto che in Puglia a breve questa frequenza sarà liberata, mentre sul 37 se un giorno La3 attiverà a Leuca c'è probabilmente il rischio di interferenze reciproche

Credo che Italia e Grecia non si siano sincronizzate ... il 37 era già attivo prima da Akarnanika (che è una grossa postazione della Grecia occidentale) e li è attivo anche il 23,27,28,32,39,43,46,51 da vari operatori. Da Corfù usano anche il 29,30,34,37,42,53,54,56 Vedremo come andrà a finire visto che anche in Grecia noto alcuni movimenti, magari hanno spostato il 28 perchè era interferito ... comunque i loro mux sono belli robusti, quelli agganciati erano tutti a 16 qam con max 5 canali tv e molti contenuti in mp4, infatti si vedono con snr 15/16 dB, nel sud Salento chi usa antenne direttive (95%) non ha grossi problemi di interferenze greche perchè il segnale se lo trova dietro, peggio chi usa Pannelli o log
 
Ultima modifica:
A Bari di greco non mi risulta essere mai stato ricevuto nulla.

Dal Montenegro arriva in analogico sul ch31 RTCG il primo canale e un mux in DVBT2 sul ch35.
Dalla Croazia i vari mux sui ch23-28-33-34-41-45-53-59.
Dall'Albania in analogico sull'H2 TVSH, sul ch25 Albanian Screen (che credo non esista più), sul ch42 Vizion Plus.

Ciao Giaguaro ti posso chiedere quali antenne usi?
 
Tra Leuca e Castro si ricevono stabilmente i segnali di Albania e Grecia (Albania da Castro a Otranto, molta Grecia a Leuca e costa Adriatica).
Per quanto riguarda Leuca si ricevono stabilmente le Radio che trasmettono da Corfù .
89.8 vouli
90.3 kyma
91.8 ex Era 1
93.8 ex Era 2
95.8 Kiss 958 fm
99.3 era sport
100.1 Xronia Kerkira
102.1 Pop fm
poi in base alle condizioni meteo se ne ricevono altre
dall Albania arrivano
104.0 Top Albania radio
107.0 Radio Tirana
(stranamente entrambe hanno audio molto basso)
il tutto è possibile in base alla schermatura orografica dei segnali di Parabita e Alessano/Specchia e quindi le frequenze sono abbastanza libere qui trovi una lista che viene aggiornata periodicamente

Per Quanto riguarda le TV in stato di propagazione si è agganciato segnali dalla Croazia e dal Montenegro
A Leuca è sempre visibile il nuovo mux della tv di stato greca ERT(ERT1,ERT2,ERT3,ERT HD,Vouli e le radio Trito,Proto,Kosmos), fino a Giugno era sul ch 28 di recente è spuntato sul ch 37, la stazione di emissione è Corfù Onnipotente, poi molto frequentemente nel periodo Marzo-Ottobre arrivano i segnali da Akarnanika con i mux Digea che comprendono le principali emittenti nazionali private (Ant1, Mega,Star, Skai, Alter etc)

E dall'Albania arriva qualche tv in analogico durante tutto l'anno? Visto che hanno il DVB-T2 arriva qualcosa anche in questo formato? ..penso che per l'Albania sia piu favorevole la zona di Otranto
 
Da ragazzi che conosco di quella zona, quando parlavamo di antenne e propagazione, ho saputo che in effetti arrivano d'estate dei segnali greci e albanesi.
Del resto dove sono io in analogico arrivavano segnali dal Marocco e dalla Tunisia (oltre che dalla Sicilia)
 
Da ragazzi che conosco di quella zona, quando parlavamo di antenne e propagazione, ho saputo che in effetti arrivano d'estate dei segnali greci e albanesi.
Del resto dove sono io in analogico arrivavano segnali dal Marocco e dalla Tunisia (oltre che dalla Sicilia)

sarebbe bello sapere se arrivano anche d'inverno :)
 
Indietro
Alto Basso