Segnale troppo forte?

resca

Digital-Forum Junior
Registrato
23 Novembre 2010
Messaggi
38
Scusate la domanda forse banale per voi, ma io ho esperienza quarantennale in elettronica digitale, hobbistica in elettronica analogica e ZERO in radio/tv/alta frequenza! Il problema si verifica in modo piu' o meno evidente con numerosi ricevitori digitali terrestri.esterni o interni nel televisore, ma quello peggiore (e quindi piu' utile a capire il problema!) e' una chiavetta USB Zarlink MT352. Il problema: con una "normale" antenna montata sul balcone ho una ricezione perfetta dei canali ai quali e' puntata: Segnale 70% Qualita'92%. Con l'impianto condominiale, composto da un nutrito numero di antenne, puntate su diversi ripetitori, degli amplificatri filtir partitori e tutto quello che [second l'antennista] ci vuole, non ricevo NIENTE. Con altri decoder, ricevo ALCUNI canali e parecchi squadrettano. Stessi problemi con altri condomini. L'antennista ha abbassato il guadagno dell'amplificatore e altri condomini si lamentano della "perdita" di alcuni canali, quindi e' tornato al valore originale. Io ho "scoperto" una cosa molto curiosa, quasi fantascientifica: se taglio il cavo d'antenna, collego solo la CALZA e affianco alcuni millimetri del conduttore interno assolutemante senza continutita' metallica (assolutamente isolati tra loro), ho un segnale "decente", diciamo 50% e qualita' 85%! A questo punto, convinto di aver costruito un "condensatore" ho iniziato a provare con alcuni condesatori (da pochi pF a diversi uF) per colegare il "centrale" ma il risultato e' sempre geggiore se non nullo. Ho poi provato con alcuni partitori resistivi, senza risultati apprezzabili. A suo tempo, avevo acquistao un attenuatore apposito per cavo d'antenna: risultato zero! Infine, ho provato a "guardare" quanto arriva dall'antenna con un oscilloscopio (non possedo un analizzatore di spettro): con l'antena "buona" ho un segnale dell'ordine di 20-30mV, con quella condominiale vedo ZERO, quindi immagino che i segnali d'antenna siano veramente bassissimi in tensione. Vi pregi do farmi tutte le domande che volete per cercare di capire il problema e, magari eliminarlo. Piu' che altro si tratta di intereresse personale per capire il fenomeno, quindi non ditemi "compra il decoder xyz che va benissimo" o cose del genere, grazie.
 
ciao, adopera la tua antenna perche l'impianto condominiale deve avere grossi problemi a partire da come sono miscelate le antenne per finire alla distribuzione che se é sta fatta davvero coi partitori digli a quell' antennista di cambiar mestiere perche una distribuzione fatta bene deve impiegare DERIVATORI dai valori a scalare per avere lo stesso livello in tutti i piani dell'edificio come puoi vedere qui http://www.fracarro.it/frd/schemi/Condominio_5p.pdf
 
ciao, adopera la tua antenna perche l'impianto condominiale deve avere grossi problemi a partire da come sono miscelate le antenne per finire alla distribuzione che se é sta fatta davvero coi partitori digli a quell' antennista di cambiar mestiere perche una distribuzione fatta bene deve impiegare DERIVATORI dai valori a scalare per avere lo stesso livello in tutti i piani dell'edificio come puoi vedere qui http://www.fracarro.it/frd/schemi/Condominio_5p.pdf

Ho concluso il mio post precedente, proprio specificando: "Piu' che altro si tratta di intereresse personale per capire il fenomeno, quindi non ditemi "compra il decoder xyz che va benissimo" o cose del genere, grazie.", Proprio per evitare che qualcuno perdesse tempo a rispondere con delle ovvieta' degne della Casalinga di Vogrera ed ecco la prima!

Mi chiedo: c'e' su forum qualcuno che se ne intenda di radiofrequenze che sappia CAPIRE dove sta l'inghippo?
 
Ho concluso il mio post precedente, proprio specificando: "Piu' che altro si tratta di intereresse personale per capire il fenomeno, quindi non ditemi "compra il decoder xyz che va benissimo" o cose del genere, grazie.", Proprio per evitare che qualcuno perdesse tempo a rispondere con delle ovvieta' degne della Casalinga di Vogrera ed ecco la prima!

Mi chiedo: c'e' su forum qualcuno che se ne intenda di radiofrequenze che sappia CAPIRE dove sta l'inghippo?

Scusa, ma non mi piace proprio il tuo modo di approcciarti ad un forum. Qui puoi ricevere pareri più o meno tecnici, ma nulla ti è dovuto. Tra l'altro richiedi pareri tecnici su cose che bisogna toccare con mano, di certo non si possono fare diagnosi da remoto; al più si possono fare ipotesi. Rivolgiti ad un'antennista qualificato e vedi che il problema lo risolvi sicuramente ;). Tra l'altro sei solo al messaggio numero 9, direi che sei partito bene :D. Salutami la casalinga di Voghera.
 
Scusa, ma non mi piace proprio il tuo modo di approcciarti ad un forum. Qui puoi ricevere pareri più o meno tecnici, ma nulla ti è dovuto. Tra l'altro richiedi pareri tecnici su cose che bisogna toccare con mano, di certo non si possono fare diagnosi da remoto; al più si possono fare ipotesi. Rivolgiti ad un'antennista qualificato e vedi che il problema lo risolvi sicuramente ;). Tra l'altro sei solo al messaggio numero 9, direi che sei partito bene :D. Salutami la casalinga di Voghera.

Allora, per CORRETTEZZA ho spiegato la rava e la fava di tutto l'impianto ed ho premesso che NON sono esperto di RF. L'unica DOMANDA che ho posto, era: come mai un segnale RF, presumubilmente troppo potente, si riesce a renedere "accettabile" con la stregoneria di collegare la calza (massa) ed affiancare per qualche millimetro il conduttore senza colegarlo? Da ESPERTI mi sarei aspettato risposte tipo "perche' creai una capacita' circa xx poicofarad e l'impendeza totale....w grazie all'effetto xyz ... e quindi, se costruisci un circuato con 3 induttanze e 18 condensatori ottieni un risultato eccellente".

Dire: cambia antenna, cambia decoder o cambia antennista, non mi sembra una risposta accettabile perche il mio problema non e' di ricevere i canali TV (che, peraltro, ricevo benissimo da satellite) ma di CAPIRE. dici: " nulla ti è dovuto.": perfetto: se nessuno ha una risposta, non rispondete.
 
per acquietare gli animi stiamo nel merito...
Il fenomeno proposto è così comune da poter essere quasi giudicato normale...
Ricordo in particolare che si comportavano così i ricevitori DVB-T/chiavetta usb della Pinnacle e via pseudo forum a cercare di spiegare il fenomeno.
Secondo me non vale la pena arrovellarsi più di tanto, probabilmente il front-end fa schifo e migliora introducendo una capacità in serie, come un tempo (se qualcuno sperimentava ricevitorini VHF superreattivi se lo ricorda) era di prassi...
Oppure più semplicemente nel menù è stato messo ON a Power della telealimentazione (cosa assolutamente non da fare) e la c.c. viene stoppata in quel modo.
 
per acquietare gli animi stiamo nel merito...
Il fenomeno proposto è così comune da poter essere quasi giudicato normale...
Ricordo in particolare che si comportavano così i ricevitori DVB-T/chiavetta usb della Pinnacle e via pseudo forum a cercare di spiegare il fenomeno.
Secondo me non vale la pena arrovellarsi più di tanto, probabilmente il front-end fa schifo e migliora introducendo una capacità in serie, come un tempo (se qualcuno sperimentava ricevitorini VHF superreattivi se lo ricorda) era di prassi...
Oppure più semplicemente nel menù è stato messo ON a Power della telealimentazione (cosa assolutamente non da fare) e la c.c. viene stoppata in quel modo.


Quoto....la ottima risposta
 
@resca,

visto che hai tagliato il cavo d'antenna, prova a vedere se c'è della DC con un tester, sia lato antenna che lato chiavetta. Se non hai il tester, con l'ingresso dell'oscilloscopio settato in DC, controlla che la traccia rimanga al centro.
 
40 anni di esperienza...

Evidentemente non hai neppre un'idea della differenza che c'e' tra l'elettronica digitale, cieoe' i computer e la radiofrequenza. Che poi, oggi, le trasmissioni TV siano digitali, cieo' non toglie che nei layer inferiori ci sia la malefica RF di cui ho subito detto di non sapere nula. Qui mi pare di parlare con antennisti trafficoni che hanno "esperienza" nel cambiare scatolortti al cui interno non hanno idea di cosa ci sia...
 
capisco la tua sizuazione dove per 40 anni hai avuto approcci con l'informatica senza approfondire troppo le basi dell'elettronica, ma prima di dare del trafficone a chi non conosci faresti bene a ristudiarti un po' le leggi della fisica...scollegare l'anima di una linea coassiale rf di pochissima distanza oltre a creare attenuazione puo creare capacitivamente uno o piu notch che variano lo spettro al tuo ricevitore che ovviamente si comportera diversamente, e rimane comunque un modo di fare molto poco professionale che non spiega niente, soltanto con un misuratore di campo si puo venirne a capo quindi o analizziamo questo impianto condominiale, oppure si parlera soltanto di aria fritta.
Evidentemente non hai neppre un'idea della differenza che c'e' tra l'elettronica digitale, cieoe' i computer e la radiofrequenza. Che poi, oggi, le trasmissioni TV siano digitali, cieo' non toglie che nei layer inferiori ci sia la malefica RF di cui ho subito detto di non sapere nula. Qui mi pare di parlare con antennisti trafficoni che hanno "esperienza" nel cambiare scatolortti al cui interno non hanno idea di cosa ci sia...
 
Ultima modifica:
capisco la tua sizuazione dove per 40 anni hai avuto approcci con l'informatica senza approfondire troppo le basi dell'elettronica, ma prima di dare del trafficone a chi non conosci faresti bene a ristudiarti un po' le leggi della fisica...scollegare l'anima di una linea coassiale rf di pochissima distanza oltre a creare attenuazione puo creare capacitivamente uno o piu notch che variano lo spettro al tuo ricevitore che ovviamente si comportera diversamente, e rimane comunque un modo di fare molto poco professionale che non spiega niente, soltanto con un misuratore di campo si puo venirne a capo quindi o analizziamo questo impianto condominiale, oppure si parlera soltanto di aria fritta.
Prendi e porta a casa :D . Firmato Badoglio XD
 
Indietro
Alto Basso