Segnale in saturazione

filolau

Digital-Forum Senior Master
Registrato
14 Marzo 2010
Messaggi
1.617
domanda ma un segnale molto forte puo creare disturbo ai canali adiacenti,ad asempio un segnale di 80db in antenna dopo l'ampli da 30db puo creare una sovrapposizione sui canali adiacenti?grazie
 
Si e no.... dipende dal livello d'uscita del tuo ampli e dalle portanti presenti.
Se il livello medio dei tuoi segnali in antenna è 70 e ne hai uno con 80 dB/uV ed il numero dei canali è di 15 allora la scelta del centralino è :
70 dB+30 dB+12 dB(riduzione per n° di canali) = potenza minima di uscita 112dB/uV. La presenza di un solo canale di 10 dB oltre gli altri condiziona questo valore.
A lato pratico per far funzionare un sistema così composto ti conviene avere un centralino con 117 dB/uV di potenza d' uscita, ma essendo la differenza in euro, elevata si preferisce utilizzare una trappolina da 8 dB centrata su questo canale (basta solo un accordo della trappola e quindi non ti compromette gli adiacenti).
Il disturbo in caso di intermodulazione lo noti in vari modi, non solo sovrapposizione del canale stesso. ma anche come righe, e non solo sugli adiacenti, ma sui canali di livello basso.
Da notare che non ti ho indicato un centralino da 122 dB/uv come logica impone, ma di valore più basso. Questo perchè assieme al valore di IP3 dei dispositivi del tuo amplificatore un altro dato importante è il dB di compressione che ne determina pure la linearità e nei "dispositivi" che fanno parte del modulo "FINALE", ultimamente, si hanno dei valori buoni.
 
Se quel segnale di 80 dBµV lo mandi direttamente a un televisore o decoder, lo fai sicuramente saturare. Sei ben oltre il segnale massimo ammesso, e molti decoder in quelle condizioni non agganciano nulla. Se invece passi da un derivatore, non ci dovrebbero essere problemi.
 
basta abbassare un pò il guadagno sulla rotellina della centralina no?senza star là a comprare trappole oppure centraline costosissime
 
per livellare i segnali e portarli tutti uguali bisogna avere i modulari(costosissimi)
 
antenna0078 ha scritto:
basta abbassare un pò il guadagno sulla rotellina della centralina no?senza star là a comprare trappole oppure centraline costosissime

Non proprio...... Se il canale "anomalo" riduce la potenza effettiva della tua centralina.... sei costretto ad abbassare il segnale e se lo fai tramite l'attenuatore anche gli altri canali verranno attenuati.......
Il risultato è che se hai calcolato l' impianto e sei costretto ad attenuare per la presenza di un singolo canale "anomalo" avrai alla presa un segnale insufficiente..... su tutti gli altri.
Da qui l' esigenza di livellarlo prima di entrare nel centralino per fare in modo che il "finale" possa dare tutta la potenza necessaria.
Per queste esigenze si usano i famosi "Filtri Attivi" e/o i convertitori..... ma essendo sistemi "costosi" si applicano a centrali condominiali in cui poter sfruttare 3 dB/uV di potenza in più (per i segnali livellati all' ingresso del finale) significa poter distribuire 2 piani di utenza in più senza dover prevedere amplificazioni in linea.
Il sistema delle trappole è più economico, meno preciso, ma spesso efficace.
Tutto questo sempre riferito alla realtà che ogni utente ha in etere nella sua zona.
Per la risposta a filolau.... rimane sempre quella di prima.......
si..... se amplifichi di 30 dB un segnale da 80 dB/uV che è di 10 dB/uV superiore a tutti gli altri e il tuo centralino non è di potenza sufficiente.... può causare quelle anomalie. ^_^
 
vado un po piu' nello specifico ci sono due ripetitori in line (uguale puntamento)su uno dei due ho un livello in sola antenna oltre i 70db sul secondo la meta' dei canali che vorrei ricevere è sotto i 20db l'altra meta' è tra 30db e 40db.ad esempio sul 49 ho oltre 70db sul 48 40db ma il 48 non si vede bene e lo stesso su altre freq.consigli?grazie
 
Ci sono 2 possibilità: o interessa capire i concetti di base di un impianto oppure interessa soltanto ricevere un dato canale, quindi un suggerimento del tipo: "fai così..."
Nella prima ipotesi mi pare sia già stato spiegato che i segnali devono essere il più equalizzati possibile prima dell'amplificazione e che alle prese debba comunque essere rispettato un range di livello tra il più debole ed il più forte.
Se siamo nella seconda ipotesi, allora scendi ancora più nello specifico, indicando località (dove sei) e situazione (altezza dell'antenna da terra e se l'orizzonte è libero), quindi la composizione esatta dell'impianto.
 
Condivido con tuner... ^_^
Il tuo caso comunque sembra essere il 2°. L' unica alternativa che ho in mente, ma attuabile solo se i canali sono al massimo 4 (non di più e possibilmente quelli che specifico in seguito ^_^) è un prodotto "nuovo" chiamato Jolly 1/8 o 1/18 - 4 canali banda 4° - Mix UHF T (-4 canali).
E' un prodotto che è stato richiesto per la zona di "Torino" (generico non sapendo esattamente il cliente) ed è utilizzato per amplificare il 26-30-40-48 di 8 oppure 18 dB, secondo il modello, e miscelare questi con il resto dei segnali presenti (il mix ha una perdita di circa 4 dB con trappole da 20 dB sui canali interessati).
Dimmi se son questi i canali che devi amplificare. Il prodotto /8 è già stato collaudato in loco con esito positivo mentre il /18 l'ho appena finito ^_^ e viene consegnato tra 10gg circa.
 
dalby ha scritto:
L' unica alternativa che ho in mente, ma attuabile solo se i canali sono al massimo 4 (non di più e possibilmente quelli che specifico in seguito ^_^) è un prodotto "nuovo" chiamato Jolly 1/8 o 1/18 - 4 canali banda 4° - Mix UHF T (-4 canali).
E' un prodotto che è stato richiesto per la zona di "Torino" (generico non sapendo esattamente il cliente) ed è utilizzato per amplificare il 26-30-40-48 di 8 oppure 18 dB, secondo il modello, e miscelare questi con il resto dei segnali presenti (il mix ha una perdita di circa 4 dB con trappole da 20 dB sui canali interessati).
.

Visto che i canali sono ormai uguali ovunque, questi prodotti possono diventare "nazionali". Mi puoi spiegare meglio questo Jolly 1/8 o 1/18? A me interessa per i canali 26-30 e 40 (mux Rai) e basta, il 48 mi arriva più forte, gli altri tre sono almeno a -12 dB rispetto ai canali 48 o 49. Chi lo produce? Può funzionare da preampli? Quanto costa?
 
Inizio OT

vedo che il mito "segnali uguali da tutti i ripetitori" ha avuto vita breve....:lol:

Fine OT

Se i segnali che devi ridurre sono solo 3 ti conviene una trappola a 4 celle, tari una cella per canale e la quarta la metti fuori banda. Dopodichè amplifichi il tutto. Francamente mi sembra la soluzione più veloce ed economica.
 
Ne ha solo 3 bassi :(((
Allora il Jolly 1/8 o 1/18 è un pre di canali 2 o 4 (ed prevista la versione a 3 ch). E' a basso rumore... l' 8dB assorbe 40mA a 15V mentre il 18dB 70mA a 15V.
Il mix è passivo con perdita circa 3-4 dB ma fatto solo nella versione UHF e non LB (gli accordi ricadrebbero in 3° banda)... poi sempre sul mix sono presenti le trappole per eliminare i canali amplificati dall' altro ingresso.
Lo produce Offel e il costo (e che diamine) del /8 a 4 canali è di circa 87 euri a listino mentre il 4 canali /18 è circa a 92 euri. Del 2 canali /8 56 euri e del /18 sempre 2 canali 61.
 
Capisco bene?
Il segnale d'antenna è splittato in 4, su ognuna c'è un filtro di canale (26-30-40-48) poi c'è un combinatore e quindi vai all'amplificatore UHF. L'uscita dell'amplificatore va ad uno degli ingressi mixer, mentre l'altro ingresso del mixer è preceduto da 4 trappole da 20dB sui canali amplificati.

dalby ha scritto:
E' un prodotto che è stato richiesto per la zona di "Torino" (generico non sapendo esattamente il cliente) ed è utilizzato per amplificare il 26-30-40-48 di 8 oppure 18 dB, secondo il modello, e miscelare questi con il resto dei segnali presenti (il mix ha una perdita di circa 4 dB con trappole da 20 dB sui canali interessati).
 
dalby ha scritto:
Ne ha solo 3 bassi :(((
Allora il Jolly 1/8 o 1/18 è un pre di canali 2 o 4 (ed prevista la versione a 3 ch). E' a basso rumore... l' 8dB assorbe 40mA a 15V mentre il 18dB 70mA a 15V.
Il mix è passivo con perdita circa 3-4 dB ma fatto solo nella versione UHF e non LB (gli accordi ricadrebbero in 3° banda)... poi sempre sul mix sono presenti le trappole per eliminare i canali amplificati dall' altro ingresso.
Lo produce Offel e il costo (e che diamine) del /8 a 4 canali è di circa 87 euri a listino mentre il 4 canali /18 è circa a 92 euri. Del 2 canali /8 56 euri e del /18 sempre 2 canali 61.

Accidenti... costa un po' caretto... va bene per i centralizzati, meno per i singoli...
 
elettt ha scritto:
Se i segnali che devi ridurre sono solo 3 ti conviene una trappola a 4 celle, tari una cella per canale e la quarta la metti fuori banda. Dopodichè amplifichi il tutto. Francamente mi sembra la soluzione più veloce ed economica.
e i tre canali in questione come li ricevo,con una seconda antenna piu' piccola?ho la necessita di puntare in uhf anche su un altra postazione.mi anno consigliato una dat hd perche' dice che ha un guadagno di 30db(alimentata)ed l'auto regolaggio dei segnali.cosa ne pensate,il trasmettitore è leggermente schermato(montagna longa Cinisi PA)
 
Tuner ha scritto:
Capisco bene?
Il segnale d'antenna è splittato in 4, su ognuna c'è un filtro di canale (26-30-40-48) poi c'è un combinatore e quindi vai all'amplificatore UHF. L'uscita dell'amplificatore va ad uno degli ingressi mixer, mentre l'altro ingresso del mixer è preceduto da 4 trappole da 20dB sui canali amplificati.

Palo ^_^. Entri ti amplifico con un BFP193T tirato (uscita max 108dB/uV) 4 risonati serie che entrano dentro 4 celle a 2 elementi con accoppiamento in aria, ma schermate tra loro, poi altri 4 risonanti serie verso l' uscita.
Sul mix un: un filtro pi.greco ed entro dentro uno stampato di 2 cm sul quale son collegate le 4 trappole dei canali e l' uscita dello stampato va sul connettore d' uscita (il circuito è per evitare che le trappole "mangino il canale" come tu sicuramente sai).
Il BFP di suo ti amplifica quei 14 dB e quindi gli accordi li si tiene molto separati per avere una buona selettività... (tanto la cifra di rumore ne risente poco visto che amplifico prima). Prima non si usava questo sistema.... per dimensioni e per il BFR90 o 92 che si imbarcavano con 70 dB di ingresso, ma con lo stadio di ampli su stampato e visto le caratteristiche in questo modo si tollerano segnali anche di 80-85 di ingresso. Per il /18 il limite di ingresso è leggermente inferiore, ma si usa come driver il 193 e come finale il BFP196 e ottieni un 113-114 dB/uV di uscita (non consumano poco sti prodotti). Lo spettro è buono e l' attenuazione sui semi-adiacenti è superiore ai 20 dB. Ideale sarebbe avere un sistema con : 1 accordo - amplificazione e poi 2 celle, ma in questo caso le dimensioni diventano proibitive e si rischia di accoppiarsi in aria :(.
Si condivido che il costo è caro..... non può essere sempre tutto perfetto ^_^ (il "taratore" ci mette 15min a metterlo in frequenza il 4 canali). Ad esempio io se lo dovessi provare per sfizio aprirei un mutuo ^_^.
Apetto di vedere ciò che l'etere riserverà a questa zona........ Comunque se mi dici la zona in cui sei mi informo se vi sono state installazioni di prodotti "simili" e poi ti dirò. A presto
 
Auto regolaggio?:icon_rolleyes:
E chi glielo spiega, all'antenna (all'amplificatore che sta nell'antenna), quali sono i canali da amplificare e quelli che invece sono da lasciare come stanno? :D

Per i filtri, non servono altre antenne. Considerali come degli attenuatori che agiscono sellettivamente su alcuni canali, lasciando passare gli altri. Tuttavia, se la situazione è complessa e non si hanno almeno le conoscenze di base, forse è meglio rivolgersi all'antennista.
Montare una seconda antenna in banda necessita di specifici accorgimenti e farlo senza adottarli può solo complicarti ulteriormente le cose.
;)
 
per autoiregolaggio intende che in uscita isegnali non superino mai una certa soglia (credo 95db)
 
Indietro
Alto Basso