Segnale debole: 2 ampli in cascata o uno solo?

skynetman

Digital-Forum New User
Registrato
17 Agosto 2004
Messaggi
6
Ragazzi abito a Este a sud dei colli euganei, posizione sfigatissima perchè sono coperto dal colle proprio davanti a me e devo ricevere da Bologna (120KM).

Oltre a Tivusat via satellite, vorrei ricevere le emittenti locali, però un amico "tecnico" mi ha sconsigliato di abbinare un amplificatore da palo a basso rumore ad un amplificatore di potenza perchè "per il digitale non serve".

Avevo pensato:
Sigma 6HD
Amplificatore da palo MAP223i (BASSO RUMORE)
Amplificatore di potenza: MBX5741 (ALTO GUADADNO e capacità di pilotare elevati segnali)

Il corso di elettronica mi ha insegnato che per amplificare molto bisogna avere un primo stadio a basso rumore ed un secondo stadio ad elevato guadagno... che improvvisamente non sia più vero? :)

Casa di due piani, primo derivatore a due uscite a 6 metri dall'antenna (2 TV a 5 metri dal derivatore), partitore a due uscite a fine linea a piano terra (a 15 metri totali dall'antenna).

Che mi suggerite? ;)
 
Intanto userei un'antenna migliore tipo blu920F.
Poi installata questa e puntata mi scriverei i livelli di segnale dei vari mux (ti fai prestare il misuratore di campo) e poi vedi di avere almeno 50 db in presa.
Ormai che ci sei elimina anche il partitore per un derivatore.
 
Grazie per i consigli!
Ma un derivatore non ha una attenuazione di derivazione di 10dB?
Perderei 7dB in più rispetto ad un partitore o sbaglio i conti?

Quindi in caso di segnali deboli consigli un secondo amplificatore?
 
skynetman ha scritto:
Il corso di elettronica mi ha insegnato che per amplificare molto bisogna avere un primo stadio a basso rumore ed un secondo stadio ad elevato guadagno... che improvvisamente non sia più vero? :)
Non è più vero perchè anche nei casi più disperati non c'è bisogno di amplificare così tanto...
Ce n'è bisogno (e un tempo lo si faceva con tecniche non molto diverse) non tanto per segnali deboli, ma per grandi potenze richieste (grossi impianti condominiali) per le quali ci sono comunque centralini più sofisticati.
Condivido anch'io quanto dice salute di equilibrare le prese.
 
Se abiti in zona sfigata è sconsigliabile amplificare subito con un ampli da palo. Per la serie MAP (non trovo a catalogo il MAP223i) che come potrai notare il minimo "rumore" di questa serie (di tutte) è di 3dB.
Decisamente troppi, devi scendere di parecchio con questo "fattore" e ti renderai conto (una volta provato) che anche le zone sfigate diventeranno "normali".
 
Grazie rita, ma a catalogo Fracarro non esistono ampli con rumore minore... ho già scelto un prodotto della serie INTERSTAGE che ha un rumore di 2.5 dB in UHF.

Se conosci altri modelli....
 
skynetman ha scritto:
Grazie rita, ma a catalogo Fracarro non esistono ampli con rumore minore... ho già scelto un prodotto della serie INTERSTAGE che ha un rumore di 2.5 dB in UHF.

Se conosci altri modelli....

La FR ha smesso di fare pre a basso rumore ca. una ventina d'anni a questa parte, (ed ha fatto benissimo) e quei 2dB di rumore che possedeva il PBU erano veramente oro a quei tempi. In moltissimi luoghi dove con l'analogico vedevano effetto neve, questo concentrato di tecnologia (ai tempi suoi) riportava tutti i video ad effetto "cartolina". Altri modelli non si chiamano ampli ma prima dell'ampli.
 
LX2/30 BR V-U art:24-319 Offel... si vende nelle Marche ed in zone "lontane", ma devi essere messo maluccio come livelli in antenna..... per l' antenna o la blu90 o la kolor95..... escluderei la sigma. ^_^... a presto
 
dalby ha scritto:
LX2/30 BR V-U art:24-319 Offel... si vende nelle Marche ed in zone "lontane", ma devi essere messo maluccio come livelli in antenna..... per l' antenna o la blu90 o la kolor95..... escluderei la sigma. ^_^... a presto

LX2/30 BR V-U art:24-319 Offel = 5,5dB!
 
In tutte queste discussioni sulla cifra di rumore non ho però visto accenno a una cosa per me fondamentale (anzi in un post ho letto il contrario, ma forse era una s sfuggita, che ha fatto diventare (s)consigliato...

Per me è fondamentale mettere l'amplificatore (o preamplificatore, chiamatelo come volete, ma, come spiegato prima, questo nome presupporrebbe proprio la configurazione in cascata che col digitale terrestre è sconsigliabilissima, diciamo che adesso di solito si continuano a chiamare così gli amplificatori da palo...) il più vicino possibile all'antenna, perchè anche pochi metri di cavo a questi (bassi) livelli sono deleteri.
 
rita73 ha scritto:
LX2/30 BR V-U art:24-319 Offel = 5,5dB!

2 dB errore ^_^... come al solito sarà sbagliato il listino..... ahahahaahahha



2T30 BR = LX2/30

Guadagno VHF : 23 dB (40-300 MHz con trappola FM 88 MHz a circa -9 dB dalla curva)
Guadagno UHF : 30/33 dB (470-862 MHz con trappola 910 MHz)

Amplificazione : Linee SEPARATE
Consumo del prodotto : 90 mA da 12 a 18 Vcc
Cifra di rumore VHF/UHF : 4dB / 2dB (con attenuazione a 0 dB)

Impostare la fine dell’ UHF a 970 MHz
Controllare le stagnature di massa.
Se la bobina tradizionale sul lato saldature non arriva a bucare a 930 MHz allungarla sul piano di massa oppure stringerla.
Il guadagno degli 862 MHz non deve essere inferiore ai 30 dB.


CORDIALI SALUTI Laboratorio R&S OFFEL

Questo è il loro doc ufficiale ^_^
 
Ultima modifica:
Sulla figura di rumore c'è molto ma molto da capire, preamplificare il meno possibile con meno rumore possibile, il resto viene dopo... ad 1,5 metri dal tetto (dipende dall'altezza dell'antennista).
 
Bisogna vedere se sono dati reali, tante volte trovi scritte cose che poi non sono vere o perlomeno lo sono solo a una determinata frequenza. Certo sempre meglio che un 5.5 dichiarati.
La cascata preamplificatore amplificatore si può fare, ma serve SOLO se devi alimentare più prese. L'amplificatore in pratica ti eleva ulteriormente il segnale solo ed esclusivamente per compensare la perdita della distribuzione, altrimenti non serve a nulla. Se per ipotesi hai 35 dBµV in antenne, metti un preamplificatore da 30 dB, otterrai in uscita 60-65 dBµV che sono sufficienti al servizio sia analogico che digitale. Chiaro che se poi devi servire 10 prese dovrai mettere un finale che ti recuperi le attenuazioni di prese, derivatori, cavo, senza esagerare, perchè un segnale forte è deleterio come uno debole. Inoltre tieni presente che il finale introduce ulteriore rumore, per cui è sbagliatissimo metterne uno da 40 dB e poi tenerlo attenuato per metà.
 
Grazie elett, io devo servire due piani con due prese per piano, e usando un derivatore att 14db ed uno att 10 dB (fine linea) partendo da un segnale molto debole credo un solo ampli da 40dB non basti....

Lo so che segnali forti causano problemi di intermodulazione lungo il cavo con disturbo degli altri canali, ma sinceramente usare filtri monocanale con relativa centralina per delle emittenti locali mi pare assurdo, considerando poi che è una singola abitazione....

Ci sarebbero state le centraline fracarro a cluster programmabili SIG8009 e simili che mi avevano attratto per un attimo, puoi selezionare la posizione dei filtri e la larghezza in canali dei medesimi... visto che mi prestano il misuratore di campo forse era un valido compromesso.
 
elettt ha scritto:
Bisogna vedere se sono dati reali, tante volte trovi scritte cose che poi non sono vere o perlomeno lo sono solo a una determinata frequenza. Certo sempre meglio che un 5.5 dichiarati.
La cascata preamplificatore amplificatore si può fare, ma serve SOLO se devi alimentare più prese. L'amplificatore in pratica ti eleva ulteriormente il segnale solo ed esclusivamente per compensare la perdita della distribuzione, altrimenti non serve a nulla. Se per ipotesi hai 35 dBµV in antenne, metti un preamplificatore da 30 dB, otterrai in uscita 60-65 dBµV che sono sufficienti al servizio sia analogico che digitale. Chiaro che se poi devi servire 10 prese dovrai mettere un finale che ti recuperi le attenuazioni di prese, derivatori, cavo, senza esagerare, perchè un segnale forte è deleterio come uno debole. Inoltre tieni presente che il finale introduce ulteriore rumore, per cui è sbagliatissimo metterne uno da 40 dB e poi tenerlo attenuato per metà.

Usando questo pre in una zona dove montai una blu920 + pbu 20 anni fà, dietro una villa comunale con pini di 15 metri di altezza, l'antenna non supera questa altezza ma a 3/4. Con pbu si vedevano una 30ina di canali tutti spezzettati. Misurando all'uscita del pbu mi ritrovo tutto al di sotto dei limiti consentiti per una buona visione ma, soprattutto 25dBmicrovolt!
Attualmente sono 238 canali tutti al di sopra dei limiti consentiti.
Una raccomandazione: Non esagerate col 1° stadio.
 
skynetman ha scritto:
Hai idea di dove recuperare questa scheda tecnica ufficiale? ;)

Dal mio PC ^_^. ahahahahaha.
Catalogo 2011.... che deve uscire :) Comunque driver BFG520X philips poi regolazione e come finale BFP196 infineon i dati ritornano se utilizzato senza attenuare. Con questo sistema in caso di attenuazione la cifra di rumore si alza, ma non legata alla regolazione (se attenui di 10 dB la cifra di rumore non ti si alza di 10 dB..... tanto per essere chiari).
Come ti han detto gli amici tutto il gioco sta nel Driver e quanto questo è "robusto".
Se si utilizza un mosfet si ha una cifra di rumore ancora minore, ma il suo punto di intercetto è molto più basso e con tanti canali, slivellati, ti intermodula subito.
Tutto sta nei livelli che hai in antenna..... a presto ^_^
 
Una bassa figura di rumore implica che nel semiconduttore utilizzato per amplificare viene fatta circolare poca corrente. In queste condizioni il bias è basso e di conseguenza si abbassa il livello di segnale per cui il semiconduttore va in compressione. Appena si esce dalla zona di lavoro lineare e l'amplificatore inizia a comprimere aumenta la distorsione e l'amplificatore inizia a comportarsi da mixer, ovverosia i segnali presenti in ingresso si modulano fra di loro dando vita, appunto, ai cosiddetti prodotti di intermodulazione.
Siccome basta un solo segnale forte a portare fuori linearità l'amplificatore, una figura di rumore così bassa ha senso solo se a monte dell'amplificatore i segnali sono ben livellati, oppure se davanti c'è un filtro passacanale/i.
Detta in parole molto povere, collegare un amplificatore da 0,8dB ad un'antenna largabanda in contesti come quello italiano è, nel 99% dei casi, il modo migliore per trovarsi ulteriori problemi.
;)


skynetman ha scritto:
@dadebian: cavolo! spettacolare! 0.8dB un UHF :headbang:
Grazie a tutti...
 
Indietro
Alto Basso