Scandik AD OGNI AVVIO di Win XP, S.P. 3

ddtandy72

Digital-Forum Gold Master
Registrato
28 Ottobre 2011
Messaggi
3.529
Scandisk AD OGNI AVVIO di Win XP, S.P. 3

Risolti i problemi di virus su un vecchio Celeron M, XP SP3 (che avevano disabilitato, da oltre un anno, gli aggiornamenti automatici) ne è spuntato un altro:
ad ogni avvio esegue controllo di conformità sul disco (due partizioni fat 32: C, con SO, e D).
(Nota: il PC è stato "forzatamente" spento dal tasto per accendere / spegnere - ma il problema è iniziato di continuo solo dopo)​
Sia lasciandoglielo eseguire, sia saltandolo, sia facendo così ma poi programmandolo per il prossimo riavvio (non trova mai alcunché)... la storia si ripete ad ogni nuovo avvio. :eusa_doh:

Googlando:

In talune circostanze, ... , si genera un errore nel codice che porta a non riuscire ad evitare la continua richiesta di effettuare il controllo dei volumi, ogni volta che avviamo il PC. In pratica Windows ci avverte che il computer non è stato spento correttamente e che vi potrebbero essere errori su disco, per cui eseguirà un controllo dello stesso, come automaticamente pianificato. Noi sappiamo bene che il PC è stato correttamente spento, ma non c'è storia: Windows insiste!

La soluzione parte da un ragionamento banale, quanto dal risultato efficace:

Se Windows richiede un controllo, anche se il sistema è stato chiuso correttamente, significa che il codice ha generato una risposta errata, ma non irreversibile. Di conseguenza, l'unico modo per correggere l'informazione nel codice, consiste nel fatto di imporne la "riscrittura", detto in termini semplicistici. Ecco allora che si deve imporre al sistema di pianificare il controllo di tutti i dischi o partizioni presenti sulla macchina.
Il limite consiste nel fatto che alcuni volumi non richiederanno il riavvio per essere controllati, per cui consiglio di limitarsi al check, lasciando che Windows faccia il resto.
Se, dopo aver eseguito le varie operazioni qui di seguito descritte, alcuni volumi rimarranno ancora "scoperti" dalla "toppa", si dovrà fare in modo che il loro controllo venga pianificato. Per far ciò, dovrete semplicemente installarvi provvisoriamente un qualsiasi programma che resti "in uso" da Windows (con file aperti), come ad esempio "Winrar" (o qualsiasi altro software di compressione).

Procedura:

1) Da risorse del Computer... Tasto destro su tutte le partizioni o dischi sul vostro PC (una alla volta ;-);

2) Click su Proprietà / Strumenti / Esegui Scandisk;

3) Mettere la spunta su: "Correggi automaticamente gli errori del file system" e "Cerca i settori danneggiati e tenta il ripristino";

4) Eseguire il check o pianificare, ove richiesto, al successivo riavvio;

NOTA: Windows chiederà di effettuare il controllo al successivo riavvio per quei volumi interessati da file aperti, cioè in uso e di sistema. Per la partizione o disco ove risiede XP sarà certamente richiesto di pianificare il controllo al successivo avvio della macchina.

5) Riavviare il sistema e lasciate che il controllo venga eseguito completamente;

6) Entrate in Windows, spegnete, quindi (dopo una manciata di secondi) riaccendete il computer."

© Rosario Marcianò
Fatto senza però risultati.
Nota: da "Risorse del computer" compaiono solo le partizioni C e D (attorno ai 26 GB l'una), ma, utilizzando il modulo "Disk analisys" delle Glary utilities evidenzia anche una piccola partizione (meno di 3 GB), denominata "F", che però, non comparendo da "Risorse" non si può checkare.

Nel caso si avessero ancora dei problemi con uno o più volumi, potete fare così:

Avviate regedit e portatevi sulla chiave HKey_Local_Machine | System | CurrentControlSet; Control | Session Manager. Una volta trovata, sulla parte di sinistra individuate la voce "BootExecute". Click sulla stessa e specificate il drive da disabilitare nel seguente modo: digitate "autocheck autochk /k:X *" (senza virgolette) mettendo al posto della X la lettera del disco o partizione interessata.

Esempio: autocheck autochk /k:E * disabilita per qualsiasi tipo di avvio lo scandisk sul drive con la lettera E."

© Rosario Marcianò
A questo punto un dubbio: non è che così fi finisce per disabilitare lo scandisk anche dopo un evento in cui è opportuno che venga invece eseguito, tipo un "incidentale" arresto del disco?

Qualcuno ha già vissuto questo problema? In rete si trovano casi analoghi ma senza troppi commenti sull'efficacia delle soluzioni. :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Niente da fare

ddtandy72 ha scritto:
...
ad ogni avvio esegue controllo di conformità sul disco (due partizioni fat 32: C, con SO, e D).
...
Googlando:

Nel caso si avessero ancora dei problemi con uno o più volumi, potete fare così:

Avviate regedit e portatevi sulla chiave HKey_Local_Machine | System | CurrentControlSet; Control | Session Manager.
Una volta trovata, sulla parte di sinistra individuate la voce "BootExecute".
Click sulla stessa e specificate il drive da disabilitare nel seguente modo: digitate "autocheck autochk /k:X *" (senza virgolette) mettendo al posto della X la lettera del disco o partizione interessata.
Esempio: autocheck autochk /k:E * disabilita per qualsiasi tipo di avvio lo scandisk sul drive con la lettera E."

© Rosario Marcianò
A questo punto un dubbio: non è che così fi finisce per disabilitare lo scandisk anche dopo un evento in cui è opportuno che venga invece eseguito, tipo un "incidentale" arresto del disco?

Qualcuno ha già vissuto questo problema? In rete si trovano casi analoghi ma senza troppi commenti sull'efficacia delle soluzioni. :eusa_think:
Visto che così, se ho ben capito, finirebbe disabilitato permanentemente ogni scandisk all'avvio - e, nel caso sia necessario, ad es. dopo un arresto "forzato", visto che il proprietario dell'XP non saprebbe poi lanciarlo da CMD...
mi sono imbattuto in quest'altro suggerimento:
Franco Leuzzi - http://www.xpheads.com/forums/microsoft-public-windowsxp/151283-scandisk-ad-ogni-avvio.html ha scritto:
Start > Esegui ,digita CMD e dai invio.
Digita: fsutil dirty query c: (o il drive con problemi)
Se risulta dirty digita: chkntfs /D e riavvia (partirà lo scan ma non dovrebbe ripetersi).

Poi: Start > Esegui, digita regedit e dai invio.
Vai alla chiave:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\ Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Winlogon, il valore di "SFCScan" deve essere 0
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\ CurrentControlSet\Control\Session Manager, il valore di "BootExecute" deve essere autocheck autochk *
Riavvia.
Provato anche questo: chkntfs /D rileva nessun problema. La seconda chiave è a posto, mentre la prima è assente: due hanno nome solo simile... :eusa_think:
Sarà allora qui la causa del problema?, nel senso che per qualche motivo, quella chiave di registro è andata cancellata?
 
Elimina i punti di ripristino (tranne l'ultimo) e gli errori di windows tramite il suo semplice tools "pulizia disco".
 
mosquito ha scritto:
Elimina i punti di ripristino (tranne l'ultimo)
Già l'avevo fatto... ma nulla
mosquito ha scritto:
e gli errori di windows tramite il suo semplice tools "pulizia disco"
Proveremo pure così. Grazie. ;)
Edit. @ mosquito: avevo cmq già fatto la "pulizia" con utilities tipo CCleaner...
 
Ultima modifica:
@ mosquito: fatto come dici, ma ancora nessun risultato.

Semmai mi chiedevo (visto che da regedit non compariva alcuna voce "SFCScan" - né tantomeno aveva un valore, dunque - e invece scrivono avrebbe dovuto esserci l'una e l'altro): "non sarà piuttosto il caso di inserirla manualmente?" :eusa_think:

E' che - armeggiando sul registro - non vorrei far danni: quello attuale è solo il fastidio di premere un tasto dopo l'accensione dell'XP...
 
Sia lasciandoglielo eseguire, sia saltandolo, sia facendo così ma poi programmandolo per il prossimo riavvio (non trova mai alcunché)... la storia si ripete ad ogni nuovo avvio. :eusa_doh:
Hai fatto una scansione approfondita?
La scansiona automatica analizza semplicemente il file system, fai una scansione approfondita che controlla e ripara anche i cluster danneggiati.
-> Risorse del computer -> tasto destro su Disco locale
-> Proprietà -> Strumenti -> Esegui Scandisk -> spunta entrambe le voci "Correggi ...." e "Cerca..." -> Avvia
seguira' riavvio il pc e scansione.
 
Quelle fatte son proprio state scansioni approfondite, per impostarle al riavvio del PC (altrimenti impossibili, almeno su partizione che ospita il S.O.). :sad:

Quelle che intenderebbe lanciare ad ogni avvio (l'oggetto della discussione - peraltro interrompibili premendo un tasto qualsiasi), invece, sono - come sperimentato - senza controllo e riparazione dei cluster danneggiati: avvisano solo di eventuali problemi; peraltro mai trovati - ribadisco - nel caso in questione.
 
Ultima modifica:
Prova a vedere lo stato di salute del dico con un programma come CrystalDiskInfo o HDD Health.
 
Indietro
Alto Basso