Samsung46ES7000: Problemi con l'illuminazione del pannello

Eyes_in_the_Sky

Digital-Forum Senior Master
Registrato
6 Luglio 2007
Messaggi
1.156
Ho solo da pochi giorni il suddetto tv, e non avendo esperienza di tv led, ho bisogno del vostro aiuto.

Due giorni fa aprendo il canale di You Tube mi sono imbattuto in una serie di filmati in 3D. Dopo averne visionato qualcuno, mi sono accorto che in alto e in basso al bordo destro del televisore (e in misura più lieve su quello sinistro) era visibile una specie di opacità del nero. Nell'angolo in alto a dire il vero è come se fosse puntato un piccolo faro bianco.
Nei giorni precedenti avevo visto qualche film in 3D solo per qualche minuto, ed ero impegnato piuttosto a immergermi in un mondo per me nuovo, oltre che a settare i vari parametri. Ora ho constatato che in effetti anche sui film che ho, si verifica lo stesso problema in 3D - anche se faccio cmq riferimento ad un occhio attento e non a qualcosa di esageratemente evidente. Si nota più che altro quando si passa da un filmato a un altro (su You Tube) o se ci sono le bande nere sopra e sotto.

In 2D in quegli stessi punti l'opacità e l'effetto illuminazione se c'è, è praticamente impercettibile. Non saprei dirlo nemmeno io con certezza. Sto ancora cercando di capire se è reale o se sono io condizionato. Quando (e se) è visibile, credo che dipenda da come è stato illuminato il pannello in precedenza. Se sono scorse immagini luminose per un po' di tempo, mi sembra che un po' si noti, ma solo in alto e facendo molta attenzione.

A questo punto vorrei sapere cosa devo pensare...
1) E' il 3D in sè che genera quel problema?
2) E' un difetto del mio modello Samsung
3) E' un difetto solo del mio televisore? E in questo caso cosa potrei fare?
 
Dovrebbe essere clouding o forse più probabilmente (visto che parli di faro bianco) di luci spurie dette anche coni che non sono altro che il filtrare (anche se non dovrebbe) della retroilluminazione attraverso la cornice.

Ovviamente detti "difetti" che si verificano soprattutto sugli edge led si notano su schermate nere o molto scure.

Penso che da come hai descritto il tutto non ti devi preoccupare più di tanto visto che in 2d praticamente non noti nulla, inoltre nel comparto smart tv (per cui anche you tube immagino) il micro dimming non entra in funzione e quindi è più probabile notare i due difetti sopra menzionati.
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
Ho solo da pochi giorni il suddetto tv, e non avendo esperienza di tv led, ho bisogno del vostro aiuto.

Due giorni fa aprendo il canale di You Tube mi sono imbattuto in una serie di filmati in 3D. Dopo averne visionato qualcuno, mi sono accorto che in alto e in basso al bordo destro del televisore (e in misura più lieve su quello sinistro) era visibile una specie di opacità del nero. Nell'angolo in alto a dire il vero è come se fosse puntato un piccolo faro bianco.
Nei giorni precedenti avevo visto qualche film in 3D solo per qualche minuto, ed ero impegnato piuttosto a immergermi in un mondo per me nuovo, oltre che a settare i vari parametri. Ora ho constatato che in effetti anche sui film che ho, si verifica lo stesso problema in 3D - anche se faccio cmq riferimento ad un occhio attento e non a qualcosa di esageratemente evidente. Si nota più che altro quando si passa da un filmato a un altro (su You Tube) o se ci sono le bande nere sopra e sotto.

In 2D in quegli stessi punti l'opacità e l'effetto illuminazione se c'è, è praticamente impercettibile. Non saprei dirlo nemmeno io con certezza. Sto ancora cercando di capire se è reale o se sono io condizionato. Quando (e se) è visibile, credo che dipenda da come è stato illuminato il pannello in precedenza. Se sono scorse immagini luminose per un po' di tempo, mi sembra che un po' si noti, ma solo in alto e facendo molta attenzione.

A questo punto vorrei sapere cosa devo pensare...
1) E' il 3D in sè che genera quel problema?
2) E' un difetto del mio modello Samsung
3) E' un difetto solo del mio televisore? E in questo caso cosa potrei fare?

E' sicuramente l'effetto clouding che può essere più o meno evidente ed è una cosa che diciamo ne possono soffrire tutte le tv LED

Prova a mettere uno sfondo completamente nero ,verifica se ci sono macchie di luce ai lati o lo schermo rimane nero.

Se però durante la visione normale dei film ,anche nelle scene notturne ,buie ,non noti niente ,direi che va bene cosi ;)

Magari se riesci metti una foto
 
Zio Sam ha scritto:
Ovviamente detti "difetti" che si verificano soprattutto sugli edge led si notano su schermate nere o molto scure.

Appunto, ma nel caso del mio modello (col microdimming) non dovrebbe verificarsi quel tipo di problema.. o sbaglio?
Forse però in effetti sul 2D se si presenta, è solo quando vado sullo Smart Hub (sto ancora cercando di venirne a capo). Perchè in 10 gg non frequentando quello spazio, ho visto solo il nero più assoluto sullo schermo (per rispondere a Ercolino). Ed è per questo che la cosa non mi quadra.

Vorrei capire a questo punto quando si manifestano comunemente gli effetti di clouding e le luci spurie.
Se c'è un difetto del pannello, sono visibili solo a seconda di ciò che passa sullo schermo, o sono sempre visibili quando lo schermo è completamente nero?
Perchè nel mio caso - innanzitutto non si può parlare di luci, ma di una sfumatura di bianco appena visibile - e cmq in 2D è sempre totalmente nero, tranne quando ho visto qualche filmato su You Tube o tramite la navigazione in internet (in misura però leggerissima).

A questo punto non capisco perchè quel difetto si verifichi in modo abbastanza evidente (per un occhio attento) col 3D. Possibile che esalti un difetto praticamente impercettibile sul 2D?

Ad ogni modo se da questo thread dovesse passare qualcuno che ha il mio stesso modello, gli sarei grato se mi facesse sapere se sul suo televisore lo schermo rimane totalmente nero col 3D (magari anche nel caso di navigazione 3D su You Tube).


Grazie cmq per le risposte presenti e future.


P.S. Bibolo, sei sicuro di avermi dato il link giusto? In quello non ho trovato traccia della problematica che ho esposto, ma solo problemi di compatibilità di Premium Play con i vari modelli Samsung.
 
Ultima modifica:
il link è giusto, se scorri tutto il thread arrivi ad un certo punto in cui un utente lamenta il tuo stesso problema. prova cercare la parola "aloni"....comun que ti copio/incollo quanto avevo trovato:
_______________________________________
cent
29-11-2012, 18.11.20
se è stata presentata a febbraio 2011 son passati quasi 2 anni... che ti aspettavi che era super aggiornata? :eusa_think:

e chi lo sapeva che era del 2011!! io nn stavo molto dietro ai Led ! la prox volta vado con l'enciclopedia universale delle tv per comprarne una nuova! e vi dico pure che qualitativamente lascia a desiderare il nero e' sbiadito e poi alcuni punti intorno alla cornice quando ,o la scena e' nera oppure il formato tv ha le bande , presenta degli aloni! quando ce un film su skycinema che mi interssa spero sempre di vedere l'immagine a pieno schermo perche se vedo che il formato ha le bande sotto e sopra , mi comincio ad innervosire e mi rovina lo spettacolo inoltre mi fa rodere il fegato! pensa che sono arrivato a fissare lo schermo solo nel mezzo per nn guardare gli aloni :)


adesso basta senno' mi cacciano! lo giuro e l'ultimo post

_________________________________
 
Gli "aloni" sono il clouding o le luci spurie, vengono usati i più disparati termini. Poi il modello del tuo link è del 2011 (mod. D8000 che ha neri superlativi, altro che sbiaditi) questo di cui parliamo qui del 2012 che tra l'altro ha anch'esso tutto fuorchè neri sbiaditi!!

Non è un difetto dell'ES7000 ma di più o meno tutti gli edge led CHI PIU' CHI MENO.
Perchè lo noti di più sul 3D non ti saprei dire ma da come mi hai descritto le cose posso affermare che hai dei difetti alquanto scarsi e poco degni di nota.

Diverso sarebbe il discorso se li notassi in modo talmente evidente da inficiarti la visione.
Io direi che è meglio che vivi sereno e comunque clouding e/o luci spurie se non evidentissimi non vengono riparati in garanzia.

Il microdimming tende a mitigare questo fenomeno, ovviamente dipende sempre dall'intensità del fenomeno che, ripeto, dalla descrizione è più un volersi fissare su una cosa che all'atto pratico c'è ma dà pochissimo fastidio in 3d e che in 2D si nota solo perchè si vuole notare per forza.

Vivi tranquillo e goditi la tv!

PS: Il clouding e le luci spurie si notano su schermate nere (cambio canale, assenza segnale, a volte sulle cornici orizzontali o verticali nere, se abbastanza evidente anche nelle scene scure). Inoltre se hai una luce accesa o anche solo soffusa spesso non noti nulla, se poi la stanza è al buio completo si accentua l'effetto.

RIPETO, se nella normale visione non noti nulla o noti solo perchè ti fissi col volerlo notare è un non problema. Poi per il fatto che si noti in 3d non saprei con esattezza perchè l'unica cosa che ti posso dire è che in un altro forum un utente di un Sony HX855 notava clouding in 3D e quasi nulla in 2D.
 
Ultima modifica:
Zio Sam ha scritto:
...comunque clouding e/o luci spurie se non evidentissimi non vengono riparati in garanzia.

In effetti è proprio questo che - oltre agli utili chiarimenti ed eventuali confronti con altre tv - mi interessava sapere.
Del resto, proprio perchè questo modello sembra essere davvero all'avanguardia su tutti i fronti (nero intenso compreso), non trovo giusto che si debba accettare un difetto del genere, per quanto 'non evidentissimo'.
Sarà che il televisore è nuovo, sarà che sono perfezionista, sarà che ho speso 1000€ (in offerta), ma - come per l'utente riportato da Bibolo - l'occhio va sempre là. Anche se nel mio caso è il sapere dell'imperfezione che dà fastidio, ancor più che l'imperfezione stessa.

Cmq confermo che se in 2D (in particolare ai due angoli del lato destro) c'è una leggerissima perdita di intensità (percettibile solo in caso di nero prolungato), nel 3D c'è un'esaltazione (anche in questo caso però percettibile solo in caso di fasce nere o neri prolungati). Per quel che riguarda invece il 3D in sè, è strabiliante. E strabilianti sono le tutte le funzionalità di questo modello; compreso il riconoscimento vocale e quello del movimento (che mi fa sentire come Tom Cruise in Minority Report).

Per concludere...
Sè è assodato che per questo tipo di problematica (nei termini descritti) non è possibile ottenere alcun tipo di assistenza e riparazione o sostituzione, vuol dire che dovrò abituarmi a non farci caso. :icon_rolleyes:
 
Eyes_in_the_Sky ha scritto:
In effetti è proprio questo che - oltre agli utili chiarimenti ed eventuali confronti con altre tv - mi interessava sapere.
Del resto, proprio perchè questo modello sembra essere davvero all'avanguardia su tutti i fronti (nero intenso compreso), non trovo giusto che si debba accettare un difetto del genere, per quanto 'non evidentissimo'.
Sarà che il televisore è nuovo, sarà che sono perfezionista, sarà che ho speso 1000€ (in offerta), ma - come per l'utente riportato da Bibolo - l'occhio va sempre là. Anche se nel mio caso è il sapere dell'imperfezione che dà fastidio, ancor più che l'imperfezione stessa.

Cmq confermo che se in 2D (in particolare ai due angoli del lato destro) c'è una leggerissima perdita di intensità (percettibile solo in caso di nero prolungato), nel 3D c'è un'esaltazione (anche in questo caso però percettibile solo in caso di fasce nere o neri prolungati). Per quel che riguarda invece il 3D in sè, è strabiliante. E strabilianti sono le tutte le funzionalità di questo modello; compreso il riconoscimento vocale e quello del movimento (che mi fa sentire come Tom Cruise in Minority Report).

Per concludere...
Sè è assodato che per questo tipo di problematica (nei termini descritti) non è possibile ottenere alcun tipo di assistenza e riparazione o sostituzione, vuol dire che dovrò abituarmi a non farci caso. :icon_rolleyes:

sinceramente non penso che riusciari a spuntare nulla a livello di assistenza.
il fatto che questo clouding o coni di luminosità siano più avvertibili nelle immagini 3d è dovuto al fatto che il televisore ha un 3d attivo, cioè con gli occhialini attivi e non polarizzati (tipo quelli lg per intenderci, o anche quelli classici del cinema), il 3d attivo comporta di per se un'immagine meno luminosa, che il tv compensa con i propri controlli aumentando la luminosità originarimente impostata, facendo ciò non si va a fare altro che ad esaltare il difetto, o caratteristica del televisore.
se vuoi approfondire c'è queso articolo di poche righe che spiega +/- il funzionbamento dei diversi sistemi:
http://www.mediaworld.it/tecnoguide...o-polarizzato/pag_02_attivo-o-polarizzato.php
 
Bibolo ha scritto:
sinceramente non penso che riusciari a spuntare nulla a livello di assistenza.

Grazie Bibolo, questo conferma e spiega il peggioramento sul 3D. Cmq per quel che riguarda le differenze tra le tecnologie, poche settimane fa avevo letto proprio su questo forum che gli occhialini attivi davano problemi di tollerabilità, e così in seguito ad una ricerca su internet se non altro mi ero già fatto un'idea della differenza con quelli passivi.
A me sembra che un leggero senso di nausea (forse solo post-visione) lo diano gli occhialini attivi. Ma dovrei sperimentare il 3D più a lungo per farmi un'idea più precisa.

Piuttosto, con riferimento alla parte che ho quotato, vorrei capire in che senso non riuscirei a spuntare nulla.
E cioè: è l'assistenza che non viene fornita per questo tipo di problematica, o è quel tipo di imperfezione in sè che non è riparabile?
 
Ultima modifica:
Non te lo riparano perchè quei problemi sono un "limite" della tecnologia lcd/led, in particolar modo degli edge led.

E' chiaro che se ti ritrovi con faretti, coni clouding e quant'altro che si notano come una mucca a pois il cambio te lo fanno, ma così no.
Nulla ti vieta di contattare Samsung comunque.

Volevo anche farti presente che se cambiassi tv con un pari modello potresti addirittura rischiare che te ne diano uno con problemi più evidenti.

Non so vedi tu, solo tu sai quanto ti dia fastidio ma valuta anche in percentuale quanto guarderai il 3d perchè non vale la pena fissarsi sul problema quando magari il 3d lo usi solo qualche volta (la cosa molto ma molto più importante è che in 2d non hai problemi), inoltre, come ti ho già detto, queste problematiche affliggono quasi tutti i led, c'è chi le nota, chi le nota appena e chi non ci fa neppure caso.
 
Ultima modifica:
Beh, la mia motivazione a contattare l'assistenza (e ad accettare il rischio di una improbabile sostituzione), dipende anche da quanto è diffuso quel problema sul mio modello. E questo era, ed è, lo scopo del thread.
Se Samsung vuole affermare il 46ES7000 come un modello all'avanguardia che ha superato i noti problemi di clouding e luci spurie, e se quell'intento è confermato nell'utilizzo pratico di quei televisori, non solo io mi sento più motivato a chiedere l'assistenza, ma credo/spero che si presterebbe attenzione alla mia lamentela (proprio in quanto evento eccezionale).

Per cui a me resta da capire se sul mio specifico modello, e nella misura che ho descritto, quel problema sia eccezionale, raro, diffuso, o comune.
 
Il problema è che quanto da te riscontrato può accadere anche su un Sony HX855 ed altri top di gamma edge led, è questo quello che ti voglio fare capire.
E' da anni che ci si lamenta della possibile comparsa di clouding e spurie sugli edge led (il tuo è un edge led) ma una risoluzione definitiva finora non c'è mai stata. Poi come già detto, va molto a fortuna, ci sono modelli che ne sono più o meno affetti ed altri che hanno poco o nulla, compreso il tuo ES7000.

Se proprio proprio vuoi avere una quasi certezza dovresti passare ad un Full led (coi led dietro) ma costano di più e ci sono pochi modelli. Se vuoi incappare nella matematica certezza di non trovare macchioline e quant'altro puoi spendere e prendere anche un ipotetico ES800000000 che rischi lostesso sul modello sfigato di trovarti qualche difetto.

Il 2D va bene, il 3d lo guardi massimo per un ora al giorno con qualche macchiolina ogni tanto su schermate nere, IMHO sei nella norma e non mi lamenterei, poi avviamente è tuo sacrosanto diritto di comportarti come meglio credi, ci mancherebbe, io non sono nessuno per impedirtelo.

Auguri!
 
Ultima modifica:
Zio, non posso che ringraziarti per il tempo che mi hai dedicato (e anche per l'utilità che ne ho tratto quando hai dato risposte ad altri utenti). Vorrei però precisare che non ho scritto per lamentarmi (figurati!), quanto piuttosto sia per capirne qualcosa in più dal punto di vista tecnico, sia per confrontare la mia esperienza con quella di altri utenti possessori del mio stesso modello, in modo tale da trarre poi le dovute e personali considerazioni.

Il fatto è, che di lamentele sull'illuminazione del 46ES7000 non ne ho mai lette (nemmeno nelle recensioni di settore), e quindi - ritenendo io stesso remota l'ipotesi di rivolgermi all'assistenza - in fondo ho aperto questo spazio perchè sai com'è... aver compagno al duol, scema la pena. :eusa_shifty:
Però, nel tempo, se dovessi appurare (sul forum o altrove) che praticamente nella totalità dei casi le cose per gli altri filano lisce, un pensierino più convinto all'assistenza forse lo farei (anche se il problema non è inficiante); almeno giusto per sondare.

Auguri anche a te, a chi ha risposto, a chi eventualmente risponderà, e a chi legge! ;)
 
Ma no figurati, se ti senti in dovere di contattare l'assistenza fallo, non si sa mai.
Non sono nemmeno qui per fare opera convincitoria, ti ho solo riferito le cose in base alla mia esperienza ed a quello che si dice in genere online.

Ci sono altri forum "famosi" dove si parla moltissimo (con varie decine di pagine) dell'ES8000/ES7000, sia su AvMagazine che su quello di Dday ma anche su Multiplayer, dacci un'occhiata.
http://www.avmagazine.it/forum/107-disc-ufficiali-lcd-full-hd/215962-samsung-serie-es8000-es7000
http://www.dday.it/?a=forum&p=topic&oid=18983&threaded
 
Ultima modifica:
io penso che tu debba considerare alcuni fattori:

1) la maggior parte di chi prende un televisore non ha molto occhio critico e si fida dei consigli del venditore e non ha allenamento o spirito di osservazione per determinare eventuali caratteristiche negative o imperfezioni.
=> difficile che molti che hanno acquistato il tuo stesso televisore stiano ad osservare se ha dei difetti, quindi non credo che l'assistenza abbia sentore del possibile "problema";

- il "difetto" è in realtà un limite strutturale della tecnologia:
=> bisognerebbe cambiare tecnologia per sistemarlo, quindi cambiare televisore.

- è comunque un bene industrializzato:
=> ci sono dei limiti e delle tolleranze che non possono essere variati.
 
Zio Sam, però mi sembra che tu abbia riportato delle osservazioni generali che riguardano i televisori led, che negli anni ho letto anche io. Non credo invece che ti riferissi a problematiche rilevate sul mio modello. Perchè ovviamente la mia curiosità è invece specifica.

Bibolo, so bene che non tutti hanno l'occhio clinico, però non a caso ho scritto in uno spazio frequentato da chi (almeno tendenzialmente) ha quel tipo di attenzione. E il feedback serve a farmi un'idea dell'eccezionalità o meno di quel tipo di problematica e in quei termini.

Cmq mi pare di aver capito che i difetti di illuminazione (più o meno evidenti) non possono essere riparati, anche volendo. Per cui l'unico rimedio che può essere fornito dall'assistenza - e solo in casi macroscopici - è la sostituzione. Giusto?
Per cui per me il problema dell'assistenza non si pone nemmeno.
E' solo una questione di conoscenza e di condivisione.
 
quello che intendevo dire io è che anche se chiami l'assistenza e viene il tecnico a casa difficilmente ti potrà dire che è stato chiamato da 100 altre persone che lamentano tutte la tua problematica, in quanto è una cosa a cui il consumatore medio non bada particolarmente. Diverso sarebbe se ad esempio il televisore non memorizzasse i canali etc.
In realtà poi il problema del clouding è un problema "indotto" da vari elementi, da come è stato "maneggiato" il televisore prima di giungere a casa tua, da come viene stoccato nei magazzini e paradossalmente da come viene anche montato a casa, se su base o appeso alla parete, in quanto il problema si traduce in un "trafilaggio" di luce dai led che sono posti nella zona della cornice del televisore. il tutto non è dovuto a degli errori per cui i led rimangono accesi quando dovrebbero stare spenti, ma ad un cattivo assemblaggio del gruppo base/pannello/cornice. Questo a volte si corregge da solo, perchè comunque con il funzionamento il televisore si scalda e gli accoppiamenti ritornano in sede (per tale motivo alcuni consigliano di fare un rodaggio del pannello), oppure si risolve in modo più decisocon un intervento tecnico. intervento che non consiste nel sostituire il pannello che non ha problemi di per se, ma nel fissarlo meglio o sistemare bene la cornice che ci sta attorno. allo scopo ti allego il link di che azioni si potrebbero intraprendere per sistemare il televisore:
http://translate.google.it/translat...-clouding-la-serie-es8000-de-samsung/&act=url

è per la serie 8000 ma è applicabile a tutti i tv in genere, ci vuole solo un po' di coraggio.
 
Bibolo, a dire il vero non mi andava di insistere troppo sulla mia problematica e non volevo stressare chi legge, per questo non ne ho parlato. Però tu hai toccato dei punti che ritengo davvero 'illuminanti'.
In effetti già ieri sera avevo notato che portando appena in avanti il televisore, spingendo dall'angolo con clouding, l'effetto scompariva del tutto, e cmq delle variazioni si avevano anche solo toccando il bordo della cornice.
Data quindi quel tipo di sensibilità, ho persino pensato che nonostante le cautele potrei aver causato io quel problema nel momento in cui ho alzato il televisore (a proposito dei maneggiamenti a cui hai accennato).

Inoltre, con riferimento al link che mi hai dato, devo dire che effettivamente avevo già notato che toccando qua e là anche il retro del televisore, si riscontrano degli effetti sul punto di filtrazione. Quindi c'è sicuramente del vero quando scrivi che la problematica può scaturire anche da come è stato assemblato il tutto.
Una lieve speranza ora è che smontando e rimontando la base, quel difetto possa sparire o ridursi quasi completamente.

Se invece non dovesse essere risolutivo, non penso proprio di ricorrere alla procedura elencata nel forum del link.
In fondo quella sì, che potrebbe essere affidata all'assistenza.
 
Ultima modifica:
Come dice Bibolo, a volte basta un rodagio del televisore, nel senso che lo si usa per un tot di giorni ed il clouding diminuisce in quanto il tutto si assesta. Un utente italiano afferma di mettere un filmato 3D per 24 ore di seguito. Alcuni allentano leggermente le viti dietro, altri fanno dei "massaggini" allo schermo.

RISULTATO: Taluni affermano che tali difetti si siano attenuati, altri che non è cambiato nulla. La ricetta SICURA a quanto pare non esiste, inoltre tali procedure è meglio effettuarle con le dovute cautele.
 
Indietro
Alto Basso