Samsung LE40A856. RONZIO... come risolvere?

bobilaika

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
29 Settembre 2009
Messaggi
495
Località
ROMA - TRAPANI
Ragazzi spero possiate aiutarmi.
spero ci sia quanche tecnico competente o qualcuno che abbia avuto la mia stessa esperienza.
Ho un Samsung LE40A856.
perfetto all'inizio. ora senza alcuna spiegazione sia a televisione spenta (cioè in stand by) o accesa emette un ronzio (come fosse un neon) sul pannello retro, udibile anche da una distanza di un metro. FASTIDIOSISSIMOOOOOO.
(ho provato ad isolarlo, a metterlo in altra stanza, a staccare le prese, i dvd, ma quando deve rumoreggiare rumoreggia)!!!
la ventola? anche a televisione spenta da ore (oltre 10 ore) continua a girare.
chiamato la Samsung 8007267864 dice (mentendo?) di sconoscere il problema (i forum invece sono pieni di queste lamentele, anche se datate e senza una efficace soluzione).
il tecnico, quando è venuto a casa, giusto quelle due volte (manco lo facesse apposta) la televisione non emetteva alcun rumore fastidioso, non ha saputo riscontrare il difetto.
cmq abbiamo sostituito le ventole (che ora sembrano fare meno rumore) e IP Board.

ieri sera il RONZIO si è ripresentato.
sono veramente disperato:eusa_wall:
 
in stand-by c'e' solo l'alimentatore che puo' ronzare, essendo uno switching e' dotato di un piccolo trasformatore che lavora a 5000/6000 hertz e di solito sono le lamelle del trasformatore impacchettate male, si consiglia di mettere alcune gocce di attack (avendo l'accortezza di non far andare la colla sulle spire del trasformatore) per incollare fra loro le lamelle e di verificare/cambiare i condensatori del circuito adibito alla generazione della frequenza di lavoro dell'alimentatore.

queste manovre sono da fare con attenzione in quanto ci sono 400 volt continui ;-( e a garanzia scaduta, mentre in garanzia meglio sostituire l'alimentatore
 
piacc2002 ha scritto:
in stand-by c'e' solo l'alimentatore che puo' ronzare, essendo uno switching e' dotato di un piccolo trasformatore che lavora a 5000/6000 hertz e di solito sono le lamelle del trasformatore impacchettate male, si consiglia di mettere alcune gocce di attack (avendo l'accortezza di non far andare la colla sulle spire del trasformatore) per incollare fra loro le lamelle e di verificare/cambiare i condensatori del circuito adibito alla generazione della frequenza di lavoro dell'alimentatore.

queste manovre sono da fare con attenzione in quanto ci sono 400 volt continui ;-( e a garanzia scaduta, mentre in garanzia meglio sostituire l'alimentatore

grazie. chiederò al tecnico samsung (gentilissimo devo dire!) quando mi verrà a visitare. :eusa_wall: Ma l'alimentatore sta dentro il pannello?:evil5:
altrove avevo letto che una causa potesse essere l'inverter delle lampade di retroilluminazione.
altri additano la causa al trasformatore (e al monitor che assorbe troppa corrente facendo, di fatto, lavorare oltre modo il trasformatore)

il tecnico mi ha, ora, consigliato di disattivare l'aggiornamento automatico dal menù.:5eek:
 
piacc2002 ha scritto:
ma il ronzio lo fa a tv acceso o spento o in entrambi i casi?

il ronzio lo fa sia quando è spento (cioè in stand by) che quando è acceso.

solo quando si stacca la corrente si interrompe, ma appena si reinserisce il cavo di alimentazione riparte questo ronzio (neon).
cmq è incredibile che nessuno (samsung in testa) sappia come risolvere questo problema. . .
 
Purtroppo anche io con lcd in frima ho notato questo problema, ma solo a tv acceso.

Mi consigliate l'assistenza?
 
Anche io ho un Samsung che in stand by emette quel ronzio. Lo ha fatto dal primo momento e in assistenza mi dissero che era normale. La mia è un 22" e non ha il tasto di spegnimento e resta sempre in stanb-by con la lucetta accesa quindi son costretto a staccare la presa dalla corrente per risovere.
 
Quando sono accesi se il ronzio è appena percettibile quando si sta molto vicini ,diciamo che è normale.

Da verificare se il ronzio aumenta o diminuisce cambiando le modalità video ,standard ,film ecc..
 
A me il ronzio è costante e,a volume "normale", nemmeno ci si fa caso...bisogna posizionarsi molto vicino...al cambio canale invece è udibile...

questo sempre e solo in funzionamento, in stand-by non si sente nulla :doubt:
 
ERCOLINO ha scritto:
Quando sono accesi se il ronzio è appena percettibile quando si sta molto vicini ,diciamo che è normale.

Da verificare se il ronzio aumenta o diminuisce cambiando le modalità video ,standard ,film ecc..

Ercolino, rispondo a distanza di tempo, ma purtroppo ho verificato in tutte le modalità e il ronzio rimane costante.

la cosa che mi fa incavolare è che il centro assistenza samsung nega si sia mai presentato un problema in tal senso.:eusa_wall:
 
Ciao, anche io ho avuto problemi con il mio lcd 37" dell'lg.
il ronzio veniva dal trasformatore della scheda d'alimentazione.
la parte del ferodo era lesionata ma non si vedeva a prima vista.
poi provando a tenerla ferma (con un pezzo di plastica visto che arriva corrente) ho fatto delle prove notando che il rumore aumentava e diminuiva in base a dove toccavo il trasformatore.
in pratica era impossibile ridurre il rumore con fascette di plastica o pezzettini di plastica per bloccare l'intero blocco.
alla fine come ultima prova estrema (se non si fosse risolto così avrei buttato tutto) ho coperto l'intero trasaformatore con SILICONE NERO PER ALTE TEMPERATURE. (quello usato dai meccanici ).
si deve mettere in tutte le fessure del trasformatore, non ti preoccupare, anche se il principio di funzionamento dei trasformatori si basano sull'elettromagnetismo, il silicone non impedisce questo funzionamento.
poi ricopri tutto da far vedere più il trasformatore e lascia asciugare per un po.

Facci sapere se è andato tutto ok se lo fai
Ciao
 
ROBERTO111 ha scritto:
Ciao, anche io ho avuto problemi con il mio lcd 37" dell'lg.
il ronzio veniva dal trasformatore della scheda d'alimentazione.
la parte del ferodo era lesionata ma non si vedeva a prima vista.
poi provando a tenerla ferma (con un pezzo di plastica visto che arriva corrente) ho fatto delle prove notando che il rumore aumentava e diminuiva in base a dove toccavo il trasformatore.
in pratica era impossibile ridurre il rumore con fascette di plastica o pezzettini di plastica per bloccare l'intero blocco.
alla fine come ultima prova estrema (se non si fosse risolto così avrei buttato tutto) ho coperto l'intero trasaformatore con SILICONE NERO PER ALTE TEMPERATURE. (quello usato dai meccanici ).
si deve mettere in tutte le fessure del trasformatore, non ti preoccupare, anche se il principio di funzionamento dei trasformatori si basano sull'elettromagnetismo, il silicone non impedisce questo funzionamento.
poi ricopri tutto da far vedere più il trasformatore e lascia asciugare per un po.

Facci sapere se è andato tutto ok se lo fai
Ciao

grazie per la risposta.
ma, in tutta sincerità, non credo che la soluzione risolutiva sia coprire di silicone una tv da 1000 euro in garanzia ...
 
Indietro
Alto Basso