Salvatore Aranzulla cancellato da Wikipedia

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
250.305
Località
Torino
Il noto blogger di informatica è stato depennato dallʼenciclopedia online: una decisione che ha diviso la Rete


Dettagli
 
In qualche occasione mi sono venute utili le sue guide, ma mi chiedevo quanta fosse farina del suo sacco.
Comunque come dicevano se lasciano tronisti e altre persone "utili" non si meritava di essere cancellato.
 
Le sue guide sono quasi sempre le prime che si trovano digitando su Google di qualsivoglia problema informatico e credo che bene o male tutti, qualche volta, le abbiano lette. Poi ognuno, ovviamente, anche in base al proprio bagaglio di conoscenze valuta se siano valide o meno. Ma comunque, cancellarlo da Wikipedia mi pare eccessivo.
 
Infatti è presente ovunque quando si fa una ricerca informatica su tutti i motori, mi dispiace comunque.
 
Non è un divulgatore scientifico perchè le guide sono per amatori (quindi limitato) e scrive ciò che puoi leggere su altri mille siti simili.
Quindi perchè dovrebbe esserci? Perchè lui si è portali seri/importanti/credibili sulla tecnologia non ci sono? Per cui la scelta è giusta.
Hanno semplicemente seguito le linee guida di Wiki. A mio avviso non dovevano proprio inserirlo.

La questione 'veline' non regge perchè piaccia o meno, rientrano nella categoria 'vip' (o Nip, dipende dai punti di vista).
Lui non è un è un 'vip' (per quando sia noto online, specie tra i giovani inesperti) quindi non ci sta nemmeno in questa categoria.
 
Ultima modifica:
Abbiamo avuto occasione di confrontarci col suo sito qualche mese fa, quando qualcuno scoperse e fece rilevare qui sul Forum di tecnica che aveva messo anche alcune cose in campo antennistico ed erano stracaxole galattiche... :badgrin:
Perla (o peerla) top: "come sdoppiare un cavo d'antenna" ;)
Qualcuno stava anche infierendo e si sprecavano sghignazzi vari, per cui alla fine abbiamo lasciato perdere per carità di patria... :icon_rolleyes:
(con la raccomandazione fà il tuo mestiere e non t'allargare...)
 
Mi è capitato di leggere suoi consigli, però su altro. Sul discorso delle antenne effettivamente ne capivo più io di lui.
 
Aranzulla è uno stalker 2.0. Che poi il massimo delle sue guide sono: "Come estrarre un DVD dal lettore senza romperlo".
 
Beh, non cominciamo a prenderlo in giro. Ovvio che il suo mestiere primario è l'informatica e quando si cimenta con la radiotecnica forse dice qualche cantonata.
Comunque, quanti di voi esperti antennisti, dovendo per forza splittare in due il segnale e non avendo niente se non una forbice ed un pò di nastro, hanno optato quella soluzione provvisoria ? Io dico tutti.
Lui ha solo spiegato come farla correttamente per renderla funzionale, ma non ha detto che quella è la soluzione corretta, anzi mi sembra (qui posso anche sbagliarmi, se non ricordo male) che in fondo all'articolo cita che tale soluzione non è la più corretta e che và fatta con un partitore adeguato.
A parte questo, io devo dire che molti dei suoi articoli sono stati semplici, veloci, efficaci e corretti, anzi a volte ho letto delle dritte che non conoscevo e/o immaginavo.
 
Il punto non è prenderlo in giro (aldilà della questione antenne) ma valutare il suo portale per quello che è realmente.
Non è divulgazione. Ne esistono altri 100mila nel web. Il fatto che sia diventato noto non lo porta ad esser ciò che non è....
 
Il punto non è prenderlo in giro (aldilà della questione antenne) ma valutare il suo portale per quello che è realmente.
Non è divulgazione. Ne esistono altri 100mila nel web. Il fatto che sia diventato noto non lo porta ad esser ciò che non è....

Giusto, ma se è diventato noto, forse il suo portale è diverso da tanti altri, tanto da rendere il suo nome famoso e/o in rilievo.
Nel web ormai non esiste niente di unico, ma sta anche nell'abilità di saper architettare il tutto.
E poi se uno sul web espone il suo sapere e le esperienze in un unico punto concentrato, non è divulgazione ? A me pare di sì.
Anche qui nel forum ad esempio, ci sono parecchi esperti che hanno citato ed espresso tantissimi articoli tecnici che raramente si possono trovare nel web, ma questo non è divulgazione, bensì discussioni tematiche, molto più potenti e pericolose per chi dice castronerie perchè smentite immediatamente se false, mentre nel blog non vi è diritto di replica.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso