ronzio di fondo e dvd (scart?)

lorcar

Digital-Forum New User
Registrato
17 Luglio 2012
Messaggi
13
salve a tutti.
Guardo poco i dvd, ma quelle poche volte ho notato questo problema fastidiosissimo: ronzio di fondo, audio non alto (devo infatti impostare il volume quasi al doppio di quando guardo la tv "normale"), e in più ho notato che il ronzio è più alto e percepibile quando le scene riprodotte hanno sfondo bianco o colori chiari (tipo scene in esterno).
Il mio impianto prevede tv lcd samsung, dvd player sony, decoder tvsat per impianto satellitare terrestre che però ora è disattivato poichè c'è decoder sky. La scart va dal dvd al tvsat e dal tvsat al tv. Sky è collegato con hdmi.
Quando imprecando smanetto dietro toccando la presa scart l'audio cambia, e quindi immagino sia legato alla presa scart.
Ho collegato direttamente la scart dal dvd al tv, e va un po meglio, nel senso che posso tenere il volume più basso e quindi anche il ronzio è ridotto, ma non di molto. E quando sfioro/tocco la scart l'intensità del ronzio cambia così come la luminosità delle immagini e la saturazione del colore. Per cui ogni volta che voglio vedere un dvd devo stare a fare l'equilibrista col cavo...

Suggerimenti/idee/soluzioni? devo cambiare la scart? avreste modelli da consigliare?

grazie in anticipo
 
Il tuo DVD Player che tipo di collegamenti ha oltre la scart?
Sicuramente avrà l'attacco per il cavo con i 3 pin jack (giallo, Bianco, Rosso)
prova quello e vedi come va, se poi ha il component è ancora meglio.
 
Classico problema dei collegamenti SCART, potresti provare a sostituire il cavo, ma non è detto che risolva.
Prova a seguire quanto suggerito da GIOTAG, il collegamento COMPONENT (5 cavi: Video Y/Pb/Pr + audio stereo Rosso/bianco) dovrebbe risolvere. Cerca di evitare il collegamento COMPOSITE (3 cavi: Giallo + adio stereo Rosso/bianco), la qualità è pessima.
Ciao !
 
grazie mille
dovrebbe essere un Sony DVP-NS305
non so che collegamenti abbia, comuqneu cercherò
credevo lo scart fosse il migliore...
quali sono gli svantaggi del Component?
 
Il COMPONENT non ha svantagi, è paragonabile all'HDMI come qualità.
Il COMPOSITO ha svantaggi, in primis il fatto che le informazioni di luminanza e crominanza viaggiano assieme, quindi la qualità video ne risente (in peggio).
Ciao !
 
questo è il retro del lettore
http://images7.fotosik.pl/5372/1635e47d094fc860.jpg

vedo solo 3 buchi, non 5...
Sì, infatti, lascia perdere e batti la via SCART: il COMPOSITE andava bene 40 anni fa...
Prendi un buon cavo SCART, che abbia ogni conduttore schermato separatamente, di solito si riconoscono anche esternamente perchè risultano più grossi di diametro (tranne tentativi di falso, col cavo ingrossato con la gomma, che pure esisteranno, perchè si trova purtroppo di tutto...).
A proposito, verifica che l'uscita del DVD sia settata su RGB.
 
grazie
mi sapreste consigliare un modello/marca di scart che di sicuro risponde ai requisiti?
quando parli di settaggi DVD, li imposto tramite telecomando dvd o come?
 
purtroppo non sono stato in grado di trovare il setting di cui parli...ho smanettato con tv e dvd, ma niente... il tv è un samsung lcd di qualche anno fa, dove nei settaggi tv posso scegliere la fonte e nominarla, ma non scegliere l uscita
Sul dvd non ho trovato nessun settaggio, ma mi sembra strano, perchè deve essere possibile impostare data/ora/etc
 
Comunque il problema può essere dovuto alla probabile qualità scarsa del cavo scart, esattamente cito quello che ha detto areggio:

areggio ha scritto:
Prendi un buon cavo SCART, che abbia ogni conduttore schermato separatamente, di solito si riconoscono anche esternamente perchè risultano più grossi di diametro (tranne tentativi di falso, col cavo ingrossato con la gomma, che pure esisteranno, perchè si trova purtroppo di tutto...)

probabilmente i singoli conduttori del cavo non sono totalmente schermati e questo generà il disturbo che racconti.

Ho trovato un manuale online del tuo DVD player, però l'ho trovato solo in lingua Inglese. A pagina 19 c'è scritto:



Connetti il cavo SCART (EURO AV) che non è fornito. Connetti il cavo scart fermamente per evitare rumori ed effetti "hum".
Quando connetti il cavo SCART controlla che la TV sia conforme al segnale RGB. Fai riferimento ai manuali della TV.
Controlla anche sia settata la voce del menu LINE a S-Video oppure a RGB sotto SCREEN SETUP.
Usa un cavo SCART che sia conforme al tipo di segnale impostato.



Qui hai un link al manuale da cui ho prose le immagini contenti il testo.

http://pdf.crse.com/manuals/3074264111.pdf

Concludendo ti consiglio:

- Di cambiare cavo scart, probabilmente il cavo è di scarsa qualità e non ha tutti i pin o piedini collegati. Segui i consigli di areggio.
- Di controllare il tipo di LINE per verificare che sia in RBG e non in S-Video. Tieni presente che molti televisore non prevedono una presa scart che abbia la connessione S-Video
- I rumori che senti sono proprio citati con il termine HUM nel manuale.

Ciao :)
 
grazie mille

resta l'unica domanda: come riconosco il buon cavo? esiste una marca/modello a colpo sicuro?
 
Puoi supporre che un cavo scart ben fatto abbia i collegamenti relativi a video e audio realizzati con uno schermo, quindi un cavo scart migliore dovrebbe essere più robusto e spesso rispetto ad realizzato internamente con collegamenti discutibili e quindi peggiore. Su alcuni cavi mi sembra poi che sia in evidenza una scritta sulla confezione in cui è riportato il collegamento di tutti i 21 pin. Al posto di un cavo solo, che poi internamente è formato da più cavi, alcuni schermati, è possibile che sia presente una sorta di "piattina" che generalmente migliora gli effetti dovuti a disturbi e rumore. Puoi vedere un esempio di piattina schermata singolarmente nell'immagine "Un connettore SCART maschio" del link seguente: tieni presente che anche la distanza effettiva tra i singoli cavi ha la sua importanza.

http://it.wikipedia.org/wiki/SCART
 
Indietro
Alto Basso